Frequenze e date switch off Lombardia Emilia Veneto Friuli

@digNotini
non mi risulta....
RAI
Hanno semplicemente fatto spostare il mux5 dal 25 all' 11....
NON puoi contare il mux5 2 volte 2 volte (25 e 11)!!!
A roma è usato il 25 (provvisoriamente) in quanto l'11 era occupato dal mux1.
Ma il mux1 regionale occuperà da ogni sito 1 e 1 sola frequenza e non tutte (5, 9, e UHF in Ksfn) Nel penice sono 2 frequenze perchè sono 2 mux regionali diversi..
I vari cerotti 54 o 58 sono relativi al canale UHF...
TOTALE fa sempre CINQUE MUX e non di più.

MEDIASET
Ok il mux 3 è di proprietà ma non ha contenuto loro MDS, però dfree pur non essendo di proprietà ha contenuto loro....quindi 1 mux va cmq contato!!!
quindi sommando con i 36, 49, 52, 56, 58 fa SEI MUX

Il resto è fantacalcio...oooops fantafrequenze
 
elettt ha scritto:
Certo, sperimentava sull'unico canale trasmesso in digitale, vuoi che sperimentasse sull'analogico?
Certo che no :icon_rolleyes:
Intendevo dire: se Rai voleva sperimentare su un solo canale DTT, non poteva mettere solo quello in verticale e lasciare gli analogici in orizzontale in mezzo agli altri?
Perdonatemi se è una domanda cretina, è solo una curiosità... ;)
 
Axelone ha scritto:
Certo che no :icon_rolleyes:
Intendevo dire: se Rai voleva sperimentare su un solo canale DTT, non poteva mettere solo quello in verticale e lasciare gli analogici in orizzontale in mezzo agli altri?
Perdonatemi se è una domanda cretina, è solo una curiosità... ;)
No no, anzi io ero stato incompleto, mentre elett aveva detto il motivo, per evitare interferenze ad altre emittenti.
 
digNotini ha scritto:
54 CEROTTI TAMPONE (assimilabile al mux6 mediaset)

In totale sono 7 frequenze occupate su tutto il territorio + svariate uhf disseminate in ogni dove, ci aggiungiamo le 6 frequenze mediaset e abbiamo 13 frequenze e passa per 2 soli operatori.
Vedi un po' tu...
la frequenza "tampone" trasmette lo stesso mux irradiato in VHF, non un mux ex-novo... la Rai rimane comunque con 5 multiplex, anche se uno dei 5 viene ripetuto su più frequenze. Mediaset grazie al trucchetto di D-Free di multiplex ne ha 6 a fronte di un limite di 5... "fatta la legge gabbato lo santo", non è proprio un bell'auspicio per il futuro digitale del nostro paese...
 
BillyClay ha scritto:
@digNotini
non mi risulta....
RAI
Hanno semplicemente fatto spostare il mux5 dal 25 all' 11....
NON puoi contare il mux5 2 volte 2 volte (25 e 11)!!!
A roma è usato il 25 (provvisoriamente) in quanto l'11 era occupato dal mux1.
Ma il mux1 regionale occuperà da ogni sito 1 e 1 sola frequenza e non tutte (5, 9, e UHF in Ksfn) Nel penice sono 2 frequenze perchè sono 2 mux regionali diversi..
I vari cerotti 54 o 58 sono relativi al canale UHF...
TOTALE fa sempre CINQUE MUX e non di più.

MEDIASET
Ok il mux 3 è di proprietà ma non ha contenuto loro MDS, però dfree pur non essendo di proprietà ha contenuto loro....quindi 1 mux va cmq contato!!!
quindi sommando con i 36, 49, 52, 56, 58 fa SEI MUX

Il resto è fantacalcio...oooops fantafrequenze
Senza voler fare polemiche, non sono d'accordo: quello di cui si stava discutendo sono le deroghe, le eccezioni, e l'occupazione di frequenze predestinate.
Il 25 rai è provvisorio, ma c'è, vorrei vedere se telesolregina si piazza sul 25 in lombardia "provvisoriamente" cosa le accade...
Di base la rai (e mediaset) hanno ottenuto 4 mux per la tv e uno per la telefonia, dal 2012, probabilmente, avrebbero poi acquisito un gentile dono dal ministero per la loro irresistibile bellezza.
Se non che rai ottiene un doppione del mux1 in K-sfn già nel pnaf, e poco importa che lo usi per trasmettere un doppione dei canali trasmessi dal mux 1: si tratta comunque di un mux con capacità trasmissiva nazionale in K-sfn e per di più non coincidente con le aree tecniche.
Poi si scopre anche che il canale dvb-h può essere usato per segnali televisivi in dvb-t2, ma resta comunque escluso dalla somma per arrivare al massimo dei 5. Poi si viene a sapere che rai potrà comunque accendere un'altro canale laddove ci fossero problemi con la k-sfn.
E poi non consideri che in vhf, causa propagazione, nessuna emittente privata potrà coabitare con la rai.
Proviamo a fare un esempio concreto con la provincia di novara, qui ci troviamo al centro dell'area tecnica 3 ma sul confine tra due regioni; ergo è facile che arriveranno in vhf sia il 5 che il 9, e da penice saranno ricevibili sia il 23 che il 24, ma essendo non coincidenti con l'area tecnica avranno molti disturbi dalle private che trasmettono sul 24 in lombardia e sul 23 in piemonte, quindi rai si premunirà attivando un bel 54 (che ha senso di esistere appunto in quelle zone dove le altre 4 frequenze non sono fruibili a causa di interferenze).
A roma si è fatto lo switch off?, bene allora tutte le emittenti devono stare sulla loro frequenza definitiva, così come in sardegna, e i canali del dividendo devono restare liberi, mentre queli oltre il 60 non dovrebbero essere assegnati.
Per mediaset prevedo non solo l'affitto di D-Free, ma anche uno da rete a e forse uno anche da telecom, la legge non vieta di sparpagliare i propri canali su mux di altri operatori.
Poi vedremo anche a chi andrà in affitto il mux di tvitalia o lo spazio in esubero di canale italia...
E se si fa il toto frequenze è perché non c'è chiarezza su quel che sarà assegnato, né su quel che è già stato assegnato.
 
Beh, io trovo molto più scandaloso l'occupazione di una frequenza (58) da parte di un mux non autorizzato, piuttosto che l'utilizzo autorizzato di più frequenze per lo stesso mux, tra l'altro per diffondere il servizio pubblico, non canali a pagamento...

Ah, dimenticavo: il 25 non è mai stato assegnato per il Dvb-h ma per la sperimentazione della tv in mobilità, senza alcun riferimento a standard. Volendo potevano provare pure il Dab con le immagini...fatto sta che poi il ministero ha cambiato idea, e adesso il 25 dovrà essere liberato....certo che a far casini gli italiani son maestri!
 
elettt ha scritto:
Beh, io trovo molto più scandaloso l'occupazione di una frequenza (58) da parte di un mux non autorizzato, piuttosto che l'utilizzo autorizzato di più frequenze per lo stesso mux, tra l'altro per diffondere il servizio pubblico, non canali a pagamento...

Ah, dimenticavo: il 25 non è mai stato assegnato per il Dvb-h ma per la sperimentazione della tv in mobilità, senza alcun riferimento a standard. Volendo potevano provare pure il Dab con le immagini...fatto sta che poi il ministero ha cambiato idea, e adesso il 25 dovrà essere liberato....certo che a far casini gli italiani son maestri!

Ti quoto in pieno!

Servizio pubblico con la diffusione massima! A prezzo di un uso più ampio di frequenze.

Meglio per la Rai che per le televendite.

Se poi i programmi Rai fossero all'altezza di un servizio pubblico.. beh.. meglio ancora (vedi BBC!)
 
Infatti è questo il problema si sprecano un sacco di frequenze per i canali RAI che non son degni di essere chiamati servizio pubblico... che poi tolto il MUX1 gli altri li lascia praticamente vuoti :icon_rolleyes:
... e si permette anche in alcune zone di non accendere tutti i mux, ma solo uno per risparmiare!

Se devo scegliere tra dare le frequenza alla RAI (che non sa che farsene) o un privato (leggi Mediaset :badgrin:) io scelgo il privato ;)
 
fano ha scritto:
Infatti è questo il problema si sprecano un sacco di frequenze per i canali RAI che non son degni di essere chiamati servizio pubblico... che poi tolto il MUX1 gli altri li lascia praticamente vuoti :icon_rolleyes:
... e si permette anche in alcune zone di non accendere tutti i mux, ma solo uno per risparmiare!

Se devo scegliere tra dare le frequenza alla RAI (che non sa che farsene) o un privato (leggi Mediaset :badgrin:) io scelgo il privato ;)
Proviamo magari con un altro privato, fosse anche SKY? :evil5:
 
Mux Rai

fano ha scritto:
Infatti è questo il problema si sprecano un sacco di frequenze per i canali RAI che non son degni di essere chiamati servizio pubblico... che poi tolto il MUX1 gli altri li lascia praticamente vuoti :icon_rolleyes:
... e si permette anche in alcune zone di non accendere tutti i mux, ma solo uno per risparmiare!

Se devo scegliere tra dare le frequenza alla RAI (che non sa che farsene) o un privato (leggi Mediaset :badgrin:) io scelgo il privato ;)

Sul fatto che RAI non abbia programmi di qualità non sono d'accordo!
Mediaset è decisamente peggio sui canali non-pay!

Sul fatto che risparmino non accendendo i Mux concordo e la cosa secca un po'! D'altra parte finora avevano 3 canali accesi su tutte le postazioni: perchè non arrivare ad almeno 3 Mux???
 
L_Rogue ha scritto:
Postato nel thread sulla Lombardia il documento RAI formattato:

http://www.viewdocsonline.com/document/3x85in

Il Monte Venda non risulta evidenziato in rosso, quindi al contrario delle aspettative il giorno dello switch-off (30 novembre) sarà attivato il solo Mux 1 :eusa_wall: . Spero che gli altri mux vengano attivati rapidamente (ma sicuramente non prima del completamento dello switch-off il 15 dicembre) :icon_rolleyes:
 
Mi sa che è un errore, perchè se è vero che probabilmente i mux 2-3-4 non verranno attivati il primo giorno, è altrettanto vero che lo stesso sarà anche per gli altri siti. E Venda avrà 4 mux, questo è certo!
 
elettt ha scritto:
Mi sa che è un errore, perchè se è vero che probabilmente i mux 2-3-4 non verranno attivati il primo giorno, è altrettanto vero che lo stesso sarà anche per gli altri siti. E Venda avrà 4 mux, questo è certo!
Penso che da un sito così importante verrano senz'altro attivati tutti i mux anche secondo me si tratta di errore
 
Passaggio Digitale

Vedo che nella mia zona(Clusone), il passaggio rai dovrebbe essere (ma alla fine non lo sarà) il 9 novembre...
2 mesi di ritardo bene!!! chi va a dire all'antennista di andare sul tetto con la neve??:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
se solo si attivavano prima si poteva fare qualche prova in più... ma siamo in Italia.. :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
..ma in provincia di Bologna, GAGGIO MONTANO NON swittcha???:eusa_think:
Nel pdf NON c'è traccia del mio comune!!:evil5:
 
hal06969 ha scritto:
Sul fatto che risparmino non accendendo i Mux concordo e la cosa secca un po'! D'altra parte finora avevano 3 canali accesi su tutte le postazioni: perchè non arrivare ad almeno 3 Mux???
Infatti questa cosa del "risparmio" da parte di una TV pubblica è incomprensibile...
posso capire che dove non avevi acceso 5 frequenze ti sia difficile accenderne
dal nulla 2 in più (anche se, magari, dopo 1 anno mi aspetto di vederle apparire),
ma almeno trasformare le 3 frequenze analogiche nei mux 1-2-3 sembra banale :doubt:
 
Indietro
Alto Basso