Il ministero assegna ad Europa 7 le frequenze televisive di trasmissione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bartolino ha scritto:
Ma quale discorso stai portando avanti? Nessuno ha mai parlato di un SFN nazionale da bolzano a siracusa perchè come ho dimostrato con ben 2 trattati tecnici al di fuori delle dimensioni minime di area SFN si producono solo interferenze.

io nessuno :D di certo non dedico il mio tempo a seguire quello che fanno col dtt...visto cosa avevano fatto in sardegna con tutti questi mux per operatore era sottoiteso che avrebbero continuato così per tutta italia:D

Come detto al sottoscritto frega poco per cui non mi sono preso la briga di indagare..ho però sempre detto che per tutta italia non stava in piedi :D ci sono miei messaggi vecchi quando sul forum sembrava che fosse questa la scelta e tutti lodavano tale genere di reti e io ero l'unico a dire che avrebbe portato a basse coperture

ora apprendiamo che fanno reti sfn regionali e parrebbe intercalino le frequenze ergo temo che tutti sti mux non ci stiano..mi chiedo allora cosa li abbiano assegnati a fare in sardegna

Se si intercalano le frequenze allora l'occupazione è come una rete 2sfn che io ho già detto che era l'idea + sensata

Poi reti con 3 frequenze sono il minimo per avere reti analogiche con buone coperture e sono quelle che anche col digital con reti 3sfn portano a coperture pressochè ottime

Quanto al solo canale a Europa 7 non è che non si possa fare..solo che la copertura ch assicura una simile rete in analogico ovviamente lascia a desiderare avrà una buona copertura nel 50-60% della popolazione

se vuoi il mio giudizio su sta operazione sull'E8 te lo ripeto..l'ho già scritto è una mossa del ministero per evitare di trovarsi l'eventuale commissario che esautora il ministero coi poteri di assegnare le frequenze a E7

Con la bella mossa come hai capito anche tu che se accettano sarà comunque una rete minore che qualche italiano vdrà ma tanti altri no

io mai difeso la gasparri ne tantomeno romani etc etc io sono per così dire dell'altra parrocchia..ma credevo fosse chiaro almeno in sezione dtt :5eek:
 
bartolino ha scritto:
Byllyclai e lieber forse non capite?

1) Io vi ho portato a conoscenza il piano analogico con 3 frequenze per bacino che dimostra che per coprire servono 3 frequenze e non una. Giusto? .

dipende sempre da cosa si vuole fare..se si vuole privilegiare il maggior numero di mux a fronte di coperture + basse o se si vogliono fare reti con copertura maggiore

lo schema che hai postato era il minimo per l'analogico per aver reti nazionali che tutti o quasi possano vedere bene
e in digitale sono quelle con migliore copertura
bartolino ha scritto:
2) Io vi ho portato a conoscenza il piano digitale con isofrequenza su frequenze diverse a seconda della regione/macroregione (Sardegna 1 isofrequenza, Lazio un altra isofrequenza,...) quello che hanno fatto in sardegna ed è il modello nazionale. Giusto?

Cosa avete ancora di ridire? E' così e non è così, con una frequenza non si fa nulla in tutti i casi analogico e digitale e non è assolutamente quello che ad una emittente nazionale spetta.

io nulla da ridire:D vedi altro mio messaggio
 
BillyClay ha scritto:
Io non so tu dove voglia arrivare fra richieste maleducate di informazione, insulti gratuiti e soprattutto non ti rendi conto che nessuno di noi ha mai detto che su un canale come l'8 si fa una rete nazionale!!!...
Tira il freno a mano, io non ti accuso di niente!! Di niente, de nada!
Chi l'ha detta questa castroneria è il ministero, il ministro quallo li romani :
"Europa 7, precisa, "é stata trattata alla pari di tutti gli altri operatori televisivi nazionali" con l'assegnazione di un'unica frequenza che, "a regime in digitale, consentirà di coprire l'80% del territorio". Tra l'altro l'emittente "tra pochi mesi potrà, volendo, trasmettere anche in analogico con una vasta
"

Chiaro? Penso di si anche per te, è ovvio che nessuno qui dentro ha detto di sua iniziativa una castroneria del genere!

Ci siamo chiariti? Penso di sì! Peace and loave.
 
Ultima modifica:
Interrogazione parlamentare sulla vicenda

http://www.aduc.it/dyn/tlc/noti.php?id=243448


Il Governo ha assegnato a Centro Europa 7 le frequenze televisive del canale 8 in banda VHF, dopo circa 10 anni di contenzioso che hanno coinvolto Tar, Consiglio di Stato e Corte di giustizia europea, che in definitiva hanno imposto il rispetto di quanto previsto nel 1999: le frequenze spettanti alla societa’ devono coprire l’80% del territorio e tutti i capoluoghi di provincia. Ma il proprietario di Centro Europa 7, Francesco Di Stefano, ha dichiarato in un’intervista al quotidiano Il Sole 24 Ore: “nel 1999 ho ricevuto una concessione per coprire l’80% del territorio e il 95% della popolazione. Dopo quasi 10 anni, oggi mi hanno assegnato un canale che copre, effettivamente, il 18% della popolazione e il 10% del territorio”. Davanti al Consiglio di Stato e’ ancora pendente un procedimento attivato da Centro Europa7, che vedra’ un’udienza conclusiva il 16 dicembre prossimo, per ottenere un risarcimento danni fino a 3,5 miliardi (se nessuna frequenza fosse stata assegnata) o fino a 2,160 miliardi se fossero state assegnate le frequenze previste.
La questione e’ quella che per tutti questi anni ha opposto Rete 4 di Mediaset, che avrebbe dovuto cedere le frequenze per trasferirsi sul satellite e che non lo aveva mai fatto perche’ mancava per l’appunto il piano di assegnazione delle frequenze.
Per questo motivo, con il senatore Marco Perduca, ho rivolto un’interrogazione al ministero dello Sviluppo Economico per sapere se quanto affermato da Francesco Di Stefano corrisponde al vero e, in caso positivo, se il ministro non intenda concedere immediatamente le frequenze dovute a Europa 7, evitando ulteriori strascichi giudiziari e costi alla collettivita’, visto che l’eventuale, ma probabile, risarcimento sarebbe a carico delle casse pubbliche.
 
liebherr ha scritto:
dipende sempre da cosa si vuole fare..se si vuole privilegiare il maggior numero di mux a fronte di coperture + basse o se si vogliono fare reti con copertura maggiore

Parlo svaili? Non ci sono i mux nell'analogico, il primo schema è per il caso analogico: 1) Io vi ho portato a conoscenza il piano analogico con 3 frequenze per bacino che dimostra che per coprire servono 3 frequenze e non una. Giusto?
lo schema che hai postato era il minimo per l'analogico per aver reti nazionali che tutti o quasi possano vedere bene
1) Io vi ho portato a conoscenza il piano analogico con 3 frequenze per bacino che dimostra che per coprire servono 3 frequenze e non una. Giusto? Sì, giusto!

e in digitale sono quelle con migliore copertura
no, cosa dici, non ha senso questa frase, non mischiare, non è "e in digitale", per il digitale il piano è il secondo, è un altro: 2) Io vi ho portato a conoscenza il piano digitale con isofrequenza su frequenze diverse a seconda della regione/macroregione (Sardegna 1 isofrequenza, Lazio un altra isofrequenza,...) quello che hanno fatto in sardegna ed è il modello nazionale. Giusto?
 
Bartolino cerca di darti una calmata ,se vuoi rimanere su questo forum
 
ERCOLINO ha scritto:
Bartolino cerca di darti una calmata ,se vuoi rimanere su questo forum
Mi piacerebbe sapere, e non solo a me, chi e' e chi rappresenta questo
nuovo (quasi) prepotente:icon_twisted: "professore":badgrin: semina zizzania.:mad:
 
ilsirio ha scritto:
Mi piacerebbe sapere, e non solo a me, chi e' e chi rappresenta questo
nuovo (quasi) prepotente:icon_twisted: "professore":badgrin: semina zizzania.:mad:
Orbene, invece di seminare zizzania con messaggi inutili e con argomenti inutili (tipo chi sono? o chi sei tu?) ti interessa interessarti agli argomenti fin qui discussi (come si fa una rete nazionale analogica/digitale con una frequenza sola?)? Sai, potresti fare del bene all'accrescimento culturale della comunità e un po' meno al tuo ego. Giusto Ercolino?
 
Bartolino non so se te ne sei accordo ,ma qui come nuovo utente sei tu che stai creando zizzania ed in diversi hanno cercato di fartelo capire anche in modo scherzoso e le stesse persone sono molto esperte,ma nel modo di come ti stai ponendo verso la comunità, sicuramente non hanno voglia di discutere

Io non so per conto di chi stai scrivendo...... quindi........
 
ERCOLINO ha scritto:
Bartolino non so se te ne sei accordo ,ma qui come nuovo utente sei tu che stai creando zizzania ed in diversi hanno cercato di fartelo capire anche in modo scherzoso e le stesse persone sono molto esperte,ma nel modo di come ti stai ponendo verso la comunità, sicuramente non hanno voglia di discutere

Io non so per conto di chi stai scrivendo...... quindi........
Deve essere un problema di fraintendimenti. Come prima che io parlavo di analogico e gli altri due rispondeva di digitale. Hai visto?
 
bartolino ha scritto:
Parlo svaili?

A BARTOLIIIIIII a tiettè...te sei sbajato!! Nun se scrive SVAILI!!!:D :D :D :D

ECCOTE LA RISPOSTA:

Lo SWAHILI!!!! o kiswahili (pronuncia: suahìli, chisuahìli) è una lingua bantu, della famiglia delle lingue niger-kordofaniane, diffusa in gran parte dell'Africa orientale, centrale e meridionale. È la lingua nazionale di Tanzania, Kenya e Uganda, nonché lingua ufficiale dell'Unione Africana. Lo parlano come prima lingua circa 5-10 milioni di persone, e come seconda lingua circa 80 milioni.[3] Inoltre, essendo lo swahili una lingua storicamente legata al commercio marittimo, ci sono comunità di lingua swahili in molte città portuali anche al di fuori dell'Africa. Data la sua grande diffusione, e la parentela con le altre lingue bantu, lo swahili svolge la funzione di lingua franca in gran parte dell'Africa subsahariana.

Il nome "swahili" deriva dall'aggettivo arabo sawahili (سواحلي), plurale di sawahil (سواحل), che significa "costiero" (da sahel, ساحل, "costa", che è la radice da cui deriva anche il nome Sahel). Questo aggettivo ha storicamente assunto la funzione di denotare i popoli della costa orientale africana. Dalla radice "swahili" che indica il popolo derivano in swahili una quantità di costrutti; il nome "kiswahili", per esempio, è composto usando il prefisso "ki", che denota una lingua;[4]; chi parla swahili viene detto mswahili (al plurale waswahili);[5] e analogamente uswahili è la cultura swahili, o la regione abitata dai popoli di lingua swahili.


c'hai mannato 3000 pdf e nun me sai scrive na parola...

Ora ho capito perche' te chiami bartoli'...perche' TE CCE MANNENO!!! (PEE I PIU' FRESCONI..BARTOLI'..BARTOLINI SPEDIZIONI!!!)


ammazza te oooo!!!!!....:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce::icon_bounce::icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Peace and loave. ...... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:Qui c'è una A in più :D :D :D ;)

Bartolini io credo che stai facendo un pò confusione , anche se la confusione è stata creata dai mezzi d'informazione da cui hai attinto la notizia riguardante Europa 7 ,perchè parlano di analogico . Questa emittente continuerà a trasmettere in analogico dove trasmette ora fino a quando non si passerà al digitale nelle regioni in cui già trasmette così ( Umbria, Lazio, Abruzzo, Toscana ), nelle altre man mano che saranno effettuati gli switch off inizierà a trasmettere in digitale con propri mux . Non credo che sia economicamente vantaggioso a questo punto, per Di Stefano trasmettere in analogico per poi passare in digitale dopo appena 2 - 3 anni ( se fossi io al suo posto non lo farei):eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
, non riuscirebbe ad ammortizzare l'investimento ,perchè è vero che i tralicci li avrà dalla Rai e Mediaset ma i trasmettitori li dovrà comprare ( e costano) o mi sbaglio e gli daranno anche questi? :D :D :D

Una domanda ai tecnici sull'Sfn con unica frequenza :
... e se si facesse la stessa frequenza trasmessa in Orizzontale in una regione ed in Verticale nelle vicine , e di nuovo Orizzontale in quelle limitrofe a quest'ultime e così via?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
bartolino ha scritto:
Parlo svaili? Non ci sono i mux nell'analogico, il primo schema è per il caso analogico: 1) Io vi ho portato a conoscenza il piano analogico con 3 frequenze per bacino che dimostra che per coprire servono 3 frequenze e non una. Giusto?

cerchiamo di capirci ora non ricordo cosa ho scritto comunque l'importante è capirsi per cui da ora in poi parliamo di rete sia essa analogica o digitale

Di piani delle frequenze ne sono stati fatti un sacco..comunque quello con 3 frequenze per bacino è praticamente l'unica scelta per poter fare reti analogiche con ottima qualità di ricezione per la stragrande maggioranza della popolazione..non è di certo una invezione italiana è solo un ragionamento logico che le figure stesse che hai postato tu illustrano chiaramente

è una ottima soluzione anche con reti digitali senza ombra di dubbio

ora però passiamo ai conti della serva e capisci subito tutto quello che viene dopo :D 6 reti alla RAI 6 a Mediaset 4 a telecom fanno già 16 reti moltiplicato per 3 abbiamo già fatto tombola cioè 48 ovvero è già occupata tutta la banda UHF :D

Cioè non ci stiamo..ecco allora che si sfrutta una possibilità che effettivamente ha il digitale e che l'analogico non ha
Cioè la possibilità di usare l'isofrequenza..ma isofrequenza non è la panacea di tutti i mali purtroppo come forse qualcuno pensa

il discorso è analogo per la vicenda E7 certo pr fare una buona rete analogicoa ci vorrebbero 3 diverse frequenze ..ma dove le troviamo???



bartolino ha scritto:
no, cosa dici, non ha senso questa frase, non mischiare, non è "e in digitale", per il digitale il piano è il secondo, è un altro:

queste sono ancora ipotesi..il problema è sempre il solito cioè cercare di farci stare tutto..io è da parecchio che lo vado dicendo che tutti sti mux non ci stanno

in sardegna su una sola rgione che è pure una isola hanno sfruttato efficacemente la possibilità di fare reti digitali con una sola frequenza e pure l'orografia dell'isola aiuta

quando si passa al resto d'italia è ovviamente altra storia

bartolino ha scritto:
2) Io vi ho portato a conoscenza il piano digitale con isofrequenza su frequenze diverse a seconda della regione/macroregione (Sardegna 1 isofrequenza, Lazio un altra isofrequenza,...) quello che hanno fatto in sardegna ed è il modello nazionale. Giusto?

poi si io ho appreso dal tuo messaggio che hanno ora in mente questa ipotesi...sinceramente la cosa non è chi mi interessi + di tanto....non sto li a cercare di capire cosa vogliono fare occupo il mio tempo diversamente..quando si metteranno a fare lo switch off osserverò cosa accade:D non mangio pane e dtt ;)

ti dirò di + il progetto, visto che mi obblighi ad approfondire,.... ti interpreto il piano digitale che tu stesso hai linkato ..ossia il progetto è questo cioè reti sfn regionali intercalando quelle delle nazionali con quelli di altre tv regionali e locali nella regione vicina con questi ultimi(cioè delle locali e regionali) che se ne stanno ben lontano dai confini quindi con copertura solo parziale della regione

Si intercalano ma non lasciando freqeunze vuote cioè ad es in lombardia un mux Mediaset tanto per fare un esempio è sul canale 40; in veneto il 40 non viene lasciato vuoto ma viene affidato a tv locali e regionali o comunque a una nazionale "sfigata" dove non crea problemi al mux nazionale in lombardia

Solo in questo modo possono cercare di farci stare tutto come in sardegna..perchè è questo l'obbiettivo principale e sono disposti anche ad avere mux con minore copertura ma in numero superiore..e poi ancora ci saranno reti nazionali minori o regionali che avranno copertura + bassa della regione rispetto a quello delle nazionali "privilegiate"
Principio analogo alla sardegna in cui frequenze con problemi di coordinamento internazionale non li hanno di certo rifilate a Mediaset

E poi c'è un altro discorso es mediaset preferisce avere 6 mux con copertura 70-80% su cui può trasmettere + canali della sua offerta pay piuttosto che solo 3 con coperture al 90-95% di copertura
Per il loro modello economico conviene la prima ipotesi
 
Ultima modifica:
liebherr, inutile continuare a discutere tecnicamente se dall'altra parte c'è solo chi cerca pretesti per litigare...
Noi conosciamo bene la differenza fra i 2 piani ...
Ma quello che non si capisce è dove voglia arrivare quel tipo lì...
Abbiamo già detto che con un frequenza non si fa nulla e che lo ritengo un espediente per evitare multe...quindi non vedo cosa abbia da contestare. Risparmia la fatica!
 
BillyClay ha scritto:
Abbiamo già detto che con un frequenza non si fa nulla e che lo ritengo un espediente per evitare multe..
Allora perché l'attuale sottosegretario ha detto che volendo E7 arriverebbe al 70% di copertura della popolazione anche in un anno?
 
aristocle ha scritto:
Allora perché l'attuale sottosegretario ha detto che volendo E7 arriverebbe al 70% di copertura della popolazione anche in un anno?
Leggi l'ultima riga sopra il tuo post e avrai la risposta:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso