Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma bloccare la vendita dei decoder sarebbe stato impossibile... Anche perchè non è che li vende la Rai. Considerando che Sky ha una mentalita che non vuol lasciare nemmeno le briciole agli altri... sembra voglia tutto per sè... penso che invece abbia proprio voluto impedire la vendita della card da parte della Rai (che di fatto "alimentano" la "nicchia" dei decoder "aperti" che sono fumo negli occhi per Sky).Stefano91 ha scritto:Sky avrebbe bloccato la vendita di decoder, tanto il 99% acquista quelli, quindi non solo la card...
S7efano ha scritto:Ma bloccare la vendita dei decoder sarebbe stato impossibile... Anche perchè non è che li vende la Rai. Considerando che Sky ha una mentalita che non vuol lasciare nemmeno le briciole agli altri... sembra voglia tutto per sè... penso che invece abbia proprio voluto impedire la vendita della card da parte della Rai (che di fatto "alimentano" la "nicchia" dei decoder "aperti" che sono fumo negli occhi per Sky).
Quoto al 100%!!!mike71 ha scritto:Sky se potesse lancerebbe un attacco aereo con bombe al fosforo sulla sede di Tivusat. Il ricorso che ha fatto puntava a bloccare tutto il meccanismo di Tivusat. Grazie ad un cavillo ha portato la Rai a sospendere cautelativamente la vendita delle schede, che dal punto di vista di Sky è sempre meglio che niente, ma è solo minima parte di quello che si proponeva.
In ogni caso chi compra la card di Tivusat è di solito un appassionato, che magari ha parabola motorizzata da 120 e un decoder Linux con la emu. Non è un target interessante per Sky. Il target di Sky è l'utente con parabola fissa che vede pochi canali della TV terrestre: una CAM od un decoder intero gli dà molto più fastidio, se non altro dato che rende piu' complicata l'installazione dei loro scatolini.
edu2 ha scritto:Leggo con molta attenzione e condivido a pieno o in parte le opinioni di tutti
in quanto e' stato messo in discussione anche il principio di liberta' e diffusione dell'informazione che e' cosa molto grave, ed in questo caso cosi lampante rischio di fare l'intellettuale dell'ovvio. Ma una cosa che non capisco
perche' una smart-card da sola non ha i presupposti per essere venduta nelle normali distribuzioni come le cam e i decoder che comunque l'hanno in bundle.
Forse sono i circa 15,00 euro che incassano a dettare la regola del principio di avidita', non basta il canone,fosse almeno lecito,perche' poi basta un privato a bloccare il tutto per vie legali.
Romero ha scritto:Il discorso è molto semplice, sky ha bloccato la distribuzione delle schede da parte della RAI xchè non era 'giusto' che un ente pubblico favorisse una società privata (TVSAT).
Allora xchè non è la stessa società, Tvsat, a distribuire le schede?
In questo caso si potrebbe tranquillamente bypassare la decisione del giudice o mi sbaglio?
guarda un po'.. se io potessi farei esattamente il contrario..mike71 ha scritto:Sky se potesse lancerebbe un attacco aereo con bombe al fosforo sulla sede di Tivusat.
marcolino ha scritto:esatto hai perfettamente centrato il punto. Se Tivusat oltre che decoder e cam vendesse anche le schede sfuse sul loro sito, non ci sarebbe alcun problema.
aristocle ha scritto:Ma TivùSat è al 48% di proprietà della Rai..![]()
sì però se uno è già equipaggiato al massimo con tv e decoder, cosa fa?S7efano ha scritto:Comprarla dai lucratori non conviene proprio. Meglio a quel punto andare sul sicuro con un decoder o cam minimo che includa la card... lucro per lucro...
No, infatti se leggi qua c'è scrittoKamioka Go ha scritto:E poi, non mi pare che la senenza del Tar dicesse anche "La Rai deve interrompere la distribuzione"..
Questo vuol dire che hanno sospeso il sevizio per evitare ulteriori grane ed eventuali snazioni!unicamente in via cautelativa e con ogni riesrva.