IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

canale 36....e decoder.

1° Dicembre; switch off completato nel Lazio....problemi sul ch 36 irrisolti, almeno per quanto mi riguarda.

Sono sempre più sconcertato......ho letto di dec. irradio o metronix che si comportano in maniera troppo sensibile con la ricezione del ch 36 di mediaset..io vorrei aggiungere anche l'I-Can 2000T, comperato qualche anno fà con contributo statale e considerato all'epoca uno dei migliori ( anche se costoso:doubt: ) dec interattivi, tanto che era consigliato anche da mediaset:5eek: e sino allo s.o. funzionava MAGNIFICAMENTE .
Ho altri due zapper economici che, anche se in presenza di segnale con qualità oscillante, mostrano ricezioni "quasi" perfette...un tv samsung serie 4 che non presenta problemi evidenti di ricezione per questo mux....mentre L'I-Can, provato su TUTTE le prese di casa, presenta evidentissimi problemi di ricezione.
Questa la storia, già riportata in altri post.....in sintesi.
Le soluzioni propettate dagli esperti del forum, anche queste in sintesi, erano due:
-attesa fine switch off ( per problemi SFN di mediaset, ma pare di aver capito che gli esperti del forum tendono un pò a scartare...per Roma città) ....o problemi di taglio di banda, indi problemi nel mio impianto di ricezione.....questa è l'ipotesi più accreditata qui sul forum.

Sono sconcertato perchè devo comprare un nuovo tv lcd 40" per la sala...ed ho timore di poter riscontrare gli stessi problemi di ricezione anche sul dtt integrato del nuovo tv....ci può essere la possibilità di un dtt "sensibile" anche se integrato.
Ora leggo l'esperienza riportata, anche se in zona remota, da "un esperto sul campo" con il famigerato ch 36 mediaset....qui mi par di comprendere che il problema e l'anomalia sia invece stata attribuita esclusivamente e totalmente alla fonte di emittenza del segnale ( MEDIASET) e non all'impianto ricevente...immagino che oltretutto quest'ultimo sia e debba esser stato fatto a "regola d'arte";)


AG-BRASC ha scritto:
Dunque...
Durante il week-end, come dicevo stanotte ad orari improbabili, ho fatto un po' di verifiche.
Premesso che resta valido quanto detto all'apertura di questo thread, ovvero, attendere un certo periodo dopo il termine dello switch (diciamo fine Dicembre) per dare il tempo, finite le urgenze, di eseguire ed affinare le messe a punto della rete, riconosco che ad oggi la situazione non è delle più incoraggianti. :sad:

Il "banco di prova" nel mio caso è costituito (tanto per cambiare) dalla ricevibilità dei segnali in una zona remota (Orvinio, RI) dove i segnali analogici Mediaset, con impianti adeguati, si sono sempre ricevuti da Monte Cavo, malgrado problemi di otticità. Diciamo anzi, che a parte le "vecchie" tre reti RAI (oggi il solo Mux1 che ricevo da Oricola, AQ), tutti gli altri segnali sono stati e sono tuttora ricevuti da M.Cavo, compresi oggi i Mux 2, 3 e 4 della RAI.

Ma in pratica (proprio ragionando anche sui segnali RAI), ora succede che i segnali RAI da M.Cavo, che in versione analogica avevo sempre ricevuto abbastanza male, con il mio/nostro impianto ora si ricevono perfettamente, mentre Mediaset, che in analogico arrivava con un buonissimo segnale, ora praticamente non si riceve, a parte il ch.36 di MDS2, che, pur arrivando forte e chiaro, ciclicamente ogni 10 minuti primi (tenevo d'occhio anche l'orologio) inizia a presentare un forte degrado del BER, testimoniato anche dalla famosa "barra della qualità" del segnale che inizia a fare un vero e proprio balletto oscillante "a pendolo" tra 0 e il massimo livello ricevuto, con ovvi squadrettamenti e freeze di immagine e audio.

Il problema sul ch. 36 sino al precedente week-end (21-22/11) si presentava in modo molto più fastidioso e grave (con lo stesso periodo di ciclicità). Da questo week-end l'effetto è sempre stato solo di qualche piccolo squadrettamento nei momenti critici (sempre ogni 10 minuti), senza pesanti fastidi o interruzioni della visione, il ché da ragione anche a quanto rilevato dal buon ANDREA1P da Monterotondo (RM).

La situazione degli altri Mux Mediaset è risultata invece la seguente:

MDS1: segnale presente, di buon livello, ma con BER/qualità oscillanti di continuo (non è un problema ciclico, ma constante), il ché lo rende non agganciabile (se non in modo occasionale).
MDS4: segnale debole / non ricevibile (poco sotto la soglia). Non agganciabile.
MDS5: segnale sulla soglia, ma come per MDS1, BER/qualità oscillanti senza soluzione di continuità. Non agganciabile.
D-Free: come sopra, sulla soglia, con BER/qualità oscillanti senza soluzione di continuità. Non aggancaibile. Però sino allo scorso week-end il segnale risultava mancante del tutto (paradossalmente ho quindi rilevato un "miglioramento" per D-Free).

Dei TIMB, che per ora ricevo appena sulla soglia (quasi sempre non agganciabili, a parte il TIMB1, ch.47, che pare un filo più alto) ne parlerò la prossima volta, qui c'è un discorso tecnico a parte, che secondo me tende anche a giustificarne la situazione (tecnicamente inspiegabile e ingiustificabile invece per Mediaset).
Ora vado un po' di corsa... :icon_rolleyes:

Aggiungo solo che da una mia casistica personale, a Roma o comunque laddove non ci sono problemi di otticità/ricezione dei segnali di Monte Cavo (e/o Monte Mario), i Mux Mediaset più "colpiti" da queste anomalie sono risultati essere MDS2, MDS4 e D-Free (anche se in effetti io a casa a Roma, in zona Tiburtina, ricevo bene tutti i segnali/tutti i Mux).

Sono esattamente le stesse ed identiche anomalie riscontrate sul dec I-CAN nel mio appartamento a Roma dalla data del 16 novembre.....per il sottoscritto l'unica cosa che cambia, pur abitando nella stessa zona di AG-BRASC...zona tiburtina, è che il ch 36 lo vedo malissimo.....mentre il resto degli altri segnali li ricevo anch'io perfettamente su tutti i dec di casa (I-CAN compreso).
 
aggiornamento...ieri sera anche il Telesystem, che fino ad ora era stato una roccia, ha iniziato ad avere gli stessi comportamenti del Metronic...lunghe pause di squadrettamento del segnale sui canali mediaset e in almeno due occasioni black out di 3-4 minuti...tutto ciò dalle 22 di sera in poi...insomma...invece di migliorare le cose peggiorano....

:icon_rolleyes:
 
sergio18 ha scritto:
ragazzi, come consigliato (il mio problema a pagina 2) ho aspettato oggi, 30 novembre...ma la situazione proprio nn migliora...per me è impossibile vedere i canali mediaset. Saltano in maniera sistematica.
L'altro ricevitore in casa, funziona (è un decoder con scheda ed abbonamento mediasetPremium) mentre il mio zapper nn va.

Veramente sono senza parole...mi viene voglia di spaccare tutto...sono 20 gg che sto in questa condizione: che vergogna!

Invece per quanto riguarda la mia zona (ladispoli) finalmente la qualità del segnale da ieri è al 100% anche per il canale 26 ed il canale 36 (precedentemente era a 0, quindi non ricevevo ne Raisat ne i vari Boing, Iris, ecc)
Per fortuna che ho aspettato a fare spese...
 
ragazzi io vi chiedo un disperato aiuto a questo punto e spero di aver azzeccato il thread:

siamo finalmente giunti al completamento dello switch off qui nel Lazio ma io ho ancora diversi problemi con i canali e continuo a non vedere, A NON AVER MAI VISTO i canali di La7 quindi quest'ultimo, MTV e forse altri che ora non mi vengono...
Stasera a casa riprovo a sintonizzare nuovamente tutto ma se ancora ho problema ma come diavolo posso provare a manella a trovare sti canali??:(:(

Il mio Yeoman ha un menu pressapoco identico al seguente:

http://www.tuttovolume.net/wp-content/uploads/2009/10/DecoderDVBTminiscartDiunamaiMenu.jpg

Ho provato a smanettare ma continuo a non capire quando voi qui scrivete "trovato il canale xx sul mux xx" oppure "al canale xx presente mux xx"...ma come si fa? come fare per esempio per impostare su canale 8 MTV????

VI SCONGIURO...oppure indirizzatemi su qlc guida!
 
ragazzi leggo che molti hanno problemi con mediaset , canale 36 e qualità ballerina con oscillazioni tra zero e cento. invece quasi tutti beccano i mux rai tranquillamente.
io invece ho tutto il contrario.
tiburtina-panorama, logperiodica verso MMARIO e pannello uhf verso MCAVO
con questo impianto prendo benissimo tutto. mi dà un pò di problemi il mux uno dalla rai e quello con rai gulp e rai 4 che proprio non si riesce a vedere. vedo solo squadrettamenti e salti continui. e blocchi....
mediaset invece prendo benissimo tutti i mux!!!!!

la cosa piu' aSSURDA è CHE PRENDO BENISSIMO IL CANALE 25 in tutte le camere, ,cioè quello con raitest ai canali 101,102,103
e prendo benissimo il 40
ma invece prendo malissimo il 26 e non prendo proprio il 30!!!!
come mai??


p.s. nelle camerette ovviamente mi arriva un segnale piu' scarsino.dovuto anche al fatto che il segnale passa da 4 prese (e in ognuna perde di segnale....)
secondo voi è meglio mettere un amplificatore di linea oppure no?
 
Ultima modifica:
pink2000 ha scritto:
Quello che intendevo era se tutti i trasmettitori sono sincronizzati tra loro anche se appartenenti ad aree di influenza diverse.
Cioè, secondo voi, i ripetitori di M.cavo sono sincronizzati con quelli di Velletri, di Santopadre, di Fumone, di Torino etc etc?
Oppure la sincronizzazione viene fatta per aree più ristrette?
Dico questo perchè se fosse vera quest'ultima ipotesi, si avrebbero dei problemi nelle zone che ricevono da entrambi le due macroaree di sincronizzazione.
O no?
Ciao

I ripetitori vengono sincronizzati tra loro solo se hanno delle aree di sovrapposizione, non ha nessun senso sincronizzare Roma con Torino. Se un ripetitore copre un'area coperta anche da un altro, allora entrambi devono essere sincronizzati tra loro. Questo tra l'altro vale fino a una certa distanza, se i trasmettitori sono distanti ad esempio 150 km non serve sincronizzarli.
 
AG-BRASC, sulla questione del ch.36 di cui parli nel primo post di questo topic, cosa succede a livello pratico, che si ricevono 2 volte gli stessi canali ma con problemi di ricezione o cosa? E' per curiosità.
 
@ Bart.S

Oltre ad eventuali problemi non imputabili ai nostri impianti e che immagino che al più tardi dopo lo switch della confinante Campania si andranno gradualmente a risolvere, per il canale 36 c'è un discorso a parte, proprio in quanto 36, indipendentemente da chi ne sia il titolare e da quali/quanti siano i siti che lo trasmettono in SFN.

Non importa il fatto che il segnale sia trasmesso da più impianti e provenga quindi da più direzione, perché questo vale pressoché per TUTTI i Mux a livello nazionale.

Vale invece moltissimo il fatto che a Roma (come in altre località d'Italia) moltissimi impianti storicamente sono stati concepiti per ricevere la IV banda UHF da Monte Mario (come la III) e la V banda UHF da Monte Cavo.

Sapendo che il confine tra IV e V banda cade sul canale 37, può succedere che i filtri divisori di banda (IV-V), per dividere le bande tra due ingressi di un amiscelatore, un amplificatore o un centralino d'antenna, vadano a filtrare parte dei dati corrispondenti ai canali 36, 37 e 38.
Se questo "taglio" cade proprio suil canale 36 (e può succedere spesso), succede che il suddetto canale è come se rimanesse "monco", incompleto. Come avesse un'alterazione, proprio letteralmente un "buco", non colmabile o compensabile dal fatto che il canale 36 viene trasmesso sia da Monte Mario che da Monte Cavo.

Ecco quindi uno dei motivi per cui è possibile che il canale 36 di Mediaset 2 non venga ricevuto correttamente. Se poi si somma a ciò la possibilità che Mediaset debba ancora eseguire la messa a punto di uno o più trasmettitori... :icon_rolleyes:
 
AG perdona l'OT visto che non sono del Lazio ma riguarda la questione #36, al momento prendendo sul #36 il mux di VideoBergamo da Valcava con l'antennino, e di notte da Cassano d'Adda senza, non avrei problemi con lo switch off a prendere il mux Mediaset?

Cioè se non da problemi ora non dovrebbe darli nemmeno in futuro no?
 
comunicato telesystem del 19 novembre

Invito chi ha problemi con decoder telesystem.....ma credo che possa valere per tutti i decoder che rispettino le conformità previste dallo standard DGTVi a leggere un comunicato in cui è PALESEMENTE chiaro che i segnali emessi da molte emittenti televisive non sono conformi allo standard DGTVi.....
Il comunicato stesso è stato pubblicato sul sito digital-sat;) ...con questa premessa:..................
"A seguito delle problematiche (segnalate anche attraverso il nostro Digital-Forum) derivanti dalla non conformità dei segnali trasmessi dalle emittenti televisive rispetto agli standard DGTVi che causano malfunzionamenti e blocchi in tutti ricevitori DVB-T non riconducibili a difetti dei prodotti, pubblichiamo di seguito una bota inviataci da Telesystem:"
http://www.digital-sat.it/new.php?id=20226

Credo sia un comunicato in cui "quasi" tutte le problematiche riscontrate in questi giorni da noi utenti laziali siano riconducibili ai segnali emessi dai ripetitori per varie emittenti alla.... "me ne frego".......ALTRO CHE SFN:crybaby2: .
 
sono di Napoli, ho le antenne puntate sul Faito.
Quale contributo alla discussione voglio far presente che sabato scorso e domenica durante la visone delle partite di calcio su canali premium il mio decoder adb 2000t plus presentava gli stessi problemi, con notevoli fastidi nella visone e conseguente interruzione, sul più bello, delle partite.
Considerando che per la visone dei canali Premium ho dovuto sborsare un pò di quattrini mi ero riproposto di andare a rivisionare il contratto firmato cn Premium per intravedre una qualsiasi forma di rimborso per la mancata visone in "toto" degli spettacoli acqusitati:evil5:
 
anche io continuo a non agganciare il mux 1 di merdiaset e d-free con il mio tv sharp con dtt integrato. prima dello s.o.era tutto normale!
 
Raul7 ha scritto:
AG perdona l'OT visto che non sono del Lazio ma riguarda la questione #36, al momento prendendo sul #36 il mux di VideoBergamo da Valcava con l'antennino, e di notte da Cassano d'Adda senza, non avrei problemi con lo switch off a prendere il mux Mediaset?

Cioè se non da problemi ora non dovrebbe darli nemmeno in futuro no?
Scusa, se ricevi con un antennina generica è ovvio che riceve per intero tutta la gamma TV. Ovviamente in questo caso il 36 non ha alcuna limitazione nella sua potenziale ricevibilità. ;)
 
Ciao ragazzi.
Stamattina avevo postato nel thread dello switch off lazio e mi hanno detto di scrivere qui.
Come dicevo nell'altra discussione ho sintonizzato tutti i canali con la nuova tv e vedo tutto perfettamente (anche rai test hd) tranne il ch56: se controllo lo stato della qualità del segnale e della qualità, il primo risulta sempre al massimo mentre la qualità oscilla dal minimo al massimo specialmente per canale 5 hd e italia 1 hd. Per "rete 4 +1" (sempre ch.56) la visione migliora un pelino, ossia la qualità oscilla non proprio dal minimo al massimo. Che fare?
Sono di roma
 
AG-BRASC ha scritto:
@ Bart.S

Oltre ad eventuali problemi non imputabili ai nostri impianti e che immagino che al più tardi dopo lo switch della confinante Campania si andranno gradualmente a risolvere, per il canale 36 c'è un discorso a parte, proprio in quanto 36, indipendentemente da chi ne sia il titolare e da quali/quanti siano i siti che lo trasmettono in SFN.

Non importa il fatto che il segnale sia trasmesso da più impianti e provenga quindi da più direzione, perché questo vale pressoché per TUTTI i Mux a livello nazionale.

Vale invece moltissimo il fatto che a Roma (come in altre località d'Italia) moltissimi impianti storicamente sono stati concepiti per ricevere la IV banda UHF da Monte Mario (come la III) e la V banda UHF da Monte Cavo.

Sapendo che il confine tra IV e V banda cade sul canale 37, può succedere che i filtri divisori di banda (IV-V), per dividere le bande tra due ingressi di un amiscelatore, un amplificatore o un centralino d'antenna, vadano a filtrare parte dei dati corrispondenti ai canali 36, 37 e 38.
Se questo "taglio" cade proprio suil canale 36 (e può succedere spesso), succede che il suddetto canale è come se rimanesse "monco", incompleto. Come avesse un'alterazione, proprio letteralmente un "buco", non colmabile o compensabile dal fatto che il canale 36 viene trasmesso sia da Monte Mario che da Monte Cavo.

Ecco quindi uno dei motivi per cui è possibile che il canale 36 di Mediaset 2 non venga ricevuto correttamente. Se poi si somma a ciò la possibilità che Mediaset debba ancora eseguire la messa a punto di uno o più trasmettitori... :icon_rolleyes:
ti premetto, non sono un tecnico. Ma vorrei ugualmente capire. Come potrai facilmente leggere solo alcuni post più indietro, mi sembrava di aver finalmente avuto risolti i problemi dei canali 36 e 26 (sono a ladispoli, 40,000 abitanti). In data 1 dicembre qui sul forum avevo segnalato come il giorno prima, 30 novembre, avessi finalmente qualità 100% sui canali 36 e 26, e quindi avessi anche io la possibilità di vedere boing, iris, raisat cinema (quindi canali di un certo "livello" rispetto a tante schifezze in giro). Ora da ieri mi ritrovo ancora una volta con qualità zero su questi canali, senza possibilità di vederli. Mi sembra a questo punto ovvio determinare che il problema sulla mia antenna (centralizzata) non sia dovuto a tagli, ma ad una pessima gestione delle antenne trasmittenti (monte cavo? Monte mario?) gia all'origine. Perché se ci fosse stato un segnale "monco", non avrei mai avuto qualità 100% sul canale 36, e poi il canale 26, cosa ci entra? E anche:ma se il canale 36 ed il canale 26 appartengono a due mux diversi, come mai sembrano legati dallo stesso disservizio, con qualità che all'unisono è pari allo 0%, improvvisamente sale al 100% per due giorni, per poi scendere di nuovo allo 0%.. Due mux diversi! Insomma, quello che a questo punto vorrei capire da te (che sembri di gran lunga uno dei più esperti), ma anche dagli altri, è se c'è qualcosa che possiamo fare qui, se è il caso di aspettare perché risolveranno in qualche modo, se è il caso di far chiamare dall'amministratore un antennista per ovviare in qualche modo (ma come) oppure se devo dire al mio bimbo di rinunciare per sempre a boing e raisat yoyo (scoperto per un giorno e poi subito perso). Grazie
 
Ultima modifica:
il bello è che tutti noi abbiamo problemi su diversi canali, l'unico canale in comune che ha problemi è il ch 36...
 
cmq a mio avviso, i ch 26 e 30 della Rai da Monte cavo sono meno "sparati" a livello di potenza....
E' un mia costatazione, ma da diversi punti di ricezione il risultato è sempre stato quello + o -.

Il 36 invece e il 49 di mediaset invece si ricevono in maniera bestiale qui da noi,
e considera che io ricevo da 77km esatti (punto a punto) e il segnale arriva anche troppo.

Quindi probabile che l'azimut di puntamento non ottimale, associato ad un impianto centralizzato possa essere la reale causa. ;)
 
LA 7 San Vito Romano

Ciao,

vi segnalo che a San Vito Romano prov Rm il segnale di LA7 da dove posso riceverlo visto che orientando l'antenna verso monte artemisio lo ricevo però molto basso di potenza e come qualità poco più del 50%.

Vi ringrazio.
 
Problemi con Mux TIMB3 da Monte Cavo

Sono in zona San Basilio a Roma e la ricezione del Mux TIMB3 da Monte Cavo (sul canale 48) presenta uno strano problem, funziona per una decina di minuti con segnale/qualità intorno al 70 % poi improvvisamente scompare completamente il segnale per 2-3 minuti. Non sembrerebbe un problema di impianto perchè gli altri canali anche adicacenti da Monte Cavo li ricevo senza problemi. Il problema c'è sia su uno zapper UNITED che su un ricevitore USB LifeView. Ho anche problemi di bassa qualità sul canale 36 di Mediaset, ma lì son abbastanza sicuro che il problema del centralino con ingressi separati per IV (antenna verso M.Mario) e V banda (antenna verso M.Cavo).

Qualche idea?

Luciano
 
Problemi con Dfree ancora presenti qui in zona.

Ciò significa che non c'è sincronizzazione piena della Sfn per il canale 50 uhf tra Paradiso/Argentario, spero che l'inconveniente tecnico trovi soluzione. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso