Il digitale terrestre e' una tecnologia valida?

fabyetto ha scritto:
buongiorno, mux in affitto o mux non in affitto non mi sembrano importanti riguardo a questa tecnologia che manca molto in qualita ,tranne i canali in hd pochissimi tra l'altro quasi tutti a pagamento chi ha un televisore di ultima generazione e anche bello io personalmente lo pagato quasi 2000 euro l'hd lo vede discretamente ,ma i canali free vedi la 5 rai 4 realtime ecc... nelle immagini in movimento sopratutto quelle veloci e scure sembra di vedere youtube ,e youtube esiste da anni ,e allora mi domando dove sta il progresso fra analogico e digitale ? che ci sono piu canali (6)al posto di 1 singolo?quando alcune ce ne fanno stare 20? come il mux videostar
Videostar ha 5-6 canali, tutto il resto sono solo tracce audio delle radio che occupano molto poco spazio...
 
Ho letto nei post precedenti, che uno ha scritto che sul DTT ci sono più canali a pagamento che gratuiti... Io ne conto 39 in totale su 289 canali in totale....il 15% occhio e croce...
L'unica differenza del DTT, che a differenza del monopolista satellitare, i canali FREE sono FREE...dal monopolista li paghi e non pochissimo.
Altra cosa letta:
Il digitale terrestre è l'evoluzione dell'analogico. Come ci sono stati canali a pagamento in analogico, perché mai non dovrebbero esserci anche sul DTT? Anche in altri paesi ci sono le pay DTT...

Riguardo invece per l'affitto dei mux, non c'è nessuna legge che vieta ad un editore televisivo di appoggiarsi a terzi... Questi terzi non possono CEDERE (vendere) il loro mux ma non che non possano darlo in affitto totalmente o parzialmente...è sempre di sua proprietà
 
agassi2006 ha scritto:
si,quanto ai ragione anche xche analogico nn c'era da fare l'aggiornamento del tv. e poi si vedeva molto meglio. hai ragione.
Ah no? E i canali li hai già trovati sintonizzati quando hai comprato la tv?
Ioanche con l'analogico non dico la sintonizzazione ma lo spostamento o l'aggiunta dei canali l'ho fatto negli ultimi dieci anni... ;)
 
Dige90 ha scritto:
L'unica differenza del DTT, che a differenza del monopolista satellitare, i canali FREE sono FREE...dal monopolista li paghi e non pochissimo.
Altra cosa letta:
Il digitale terrestre è l'evoluzione dell'analogico.

I canali gratuiti via satellite, sono gratuiti, cosa c'entra il "monopolista"? Nulla! Con qualunque ricevitore li vedi se sono in chiaro.

Il digitale terrestre è l'evoluzione dell'analogico terrestre, non dell'analogico in generale. Via satellite l'analogico è stato progressivamente sostituito dal digitale già a partire dal 1995.
 
Se ho detto: il digitale terrestre è l'evoluzione dell'analogico, di quale analogico starò mai parlando? Non capisco la tua frase scusa, è senza senso.
 
Dige90 ha scritto:
Se ho detto: il digitale terrestre è l'evoluzione dell'analogico, di quale analogico starò mai parlando? Non capisco la tua frase scusa, è senza senso.

Non è senza senso, scusa, sei tu impreciso. Avresti dovuto dire il digitale terrestre è l'evoluzione dell'analogico terrestre, oppure il digitale è l'evoluzione dell'analogico.
 
ragazzi dige90 scrive solo per mettere zizzania e scatenare liti,semplicemente ignoratelo,è una persona arragonate è presuntuosa come dimostrato in precedenza
fine ot
 
franz1963 ha scritto:
Io con il DTT li vedo 10000000000 di volte più niditi, definiti e con i colori migliori rispetto all'analogico. ;)
Non sono d'accordo. Se leggi bene io ho parlato di canali Sd e mi riferisco alla maggior parte delle tv, soprattutto quelle minori. In analogico non ho mai visto un tv che squadrettava. Ricevevo una 40 di canli analogici e tutti perfetti.Un'antenna, la stessa che uso attualmente, orientata verso un unico punto di trasmissione. Voi mi direte che le tv locali non sono un granchè e vi posso pure dare ragione anche se ripeto, con l'analogico le vedevo bene. Vogliamo parlare della RAi? Ma avete mai visto Rai sport? Vi sembra decente come canale? Sappiamo che il segnale digitale è un segnale compresso come l'mp3 e l'analogico invece è il cd audio
 
Euplio ha scritto:
Non sono d'accordo. Se leggi bene io ho parlato di canali Sd e mi riferisco alla maggior parte delle tv, soprattutto quelle minori. In analogico non ho mai visto un tv che squadrettava. Ricevevo una 40 di canli analogici e tutti perfetti.Un'antenna, la stessa che uso attualmente, orientata verso un unico punto di trasmissione. Voi mi direte che le tv locali non sono un granchè e vi posso pure dare ragione anche se ripeto, con l'analogico le vedevo bene. Vogliamo parlare della RAi? Ma avete mai visto Rai sport? Vi sembra decente come canale? Sappiamo che il segnale digitale è un segnale compresso come l'mp3 e l'analogico invece è il cd audio
Io le tv locali le vedevo disturbate con una marea di interferenza doppia immagine... isocanale che passava sotto all'immagine principale e altre cose ancora... Con il digitale terrestre le vedo nitide e senza disturbi... i quadrettoni? Mah tra le tv locali che ricevo forse solo studionord squadretta... tutte le altre vanno bene... e si vedono bene ;)

Riguardo a raiSport se seguissi bene il canale sapresti che non è sicuramente il bitrate che gli manca che è pari a quello di La7HD per dire... il problema è la fonte e gli eventi in diretta (la maggior parte) si vedono benissimo ;)
 
Da me su 25 canali analogici che ricevevo, forse solo 3-4 erano puliti... e poi tutti molto instabili... col digitale ho 200 canali perfetti che raramente danno problemi, e poi altri 30-40 che sono instabili e fluttuanti ma solo perchè non sono in ottica con la postazione da dove questi 30-40 stessi trasmettono.

