Ho comprato lo ZODIAC DZR 40DTT PVR

Ciao, scusa se non ti ho risposto subito ma sono via, ho
visto il tuo messaggio ma non essendo davanti al ricevitore
non riesco a seguire le istruzioni che ti hanno dato.
Appena torno (domenica) ti faccio sapere.
Mario
 
Buongiorno,
il tuo problema sta nella scelta che ti hanno consigliato
di fare come tipo di "azione" del timer che imposti.

Se selezioni Modo Accensione = Canale il decoder si accende e
si posiziona sul canale impostato, al tempo impostato,
al termine non si spegne ma non registra nulla.

In effetti non so bene quando puo' servire una simile funzione.
Forse nel caso tu stai guardando un altro programma (anche
dal tuner della TV) e pensi di non ricordarti l'inizio di un'altra
trasmissione che ti interessa allora la imposti cosi', di modo che
il ricevitore si accende, la TV "sente il segnale sulla SCART,
commuta sulla SCART e vedi cio' che hai programmato sul decoder.

Comunque, per registrare, devi usare a seconda dei casi:
Modo Timer:
"una volta" = registra l'evento una volta e poi disattiva il timer.
"giornaliero" = registra tutti i giorni all'ora impostata finche' non
disattivi il timer.
"settimanale" = mai usato.
"annuale" = (esagerati!!) idem mai usato.

Modo accensione = Registratore

Cosi' facendo inoltre, dopo la registrazione, il ricevitore si spegne.
Un segno che per registare le impostazioni sono corrette e' che
nell'ultima riga, dopo la durata della registrazione, appare il nome
dell'unita' a disco (/sda1) in bianco e non in grigio ed e' possibile
posizionarsi con le frecce su tale riga.


Per inciso, sono stato via una settimana ed avevo impostato
due timer giornalieri su due canali diversi e ( ovviamente) su orari
diversi, ha registrato tutto corretamente e ribadisco che per
quel che mi riguarda sono piu' che soddisfatto del prodotto.

Sono d'accordo per la porta USB posteriore, i cavi adatti ci sono ma
non sono cosi' diffusi, io mi sono saldato un connettore recuperato
tagliando un cavo USB gia' intestato.
In questo modo trasferisco da e verso un PC i filmati che mi interessano.

Prova e facci sapere.

Saluti cordiali.
 
Ultima modifica:
Le opzioni di "Modo accensione" che ho io sono:
--> SPENTO
--> MESSAGGIO
--> CANALE
--> SPENTO
--> GRABADOR

Grazie ai traduttori on-line che sono in grado di rilevare la lingua, sono riuscito a sapere che GRABADOR è un termine spagnolo che significa 'INCISORE' quindi in italiano si può tradurre come registratore; farò delle prove e vi farò sapere.
Comunque a questo punto la selezione 'CANALE' immagino sia per consentire ad un VCR esterno di effettuare una registrazione in quel determinato giorno e ora;
mentre 'MESSAGGIO' forse è per ricordarti che inizia il tuo programma selezionato; mentre per le due volte 'SPENTO' anche la mia fervida fantasia non trova spiegazione.

Appena riesco a fare l'aggiornamento anche per il T2 forse godrò di traduzioni migliori!

Ciao
Clown ;)
 
Ultima modifica:
Quindi i nostri due firmware che hanno apparentemente la stessa versione, sono
evidentemente diversi!!

Le mie scelte, in italiano, sono:
Spento
Messaggio
Canale
Acceso
Registratore

Penso che nel tuo abbiano sbagliato semplicemente ad inserire la
voce che corrisponde ad Acceso scrivendo ancora Spento, ma se
la selezioni, in realta' la funzione che ottieni e' uguale alla mia.
Te ne dovresti accorgere perche' se selezioni il primo Spento (cioe'
quello vero) nella riga sotto compare :Messaggio accensio, in grigio,
se invece selezioni il secondo Spento (in realta Acceso) nella riga sotto
compare Canale Accensione e puoi editare il canale.

Idem per lo spagnolo Grabador che infatti corrisponde a Registratore.

Canale ti permette di impostare la durata e quindi ritengo anch'io che
sia pensato per uscire verso un altro apparato, vcr, tv,ecc. e permettere
la visione o registrazione di un programma.

Vediamo gli sviluppi, saluti.
 
Ultima modifica:
Questa sera provo le varie opzioni e poi ti faccio sapere.
Ho raccolto un po' di informazioni nei vecchi post e cercherò di creare delle schede di istruzioni... magari poi le pubblico! :evil5:

Ciao
Clown
 
Dimenticavo di chiederti: hai detto che hai saldato due cavetti USB, funziona bene? hai trovato corrispondenza dei colori?
Grazie
Ciao
 
IL colore dei cavetti dovrebbe essere uno standard e quindi non dovrebbero
esserci problemi, ricordo comunque che per precauzione avevo usato
un tester per vedere se effettivamente i connettori erano collegati pin to pin
dopo la saldatura.

Il funzionamento e' identico a quello di un disco usb esterno. Io ho WinXP e
non so dirti con Vista, Windows 7, MacOS o Linux ma penso che non cambi la compatibilita', il sistema operativo gli assegna una lettera di unita' e lo vedi nelle risorse del computer.

Una nota: se attacchi il cavo usb al pc con il decoder acceso e non in standby, e' poi necessario mettere in standby e riaccendere il decoder perche' questo riconosca ancora il disco fisso, una volta staccato il cavo usb.
Le operazioni sull'hd io di solito le faccio con il decoder in standby.

Buona serata.
 
magiro55 ha scritto:
Buongiorno,
il tuo problema sta nella scelta che ti hanno consigliato
di fare come tipo di "azione" del timer che imposti.

Se selezioni Modo Accensione = Canale il decoder si accende e
si posiziona sul canale impostato, al tempo impostato,
al termine non si spegne ma non registra nulla.

In effetti non so bene quando puo' servire una simile funzione.
Forse nel caso tu stai guardando un altro programma (anche
dal tuner della TV) e pensi di non ricordarti l'inizio di un'altra
trasmissione che ti interessa allora la imposti cosi', di modo che
il ricevitore si accende, la TV "sente il segnale sulla SCART,
commuta sulla SCART e vedi cio' che hai programmato sul decoder.

Comunque, per registrare, devi usare a seconda dei casi:
Modo Timer:
"una volta" = registra l'evento una volta e poi disattiva il timer.
"giornaliero" = registra tutti i giorni all'ora impostata finche' non
disattivi il timer.
"settimanale" = mai usato.
"annuale" = (esagerati!!) idem mai usato.

Modo accensione = Registratore

Cosi' facendo inoltre, dopo la registrazione, il ricevitore si spegne.
Un segno che per registare le impostazioni sono corrette e' che
nell'ultima riga, dopo la durata della registrazione, appare il nome
dell'unita' a disco (/sda1) in bianco e non in grigio ed e' possibile
posizionarsi con le frecce su tale riga.


Per inciso, sono stato via una settimana ed avevo impostato
due timer giornalieri su due canali diversi e ( ovviamente) su orari
diversi, ha registrato tutto corretamente e ribadisco che per
quel che mi riguarda sono piu' che soddisfatto del prodotto.

Sono d'accordo per la porta USB posteriore, i cavi adatti ci sono ma
non sono cosi' diffusi, io mi sono saldato un connettore recuperato
tagliando un cavo USB gia' intestato.
In questo modo trasferisco da e verso un PC i filmati che mi interessano.

Prova e facci sapere.

Saluti cordiali.

Io invece ho fatto ancora una cosa diversa. Ho fatto in modo che l'hard disc su T2 sia esterno eliminando l'adattatore interno e collegando al connetore un cavetto usb femmina da me modificato. In questo modo ci collego il mio hard disc portatile semplicemente inserendo la presa usb di quest'ultimo quando mi serve e sono liberissimo di spostarlo anche collegandolo sul pc senza spostare tutto il decoder.
Domanda: la ventola che hai messo gira sempre 24 ore al giorno??? o hai fatto qualche altra modifica?
Concludendo anch'io ho questo giocattolo da un po di mesi e sono piu' che soddisfatto
 
Ultima modifica:
Ciao,
una bella idea, se un giorno lo dovessi aprire ci pensero'.

La ventola gira sempre ma la alimento a poco piu' di 6V mentre la sua
tensione nominale e' di 12. In questo modo fa poco rumore e dura di piu'.
Ricambia l'aria giusto quel tanto che basta.
In serie ai 12V che sono presenti sull'alimentazione del decoder, c'e' un
semplice circuitino che provvede alla caduta di tensione e a dare uno spunto
iniziale alla ventola per cominciare a farla girare. Questo perche' a 6V non sempre
riusciva a partire. E' vero che di solito e' sempre sotto tensione, ma qualche volta
e' mancata la corrente e mi sono accorto che non ripartiva.

A questo proposito non capisco la scelta di chi ha scritto il firmware di porre
i ricevitori nello stato di acceso quando si da alimentazione.
Non e' un grave problema ma a logica sarebbe stato meglio lo standby oppure,
ripristinare l'ultimo stato.
In effetti cosi' quando manca e ritorna la corrente mi ritrovo i ricevitori accesi.

Cordialita'.
 
Ultima modifica:
magiro55 ha scritto:
IL colore dei cavetti dovrebbe essere uno standard e quindi non dovrebbero
esserci problemi, ricordo comunque che per precauzione avevo usato
un tester per vedere se effettivamente i connettori erano collegati pin to pin
dopo la saldatura.

Il funzionamento e' identico a quello di un disco usb esterno. Io ho WinXP e
non so dirti con Vista, Windows 7, MacOS o Linux ma penso che non cambi la compatibilita', il sistema operativo gli assegna una lettera di unita' e lo vedi nelle risorse del computer.

Una nota: se attacchi il cavo usb al pc con il decoder acceso e non in standby, e' poi necessario mettere in standby e riaccendere il decoder perche' questo riconosca ancora il disco fisso, una volta staccato il cavo usb.
Le operazioni sull'hd io di solito le faccio con il decoder in standby.

Buona serata.

Ho provato a collegare il decoder al PC ma non viene riconosciuto; cito il messaggio:
PERIFERICA USB NON RICONOSCIUTA
UNA DELLE PERIFERICHE USB COLLEGATE AL COMPUTER NON HA FUNZIONATO CORRETTAMENTE. WINDOWS NON E' IN GRADO DI RICONOSCERLA.
Anche io ho WinXP!
Sto cominciando ad alterarmi :eusa_wall:
 
Decisamente non sei fortunato!.

Questo tuo problema mi fa venire in mente una segnalazione simile che
mi aveva fatto un amico tempo addietro.
Vado a memoria e provero' a contattarlo per avere conferma, ma mi pare
che la sua situazione fosse questa:
Collegava lo Zodiac ad un portatile e riceveva da XP il messaggio che ti e'
apparso, anche cambiando porta usb non riusciva a far riconoscere la
periferica.
Tra i vari tentativi aveva provato ad inserire un hub usb ( passivo, cioe'
senza alimentazione propria) tra la porta del pc e il ricevitore.
Cosi' facendo il disco veniva riconosciuto. Ma non era finita qui.....
L'hub era un usb1 (cioe' quello lento, ma tanto lento per copiare files!),
questo lo so con certezza perche' glielo avevo dato io ed allora aveva provato
con uno usb2. Con sorpresa la periferica non veniva riconosciuta.

Anche se la porta usb dello Zodiac e' usb2, tanto che a me e ad altri
funziona perfettamente, evidentemente c'era qualche "incompatibilita'".
Arrivo al dunque, mi ricordo che collegandolo con l'hub usb1 in modo da
poterlo vedere e gestire aveva provato a cancellare e creare una
nuova partizione FAT32 usando la gestione di XP.

Se non ricordo male, dopo avere anche formattato la partizione creata con XP,
ecco che anche togliendo l'hub e collegandolo direttamente la periferica
e' stata riconosciuta.
Posso aver sbagliato qualche particolare, ma sicuramente il passaggio che
riguarda l'hub usb1 e' stato un punto cruciale per la soluzione del problema.
Era come se la formattazione fatta dal ricevitore avesse un formato strano.

Tieni presente che in tutto questo anche XP ci puo' mettere del suo e fare
della confusione nel riconoscere una periferica. Se cerchi in rete vedrai che
ci sono un'infinita di segnalazioni in merito a problemi usb di questo tipo.

Magari hai gia' provato ma in questi casi tentare con un altro pc e' una buona
strada per cercare di definire il problema.
Alla peggio la formattazione da Xp la puoi fare smontando il disco ed attaccandolo
ad un pc, penso sia un tentativo da fare.

A proposito, adesso riesci almeno a registrare con il timer?

Buona giornata.
 
Ultima modifica:
proverò a collegare l'HD direttamente al PC e lo formatterò FAT32, poi ti farò sapere.
Per quanto riguarda la registrazione funziona correttamente; ma che patema, a volte mi vien voglia di scaraventare tutto giù dalla finestra!
Comunque grazie per i consigli!
ciaociao
 
Ho estratto l'HD dal decoder è l'ho collegato al PC; l'HD era già formattato come FAT32, ho copiato il firmware nuovo e ho installato nuovamente il disco nel decoder; ho effettuato l'aggiornamento ed ora il nuovo elenco da selezionare è:
Spento
Messaggio
Canale
Spento :eusa_think:
Registratore

Ora collegando il decoder al PC vedo il disco!
Ho provato a programmarlo ed è andato tutto bene.
Farò ulteriori prove ma per quello che mi serve ora lo posso utilizzare.
Spero di riuscire a creare delle schede di istruzioni un po' più chiare per trasmetterle agli interessati
Per ora grazie
ciao
Clown
 
E' la stessa che ho io, mi sembra: il difetto dell'errata traduzione sul wakuptimer (registratore) è lo stesso.

Una curiosità: hai un televisore 16/9? se si, come è impostato il formato del decoder? Auto o 16/9? A me in 16/9 mi fa uno scherzo strano.

Manda l'immagine in panoramico, ma il TV me lo setta in 4/3.
 
Aggiornamenti firmware

Saluti a tutti. Ringrazio Tomaello per avermi spedito nel giro di poche ore l'ultimo firmware disponibile per il DZR-40. Riporto quindi lo scambio di email col centro assistenza Melchioni (rapidissimi nelle risposte: max 1gg) per l'utilità di tutti. C'è qualcuno che ha qualche altro firmware più recente o modificato (cucinato come si dice)??:doubt:


(Io scrivo all'assistenza Melchioni)

Buongiorno.
Ho ricevuto da un amico via email un firmware di aggiornamento per il mio decoder Zodiac DZR-40PVRDTT che vi trasmetto in allegato.
Per il momento ho aggiornato solamente il TV2 per poter fare test e paragoni con TV1.

Inizialmente la versione installata era...

Versione H/W......DVBT5818-1002210V1.0
Versione S/W......DVBT5818-PVR-TV2
FWVersion..........2009.04.09 22:12:30
Model.................DZR-40PVRDTT Multimedia
Wed site.............www.melchioni.it

Invece adesso è...

Versione H/W......DVBT5818-SPHE1002-V1.0
Versione S/W......DTV1002-PVR-TV2
FWVersion..........2009.07.28 17:12:45
Model.................DZR-40PVRDTT Multimedia
Wed site.............www.melchioni.it


"Wed site" non è un mio errore di trascrizione! Purtroppo anche nel nuovo firmware anziché "Web site" o "Sito Web" rimane l'errore.


Dopo l'aggiornamento ho notato notevoli miglioramenti nei menù in lingua italiana che prima erano decisamente spagnoleggianti (efecto, antena activa, registrator, messagio). Il difetto che speravo di correggere è invece rimasto e cioè dopo aver visto un film in XVID o DVIX tutti i canali TV (con segnale interlacciato) si vedono con i semiquadri invertiti, quindi le scritte scorrevoli sono illeggibili e la visione risulta "stroboscopica" (tremolante). L'unica soluzione è spegnere e riaccendere e torna tutto a posto.
Il nuovo firmware ha però un grave bug che il mio firmware precedente non aveva... Adesso se formatto un Hard Disk dal menù dello stesso decoder, questo esegue una formattazione in FAT32 con 128 settori per cluster cioè 64KB per cluster. L'HD così formattato viene utilizzato correttamente in registrazione, ma non in riproduzione e quanto appena registrato risulta poi visibile a scatti con il led dell'HD che lampeggia velocissimo. Anche le vecchie registrazioni fatte su un altro HD con la stessa formattazione, si vedono male su TV2 con il nuovo firmware. Viceversa gli stessi 2 HD collegati al TV1 si vedono benissimo con il led dell'HD che lampeggia lentamente. Per risolvere ho dovuto riformattare l'HD con il PC con una utility gratuita che si chiama "fat32format.exe" utilizzando l'opzione "-c64" che me lo ha formattato a 64 settori per cluster cioè 32KB per cluster. Così adesso funziona bene anche su TV2 ed anche in riproduzione con il led che è tornato a lampeggiare lentamente, ma devo ricordarmi di non utilizzare mai più la formattazione dal decoder!!

Il nuovo firmware ha corretto un odiosissimo difetto...

...Con l'ultimo tasto del telecomando "A-TIME" si può saltare ad un punto qualsiasi della registrazione che si sta vedendo, ma un bug impediva di saltare verso la fine della registrazione. In pratica se la registrazione è lunga 3 ore, il tasto "A-TIME" mi permetteva di saltare fino a 1 ora e qualche minuto, ma se impostavo di voler saltare a vedere a partire per esempio da 2:00 ore, la visione si stoppava immediatamente come se avessi premuto Exit. Anche utilizzando l'avanti veloce a 20x, questi funzionava fino ad un certo punto e poi senza arrivare alla fine della registrazione, come prima, la visione si stoppava improvvisamente come se avessi premuto Exit. Ipotizzo che il problema si verificasse al raggiungimento dei 2GB di lunghezza della registrazione, raggiunti i quali, l'avanti veloce e il tasto "A-TIME" entravano in crash. Adesso il problema è sparito e posso saltare ovunque e anche andare avanti veloce fino alla fine della registrazione di quasi 4GB (nella prova che ho fatto).

Complessivamente nel bilancio tra vantaggi e svantaggi del nuovo firmware posso dire di essere soddisfatto dell'aggiornamento, ma Vi chiedo la cortesia di farmi sapere se esiste un ulteriore aggiornamento successivo al 28 luglio 2009 che possa correggere i bug rimasti e Vi sarei molto grato se potreste inviarmelo in allegato in risposta a questa email. In assenza di ulteriori aggiornamenti Vi chiedo di girare le mie osservazioni al Vostro produttore in oriente affinché possa porvi rimedio.

Infine vorrei suggerirVi di inserire una funzione che permetta, premendo ripetutamente il tasto T1/T2, di passare ciclicamente da T1 a T2 a T3 e T4 per poi tornare a T1. Questo permetterebbe di telecomandare con un unico telecomando un altro identico doppio decoder messo sopra il primo che possa essere identificato come TV3 e TV4 per impedire che risponda ai comandi indirizzati al TV1 o TV2 e viceversa.
Questa soluzione permette di avere 4 decoder per 4 discese d'antenna.

Oppure una soluzione più complessa ma più performante sarebbe quella di copiare le soluzioni satellitari ed inviare i segnali disecq sul cavo d'antenna per swicthare tra 4 o più antenne installate sul tetto in direzioni diverse. Penso che si possa utilizzare un tuner satellitare che lavora da 900MHz a 2050MHz centrandolo con pochissime modifiche sulla banda DVB-T. Sarebbe fantastico avere una lista canali che preveda anche il segnale disecq associato ad ogni canale. Per esempio potrei ricevere Canale5 sul 59 dall'antenna a Nord con segnale disecq=1 e LA7 sempre sul 59 dall'antenna a Sud selezionabile con segnale disecq=4. Sto sognando? Il mio sogno permette di non avere più il centralino TV che mixxa con molti compromessi i segnali delle antenne in un unica discesa con tutti i problemi di qualità che si vengono a creare. Poi già che ci siamo mettiamo il tuner DVB-T2 con l'alta definizione in 1920x1080 e le uscite HDMI e il gioiello è servito!!

Grazie per la paziente lettura. In attesa di Vostro riscontro, Saluto Cordialmente.


(Risposta dell'assistenza Melchioni)

Buongiorno,
la ringraziamo per le informazioni che ci sta fornendo, sviscerando tutti i vantaggi e svantaggi del nostro prodotto. Le informazioni fornite potrebbero essere utili per i prodotti futuri. Nel frattempo le comunichiamo che attualmente il firmware più aggiornato è quello risalente alla data 28 luglio 2009 e non sono previsti altri aggiornamenti. Cordiali Saluti.
 
Grazie per aver arricchito in modo costruttivo la discussione con la tua opinione e con la risposta dell'assistenza. Purtroppo al momento non credo nessuno disponga di aggiornamenti più recenti di quello che hai da poco installato (come confermato dalla Melchioni). Ma speriamo che in futuro venga rilasciato un ulteriore aggiornamento che risolva qualche altro problema dei nostri decoder.
 
Indietro
Alto Basso