Ulteriri riflessioni su Barbiano
elettt ha scritto:
E certo che sono uguali, la torre è invariata, se ti metti in cima con il binocolo vedrai le stesse cose, non si è mica abbassata. L'ottica DEVE essere la stessa, ma la copertura è altra cosa.
Scusami elettt, ma tu davvero pensi che questa cartina delle aree in vista io l'abbia fatta con Autocad o con programmini di simulazioni di campo elettromagnetico isotropico che vi sono in giro?
Se vuoi ti faccio anche le aree di copertura "reali" con tanto di ERP (Effective Radiated Power) sparate ogni 10° del diagramma orizzontale. Se ti dico che sparo in una direzione 23 dBK di ERP questo vuol dire che sto sparando 200 KW di ERP che è la potenza totale comprensiva del guadagno di ciascun pannello (circa 13 dB in UHF), del numero dei pannelli per ogni faccia (6), del numero delle facce(4) e della potenza dell'apparato trasmittente (circa 10KW in analogico e 2.5 KW in digitale).
In realtà tenendo ferma l'ERP irradiata con due calcoletti si trova che l'apparato trasmittente del trasmettitore di Colle Barbiano sputa fuori circa 6.66 KW in analogico e 1.66 KW in digitale. Ho tenuto conto di quanti pannelli ci sono per ogni schiera (6), di quante facce vi sono (4), del guadagno di ogni pannello (13 dB che corrisponde a 20 volte) ed ho applicato la formuletta:
Pt (KW) = (N° direzioni (4)*ERP (KW) (200)/N°pannelli per schiera (6)* Guadagno (volte) (20)
Risultato Potenza apparato trasmittente = 6.666KW
Siccome sul digitale questa potenza era eccessiva (sparava sui cavi) è stata ridotta ad un quarto.
Potenza apparato trasmittente in digitale col vecchio S.R. = 6.666/4= 1.665 KW.
Avendo cambiato S.R. niente di più strano che andranno ora a 2.5 KW.
Occorre però non disturbare i fratellini sparsi al Nord col sistema SFN.
In ogni caso sappi che nella simulazione della copertura posso includere gli abbassamenti di progetto o posso escluderli.
In tal modo ho la copertura "reale".
Essa, contrariamente a quanto pensi, è la copia conforme delle aree in vista che ti ho postato. Questo perchè l'abbassamento non è di 10 o 20 gradi, bensì di un solo grado o due al massimo, e non in tutte le facce (direzioni).
Comprenderai che a grandi distanze uno o due gradi di abbassamento non si notano sulla cartina ma sono influenti per la copertura. A Nord questo serve,intanto per non sparare all'orizzonte, causa SFN e poi per servire i paesini vicini.
Mentre a sud, ad esempio, essendo le zone servite molto più in alto rispetto al trasmettitore non occorre abbassamento.
Una ulteriore modellazione del lobo verticale viene fatta per attutire i notches (buchi) che si formano a causa dei pannelli configurati a schiera. Si anticipano o ritardano le fasi spostando i pannelli in avanti o dietro in modo che i buchi diventino meno profondi.
Come hai visto la SIRA dove è stato fatto il progetto ha previsto dei panelli già sagomati in avanti o dietro sul nuovo S.R. (vedere foto).
Ah....complimenti a coloro che hanno fatto le foto, non sembra ma mi hanno aiutato molto a studiarmi il Sistema Radiante.
Piuttosto vorrei chiedere una cosetta: ma la fila di pannelli rossi e la fila di pannelli bianchi subito sotto il nuovo "sigaro" sono quelli di Studio 1 can 31?
[OT] Un pizzico di polemica ci vuole, vero BillyClay? Non mi sei piaciuto per niente:
BillyClay ha scritto:
Peccato era un 3d interessante prima che degenerasse in fantasie più o meno erotiche: qui si sta sparando nel mucchio senza conoscere i particolari....
e non te la mando certo a dire.
Le cosette di cui ho raccontato precedentemente e anche ora non sono fantasie erotiche, ma dati di fatto pieni di particolari che conosco benissimo, avendoci lavorato per più di trent'anni [fine OT]