E' ovvio che chi abita in un capoluogo di provincia e/o zone collegate poteva accontentarsi di ricevere anche solo in analogico...
 
Ultima modifica:
Tutto comunque come già è stato detto migliaia di volte dipende da diversi fattori in primis verificare se la propria zona è coperta dal segnale dtt e poi in secondo tempo l'impianto proprio che deve essere adeguato alla ricezione del segnale. ;)
 
pocho4ever ha scritto:
ragazzi dige90 scrive solo per mettere zizzania e scatenare liti,semplicemente ignoratelo,è una persona arragonate è presuntuosa come dimostrato in precedenza
fine ot
Messaggi a fini personali li mandi in privato, l'hanno creato giusto per questo, per evitare OT inutili.
 
ZWOBOT ha scritto:
Non è senza senso, scusa, sei tu impreciso. Avresti dovuto dire il digitale terrestre è l'evoluzione dell'analogico terrestre, oppure il digitale è l'evoluzione dell'analogico.
Si capiva molto bene che era l'analogico terrestre visto che parlavo del digitale terrestre...
 
ale89 ha scritto:
Io le tv locali le vedevo disturbate con una marea di interferenza doppia immagine... isocanale che passava sotto all'immagine principale e altre cose ancora... Con il digitale terrestre le vedo nitide e senza disturbi... i quadrettoni? Mah tra le tv locali che ricevo forse solo studionord squadretta... tutte le altre vanno bene... e si vedono bene ;)

Riguardo a raiSport se seguissi bene il canale sapresti che non è sicuramente il bitrate che gli manca che è pari a quello di La7HD per dire... il problema è la fonte e gli eventi in diretta (la maggior parte) si vedono benissimo ;)
Qui in Lombardia, l'unico canale dove squadretta vistosamente è StudioNord (e tutti i canali del suo mux) e il mux di ReteCapri...tutte le altre le vedo bene (non perfette) ma non squadrettano di continuo. Telenova, Telelombardia, Antenna3 e tutti gli altri sono perfetti. In analogico erano sempre soggetti a interferenze (una famosa era TLC e Italia 1 ma ora non ricordo la frequenza) poi anche, Bergamo Tv, la stessa Antenna 3, La9...tutti soggetti a interferenze (quando erano in analogico)
 
Dige90 ha scritto:
Ho letto nei post precedenti, che uno ha scritto che sul DTT ci sono più canali a pagamento che gratuiti... Io ne conto 39 in totale su 289 canali in totale....il 15% occhio e croce...
almeno 2/3 dei canali free sono spazzatura pura...
Riguardo invece per l'affitto dei mux, non c'è nessuna legge che vieta ad un editore televisivo di appoggiarsi a terzi... Questi terzi non possono CEDERE (vendere) il loro mux ma non che non possano darlo in affitto totalmente o parzialmente...è sempre di sua proprietà
legge (svista?) ad hoc per qualcuno...
 
emuLOAD ha scritto:
col tempo si passera sempre piu al T2, che gia ora sarebbe in grado di offrire ben piu canali.

Ecco... l'unica cosa di cui credo nessuno senta la mancanza è l'aumento del numero dei canali! ;)
Dalle mie parti il decoder ne sintonizza 280, ma a quanto ho capito, quelli che la gente più o meno guarda, sono al massimo 18
 
CHRIS 86 ha scritto:
almeno 2/3 dei canali free sono spazzatura pura...
legge (svista?) ad hoc per qualcuno...
Che siano spazzatura, è tutto un'altro discorso, ma non si può dire che la maggior parte siano a pagamento...la maggior parte sono regionali che trasmettono così inutili e che a nessuno gliene può fregare :D e purtroppo lo fanno pure le nazionali mettendo canali di televendite...mancano i canali di cartomanti 24h al giorno...ahahah
Della legge...non solo quel qualcuno può sfruttare tale stratagemma però :) se vogliono, lo fanno anche tutti gli altri...tipo Sportitalia..la frequenza ce l'ha ma ha deciso di andare in affitto per dare in affitto il suo mux...e non è da escludere che in futuro non ci siano altre robe simili...
 
wgator ha scritto:
Ecco... l'unica cosa di cui credo nessuno senta la mancanza è l'aumento del numero dei canali! ;)
Dalle mie parti il decoder ne sintonizza 280, ma a quanto ho capito, quelli che la gente più o meno guarda, sono al massimo 18
Io ne guardo al massimo una decina, tra cui la maggior parte, i canali classici e la minor parte i canali nazionali nuovi lanciati sul DTT :D
 
Indietro
Alto Basso