BillyClay ha scritto:
@digNotini
non mi risulta....
RAI
Hanno semplicemente fatto spostare il mux5 dal 25 all' 11....
NON puoi contare il mux5 2 volte 2 volte (25 e 11)!!!
A roma è usato il 25 (provvisoriamente) in quanto l'11 era occupato dal mux1.
Ma il mux1 regionale occuperà da ogni sito 1 e 1 sola frequenza e non tutte (5, 9, e UHF in Ksfn) Nel penice sono 2 frequenze perchè sono 2 mux regionali diversi..
I vari cerotti 54 o 58 sono relativi al canale UHF...
TOTALE fa sempre CINQUE MUX e non di più.
MEDIASET
Ok il mux 3 è di proprietà ma non ha contenuto loro MDS, però dfree pur non essendo di proprietà ha contenuto loro....quindi 1 mux va cmq contato!!!
quindi sommando con i 36, 49, 52, 56, 58 fa SEI MUX
Il resto è fantacalcio...oooops fantafrequenze
Senza voler fare polemiche, non sono d'accordo: quello di cui si stava discutendo sono le deroghe, le eccezioni, e l'occupazione di frequenze predestinate.
Il 25 rai è provvisorio, ma c'è, vorrei vedere se telesolregina si piazza sul 25 in lombardia "provvisoriamente" cosa le accade...
Di base la rai (e mediaset) hanno ottenuto 4 mux per la tv e uno per la telefonia, dal 2012, probabilmente, avrebbero poi acquisito un gentile dono dal ministero per la loro irresistibile bellezza.
Se non che rai ottiene un doppione del mux1 in K-sfn già nel pnaf, e poco importa che lo usi per trasmettere un doppione dei canali trasmessi dal mux 1: si tratta comunque di un mux con capacità trasmissiva nazionale in K-sfn e per di più non coincidente con le aree tecniche.
Poi si scopre anche che il canale dvb-h può essere usato per segnali televisivi in dvb-t2, ma resta comunque escluso dalla somma per arrivare al massimo dei 5. Poi si viene a sapere che rai potrà comunque accendere un'altro canale laddove ci fossero problemi con la k-sfn.
E poi non consideri che in vhf, causa propagazione, nessuna emittente privata potrà coabitare con la rai.
Proviamo a fare un esempio concreto con la provincia di novara, qui ci troviamo al centro dell'area tecnica 3 ma sul confine tra due regioni; ergo è facile che arriveranno in vhf sia il 5 che il 9, e da penice saranno ricevibili sia il 23 che il 24, ma essendo non coincidenti con l'area tecnica avranno molti disturbi dalle private che trasmettono sul 24 in lombardia e sul 23 in piemonte, quindi rai si premunirà attivando un bel 54 (che ha senso di esistere appunto in quelle zone dove le altre 4 frequenze non sono fruibili a causa di interferenze).
A roma si è fatto lo switch off?, bene allora tutte le emittenti devono stare sulla loro frequenza definitiva, così come in sardegna, e i canali del dividendo devono restare liberi, mentre queli oltre il 60 non dovrebbero essere assegnati.
Per mediaset prevedo non solo l'affitto di D-Free, ma anche uno da rete a e forse uno anche da telecom, la legge non vieta di sparpagliare i propri canali su mux di altri operatori.
Poi vedremo anche a chi andrà in affitto il mux di tvitalia o lo spazio in esubero di canale italia...
E se si fa il toto frequenze è perché non c'è chiarezza su quel che sarà assegnato, né su quel che è già stato assegnato.