.....in anteprima assoluta

goldsun ha scritto:
La continua pubblicità disturba tutti e sempre, ma è un male fisiologico.
Chi prentende una Pay TV priva di pubblicità, secondo me vive nel mondo dei sogni (sia chiaro ognuno è libero di avere le sue idee e tutte le idee sono rispettabili)
Mediaset ha lanciato i gallery senza pubblicità; bello, ma a mio avviso solo una mossa pubblicitaria, peraltro azzeccata; nel momento in cui si deve lanciare qualcosa di nuovo si debbono fare dei sacrifici e Mediaset una volta di più si è dimostrata furbissima.
Quando i canali di Gallery saranno a regime, quando l'utente si sarà abituato e non vorrà più rinunciare a rinnovare mensilmente (e abitudini se si può non si lasciano), la pubblicità arriverà, né più, né meno che su SKY.
Mediaset è un'azienda; perché dovrebbe rinunciare ad altri introti quando avrà acquisito i clienti per Gallery?
Contentissimo di sbagliarmi e di essere da voi contraddetto, ma dubito che avrò torto.

quotone:icon_cool:...

@netv ...cosa ci combina i canali free...skypubblicità, quelli esterni...altre piattaforme...mi sa che hai confuso tutto...

i gruppi che trasmettono su sky possono fare cosa gli apre...infatti palnet passò sul DTT xò ben presto ha chiuso xkp senza i soldi che gli passava sky non ce l'ha fatta. jimmy lo stesso...con solo i soldi che gli da sky non ce la fa e ai tempi (farscape) fu costretta per loro stessa ammissione a mettere la pubblicità xkè altrimenti non avevano fondi per trasmettere tutta la serie di farscape...

non so di quali altri esempi si deve aver bisogno per caire che la pubblicità serve...se poi mi dite gallery...poi vi dico, per forza, che la programmazione di gallery è infinitamente peggiore rispetto a fox...se poi mi dite film...ci sono titoli + nuovi su cult

e tanto per essere chiari...anche nel 2003 appena nata fox non aveva pubblicità:evil5:
 
La differenza tra sky e mediaset è anche nel tipo di contratto. con sky il cliente è più legato perchè ha un contratto con addebito che viene rinnovato tacitamente. Per disdire devi segure una procedura. Quindi il cliente è più legato e può anche essere più "vessato" (tanta pubblicità).
Con mediaset il sistema è basato sulle ricaricabili e con l'abbonamento mensile di 8 euro; nel momento in cui non ti sta più bene l'andazzo (per es. se mettessero pubblicità) non devi fare altro che non comprare il rinnovo il mese successivo.
Dal momento che il cliente è soggetto attivo credo -spero- che verrà trattato meglio che su sky.
allo stesso modo devono migliorare la programmazione se vogliono attrare nuovi clienti e mantenere quelli attuali.
 
petrus99 ha scritto:
Con mediaset il sistema è basato sulle ricaricabili e con l'abbonamento mensile di 8 euro; nel momento in cui non ti sta più bene l'andazzo (per es. se mettessero pubblicità) non devi fare altro che non comprare il rinnovo il mese successivo.

occhio che però comunque, essendo il sistema mediaset a ricaricabile, tu i soldi intanto li dai prima...e scusate se è poco. tu alla fine potrai pure non comprare gallery il mese successivo ma ti rimarrà sulla scheda comunque del credito residuo che è solo nel tuo interesse consumare, perché comunque mediaset i soldi te li ha già presi prima e di certo non te li restituisce dopo...;)
 
Astrix ha scritto:
occhio che però comunque, essendo il sistema mediaset a ricaricabile, tu i soldi intanto li dai prima...e scusate se è poco. tu alla fine potrai pure non comprare gallery il mese successivo ma ti rimarrà sulla scheda comunque del credito residuo che è solo nel tuo interesse consumare, perché comunque mediaset i soldi te li ha già presi prima e di certo non te li restituisce dopo...;)
quel che dici è vero, però parliamo di cifre relativamente basse. Ora che non ci sono più i costi di ricarica utilizzando il taglio minimo riduci il rischio.
 
petrus99 ha scritto:
quel che dici è vero, però parliamo di cifre relativamente basse. Ora che non ci sono più i costi di ricarica utilizzando il taglio minimo riduci il rischio.

taglio minimo che infatti è stato raddoppiato esattamente un mese fa da 10 a 20 euro...mica scemi! :icon_cool:
 
non a caso...la cara mediaset ha tolto le ricariche da 10...ora si può ricaricare e PAGARE PRIMA 20 € che in un modo o nell'altro arriveranno prima o poi nelle casse di mediaset

e scusate se è poco....lo so è dverso da sky, ma anche a mediaset un certo vincolo a spendere i soldi giò pagati c'è eccome. insomma se uno non compra + gallery, ma compra 2 film a 4€...x mediaset non cambia nulla, l'importante è che uno prima o poi usi del credito già pagato (o magari uno lo perde per scadenza della tessera
 
Burchio ha scritto:
x mediaset non cambia nulla, l'importante è che uno prima o poi usi del credito già pagato (o magari uno lo perde per scadenza della tessera
la pensiamo allo stesso modo ma ti correggo solo su un punto: per mediaset l'importante non è neanche che tu usi il credito sulla tessera e il perché l'hai detto anche tu dopo...il credito sulla tessera lo puoi usare come anche non usare, tanto a loro non cambia nulla: i soldi se li sono già presi lo stesso!
 
bhè a me comunque le pubblicità di sky non danno molta noia.....in un telefilm di 40 minuti sono due interruzioni e ognuna inferiore ai 5 minuti... molte volte nelle pause ripenso al telefilm, faccio due chiacchere, bevo qualcosa...insomma le pubblicità le odio come su rai o mediaset in chiaro quando sono troppe, troppo spesso e troppo lunghe.,.....certo su gallery non ci sono...ma comunque sono solo 3 canali...sky ha milioni di canali...durante i film o le partite niente pubblcità.......
 
giulia85 ha scritto:
bhè a me comunque le pubblicità di sky non danno molta noia.....in un telefilm di 40 minuti sono due interruzioni e ognuna inferiore ai 5 minuti... molte volte nelle pause ripenso al telefilm, faccio due chiacchere, bevo qualcosa...insomma le pubblicità le odio come su rai o mediaset in chiaro quando sono troppe, troppo spesso e troppo lunghe.,.....certo su gallery non ci sono...ma comunque sono solo 3 canali...sky ha milioni di canali...durante i film o le partite niente pubblcità.......
Ben detto
 
Io invece ribadisco la mia irritazione per gli spot. Certo la situazione della tv generalista è vergognosa, ma almeno lì c'è la giustificazione che i programmi sono gratuiti e gli spot servono a finanziare le televisioni, nella pay tv invece non ha alcuna giustificazione, se non quello di riempire ancora di più le tasche degli azionisti, poi il colmo è che vogliono far intendere che sia a vantaggio dell' abbonato. Non dovrebbe esistere che i programmi vengano interrotti, al massimo, ma proprio al massimo (e saremmo già fuori dalla definizione di pay tv), possono essere accettabili gli spot tra i programmi, ma non esiste che questi debbano essere interrotti dagli spot, assolutamente!
 
gpp ha scritto:
Io invece ribadisco la mia irritazione per gli spot. Certo la situazione della tv generalista è vergognosa, ma almeno lì c'è la giustificazione che i programmi sono gratuiti e gli spot servono a finanziare le televisioni, nella pay tv invece non ha alcuna giustificazione, se non quello di riempire ancora di più le tasche degli azionisti, poi il colmo è che vogliono far intendere che sia a vantaggio dell' abbonato. Non dovrebbe esistere che i programmi vengano interrotti, al massimo, ma proprio al massimo (e saremmo già fuori dalla definizione di pay tv), possono essere accettabili gli spot tra i programmi, ma non esiste che questi debbano essere interrotti dagli spot, assolutamente!
In linea teorica il tuo ragionamento è giusto, ma la realtà è un'altra cosa; Murdoch non regala e stai tranquillo che neppure Berlusconi lo farà a lungo.
PS dici: "e saremmo già fuori dalla definizione di pay tv" ; perché qual'è la definizione di PAYTV?
 
