canale 36....e decoder.
1° Dicembre; switch off completato nel Lazio....problemi sul ch 36 irrisolti, almeno per quanto mi riguarda.
Sono sempre più sconcertato......ho letto di dec. irradio o metronix che si comportano in maniera troppo sensibile con la ricezione del ch 36 di mediaset..io vorrei aggiungere anche l'I-Can 2000T, comperato qualche anno fà con contributo statale e considerato all'epoca uno dei migliori ( anche se costoso
) dec interattivi, tanto che era consigliato anche da mediaset
e sino allo s.o. funzionava MAGNIFICAMENTE .
Ho altri due zapper economici che, anche se in presenza di segnale con qualità oscillante, mostrano ricezioni "quasi" perfette...un tv samsung serie 4 che non presenta problemi evidenti di ricezione per questo mux....mentre L'I-Can, provato su TUTTE le prese di casa, presenta evidentissimi problemi di ricezione.
Questa la storia, già riportata in altri post.....in sintesi.
Le soluzioni propettate dagli esperti del forum, anche queste in sintesi, erano due:
-attesa fine switch off ( per problemi SFN di mediaset, ma pare di aver capito che gli esperti del forum tendono un pò a scartare...per Roma città) ....o problemi di taglio di banda, indi problemi nel mio impianto di ricezione.....questa è l'ipotesi più accreditata qui sul forum.
Sono sconcertato perchè devo comprare un nuovo tv lcd 40" per la sala...ed ho timore di poter riscontrare gli stessi problemi di ricezione anche sul dtt integrato del nuovo tv....ci può essere la possibilità di un dtt "sensibile" anche se integrato.
Ora leggo l'esperienza riportata, anche se in zona remota, da "un esperto sul campo" con il famigerato ch 36 mediaset....qui mi par di comprendere che il problema e l'anomalia sia invece stata attribuita esclusivamente e totalmente alla fonte di emittenza del segnale ( MEDIASET) e non all'impianto ricevente...immagino che oltretutto quest'ultimo sia e debba esser stato fatto a "regola d'arte"
Sono esattamente le stesse ed identiche anomalie riscontrate sul dec I-CAN nel mio appartamento a Roma dalla data del 16 novembre.....per il sottoscritto l'unica cosa che cambia, pur abitando nella stessa zona di AG-BRASC...zona tiburtina, è che il ch 36 lo vedo malissimo.....mentre il resto degli altri segnali li ricevo anch'io perfettamente su tutti i dec di casa (I-CAN compreso).
1° Dicembre; switch off completato nel Lazio....problemi sul ch 36 irrisolti, almeno per quanto mi riguarda.
Sono sempre più sconcertato......ho letto di dec. irradio o metronix che si comportano in maniera troppo sensibile con la ricezione del ch 36 di mediaset..io vorrei aggiungere anche l'I-Can 2000T, comperato qualche anno fà con contributo statale e considerato all'epoca uno dei migliori ( anche se costoso


Ho altri due zapper economici che, anche se in presenza di segnale con qualità oscillante, mostrano ricezioni "quasi" perfette...un tv samsung serie 4 che non presenta problemi evidenti di ricezione per questo mux....mentre L'I-Can, provato su TUTTE le prese di casa, presenta evidentissimi problemi di ricezione.
Questa la storia, già riportata in altri post.....in sintesi.
Le soluzioni propettate dagli esperti del forum, anche queste in sintesi, erano due:
-attesa fine switch off ( per problemi SFN di mediaset, ma pare di aver capito che gli esperti del forum tendono un pò a scartare...per Roma città) ....o problemi di taglio di banda, indi problemi nel mio impianto di ricezione.....questa è l'ipotesi più accreditata qui sul forum.
Sono sconcertato perchè devo comprare un nuovo tv lcd 40" per la sala...ed ho timore di poter riscontrare gli stessi problemi di ricezione anche sul dtt integrato del nuovo tv....ci può essere la possibilità di un dtt "sensibile" anche se integrato.
Ora leggo l'esperienza riportata, anche se in zona remota, da "un esperto sul campo" con il famigerato ch 36 mediaset....qui mi par di comprendere che il problema e l'anomalia sia invece stata attribuita esclusivamente e totalmente alla fonte di emittenza del segnale ( MEDIASET) e non all'impianto ricevente...immagino che oltretutto quest'ultimo sia e debba esser stato fatto a "regola d'arte"
AG-BRASC ha scritto:Dunque...
Durante il week-end, come dicevo stanotte ad orari improbabili, ho fatto un po' di verifiche.
Premesso che resta valido quanto detto all'apertura di questo thread, ovvero, attendere un certo periodo dopo il termine dello switch (diciamo fine Dicembre) per dare il tempo, finite le urgenze, di eseguire ed affinare le messe a punto della rete, riconosco che ad oggi la situazione non è delle più incoraggianti.![]()
Il "banco di prova" nel mio caso è costituito (tanto per cambiare) dalla ricevibilità dei segnali in una zona remota (Orvinio, RI) dove i segnali analogici Mediaset, con impianti adeguati, si sono sempre ricevuti da Monte Cavo, malgrado problemi di otticità. Diciamo anzi, che a parte le "vecchie" tre reti RAI (oggi il solo Mux1 che ricevo da Oricola, AQ), tutti gli altri segnali sono stati e sono tuttora ricevuti da M.Cavo, compresi oggi i Mux 2, 3 e 4 della RAI.
Ma in pratica (proprio ragionando anche sui segnali RAI), ora succede che i segnali RAI da M.Cavo, che in versione analogica avevo sempre ricevuto abbastanza male, con il mio/nostro impianto ora si ricevono perfettamente, mentre Mediaset, che in analogico arrivava con un buonissimo segnale, ora praticamente non si riceve, a parte il ch.36 di MDS2, che, pur arrivando forte e chiaro, ciclicamente ogni 10 minuti primi (tenevo d'occhio anche l'orologio) inizia a presentare un forte degrado del BER, testimoniato anche dalla famosa "barra della qualità" del segnale che inizia a fare un vero e proprio balletto oscillante "a pendolo" tra 0 e il massimo livello ricevuto, con ovvi squadrettamenti e freeze di immagine e audio.
Il problema sul ch. 36 sino al precedente week-end (21-22/11) si presentava in modo molto più fastidioso e grave (con lo stesso periodo di ciclicità). Da questo week-end l'effetto è sempre stato solo di qualche piccolo squadrettamento nei momenti critici (sempre ogni 10 minuti), senza pesanti fastidi o interruzioni della visione, il ché da ragione anche a quanto rilevato dal buon ANDREA1P da Monterotondo (RM).
La situazione degli altri Mux Mediaset è risultata invece la seguente:
MDS1: segnale presente, di buon livello, ma con BER/qualità oscillanti di continuo (non è un problema ciclico, ma constante), il ché lo rende non agganciabile (se non in modo occasionale).
MDS4: segnale debole / non ricevibile (poco sotto la soglia). Non agganciabile.
MDS5: segnale sulla soglia, ma come per MDS1, BER/qualità oscillanti senza soluzione di continuità. Non agganciabile.
D-Free: come sopra, sulla soglia, con BER/qualità oscillanti senza soluzione di continuità. Non aggancaibile. Però sino allo scorso week-end il segnale risultava mancante del tutto (paradossalmente ho quindi rilevato un "miglioramento" per D-Free).
Dei TIMB, che per ora ricevo appena sulla soglia (quasi sempre non agganciabili, a parte il TIMB1, ch.47, che pare un filo più alto) ne parlerò la prossima volta, qui c'è un discorso tecnico a parte, che secondo me tende anche a giustificarne la situazione (tecnicamente inspiegabile e ingiustificabile invece per Mediaset).
Ora vado un po' di corsa...![]()
Aggiungo solo che da una mia casistica personale, a Roma o comunque laddove non ci sono problemi di otticità/ricezione dei segnali di Monte Cavo (e/o Monte Mario), i Mux Mediaset più "colpiti" da queste anomalie sono risultati essere MDS2, MDS4 e D-Free (anche se in effetti io a casa a Roma, in zona Tiburtina, ricevo bene tutti i segnali/tutti i Mux).
Sono esattamente le stesse ed identiche anomalie riscontrate sul dec I-CAN nel mio appartamento a Roma dalla data del 16 novembre.....per il sottoscritto l'unica cosa che cambia, pur abitando nella stessa zona di AG-BRASC...zona tiburtina, è che il ch 36 lo vedo malissimo.....mentre il resto degli altri segnali li ricevo anch'io perfettamente su tutti i dec di casa (I-CAN compreso).