In quale Arma ed in quale città avete fatto il militare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chiudo l'OT dicendoti che ho fatto alcune puntate "lavorative" pure in egitto, libia e algeria... ;)
 
YODA ha scritto:
se qualche anno prima della tua ferma, fossi passato per la palestra della Smipar, saresti stato un mio allievo...:D Folgore!
All'epoca ero molto atletico.. nonostante ero in fureria frequentavo la palestra.... sarei stato un tuo ottimo allievo :D "FOLGORE"
 
Per chi non sapesse "interpretare" i distintivi di "Brevetto e Qualifica":
quello di YODA, bordato di rosso, indica un "Direttore di Lancio".

Spero di non sbagliarmi. Che figuraccia farei! :D
 
YODA ha scritto:
questo, bordato di rosso, lo portavo al petto con orgoglio! :)

me_par_dl.jpg
Ciao Yoda,colgo l occasione per salutare gli utenti del forum.
Io sono un ex Paracadutista del 9° 3° 1987 smipar pantere nere comandate dal mitico ex Cap. Volandri!! Ho fatto 12 lanci 6 g222 2 c130 4 ch47!!
Ricordoil comandante della caserma Gen. Costanzo Peter!!Finito il corso sono rimasto alla smipar con incarico 40 c radiofonista!!
Confermo il significato dello sfondo rosso del brevetto che indica l abilitazione come direttore di lancio,e magari la mano di Yoda può avermi spinto fuori la porta dell veivolo!!!
Un salutone a tutti a presto !!
 
relop.ing ha scritto:
Per chi non sapesse "interpretare" i distintivi di "Brevetto e Qualifica":quello di YODA, bordato di rosso, indica un "Direttore di Lancio".
Spero di non sbagliarmi. Che figuraccia farei! :D
:D in realtà il direttore di lancio ha un fregio molto simile, ma di stoffa.
Il mio è istruttore "palestra" (IP) :happy3:
 
relop.ing ha scritto:
Epigrafe davanti al cimitero della Folgore a El Alamein

« Fra le sabbie non più deserte
son qui di presidio per l’eternità i ragazzi della Folgore
fior fiore di un popolo e di un Esercito in armi.
Caduti per un’idea, senza rimpianto, onorati nel ricordo dello stesso nemico,
essi additano agli italiani, nella buona e nell’avversa fortuna,
il cammino dell’onore e della gloria.
Viandante, arrestati e riverisci.
Dio degli Eserciti,
accogli gli spiriti di questi ragazzi in quell’angolo di cielo
che riserbi ai martiri ed agli Eroi.
»

Mio nonno, ragazzo della Folgore, è sepolto la.

Vi prego di leggere tutta la voce:
http://it.wikipedia.org/wiki/Brigata_paracadutisti_"Folgore"


Onore ai caduti in guerra ,in special modo agli eroi della folgore caduti nella battaglia di EL Alamein!!!
 
lupo rosso ha scritto:
...Io sono un ex Paracadutista del 9° 3° 1987 smipar pantere nere comandate dal mitico ex Cap. Volandri!! Ho fatto 12 lanci 6 g222 2 c130 4 ch47!!...!
Mitiche le pantere nere!:D
io ho fatto 35 lanci, dal g222 al CH47, ma il primo è stato sul C119! :eusa_whistle: :D
 
YODA ha scritto:
:D in realtà il direttore di lancio ha un fregio molto simile, ma di stoffa.
Il mio è istruttore "palestra" (IP) :happy3:

Allora mi confermi la figuraccia.
Da non diffondere fra i miei colleghi che spesso chiedono a me. :D
Sino a qualche istante fa sapevo che i fregi in metallo ed in stoffa si equivalgono. Dipende dalla divisa sulla quale vengono "mostrati".
Paracadutista militare: idem non bordato di rosso.

;)
 
in effetti l'equivalenza metallo/stoffa è esatta.
nei corpi speciali però, ai miei tempi, si usavano parecchi "extra" piacevolmente tollerati dal comandante.
Il bordo rosso sul fregio del brevetto di lancio militare era prerogativa degli istruttori.
c'era poi quello blu per i congedanti (dal 10 mese), o per i sottoufficiali.
io avevo pure questo

preso con gli americani durante uno "scambio" di brevetti militari.
Loro usavano le nostre attrezzature/aerei, e noi usavamo le loro.

p.s. ho avuto il piacere si addestrare al lancio diversi elementi del battaglione S.Marco e del Col Moschin :)
 
Ultima modifica:
@YODA

Ti prometto, qui davanti a tutto il forum, che, qualora tu fossi disponibile, per la prossima ricorrenza a Takrouna ti faccio venire a prendere con un SH3D (comodo!) dalla base di atterraggio più vicina a casa tua.
Parola.

;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
La Folgore paracadusti era in caserma a Siena, ex caserma La Marmora ora caserma Bandini.
Spesso li beccavo in giro per il centro città.
 
eccomi...:D

1981 - 107 A.U.C ... 5 mesi a Roma alla Cecchignola reparto Trasmissioni... come ci hanno fatto scoppiare.... !!

la cosa comica fu che mentre ero da una settimana al corso, andarono a casa dai miei i carabinieri perchè mi cercavano come disertore....:5eek:

avevano sbagliato assegnazione, avrei dovuto essere mandato in fanteria (dove mi aspettavano) ed invece mi mandarono alla scuola trasmissioni.... a quel punto, chiarito l'equivoco, mi chiesero se volessi rimanere o andare in fanteria..... secondo voi cosa risposi....:D

I restanti 10 mesi da da S.Ten li ho passati a Napoli a San Giorgio a Cremano scuola Trasmissioni.... e lì le cose sono migliorate...

comunque sia andata secondo mè è un'esperienza che aiuta a crescere e i che i giovani dovrebbero fare... anche se il rovescio della medaglia allora era un'anno perso ... o di studi o lavorativo.... :)
 
Alpino, 6° scaglione '94.
Dopo il car a Cuneo (... sono un uomo di mondo...) 11 mesi a Pinerolo, battaglione Susa, con "uscite" per un mese abbondante a spalare fango durante l'alluvione in Piemonte e, a febbraio '95, due settimane di esercitazioni Nato in Norvegia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso