Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se togli UNO e metti UNO, allora è posibile come dici tu, essendo una semplice sostituizione.liebherr ha scritto:ma che canaline..dove passa un cavo di antenna tradizionale ci passa pure uno sat
ma perché non si era capito che io intendevo quello? Passare al satellite: sostituire l'antenna e ove necessario i cavi!liebherr ha scritto:ma che canaline..dove passa un cavo di antenna tradizionale ci passa pure uno sat anzi adesso tutti i cavi di antenna sono anche sat
L_Rogue ha scritto:Scusami, ma questa è una pura e semplice opinione. Può essere vera, come può esserlo il contrario.
Partendo dalla premessa che quelle che stiamo dicendo sono soltanto opinioni, perché non abbiamo dati precisi su niente, cosa ti fa pensare che sia più facile raggiongere i 2/3?
Da me ci sono volute sei (6!!!) assemblee, di cui due straordia
rie per riuscirci e non è stata affatto una passeggiata. Inoltre se non si decidono a dare la data per la Lombardia va a finire che qualcuno che ha votato a favore si mette per traverso con la storia che non è una spesa necessaria.
ma che canaline..dove passa un cavo di antenna tradizionale ci passa pure uno sat anzi adesso tutti i cavi di antenna sono anche sat
LuProduction ha scritto:Ma infatti tu puoi scegliere ciò che vuoi... non è che ti impediscono di scegliere. Sei ti fai un impianto satellitare verrai lapidata in piazza. Hai dei problemi orografici? Bene, a quel punto il satellite per te è l'unica alternativa. Non hai problemi orografici? Se hai soldi e li vuoi spendere fatti entrambi le cose.
6367W ha scritto:Questa lunga discussione, in fondo, riguarda proprio l'informazione che viene data sull'argomento.
LuProduction ha scritto:L'unica cosa che si sta facendo a livello nazionale è spegnere il segnale analogico per tenere solamente il segnale digitale. Chi non prendeva nulla/poco prima ora non prenderà molto di più...
E personalmente sto ancora aspettando che chi ha preso la decisione frettolosamente di aderire al digitale in questa maniera selvaggia, senza creare prima le condizioni tecniche per non lasciare al buio la gente, ammetta la colpa pubblicamente dicendo: "ammettiamo di non averci riflettuto prima, chiediamo scusa di tutti i disagi che abbiamo procurato".
frettolose?? pensa alla sicilia che lo fara tra 2 anni e la puglia tra un anno e mezzo...e vuoi insinuare che non hanno tempo poi per adeguare gli impianti.?? e ti dico, ci sono molte abitazioni che l'antenna è come un albero di natale enon se ne fregano niente tutt'oggi... figuriamoci quando la devono mettere a posto... normale che ci vuole almeno 1000 euro per mettere tutto nuovo..Quindi non parliamo di fretta perche qui si sbaglia di grosso..vale76 ha scritto:Sono d'accordo con te che le cose si potevano fare meglio, soprattutto in termini di informazione.
Non sono d'accordo sul fatto che si dovevano fare le cose meno "frettolosamente". La transizione al digitale è inziata nel lontano 2004, ma saremo fra gli ultimi a portarla a termine.
Non è che rinviando ancora lo switch off non ci sarebbero stati problemi. Semplicemente venivano rinviati.
LuProduction ha scritto:Ma infatti tu puoi scegliere ciò che vuoi... non è che ti impediscono di scegliere. Sei ti fai un impianto satellitare verrai lapidata in piazza. Hai dei problemi orografici? Bene, a quel punto il satellite per te è l'unica alternativa. Non hai problemi orografici? Se hai soldi e li vuoi spendere fatti entrambi le cose.
L'unica cosa che si sta facendo a livello nazionale è spegnere il segnale analogico per tenere solamente il segnale digitale. Chi non prendeva nulla/poco prima ora non prenderà molto di più...
MediasetPremium sul satellite? Non so i progetti Mediaset ma magari nel 2012 avverrà. In ogni caso per ora le trasmissioni pay di Mediaset trovano un corrispettivo nelle trasmissioni "SKY". Mancano solo le esclusive Mediaset come l'Europa League, Amici, il Grande Fratello, gli anime Mediaset in anteprima di Hiro.
Solo che io trovo stupido il contrario e cioè quello che in molti state sostenendo, ovvero obbligare tutti a dotarsi di satellite. Perché? Il digitale funziona come l'anologico. Chi ha problemi per filtri e simili deve solo aggiornare l'antenna se non è troppo vetusta. Fine. Non ci sono troppi stravolgimenti. Per comprare il decoder ci sono incentivi. Quindi per chi non ha problemi a livello di antenna seriamente il passaggio al digitale con l'aiuto degli incentivi costa 0 euro. Io ripeto che qui a Genova, tutte le persone che conoscono, che abitano in condomini, non hanno avuto nessun problema a livello di antenna. E in molti condomini ho trovato cartelli con scritto che l'antenna centralizzata è stata aggiornata per ricevere al meglio il segnale digitale. Vuoi vedere che siamo i più preparati?(Dubito...)
Poi a livello casalingo il digitale, per chi ha televisori con decoder incorporato, comporta ben poco ingombro di cavi. Solo quello dell'antenna normale. Per il satellite non sarebbe così. Sarebbe seriamente più complicato per le fasce over65 rispetto al digitale. Continuo a non capire il problema e continuo a credere che in questo topic si stia parlando da 35 pagine del nulla.
6367W ha scritto:Ok, hai ragione, ma devo anche dare ragione a Moky.
Vero che puoi scegliere. Ma TivùSat è nata solo l'altroieri, non so se ti rendi conto. E comunque la campagna di informazione è incentrata sul DTT che sostituisce l'analogico con poca enfasi sulla possibiltà di usare il satellite. Questa lunga discussione, in fondo, riguarda proprio l'informazione che viene data sull'argomento.
il digitale terrestre è stato IMPOSTO facendolo passare come obbligo europeo quando invece non lo è (si parla di digitale NON DI DIGITALE TERRESTRE), quando doveva essere portato avanti un progetto composito!
Io comunque ho la spiacevolissima sensazione che tivusat rimarrà così, proprio perchè l'hanno pensata in questo senso: già che non potete vedere niente, accontentatevi. E non è giusto.
mah... quali sono gli imprevisti??? dove si stanno facendo delle cose all'ultimo??moky78 ha scritto:beh non per me, e per qualche motivo non legato all'entertainment puro.. io non mi posso accontentare.. e comunque, rimango sempre con la spiacevole sensazione..
E invece che l'Italia è un paese particolare lo dico: è un paese dove si fa tutto in maniera raffazzonata, all'ultimo e non si prevede l'imprevisto. E non è un errore nè un caso lapalissiano: un'organizzazione seria cerca di prevedere anche, appunto, l'imprevedibile, per risolvere e soprattutto prevenire le situazioni. L'ha fatto la Spagna, non vedo perchè noi no.. e di questo me ne dispiace, perchè non riguarda solo la tv..