Forse non ci siamo capiti, guarda che io quando dico che è scandaloso che una pay tv interrompa i programmi, mi riferisco a tutte le tv, infatti anche Premium Calcio interrompe non la partita, ma il programa di approfondimento seguente le partite e questo non lo sopporto ed è sbagliatissimo, l' ho detto prima tra l' altro. Per favore, non interpretiamo sempre le cose che vengono dette come pro questo o quell' altro, sono tutti imprenditori e azionisti e l' obiettivo è quello di rimepirsi le tasche, questo si sa e sinceramente per me non fa differenza, se devo criticare critico a prescindere così come se devo sottolineare una cosa da elogiare la sottolineo senza condizionamenti.


Definizione di pay tv: televisione finanziata dagli abbonamenti sottoscritti dagli utenti.

Definizione di tv gratuita: televisione finanziata dalle inserzioni pubblicitarie.

E' chiaro adesso cosa intendo io per pay tv?
 
In effetti è scandaloso che una pay-tv interrompa più volte i programmi con la pubblicità, quelle sono cose che vanno bene per la tv generalista, ma non su reti che per vederle si sborsano fior di quattrini ogni mese :eusa_naughty:
 
giulia85 ha scritto:
bhè a me comunque le pubblicità di sky non danno molta noia.....insomma le pubblicità le odio come su rai o mediaset in chiaro quando sono troppe, troppo spesso e troppo lunghe
il tuo mi sa che è un pregiudizio cara giulia...perché se avessi contato esattamente il numero di pubblicità di rai e mediaset e il numero di pubblicità che fanno i canali base sky avresti notato che canali come fox hanno la stessa (o poco inferiore) quantità di pubblicità nei telefilm rispetto ai canali free mediaset. addirittura poi la rai interrompe con meno pubblicità di quanto faccia Sky i telefilm! te lo dice uno che ha disdetto sky anche perché irritato dalla troppa e ingiustificata pubblicità!

Consideravo e continuo a considerare assurdo che la rai, sempre prontamente criticata, anche a sproposito, interrompesse a guardar bene i tf con meno pubblicità di sky, che in compenso chiede molto ma molto di più in termini di abbonamento. sulla Rai c'è 1 sola interruzione da 4/5 minuti in un tf di 40 minuti, mentre su sky 2 interruzioni da 3/5 minuti. Per me è inaccettabile, e infatti anche per questo ho disdetto sky.
 
Sono così tanti gli spot? Assurdo! :5eek:
 
Oddio, mica sapevo questa cosa di Sky sulla pubblicità.....semplicemente assurdo!!! :5eek:
 
gpp ha scritto:
Io invece ribadisco la mia irritazione per gli spot. Certo la situazione della tv generalista è vergognosa, ma almeno lì c'è la giustificazione che i programmi sono gratuiti e gli spot servono a finanziare le televisioni, nella pay tv invece non ha alcuna giustificazione, se non quello di riempire ancora di più le tasche degli azionisti, poi il colmo è che vogliono far intendere che sia a vantaggio dell' abbonato. Non dovrebbe esistere che i programmi vengano interrotti, al massimo, ma proprio al massimo (e saremmo già fuori dalla definizione di pay tv), possono essere accettabili gli spot tra i programmi, ma non esiste che questi debbano essere interrotti dagli spot, assolutamente!

sky non ha azionisti:eusa_think:
 
Astrix ha scritto:
il tuo mi sa che è un pregiudizio cara giulia...perché se avessi contato esattamente il numero di pubblicità di rai e mediaset e il numero di pubblicità che fanno i canali base sky avresti notato che canali come fox hanno la stessa (o poco inferiore) quantità di pubblicità nei telefilm rispetto ai canali free mediaset. addirittura poi la rai interrompe con meno pubblicità di quanto faccia Sky i telefilm! te lo dice uno che ha disdetto sky anche perché irritato dalla troppa e ingiustificata pubblicità!

Consideravo e continuo a considerare assurdo che la rai, sempre prontamente criticata, anche a sproposito, interrompesse a guardar bene i tf con meno pubblicità di sky, che in compenso chiede molto ma molto di più in termini di abbonamento. sulla Rai c'è 1 sola interruzione da 4/5 minuti in un tf di 40 minuti, mentre su sky 2 interruzioni da 3/5 minuti. Per me è inaccettabile, e infatti anche per questo ho disdetto sky.
sky mai arrivata a 5 minuti di pubblicità in tutte le serie che guardo registro e "ripulisco" per metterle in ordine.

