Il ministero assegna ad Europa 7 le frequenze televisive di trasmissione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aristocle ha scritto:
Per evitare confusione:
il canale di cui parli tu è TVR Voxson, un'affiliata di Europa7 "circuito". Ad Avezzano c'è l'unica postazione digitale di TVR Voxson.
Europa7 "tv nazionale" è un'altra cosa, non è mai esistita.
Si, giusta precisazione.
Io in effetti ho dato per scontato una sorta di "fusione" una volta partita E7 nazionale, ma questo non è detto.
Ad ogni modo il padron di Europa7 (e di Tvr Voxson) è di Avezzano.
:)
Costa.
 
bartolino ha scritto:
1 frequenza invece di 3 frequenze vinte e con una frequenza sola non ci fai una televisione a copertura nazionale.
Quello a cui ti riferisci è il vecchio piano Sassano realizzasto con ipotesi di ridondanza k=3.
MA NON E' MAI STATO APPLICATO nè per Europa7 nè per chicchesia...nè verrà mai applicato in quanto è stato CANCELLATO

Il piano che ATTUALMENTE si sta applicando regione per regione si base su ipotesi tecniche TOTALMENTE DIVERSE...che non posso spiegarti in 5 minuti...
 
BillyClay ha scritto:
Quello a cui ti riferisci è il vecchio piano Sassano realizzasto con ipotesi di ridondanza k=3.
MA NON E' MAI STATO APPLICATO nè per Europa7 nè per chicchesia...nè verrà mai applicato in quanto è stato CANCELLATO

Ma in ogni caso col nuovo piano si tratterebbe di liberare tutte le frequenze fastidiose in VHF E8 e predisporre tutti gli impianti.
Quanto tempo servirà?
Si riuscirà a coprire l'80% del territorio in SFN VHF?
Perché deve riuscirci E7 se la RAI usa addirittura 4 reti VHF in Sardegna?
 
....andiamo....non è proprio detto che debbano obbligatoriamente usare l'E8 dappertutto ...anzi...fra l'altro nessuno gli vieta di usare (o meglio acquistare!!! visto che le società proprietarie e le concessioni sono diverse...) i canali laziali e toscani di TVR Voxson...
E' ovviamenete solo una risposta politica all'europa per dire che si è ricavata una frequenza ottenibile subito al momento della ricanalizzazione VHF e quindi teoricamente prima dello switch...
Così per evitare sanzioni...ma poi con i piano regionaliall digital molte cose cambieranno...;)
E' una discussione che non ha senso...perchè basata sul nulla...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Il piano che ATTUALMENTE si sta applicando regione per regione si base su ipotesi tecniche TOTALMENTE DIVERSE...che non posso spiegarti in 5 minuti...

Prenditi tutto il tempo che vuoi basta che la spieghi.
 
Comunque oramai avendo avuto un ordine dall'Europa, Europa 7 deve per forza ci cose partire prima o poi.
 
campagnolo72 ha scritto:
Comunque oramai avendo avuto un ordine dall'Europa, Europa 7 deve per forza ci cose partire prima o poi.
Nessuno ordine dall'europa:eusa_naughty:
questa è solo una proprosta del ministero italiano ancora da validare.
 
bartolino ha scritto:
Prenditi tutto il tempo che vuoi basta che la spieghi.

te lo spiego io in poche parole :D :D il piano che hai linkato tu quello con le immagini era per l'analogico :happy3: e con l'analogico nei fatti le reti con ottima copertura sono reti con molte frequenze anche + di 3 :5eek:

ora se mettiamo europa7 a fare una rete analogica con una sola frequenza si puo fare ma la copertura sarà scarsa tanto per farci capire minore di quelle mediaset e il motivo è che usando il medesimo canale ci saranno zone in cui arrivano+ segnali analogici sulla stessa frequenza e non si ved un tubo

con l'analogico non ci sono le possibilità del digitale

resta che anche col digitale reti sfn hanno coperture comunque inferiore a reti con + frequenze

ora con l'e8 questa europa 7 dovrebbe accendere pochi impianti molto potenti in postazioni RAI tipicamente...ma poi allo switch off con quelle condizioni una rete SFN non si puo fare...insomma una bella truffa :D
 
bartolino ha scritto:
Piano SASSANO,
le isofrequenze cambiano da una regione all'altra come una scacchiera:
http://www.dis.uniroma1.it/~sassano/Interventi/Sassano_MARCONI.ppt

questa è una boiata pazzesca :crybaby2: chi sta in confine fra regioni sarà nella ultra cacca grandi fascie di territorio nelle interferenze + selvaggie es in pianura fra gli impianti di verona e modena:5eek: io è tanto che lo dico...il modello sardegna fuori dalla sardegna non porta molto lontano
 
bartolino ha scritto:
Prenditi tutto il tempo che vuoi basta che la spieghi.
beh...guarda, anche da solo ce la fai, se leggi il piano in sardegna basato su SFN e digitale e vedi cosa c'azzecca col vecchio piano Sassano che doveva contemplare anche l'analogico (e quindi usava ridondanza 3: cioè 3 frequenze per rete in ogni bacino).
In digitale si ottiene quindi il famoso "dividendo" i cui frutti maggiori però se li sono già spartiti i soliti...
 
si ma se saranno isofrequenze regionali...allora nella regione funziona ma poi bisogna intercalare da una regione all'altra altrimenti in confine non si vede una canna

nei fatti diventa come fare una 2-sfn e i problemi di spazio aumentano
 
Certo...si parla a livello regionale, non nazionale...
Per quello i calcoli di di molti utenti del forum sono totalmente sballati...
Certo che ottimizzando le cross polarizzazioni e se fatto con criterio, rispetto all'analogico il vantaggio è comuque elevato...
ma certo nn si può pensare che al sud (dove le locali sono moltissime) ogni emittente locale abbia un suo mux!!!
 
