Frequenze e date switch off Lombardia Emilia Veneto Friuli

Axelone ha scritto:
Invece dal Canate ad esempio la Rai cambierà polarità da verticale a orizzontale ;)
Servirebbe solo sapere se lo farà prima o dopo il giorno dello switch-off :eusa_think:
E ha un ottimo motivo per farlo: il verticale era una cosa legata al periodo cosiddetto sperimentale del digitale...il Penice, che è il riferimento per il bacino, anche solo guardando l''UHF, è da una cinquantina d'anni orizzontale...
Il danno per gli utenti sarebbe stato peggiore.
 
Axelone ha scritto:
Invece dal Canate ad esempio la Rai cambierà polarità da verticale a orizzontale ;)
Servirebbe solo sapere se lo farà prima o dopo il giorno dello switch-off :eusa_think:

C'è una lunga storia dietro a questa cosa....gli analogici sono trasmessi dai pannelli in cima al traliccio in polarità orizzontale, mentre per la sperimentazione digitale avevano attivato dei pannelli in verticale piazzati circa a metà traliccio. Questo era stato necessario per non disturbare altre emittenti presenti da altri siti in orizzontale. Peccato che la quasi totalità delle antenne riceventi fosse in orizzontale, e quindi allo switch-off si passerà ad usare i pannelli in cima con polarità orizzontale.
Questo però è un caso ben più che particolare!
 
hal06969 ha scritto:
ho visto dal documento che attiveranno il Mux 1 RAI su 2 postazioni che sono esattamente a 10 km da casa mia (Valcava e Pontida); entrambe sul canale 23 (attualmente Pontida emette in verticale, Valcava in orizzontale sul 64 il Mux 4). Angolo di visualizzazione circa 30°. Ovviamente antenne su entrambe le direzioni. Cosa devo aspettarmi?

Ripetitori equidistanti, sullo stesso canale, richiedono almeno 20 dB di dislivello. Cosa che se hai una antenna su ognuno è praticamente impossibile. Caso tipico, i segnali NON ricadono dentro l'intervallo di guardia e NON hanno margine di protezione nemmeno a livello di segnale ricevuto. Risultato? Ricezione nulla, ovvio! Devi NECESSARIAMENTE rinunciare a una delle due antenne, mi sembra logico Pontida dato che Valcava diventerà uno dei maggiori siti della zona.
 
Ivymike ha scritto:
Acci vuoi dire ELETT che allora sarà facile ricevere sia in V che in O a seconda dei ripetitori? Madonna se fosse così ho idea che qui da me ci sia da mettersi le mani nei capelli.

Scusa ma non capisco dove stà il problema, già adesso alcuni siti sono in H e altri in V. Non cambierà proprio nulla, e oltretutto non capisco questa necessità di ricevere da 30000 postazioni diverse. Mettetevi in testa che tranne gli impianti a filtri attivi, con tutti gli altri la prestazione massima si ottiene con il minimo di postazioni ricevute. La cosa migliore sarebbe ricevere da una direzione sola, al massimo differenziare per banda, a patto che la suddivisione del centralino o del miscelatore sia sufficiente, ma anche facendo così si hanno dei problemi nei canali che si trovano al confine delle bande. Lì da te bisognerà cambiare mentalità e affidarsi finalmente a ripetitori seri, basta con quella schifezza del grattacielo e tutto da nord o tutto da sud. Se devi ricevere a "pizzichi" vai di filtri come piovesse, altrimenti sono disturbi, e la polarità non c'entra proprio nulla.
 
elettt ha scritto:
Ripetitori equidistanti, sullo stesso canale, richiedono almeno 20 dB di dislivello. Cosa che se hai una antenna su ognuno è praticamente impossibile. Caso tipico, i segnali NON ricadono dentro l'intervallo di guardia e NON hanno margine di protezione nemmeno a livello di segnale ricevuto. Risultato? Ricezione nulla, ovvio! Devi NECESSARIAMENTE rinunciare a una delle due antenne, mi sembra logico Pontida dato che Valcava diventerà uno dei maggiori siti della zona.

Interessante considerazione!

Ma io Valcava passo lo vedo a malapena e anche ora entra a tratti, mentre pontida lo vedo bene ed entra bene!

Non posso certo però rinunciare a valcava prato da cui arriva, come ben sapete, tutto il resto!!!

Quindi??? Cosa mi devo aspettare????
 
hal06969 ha scritto:
Interessante considerazione!

Ma io Valcava passo lo vedo a malapena e anche ora entra a tratti, mentre pontida lo vedo bene ed entra bene!

Non posso certo però rinunciare a valcava prato da cui arriva, come ben sapete, tutto il resto!!!

Quindi??? Cosa mi devo aspettare????
Per essere ottimisti...nulla di buono...grazie alle meraviglie dell'SFN... :D
A parte gli scherzi, in casi come questo gli impianti a filtri attivi non passeranno di moda...anzi!
 
areggio ha scritto:
Per essere ottimisti...nulla di buono...grazie alle meraviglie dell'SFN... :D
A parte gli scherzi, in casi come questo gli impianti a filtri attivi non passeranno di moda...anzi!

Io invece voglio essere ottimista e sperare che i due segnali facciano un'interferenza costruttiva!

Il 26 novembre vi faccio sapere!!!!
 
I segnali rientreranno sicuramente nell'intervallo di guardia. Vedrai che sull'SFN la Rai non sbaglia...
Avrai una ricezione impeccabile!
 
screenshaper ha scritto:
I segnali rientreranno sicuramente nell'intervallo di guardia. Vedrai che sull'SFN la Rai non sbaglia...
Avrai una ricezione impeccabile!
Passami la sfera di cristallo... :D
 
A parte gli scherzi, come diceva prima anche elett, non ci son santi, se sei in mezzo a due ripetitori ne devi scegliere uno...
Questo ti dà la sicurezza del risultato, punto.
Se poi sei in un caso come quello citato in cui se ho capito bene parte dei ripetitori di Valcava non sono in ottica, ma ne arriveranno incontrollabili riflessioni...che si può progettare?
Dico questo perchè già vi sento tra qualche mese inveire (ingiustamente) contro la RAI.
Da uno strumento tecnico si deve pretendere quel che può dare.
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
E ha un ottimo motivo per farlo: il verticale era una cosa legata al periodo cosiddetto sperimentale del digitale...
In che senso? Fino a maggio in DTT c'era solo il 48, mentre 31, 37 e 42 erano analogici... sperimentava solo sul 48 ? :eusa_think:
areggio ha scritto:
Il danno per gli utenti sarebbe stato peggiore.
Infatti io sono contentisimo che passi in orizzontale.
Ma era comunque una scelta quasi obbligata: in caso contrario come avremmo fatto a prendere 24, 26, 30 e 40 in verticale e tutto il resto in orizzontale? Tutti gli impianti avrebbero dovuto mettere dei filtri?
 
areggio ha scritto:
A parte gli scherzi, come diceva prima anche elett, non ci son santi, se sei in mezzo a due ripetitori ne devi scegliere uno...
Questo ti dà la sicurezza del risultato, punto.
Se poi sei in un caso come quello citato in cui se ho capito bene parte dei ripetitori di Valcava non sono in ottica, ma ne arriveranno incontrollabili riflessioni...che si può progettare?
Dico questo perchè già vi sento tra qualche mese inveire (ingiustamente) contro la RAI.
Da uno strumento tecnico si deve pretendere quel che piò dare.

Diciamo che è in ottica solo.. la punta del traliccio!!!

Mica posso rinunciare a uno dei due segnali!!!!

Io mi fido dei tecnici RAI!
 
elettt ha scritto:
Scusa ma non capisco dove stà il problema, già adesso alcuni siti sono in H e altri in V. Non cambierà proprio nulla, e oltretutto non capisco questa necessità di ricevere da 30000 postazioni diverse. Mettetevi in testa che tranne gli impianti a filtri attivi, con tutti gli altri la prestazione massima si ottiene con il minimo di postazioni ricevute. La cosa migliore sarebbe ricevere da una direzione sola, al massimo differenziare per banda, a patto che la suddivisione del centralino o del miscelatore sia sufficiente, ma anche facendo così si hanno dei problemi nei canali che si trovano al confine delle bande. Lì da te bisognerà cambiare mentalità e affidarsi finalmente a ripetitori seri, basta con quella schifezza del grattacielo e tutto da nord o tutto da sud. Se devi ricevere a "pizzichi" vai di filtri come piovesse, altrimenti sono disturbi, e la polarità non c'entra proprio nulla.

Ma infatti ELETT io spero proprio di prendere tutto il possibile da un sito solo, io intendevo che se dovrò prendere da siti che sono in V altri in O ma quante antenne mi servono? :eusa_think:
Me lo auguro proprio di prendere solo da 1 zona, 2 al massimo. Speriamo bene, ogni tanto provo a orientare l'antenna verso i siti principali ma poi mi scoraggio ancora di più per ciò che ricevo.
 
digNotini ha scritto:
Quindi la realtà sarà ed è che Rai e Mediaset possono usufruire delle frequenze riservate ai nuovi operatori fino al 2012 (due anni) in deroga la numero massimo di MUX (5) e alla riserva di 1/3 di frequenze alle TV locali, mentre queste ultime si vedranno ridurre in molti casi il bacino d'utenza perchè non c'e spazio...
Mediaset di Mux ne ha 5, dimentichi il Mux D-Free che veicola solo contenuti Mediaset, viene considerato mux Mediaset, ma nominalmente non è di Mediaset.
 
hal06969 ha scritto:
Io mi fido dei tecnici RAI!

Anch'io, ma questo non c'entra molto...i tecnici possono predisporre trasmissioni impeccabili ma se tu ti complichi la vita miscelando insieme due segnali identici, non possono fare miracoli, anzi, non dipende certo da loro. Purtroppo c'è poco da fare, le probabilità che i segnali nella tua situazione si disturbino a vicenda sono elevate, non ti resta che vedere che succede. Se avrai problemi sai già cosa fare.
 
Axelone ha scritto:
In che senso? Fino a maggio in DTT c'era solo il 48, mentre 31, 37 e 42 erano analogici... sperimentava solo sul 48 ? :eusa_think:

Certo, sperimentava sull'unico canale trasmesso in digitale, vuoi che sperimentasse sull'analogico?
 
Bluelake ha scritto:
Mediaset di Mux ne ha 5, dimentichi il Mux D-Free che veicola solo contenuti Mediaset, viene considerato mux Mediaset, ma nominalmente non è di Mediaset.
Mi riferivo al fatto che alla rai è stato concesso di usare il mux DVB-H per il T2 (e nulla vieta a mediaset di fare altrettanto a questo punto, magari partecipando all'assegnazione dell'altro mux per il DVB-H rimasto da assegnare tanto i mux DVB-H/T2 sono liberi da ogni vincolo numerico. Paradossalmente mediaset potrebbe avere 10 o 20 mux in DVB-T2 attivi...).
Poi c'è la questione, sempre rai, del mux1 ripetuto in UHF al quale si aggiungeranno parecchi cerotti sul CH 54 nel periodo fino al 2012.
La rai potrà quindi trovarsi in alcune zone con:
5 - 9 K-SFN MUX1
23 - 24 K-SFN MUX1
25 - 26 - 30 - 40 SFN Vari MUX
11 SFN DVB-T2
54 CEROTTI TAMPONE (assimilabile al mux6 mediaset)

In totale sono 7 frequenze occupate su tutto il territorio + svariate uhf disseminate in ogni dove, ci aggiungiamo le 6 frequenze mediaset e abbiamo 13 frequenze e passa per 2 soli operatori.
Vedi un po' tu...
 
elettt ha scritto:
Anch'io, ma questo non c'entra molto...i tecnici possono predisporre trasmissioni impeccabili ma se tu ti complichi la vita miscelando insieme due segnali identici, non possono fare miracoli, anzi, non dipende certo da loro. Purtroppo c'è poco da fare, le probabilità che i segnali nella tua situazione si disturbino a vicenda sono elevate, non ti resta che vedere che succede. Se avrai problemi sai già cosa fare.

chiaro il discorso!

Ma io non voglio complicare nulla!

Diciamo che lascio le antenne come sono: V banda orizzontale su Valcava (da cui ora arriva praticamente tutto), UHF verticale su Pontida (angolo circa 30°), VHF verticale su Pontida (da cui ora arrivano Rai1, Rai2 transmodulato sul ripetitore e Rai3 molto male).

Loro fanno l'off, attivano il 23 per il Mux 1 RAI da entrambe le postazioni.. e a me che succede? Mica l'ho detto io di attivarlo sul 23. Potevano metterlo in VHF su Pontida, e invece..
 
digNotini ha scritto:
Mi riferivo al fatto che alla rai è stato concesso di usare il mux DVB-H per il T2 (e nulla vieta a mediaset di fare altrettanto a questo punto, magari partecipando all'assegnazione dell'altro mux per il DVB-H rimasto da assegnare tanto i mux DVB-H/T2 sono liberi da ogni vincolo numerico. Paradossalmente mediaset potrebbe avere 10 o 20 mux in DVB-T2 attivi...).
Poi c'è la questione, sempre rai, del mux1 ripetuto in UHF al quale si aggiungeranno parecchi cerotti sul CH 54 nel periodo fino al 2012.
La rai potrà quindi trovarsi in alcune zone con:
5 - 9 K-SFN MUX1
23 - 24 K-SFN MUX1
25 - 26 - 30 - 40 SFN Vari MUX
11 SFN DVB-T2
54 CEROTTI TAMPONE (assimilabile al mux6 mediaset)

In totale sono 7 frequenze occupate su tutto il territorio + svariate uhf disseminate in ogni dove, ci aggiungiamo le 6 frequenze mediaset e abbiamo 13 frequenze e passa per 2 soli operatori.
Vedi un po' tu...

Per quanto riguarda il mio paese il cerotto sul can. 54 che ho letto in attivazione il 15 novembre non servirebbe: l' intero abitato, in ogni punto è a vista con il 23 isofrequenziale di Maddalena non essendo collocato sul sito di Cavrelle ma leggermente più in alto...Anzi semmai è il sito del cerotto ad avere una copertura più limitata e a questo punto superflua...che sprechi inutili!....vai a capire....Dove servono impianti non li mettono, dove non servono li riconfermano...
 
Indietro
Alto Basso