parlando della rai...non è vero che ha 1 sola interruzione, ma in 2 puntate sono 3 interruzioni da 5 minuti (una spesso ricade alla fine del primo episodio, poi ce n'è una a metà del secondo episodio e l'ultima...3 minuti prima che finisca l'episodio (molto irritante aspettare 5 minuti di spot per pi non dover ascoltare nemmeno una battuta, ma vedere semplicemente un personaggio che chiude la porta...))

sky 2 puntate (raramente trasmette 2 puntate della stessa serie) 5 interruzioni diciamo da 3 mintui di media (xkè su sky le pubblicità on hanno durata fissa dipende da quanti spazi hanno venduto...e alle 22:30 si vendono meno spazi rispetto alle 21:15 risultato che la pausa delle 21:15 è un po' + lunga...ma dopo è + breve tanto per fare un esempio)

insomma siamo pari, se poi come ho sottolineato su sky si guarda un episodio...allora si è costretti a vedere in media 5-6 minuti di interruzione...

a prescindere che in una paytv per molti non ci dovrebbe essere...ma si rivela sempre + indispensabile...se poi su gallery non la metteranno MAI e poi MAI...buon per loro...anche xkè gallery prende i soldi dalla pubblicità del free...sky non ha questa possibilità...MAGARI (pensa murdock)
 
Burchio ha scritto:
sky mai arrivata a 5 minuti di pubblicità in tutte le serie che guardo registro e "ripulisco" per metterle in ordine.
guarda Burchio che non racconto frottole. se tu non l'hai notato non so che farci. quando le serie le ripulivo io dal recorder notavo con assoluto sconcerto che la quantità di pubblicità di fox e italia 1 arrivava a essere quasi uguale e che la rai per contro faceva meno pubblicità sia di sky che di mediaset ovviamente. togliendo dalle serie la pubblicità sono arrivato a contare eccome (più di una volta) pubblicità da 5 minuti su fox. le ultime mie registrazioni da fox risalgono ad agosto 2005, perché poi per protesta ho disdetto. e tra le serie in cui notavo questo andazzo c'erano le più famose: lost su fox e desperate housewives su foxlife.
parlando della rai...non è vero che ha 1 sola interruzione, ma in 2 puntate sono 3 interruzioni da 5 minuti
Burchio, anziché contraddirmi subito, rileggi un attimo quello che ho scritto per cortesia. io ho detto che la rai in un episodio da 40 minuti interrompe solo una volta il telefilm ed è infatti quello che fa: come infatti poi hai specificato anche tu, quando i tf sono due le interruzioni sono 3 perché ne fa una ciascuna per episodio, più una tra un episodio e un altro. quindi NON E' VERO CHE SIA FALSO quello che io ho scritto! tra l'altro lo confermi anche tu che sky fa comunque più interruzioni: 5 lei, 3 la rai...che da par suo a volte fa interruzioni anche di meno di 5 minuti.
poche storie, la quantità di pubblicità che fa sky è inammissibile.
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
sky non ha azionisti:eusa_think:

Bè non è proprio esatto, Sky è una società che ha un unico azionista, la News Corp. (a sua volta quotata in borsa e che quindi deve rispndere dei bilanci di tutte le sue controllate), il fatto che una società non sia quotata in borsa non vuol dire che non abbia azionisti, Sky per il momento ha un unico azionista (quello su citato) e ad esso (e poi indirettamente ai suoi azionisti) vanno gli utili prodotti anche da Sky Italia (tra le altre società di News Corporation). Comunque preciso per l' ennesima volta che quando critico l' atteggiamento delle pay tv che mettono troppi spot, non mi riferisco a Sky in particolare, ma piuttosto faccio un discorso generale perchè trovo ingiustificabile questo comportamento, non vedo alcuna ragione che sia a vantaggio dell' abbonato (non mi ingannano dicendomi che gli spot sono utili per avere una programmazione migliore) ma solo un vantaggio per gli azionisti, ovvero aumentare ancora di più i ricavi rispetto ai soli introiti derivanti dagli abbonamenti (corposi). Insomma, se proprio gli spot in una pay tv debbono esserci, essi devono avere un ruolo molto marginale nel bilancio delle entrare e a livello di palinsesto, non dovrebbero mai essere messi in mezzo ai programmi, al massimo, solo tra un programma e l' altro e non in quantità elevata, in caso contrario sono un vero e proprio "abuso" verso gli abbonati.
 
Indietro
Alto Basso