Byllyclai e lieber forse non capite?

1) Io vi ho portato a conoscenza il piano analogico con 3 frequenze per bacino che dimostra che per coprire servono 3 frequenze e non una. Giusto?

2) Io vi ho portato a conoscenza il piano digitale con isofrequenza su frequenze diverse a seconda della regione/macroregione (Sardegna 1 isofrequenza, Lazio un altra isofrequenza,...) quello che hanno fatto in sardegna ed è il modello nazionale. Giusto?

Cosa avete ancora di ridire? E' così e non è così, con una frequenza non si fa nulla in tutti i casi analogico e digitale e non è assolutamente quello che ad una emittente nazionale spetta.
 
comunque è cosa ben diversa dal fare una sola frequenza per tutta italia..cosa che + volte ho detto che non stava in piedi..un conto è in sardegna altro su tutta italia

ma a questo punto date due frequenze a mux tanto l'occupazione sarebbe uguale ma la rete sarebbe + efficente piuttosto che obbligare a usare una sola su una regione e l'altra sull'altra

modestamente è da un poco che dico che il gisuto compromesso erano reti 2sfn
 
liebherr ha scritto:
comunque è cosa ben diversa dal fare una sola frequenza per tutta italia..cosa che + volte ho detto che non stava in piedi..un conto è in sardegna altro su tutta italia

ma a questo punto date due frequenze a mux tanto l'occupazione sarebbe uguale ma la rete sarebbe + efficente piuttosto che obbligare a usare una sola su una regione e l'altra sull'altra
Ma quale discorso stai portando avanti? Nessuno ha mai parlato di un SFN nazionale da bolzano a siracusa perchè come ho dimostrato con ben 2 trattati tecnici al di fuori delle dimensioni minime di area SFN si producono solo interferenze.
 
bartolino ha scritto:
Byllyclai e lieber forse non capite?

1) Io vi ho portato a conoscenza il piano analogico con 3 frequenze per bacino che dimostra che per coprire servono 3 frequenze e non una. Giusto?

2) Io vi ho portato a conoscenza il piano digitale con isofrequenza su frequenze diverse a seconda della regione/macroregione (Sardegna 1 isofrequenza, Lazio un altra isofrequenza,...) quello che hanno fatto in sardegna ed è il modello nazionale. Giusto?

Cosa avete ancora di ridire? E' così e non è così, con una frequenza non si fa nulla in tutti i casi analogico e digitale e non è assolutamente quello che ad una emittente nazionale spetta.
Ti ringrazio di avermi portato a conoscenza di un piano che non avevo mai visto e di cui non conoscevo l'esistenza!:eusa_wall: :eusa_wall:
Cosa ho da ridire? Se non ti interessa non leggermi
Democrazia è un'optional da te?
 
BillyClay ha scritto:
Ti ringrazio di avermi portato a conoscenza di un piano che non avevo mai visto e di cui non conoscevo l'esistenza!:eusa_wall: :eusa_wall:
Cosa ho da ridire? Se non ti interessa non leggermi
Democrazia è un'optional da te?
Mio interssa sapere la differenza tra il "Piano SASSANO,
le isofrequenze cambiano da una regione all'altra come una scacchiera:
http://www.dis.uniroma1.it/~sassano/...no_MARCONI.ppt" e "Il piano che ATTUALMENTE si sta applicando regione per regione si base su ipotesi tecniche TOTALMENTE DIVERSE" Adesso hai capito?
 
@bartolino
Mica tanto ;) ... se qualche volta fossi un po' più chiaro ...
Cmq non c'è bisogno di scaldarsi tanto, anche perchè sostanzialmente state dicendo la stessa cosa, e cioè che hanno dato ad Europa 7 una frequenza inesistente :D (per adesso) e che in futuro non porterà cmq molto lontano.
Tanto fumo e poco arrosto (ma il fumo serve, altrochè se serve ;) )
 
bartolino ha scritto:
Allora il titola è sbagliato, non sono le frequenze ma La frequenza, l'8 della canalizzazione europea, L'E8 non l'8!
Al ministero la sanno la differenza?

bartolino ha scritto:
Mio interssa sapere la differenza tra il "Piano SASSANO,
le isofrequenze cambiano da una regione all'altra come una scacchiera:
http://www.dis.uniroma1.it/~sassano/...no_MARCONI.ppt" e "Il piano che ATTUALMENTE si sta applicando regione per regione si base su ipotesi tecniche TOTALMENTE DIVERSE" Adesso hai capito?

Io non so tu dove voglia arrivare fra richieste maleducate di informazione, insulti gratuiti e soprattutto non ti rendi conto che nessuno di noi ha mai detto che su un canale come l'8 si fa una rete nazionale!!!...
Non si capisce proprio se sei contrio tutti per principio! e mi fa piacere che un'altro ha avuto ora la mia stessa sensazione...
E poi ti rendi conto degli strafalcioni che stai scrivendo???
8 e E8???? ma il canale europeo standard è sempre quello da cinqunt'anni...!!! Solo che alcuni costruttori di decoder hanno usato il "numero" 8 in maniera impropria...
In Italia la canalizzazione è espressa in lettere....e l'8 europeo risulta a cavallo fra F e G quindi per ora occupato!
Comunque non è mio interesse continuare a discutere su questi toni.
Buona serata
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso