Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Insomma.... in UE è al 15% del venduto, in lenta ma continua crescita. Quindi non ha "preso piede" ma lo sta facendo. Poi c'entrano sia le politiche che i cittadini, come ovviamente c'entrano le necessità individuali ed i gusti.
Anche se ho citato il mercato europeo, mi riferivo al mercato italiano, non entro nel merito di altre realtà , altre culture, altre disponibilità di servizi e infrastrutture anni luce avanti a noi...
 
La nostra infrastruttura è in linea, se non migliore, a quella degli altri Paesi comparabili. Non so come riprterlo: non è lì il problema.
Poi di mercato "europeo" che avrebbe "bocciato l'elettrico" hai parlato tu, e su quello ti abbiamo risposto. Se poi parli di una cosa e ti riferisci a un'altra... boh, diventa pure difficile argomentare
 
In verità è il mercato italiano ad essere tra gli ultimi posti in europa, ci sono paesi europei con tassi di crescita a doppia cifra dove le ev hanno quasi raggiunto il 5% del circolante.
ID-497-fig-3.png
in questo grafico ci sono anche le plug-in hybrid..
 
In numeri assoluti la Norvegia quante ne ha immatricolate di elettriche nel 2025? perchè se sono numeri importanti anche quello distorce la media europea dalla realtà, ad ogni modo anche con un 20% ad oggi, nessuna casa automobilistica rimane in piedi.
80% e più di 20% su questo ci arriva anche un bambino.
 
ad ogni modo anche con un 20% ad oggi, nessuna casa automobilistica rimane in piedi.
Infatti stiamo parlando di transizione, non switch, da qui al 2035 mancano 10 anni, i numeri europei stanno aumentando a partire dal nord europa, aumenteranno nel sud europa negli ultimi anni da qui al 2035, con italia solito fanalino di coda.
 
Ritardare la morte del termico sperando in tecnologie speculative quando l'elettrico è tutt'altro che speculativo ed è una realtà che non emette gas di scarico?
Chiamamole come vuoi ma la speranza sarebbe proprio questa : ritardare/prorogare la fine del termico.
 
Semplicemente per dare più tempo alle aziende, all' indotto e alle persone che proprio non vogliono o non possono abbandonare il termico
 
La produzione di batterie elettriche emette CO2, per ogni kWh si stimano tra 40 e 350 kg di CO2, a seconda dei processi e del mix energetico del luogo di produzione
Fonte wikipedia.

E poi si dovrà considerare lo smaltimento, quindi dire emissioni zero è parzialmente errato per un auto elettrica.
 
Semplicemente per dare più tempo alle aziende, all' indotto e alle persone che proprio non vogliono o non possono abbandonare il termico
Non c'è nessun obbligo di abbandonare nulla. Ciò che si ha si può continuare ad avere. Per quanto riguarda l'indotto, vale lo stesso discorso della produzione vera e propria. Con obbligo o senza obbligo le cinesi con le elettriche arrivano. Fine. Quindi o si diventa competitivi o si muore. Forse è questo che non è molto chiaro
 
Quindi non ci sarà più obbligo di abbandonare le nuove immatricolazioni dal 2035 ? Credevo o di essere stato chiaro su quanto intendevo. Probabilmente non sono illuminato. Mi dispiace..
 
Quindi non ci sarà più obbligo di abbandonare le nuove immatricolazioni dal 2035 ? Credevo o di essere stato chiaro su quanto intendevo. Probabilmente non sono illuminato. Mi dispiace..
Tutto quello di termico che sarà in circolazione nel 2035 può continuare a circolare fino a naturale dismissione.
Probabilmente anche nel 2045 avremo una buona fetta di termico ancora in circolazione.
 
Tutto quello di termico che sarà in circolazione nel 2035 può continuare a circolare fino a naturale dismissione.
Probabilmente anche nel 2045 avremo una buona fetta di termico ancora in circolazione.
Certo e mi riferivo all'obbligo di non immatricolare più le nuove. È chiaro che le vecchie potranno circolare..
 
Chi ci tiene potrà comunque, allo stato attuale, comprare nel 2034 e girarci 20 anni. Hai voglia....
 
Su questo ho seri dubbi. Ma comunque non sarebbe grave.
Sono cinesi ma le produranno in europa, stanno già costruendo le fabbriche: nel 2026 byd comincia a produrre in ungheria, leapmotor sta costruendo un mega stabilimento in spagna con avvio sempre 2026, xpeng sta adeguando uno stabilimento volkswagen in austria, e sono solo i primi 3 che mi sono venuti in mente, qui c'è una lista bella estesa:
Le case europee devono guardare al futuro per sperare di sopravvivere, se si ancorano al passato e al termico sono morte a priori.
 
Le case europee devono guardare al futuro per sperare di sopravvivere, se si ancorano al passato e al termico sono morte a priori.
aspettano di mandare in pensione tutti senza assumere nessuno. tengono buoni i sindacati così sono tutti contenti con le pive piene.
 
Indietro
Alto Basso