E Sky aspetta il 1° aprile. La verità dell'auditel

Terlizzi6 ha scritto:
Ma scusa, a quell'ora giocavano l'Inter, il Palermo, la Fiorentina, il Torino e altre squadre di Serie A. Che insieme fanno almeno 10 milioni di tifosi... bhè, quella domenica pomeriggio c'erano 800mila telespettatori a seguire le partite su Sky. I conti non tornano... e poi considera che sono circa 4 milioni di abbonati (penso che almeno 1,5 mln di abbonati hanno il pacchetto calcio) moltiplicandolo per due/tre persone (ogni abbonato ha una famiglia, eh?) dovrebbero essere in 4/5 mln di telespettatori circa. Mi capisci, vero? A essere sincero 800mila spettatori sono pochissimi, praticamente sono 300/400mila abbonati...

guardate che i meter auditel sono sempre uguali...uno teoricamente dovrebbe inserire quante persone (compresi gli ospiti) stanno guardando la tv...

i meter sono poco diffusi...magari erano tutti a vederli in casa di chi il meter non ce l'ha:D
 
strepto ha scritto:
Mah, secondo me questo pacchetto Calcio è sopravvalutato. Non è più come qualche tempo fa, ora la gente si abbona a Sky non solo per il calcio, ma anche per il cinema, l'intrattenimento, i documentari e per vedere una programmazione completa di tutti gli altri sport. Credo che in molti, visti i costi attuali del pacchetto Calcio, a meno che non siano molto interessati al calcio estero ed abbiano del tempo per seguire il calcio tutti i sabato e domenica pomeriggio, scelgano di non abbonarvisi. E poi c'è la concorrenza sempre più forte del calcio su Mediaset Premium (costa meno;) ).

Ho letto poi su alcuni siti i presunti dati d'ascolto - deludenti - di "Sky Calcio Show", il programma della D'Amico. Anche questo non mi sorprende affatto. Chi si abbona ad una pay-tv vuole vedere il calcio giocato, e una volta soddisfatto il proprio palato con la visione delle partite (o delle migliori azioni con il servizio interattivo), delle 5 ore ininterrotte di diretta-fiume con le chiacchiere dei soliti "esperti" di quel programma non gliene può fregar di meno a nessuno. Non dico che "SkyCalcioShow" non debba esistere, ma semplicemente che dovrebbe occupare uno spazio minore in palinsesto. Per non parlare del fatto che domenica scorsa sul canale Sport16:9 hanno preferito far vedere "SkyCalcioShow" (ovvero: chiacchiere da bar) piuttosto che la finale dell'Atp di Miami... Questo sì che mi pare scandaloso.:mad:

mediaset premium costa d meno...è opinabile...bisogna vedere quanto calcio guardi e di che squadre sei tifoso e se sei disposto a agare x le differite.

è vero da sempre che un progrmma lungo ha ascolti + bassi, ma skycalcio show è tutt'altro che non seguito...altrimenti non aumenterebbero la sua durata

PS...il pacco calcio costa uguale da sempre...
 
warhol_84 ha scritto:
In prime time ieri (giorni di grey's anatomy su Fox Life) i canali Fox hanno ottenuto 335 mila spettatori con l'1,24% di share.
I canali Sky cinema hanno ottenuto 568mila spettatori con uno share del 2,10%.
Questo vuol dire che solo con i canali Fox (fox, Fox Life, Fox Crime, Fx, Hc, Cult) e con i canali sky cinema la paytv ha raccolto in prime time il 3.44% di share, più della media di rete di La7. Ovviamente escludendo gli altri canali del Bouquet.
La7 (rete nazionale visibile a tutti) in prime time ha ottenuto il 2, 69% di Share.
Non mi sembra che questi dati siano così terrificanti come i prezzolati di tgcom vogliono far credere. Ieri era una giornata senza calcio, fra parentesi.
In dettaglio Fox Life e sky cinema1 hanno raccolto rispettivamente in prime time 189Mila spettatori e 198mila spettatori.
Questo vuol dire che con soli due canali in prima time (Fox Life e Skycinema1) la piattaforma ha raccolto ben 387.mila spettatori.
risultati molto alti secondo me...e soprattutto è tutta gente che non riguarderà grey's anatomy su italia1...è questo che + conta e che mediaset gli rode...

mi piacerebbe sapere gli ascolti che invece aveva grey's i primi anni quando sul free non c'era...
e anche vedere i futuri ascolti di serie con un pubblico molto + ampio

ops...altra cosa da non sottovalutare...su fox si sintonizzano i VERI amanti delle serie tv...quindi OGNUNO DI QUESTI si risintonizzerà per parecchie settimane...sulla tv free molta gente capita sui programmi e se ne perde una puntata...pace, chi paga x vedere le serietv...non si fa scappare nemmeno un episodio.
 
guardando poi i dati minuto per minuto...si nota benissimo (ad es su foxlife) i momenti in cui ci sono le pubblicità...e anche il fatto che finito grey's quasi nessuno rimane a vedersi what about brian (si va da + di 300 a 50-60)

si nota anche che nei momenti di pubblicità...c'è si una flessione di pubblico ma neanche così grossa come mi aspettavo...quindi queste pubblicità sono "molto potenti" come ascolti e entrate€€€
 
Burchio ha scritto:
guardate che i meter auditel sono sempre uguali...uno teoricamente dovrebbe inserire quante persone (compresi gli ospiti) stanno guardando la tv...

i meter sono poco diffusi...magari erano tutti a vederli in casa di chi il meter non ce l'ha:D

Beh, statistiche sono statistiche.
Ma consideriamo anche un altro fatto... In una famiglia (tranne che non abbia un multivision) ad un decoder non corrispondono sempre tutti i componenti. Insomma, i canali Sky in una famiglia, o sono guardati da tutti i componenti, o perdono ascolti a favore delle altre piattaforme. Quindi non c'è da stupirsi che i dati siano bassi, e neppure facendo la somma degli spettatori si ottiene il numero degli abbonati...
 
se questi dati di ascolto li avesse rai3 avrebbero gia' chiuso baracca.

hanno 60 canali e fanno appena il 10%?
 
Probabilmente il pubblico non scappa durante i break perchè sono poche pubblicità e molto corte.
Quindi l'attenzione dello spettatore non viene portata via. Lo spettatore per quei pochi minuti di pubblicità rimane sul canale per aspettare la ripresa del programma. Questa da una grande potenza agli spot di sky.
Cosa che a differenza non avviene per il pubblico delle generaliste che viene distratto dalla lunghezza esasperante delle pause. Risultato: cambio del canale.

Fra l'altro il discorso è sempre lo stesso fanno il 10% con un potenziale pubblico di 4 milioni di famiglie. Le tv generaliste a volte non fanno neanche il 10% con un pubblico potenziale di 40milioni di spettatori (non so il dato esatto di quante case abbiano il televisore).
Spesso rai3 va sotto il 10% di share, rete4 non ne parliamo, la media è sull'8%.
Non è che avendo 60canali moltiplicano magicamente il bacino di utenza. Sempre 4 milioni di abbonati sono, divisi su 60 canali!
 
Ultima modifica:
warhol_84 ha scritto:
Sempre 4 milioni di abbonati sono, divisi su 60 canali!

Se leggi sopra il mio precedente, posso far osservare che gli abbonati sono divisi tra sky e gli altri canali terrestri o DTT (figurati!). Un decoder sintonizza un canale alla volta (e quindi a famiglia) dei 60 disponibili.
 
MA signori miei .....è ovvio che gli ascolti dei canali d sky siano bassi..ci sono molti canali su cui disperdersi...e poi sky è una pay tv....sembra ovvio ma è meglio ricordarlo cioè si vede di norma su un solo televisore di casa e pagando pure non poco

Per cui finalmente i dati mettono a nudo che sky ha venduto spot a prezzi fuori di mercato vantando ascolti stratosferc he non hanno e sopratutto che rompono le sfere agli abbonati con pubblcità che rompe solo le sfere per l'appunto anche se fà e farà incamerare a sky quattro soldi

Ed è indegno che sky rivendichi (c'è stata qualch polemica con montezemolo cheè pure presiente della fieg) di avere gli stessi limiti pubblicitari della altre tv nazionali...quì concordo con montezemolo sky è un monopolista di fatto e deve per legge avere limiti all'affollamento pubblicitari MOLTO + bassi di quelli delle altre tv
 
Sky non vende la pubblicità sui singoli canali ma vende pubblicità a pacchetti.
Ovvero vende tot canali a tot prezzo, quindi è inutile stare a ragionare sugli ascolti del singolo canale facendo l'associazione automatica al fatto che l'investimento pubblicitario è perso. Esempio....vendo alla giochi preziosi a tot. euro i passaggi su 4 canali per bambini.
Montezemolo ha detto parecchie inesattezze in quella sua intervista.
Il monopolio satellitare è facile spezzarlo. Basta che un imptenditore si compri frequenze e si faccia su il suo bouquet. Sulle frequenze terrestri invece è ben più difficile....visto che non ne esistono più libere.
 
Burchio ha scritto:
mediaset premium costa d meno...è opinabile...bisogna vedere quanto calcio guardi e di che squadre sei tifoso e se sei disposto a agare x le differite.

è vero da sempre che un progrmma lungo ha ascolti + bassi, ma skycalcio show è tutt'altro che non seguito...altrimenti non aumenterebbero la sua durata

PS...il pacco calcio costa uguale da sempre...

Scusa, non sono un grande calciofilo, ho solo scritto che Mediaset Premium costa meno perchè mi pare che se ti vuoi comprare in ppv una partita su SkyCalcio spendi 8€ mentre su MP ne spendi 5€, e mi sembra pure che gli abbonamenti annuali alle varie squadre con MP siano piuttosto convenienti. Inoltre puoi includere la Champion's League, che invece non è compresa nel pacco Calcio di Sky. Credo cmq che se guardi tantissimo calcio, anche estero, allora il pacco Calcio di Sky è l'ideale. Però costa non poco: per quello che offre (partite principalmente nel week-end ed in contemporanea, durante la settimana praticamente ci sono solo 2 canali accesi che trasmettono repliche, e poi non ha la Champions) confrontato anche con altri pacchetti di Sky, secondo me costa troppo (il mio è il punto di vista dell'utente, non dell'ufficio acquisizione diritti sportivi!).

Quanto a "SkyCalcioShow", sarà pure seguito e mi sta bene dov'è (anche se non lo guardo mai), ma un'oretta in meno di blablabla farebbe bene a molti: in primis agli ascolti e al palinsesto (che verrebbe alleggerito da tante chiacchiere inutili per far posto magari a qualcosa di più avvincente).
 
gli spot alla fine vengono sempre venduti su un certo numero di telespettatori tanto + che le tv in chiaro se vendono chessò spot su striscia a un certo prezzo che sottende che ci siano tot spettatori se poi non è così conguagliano con altri spot

Sky è vero è un monopolista di fatto...che poi ipoteticamente il monopolio possa essere rotto nel futuro non significa che ora lo sia
 
a una pay tv cmq nn interessano molto i dati auditel...al max servono x migliorare o chiudere canali inutili o utili,niente di più
 
Intanto il direttore cacciato da dovunque ha detto la sua sul suo sitaccio...
 
Avete sentito il servizio andato in onda poco fa sul Tg5?
Non esistono parole per descriverlo, l'articolo di Tgcom è frutto di un giornalismo obiettivo rispetto a quello che è andato in onda sul Tg5!:5eek:
 
Il direttore cacciato da ovunque credo sia Paolo Luguori...che vergogna che in italia abbiamo direttori di testata come questo individuo.
Ha fatto un suo editoriale su tgcom (rispondendo alle domande precedenti, quando c'era Carelli era completamente un altro sito, in fatto di credibilità e professionalità giornalistica). Intanto anche il tg5 ha fatto il suo servizio, ovviamente descrivendo la situazione in maniera disastrosa, attaccando anche a ruota corriere della sera e la repubblica. Hanno fatto un servizio da giornalisti prezzolati attaccando tutti i nemici del padrone....fantastico, viva il giornalismo "all'italiana". :icon_cool:
 
Le politiche aziendali sono SEMPRE difese dalle testate giornalistiche. In qualsiasi parte al mondo. Mai visto il tg1 sbriciolare dati auditel a lei negativi (per esempio).
 
Qui non si spezzerà nulla, prova ne sia che AGCOM ed AGCM, anzichè tutelare ciò che dovrebbero, si muovono al contrario o fingono di non vedere, proteggendo gli interessi dei più "uguali", sia in terra che in cielo.
Il mercato satellitare è di fatto un monopolio di SKY (che però non paga una concessione da monopolista) mentre le regole per poter entrare in concorrenza, non sono più quelle del mercato, atte a favorire sviluppo tecnologico, concorrenza ed utenza, bensì ciò che fa più comodo a SKY.
Non c'è poi una grande differenza di comportamento rispetto a chi si è appropriato delle frequenze terrestri...


warhol_84 ha scritto:
Il monopolio satellitare è facile spezzarlo. Basta che un imptenditore si compri frequenze e si faccia su il suo bouquet. Sulle frequenze terrestri invece è ben più difficile....visto che non ne esistono più libere.
 
parma45 ha scritto:
hanno 60 canali e fanno appena il 10%?

Guarda che sono a pagamento, mica gratuiti, è buona come percentuale visto che è calcolata sull'intera popolazione italiana
 
Indietro
Alto Basso