La truffa dell'informazione sul dtt

L_Rogue ha scritto:
La gente ha altro a cui pensare, oltre al digitale terrestre.

Senza fare troppo qualunquismo, se uno esce alle 8 e rientra alle venti con moglie e figli a cui deve pur parlare, non è che il primo pensiero va al digitale quando prima gli bastava premere il pulsante della TV e sedersi in poltrona.

Una tecnologia di massa deve essere a prova di nonnina novantenne, altrimenti i tempi non sono ancora maturi per implementarla in larga scala.

Attento alle nonnine novantenni, la mia ha perfino la pagina personale su feisbuc, e usa la mail e internet meglio di me ....
 
BellUomo ha scritto:
Attento alle nonnine novantenni, la mia ha perfino la pagina personale su feisbuc, e usa la mail e internet meglio di me ....

Dille che uno sul forum le dice "TI RISPETTO!!" :icon_cool: Grande nonnina :icon_cool:
 
6367W ha scritto:
Va bè, alla fine della fiera conta quanto si spende a testa.
Comunque resto dell'idea che si tratti di un impianto vetusto, che probabilmente andava sistemato comunque.
Come nel mio condominio: quando pioveva non si vedeva più bene la tv analogica (neve).
Per questo abbiamo optato per il rifacimento completo.
Ma il problema non è l'avvento del digitale. Ma l'antenna vecchia!
Una antenna che ha 20 o 30 anni probabilmente ha finito la sua vita, come ogni cosa.
Oppure, come dicevo, l'antennista..... "furbo".

no io non ho mai avuto problemi di pioggia e neve. Io piuttosto non sono mai stata d'accordo con il tipo di impianto fatto per noi che ha fatto diminuire e di molto i canali visualizzabili fra l'altro messi a discrezione di chi l'ha fatto, ma non è quello il discorso. Ciò che vale è il principio. Non è vero che basta il decoder, e dovevano dirlo. Almeno verrà una persona seria... solo che verrà a marzo.

E menomale che almeno noi saremo per lo meno coperti, perchè penso a chi NON aveva probemi con l'analogico e si vedrà spegnere il ripetitore rai magari perchè acceso da una comunità montana e quindi la rai non se ne incaricherà.. o per lo meno non subito.
 
Flask ha scritto:
Impianti vetusti o meno erano impianti che con l'analogico funzionavano senza doverci mettere mano e ora sono da rifare. E comunque gli spot dicevano che col digitale bastava collegare un decoder e basta. Chi spende anche 50 cent per adeguare l'impianto ha motivo di lamentarsi che la pubblicità è stata carente e non chiara. Figuriamoci chi deve spenderne centinaia di euro. Son tutti generosi coi soldi degli altri ;)

applausi! hai perfettamente centrato il problema.
 
6367W ha scritto:
Questo è vero nella misura in cui ci si accontenta.
no, non è vero. Il palazzo di fianco a casa mia è nuovo, ha il nostro stesso tipo di impianto, e dovranno COMUNQUE spostare tutti i filtri e rifare la canalizzazione.
 
Vale76 ha scritto:
"Tutti i programmi di mediaset, rai, la 7 e degli altri canali saranno disponibili solo in digitale terrestre".

Quel "tutti" e quel "solo" sono un imbroglio (ringraziando dio c'è ancora il sat, salvo per gli eventi criptati.)

Inoltre, tutti? Ma quali tutti? Dove cavolo stanno questi "tutti" e questi "molti nuovi canali digitali"?

Sono passati 11 giorni dallo switch off del lazio, ma qui di rai 1, rai 2, rai 3 in digitale, neanche l'ombra. Intanto la Rai gioca con le sperimentazioni hd. La verità è che la pubblicità è e continua a essere parziale e ingannevole, e la rai non conosce (o fa finta) cosa è da mettere nella lista delle priorità.
hai tutta la mia comprensione! invece di fare i test per l'alta definizione dovrebbero controllare le utenze! hai provato col call center di raiway? io avrei fatto una bella telefonata per dirgliene due..
 
Vale76 ha scritto:
"Tutti i programmi di mediaset, rai, la 7 e degli altri canali saranno disponibili solo in digitale terrestre".

Quel "tutti" e quel "solo" sono un imbroglio (ringraziando dio c'è ancora il sat, salvo per gli eventi criptati.)

Inoltre, tutti? Ma quali tutti? Dove cavolo stanno questi "tutti" e questi "molti nuovi canali digitali"?

Sono passati 11 giorni dallo switch off del lazio, ma qui di rai 1, rai 2, rai 3 in digitale, neanche l'ombra. Intanto la Rai gioca con le sperimentazioni hd. La verità è che la pubblicità è e continua a essere parziale e ingannevole, e la rai non conosce (o fa finta) cosa è da mettere nella lista delle priorità.

La scorsa settimana sono stato a Roma ed ho fatto alcuni controlli ,i 3 canali Rai si prendono regolarmente.

Per prima cosa bisogna vedere se il decoder o la tv che si ha supporta la canalizzazione Europea VHF soprattutto se non è recente o ha un sw vecchio

Non ci si è mai posti il problema prima ,perchè non è mai stato utilizzata da noi la canalizzazione Europea VHF,ma si usava quella Italiana dove mancano alcune frequenze.

Inoltre va verificato bene l'impianto,scusate se ve lo dico ,ma a Roma avete degli impianti d'antenna scandalosi (ed è ancora un complimento) :)
 
ERCOLINO ha scritto:
La scorsa settimana sono stato a Roma ed ho fatto alcuni controlli ,i 3 canali Rai si prendono regolarmente.

Per prima cosa bisogna vedere se il decoder o la tv che si ha supporta la canlizzazione Europea.

Non ci si è mai posti il problema ,perchè non è mai stato utilizzata da noi la canalizzazione Europea,ma si usava quella Italiana dove mancano alcune frequenze.

Inoltre va verificato bene l'impianto,scusate se ve lo dico ,ma a Roma avete degli impianti d'antenna scandalosi (ed è ancora un complimento) :)

questo è valido per chi abita a Roma.. perchè qui ad esempio la rai è già in terza banda con frequenza 05.. speriamo bene
 
Una tecnologia di massa deve essere a prova di nonnina novantenne, altrimenti i tempi non sono ancora maturi per implementarla in larga scala.

Il problema non è il digitale terrestre: non è più difficile da usare dell'analogico. Anche per la nonnina novantenne.

Il problema è il "transito" fra le due tecnologie.

Non è che aspettando "tempi maturi" il problema del transito non ci sarebbe stato! Ci sarebbe stato lo stesso. Ricordo ancora che la stragrande maggioranza del territorio era in grado di ricevere il digitale terrestre sin dal 2004. Anni di transizione fatti apposta per permettere di adeguarsi gradualmente. Eppure ci si è ridotti all'ultimo!

La verità è che la pubblicità è e continua a essere parziale e ingannevole

Su questo sono d'accordo.
 
6367W ha scritto:
Anni di transizione fatti apposta per permettere di adeguarsi gradualmente. Eppure ci si è ridotti all'ultimo!


Si è puntato troppo sul fatto che sul digitale c'è il pay, le partite a 3 euro (una volta), ma poco sul fatto che ci sono dei canali di qualità, c'è tanta gente che strabuzza ancora gli occhi quando dico "rai 4".

Con una maggiore pubblicità all'offerta FREE dando meno importanza all'interattività (!) o all'offerta a pagamento, e una comunicazione migliore (leggi : ricorrere agli antennisti, etc.) forse si sarebbero mosse più persone per tempo!
 
Condivido ultimo intervento.

Come è stato difficile, in questi anni, spiegare ad amici e conosceti che il dtt non era una tv "speciale", ma il futuro della tv "normale".
 
BellUomo ha scritto:
Attento alle nonnine novantenni, la mia ha perfino la pagina personale su feisbuc, e usa la mail e internet meglio di me ....

anch'io ne conosco un paio di vecchietti abilissimi col pc, ma sono eccezioni, lo sappiamo tutti...
 
ERCOLINO ha scritto:
La scorsa settimana sono stato a Roma ed ho fatto alcuni controlli ,i 3 canali Rai si prendono regolarmente.

Per prima cosa bisogna vedere se il decoder o la tv che si ha supporta la canalizzazione Europea VHF soprattutto se non è recente o ha un sw vecchio

Non ci si è mai posti il problema prima ,perchè non è mai stato utilizzata da noi la canalizzazione Europea VHF,ma si usava quella Italiana dove mancano alcune frequenze.

Inoltre va verificato bene l'impianto,scusate se ve lo dico ,ma a Roma avete degli impianti d'antenna scandalosi (ed è ancora un complimento) :)

non me ne intendo di impianti, ma capisco che si torna sempre a bomba. "non basta collegare il decoder all'antenna", come è stato ingannevolmente divulgato.

Ercolino, io abito in Abruzzo, non a roma, ho messo l'antenna nuova settimana scorsa, ho un mini tv lcd in prestito e un decoder comprato il 17 novembre, quindi, seguendo il tuo discorso, non dovrei avere problemi dovuti ad apparecchi "vecchi", eppure ho problemi di ricezione lo stesso.
 
Per l'Abruzzo devi aspettare ancora un po' :)

Le date per gli Switch off non sono messe a caso ,ci sono tempistiche tecniche da rispettare non solo tra Regioni ,ma anche tra Stati confinanti.

Per lo Switch OFF del Lazio ci si è dovuti coordinare anche con la Corsica ,per evitare interferenze
 
Veramente l'hanno già fatto in quanto il mio comune rientra tra 8 comuni della marsica posti al confine con la regione Lazio che hanno usufruito dello switch off del 16 novembre.
 
Allora ti consiglio di verificare bene l'impianto.

In ogni caso sei forse al limite di copertura
 
e questo non è un limite che i nostri amici cervelloni delle telecomunicazioni DOVEVANO prevedere e risolvere visto che quegli otto comuni sono inclusi e non perchè lo volessero i sindaci?
 
ERCOLINO ha scritto:
Allora ti consiglio di verificare bene l'impianto.

In ogni caso sei forse al limite di copertura

No, perché il ripetitore ufficiale che serve il Lazio in questa zona di confine è Oricola, che però da questa parte del paese sembra difficile da acchiappare; però c'è un altro ripetitore qui in paese (e quindi molto più vicino a casa mia), che ha fatto ugualmente lo switch off dell'analogico, lo stesso giorno dell'altro. E da questo ripetitore io ricevo il digitale.
 
Vale76 ha scritto:
No, perché il ripetitore ufficiale che serve il Lazio in questa zona di confine è Oricola, che però da questa parte del paese sembra difficile da acchiappare; però c'è un altro ripetitore qui in paese (e quindi molto più vicino a casa mia), che ha fatto ugualmente lo switch off dell'analogico, lo stesso giorno dell'altro. E da questo ripetitore io ricevo il digitale.
Vale ma hai chiamato raiway per pretendere spiegazioni? io lo farei, magari scopri che c'è un problema sul ripetitore, o che te lo sistemeranno da qui al trenta..
 
moky78 ha scritto:
Vale ma hai chiamato raiway per pretendere spiegazioni? io lo farei, magari scopri che c'è un problema sul ripetitore, o che te lo sistemeranno da qui al trenta..
non li ho ancora chiamati perché qui si dice che l'accordo ci sia (il ripetitore è privato), ma dal giorno dello switch ancora niente.. sempre che sia vero, sono voci di paese, e io sono come san tommaso :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso