Frequenze e date switch off Lombardia Emilia Veneto Friuli

areggio ha scritto:
posso togliermi una soddisfazione, visto che si leggono continuamente post che dicono vergogna di qua vergogna di là e io dico sempre smettetela?
stavolta dico che è una vergogna e uno schifo... :mad:
Lo dico qui perchè di là nel thread apposito c'è già pieno di fan galvanizzati dalle meraviglie del mux Mediaset 6...dopo passo per komunista.... :D :D :D
secondo me nella riunione del 7 settembre solleveranno la questione.
 
Riunione...7 settembre...mi sono perso qualcosa? Mi sa chi inizio a perdere colpi...illuminami!
 
Altri Mux RAI

elettt ha scritto:
1. Sono segnati in rosso gli impianti su cui in questa fase saranno progressivamente attivati anche gli altri Mux Rai;

Purtroppo con la perdita di formattazione si son persi anche i colori.
Così non riusciamo a risalire agli impianti su cui verranno accesi anche altri Mux RAI.
Si riesce a postare anche questo dato, in qualche modo?
O è chiedere troppo???

Grazie!
 
L'eleco dei siti che avranno da subito 4 mux l'avevo già postato, comunque vedo di recuperarlo. Io però ho solo gli impianti dell'Emilia Romagna.
 
elettt ha scritto:
L'eleco dei siti che avranno da subito 4 mux l'avevo già postato, comunque vedo di recuperarlo. Io però ho solo gli impianti dell'Emilia Romagna.

Grazie..

Mi interesserebbe Lombardia!

Si riuscisse almeno a farli maiuscolo.

Grazie ancora!
 
Sarebbe bello avere una tabella con i mux di tutti i canali trasmessi dai vari ripetitori con relativa polarizz, ma so che è un utopia.
Ognuno che abbia un po di competenza farebbe magari le dovute prove, me in primis ;)
 
Polarizzazione

Ivymike ha scritto:
Sarebbe bello avere una tabella con i mux di tutti i canali trasmessi dai vari ripetitori con relativa polarizz, ma so che è un utopia.
Ognuno che abbia un po di competenza farebbe magari le dovute prove, me in primis ;)

La polarizzazione non credo sia importante: ho notato nelle regioni già digitalizzate, che la RAI mette polarizzazione hv (orizzontale/verticale) su siti che verosimilmente prima erano a polarizzazione verticale.
Nel senso che ormai potrebbe essere messo tutto in orizzontale senza problemi, ma lasciano doppia polarizzazione per non dover modificare gli impianti di antenna ricevente (e quindi non creare problemi all'utenza!)
 
hal06969 ha scritto:
La polarizzazione non credo sia importante: ho notato nelle regioni già digitalizzate, che la RAI mette polarizzazione hv (orizzontale/verticale) su siti che verosimilmente prima erano a polarizzazione verticale.
Nel senso che ormai potrebbe essere messo tutto in orizzontale senza problemi, ma lasciano doppia polarizzazione per non dover modificare gli impianti di antenna ricevente (e quindi non creare problemi all'utenza!)

Questo è molto importante se è così... sarebbe un casino altrimenti!
Ok che siamo in un periodo di transizione ma stavo guardando che se volessi fare prove dovrei avere 4 antenne proprio causa diversa polarizzazione di certi siti.
 
Ivymike ha scritto:
Questo è molto importante se è così... sarebbe un casino altrimenti!
Ok che siamo in un periodo di transizione ma stavo guardando che se volessi fare prove dovrei avere 4 antenne proprio causa diversa polarizzazione di certi siti.

Provate a fare una verifica su Raiway in comuni già "off"!
Io ho provato con Roma, Torino e Napoli..
 
hal06969 ha scritto:
La polarizzazione non credo sia importante: ho notato nelle regioni già digitalizzate, che la RAI mette polarizzazione hv (orizzontale/verticale) su siti che verosimilmente prima erano a polarizzazione verticale.
Nel senso che ormai potrebbe essere messo tutto in orizzontale senza problemi, ma lasciano doppia polarizzazione per non dover modificare gli impianti di antenna ricevente (e quindi non creare problemi all'utenza!)
Questo è tutto da verificare perchè, almeno in passato, questa indicazione rilevava il fatto che alcuni impianti, perlopiù piccoli, irradiassero in una direzione in verticale, in un'altra in orizzontale, sullo stesso canale.
 
areggio ha scritto:
Questo è tutto da verificare perchè, almeno in passato, questa indicazione rilevava il fatto che alcuni impianti, perlopiù piccoli, irradiassero in una direzione in verticale, in un'altra in orizzontale, sullo stesso canale.

Certamente!

Però probabilmente il digitale non risente delle interferenze monocanale. Anzi: l'interferenza è costruttiva in SFN!
Mi pare di capire quindi che non sia più importante variare le polarizzazioni per ridurre l'interferenza sul singolo canale.
Può essere che continuino ad irradiare in verticale per motivi storici.

Se qualche tecnico vuol dare lumi in merito..

PS: Napoli (Monte Faito, ma non Camaldoli, che è solo verticale) e Torino (Monte Turu) sono hv!
 
Dove sono tutti sti posti a polarizzazione mista? io mi sono guardato una marea di tabelle su Otg e non ne ho trovato nessuna che ripotri la polarità mista. Anche perchè vorrebbe dire installare nuovi pannelli e accoppiarli agli esistenti. La polarità mista è un non senso che potrebbe venir usata dove era già presente, non certo dove c'era una sola polarità. Poi l'ho già detto tante volte, polarità e siti NON cambiano, almeno non a switch-off, al massimo una postazione (raramente) può essere disattivata o la copertura può essere aumentata o diminuita intervenendo sulle pannellature (solo orientandole).

@hal06969
ho solo l'Emilia Romagna, mi spiace. La formattazione del documento era già persa quando mi è pervenuto.....
 
hal06969 ha scritto:
Certamente!

Però probabilmente il digitale non risente delle interferenze monocanale. Anzi: l'interferenza è costruttiva in SFN!
Mi pare di capire quindi che non sia più importante variare le polarizzazioni per ridurre l'interferenza sul singolo canale.
Può essere che continuino ad irradiare in verticale per motivi storici.

Se qualche tecnico vuol dare lumi in merito..

PS: Napoli (Monte Faito, ma non Camaldoli, che è solo verticale) e Torino (Monte Turu) sono hv!

Beh, ma sono una esigua minoranza, evidentemente le ragioni sono dovute alla presenza di antenne riceventi in entrambe le polarità e si è fatto per non far cambiare tutto....

Occhio alla faccenda delle interferenze costruttive, ci sono delle condizioni ben precise, tutto il resto è disturbo! E' sempre meglio evitare di ricevere lo stesso segnale da due direzioni, se non si verificano le condizioni necessarie avrai solo la distruzione di entrambi...
 
elettt ha scritto:
Beh, ma sono una esigua minoranza, evidentemente le ragioni sono dovute alla presenza di antenne riceventi in entrambe le polarità e si è fatto per non far cambiare tutto....

Occhio alla faccenda delle interferenze costruttive, ci sono delle condizioni ben precise, tutto il resto è disturbo! E' sempre meglio evitare di ricevere lo stesso segnale da due direzioni, se non si verificano le condizioni necessarie avrai solo la distruzione di entrambi...
Bene, mi hai battuto sul tempo su entrambe le cose, sia sul mito dell'interferenza costruttiva, sia sul fatto che poi, riguardando, non riuscivo neanche a trovarli i siti a polarizzazione mista (oltre al fatto che non lo farebbero mai, di incasinare tutte le pannellature...)
 
Acci vuoi dire ELETT che allora sarà facile ricevere sia in V che in O a seconda dei ripetitori? Madonna se fosse così ho idea che qui da me ci sia da mettersi le mani nei capelli.
 
elettt ha scritto:
Beh, ma sono una esigua minoranza, evidentemente le ragioni sono dovute alla presenza di antenne riceventi in entrambe le polarità e si è fatto per non far cambiare tutto.......


..è esattamente ciò che intendevo io. Forse non mi ero spiegato bene!

Credo anche io che nessuno abbia voglia di cambiare completamente gli impianti o di renderli complicati con la polarizzazione mista.

Evidentemente sono condizioni particolari dettate da situazioni storiche in sede di ricezione!


QUOTE=elettt]Occhio alla faccenda delle interferenze costruttive, ci sono delle condizioni ben precise, tutto il resto è disturbo! E' sempre meglio evitare di ricevere lo stesso segnale da due direzioni, se non si verificano le condizioni necessarie avrai solo la distruzione di entrambi...[/QUOTE]

Molto vero!
Allora pongo un quesito: ho visto dal documento che attiveranno il Mux 1 RAI su 2 postazioni che sono esattamente a 10 km da casa mia (Valcava e Pontida); entrambe sul canale 23 (attualmente Pontida emette in verticale, Valcava in orizzontale sul 64 il Mux 4). Angolo di visualizzazione circa 30°. Ovviamente antenne su entrambe le direzioni. Cosa devo aspettarmi?
 
elettt ha scritto:
Poi l'ho già detto tante volte, polarità e siti NON cambiano, almeno non a switch-off, al massimo una postazione (raramente) può essere disattivata o la copertura può essere aumentata o diminuita intervenendo sulle pannellature (solo orientandole).
Invece dal Canate ad esempio la Rai cambierà polarità da verticale a orizzontale ;)
Servirebbe solo sapere se lo farà prima o dopo il giorno dello switch-off :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso