Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

BTS ha scritto:
Bene, iniziamo con l'affermare le coordinate che sono (come indicato):
11° 20' 43,53" E
44° 27' 43,94" N
Altezza Centro S.R. : 95 mt dal suolo.

Da questi elementi, siamo in grado di simulare tutto ciò che è in ottica da 95 metri di altezza del sito e 10 metri in ricezione. Come ben si sa, il segnale digitale ha bisogno soprattutto del segnale diretto e non diffratto, almeno quello principale.
In altri termini è come se ci mettiamo sul torrino a 95 metri e guardiamo con il binocolo tutto ciò che si vede, compreso anche un palloncino a 10 metri da terra.

barbianootc.png

e io abito proprio in una di quelle macchiette rosse vicino verona!

e voglio aggiungere una cosa: il mux1 e.r. sul 24 lo ricevo (adesso col provvisorio non sempre, anzi quasi mai) pur non avendo l'antenna puntata su barbiano. infatti la mi antenna ha un azimut di circa 215° mentre per barbiano dovrebbe essere sui 165°... probabilmente è un riflesso o qualcosa del genere, non me ne intendo molto...
 
Non mi trovate molto d'accordo con questa cosa della simulazione di copertura....manca un fattore decisivo, cioè l'abbassamento elettrico dato sia dallo sfasamento dei pannelli sia dalla lunghezza dei cavi che li collegano agli accoppiatori. Il vecchio sistema arrivava certamente sul Lago di Garda, ricordo benissimo che il responsabile di Bologna, in occasione del cambio di ritardi della rete, ci disse testuali parole "adesso si lamenteranno sul Lago di Garda" riferendosi al fatto che in simulazione veniva a mancare la sincronia tra Barbiano e Venda. Ma il vecchio sistema aveva tutti i pannelli a distanza regolare, oltre a un sistema di accoppiamento differente, lo si può vedere nelle varie foto dell'interno del "sigaro". Prima sicuramente si sparava all'orizzonte, dopo non ne sarei così sicuro.

Il fatto dello spreco di trasmettere a 360 gradi, io non lo considero tale. Con la simulazione si vede la percentuale di territorio coperto, e può sembrare pochino, ma in quel territorio ci sono paesi di discrete dimensioni. Trasmettere solo verso tre lati, come fa MDS, vorrebbe dire lasciare fuori centri che poi vanno serviti con altre postazioni. Per esempio Pianoro, MDS usa una serie apposita di pannelli, o Sasso Marconi, dove usa S. Luca. Alla fine siamo sicuri che diventi un risparmio? Senza contare gli interminabili problemi di autorizzazioni, S. Luca è tuttora "abusivo"....

E poi francamente...preferisco la situazione Rai del vecchio S.R. piuttosto a qualcosa che assomigli anche lontanamente all'aborto MDS. Per favore, non complichiamoci la vita inutilmente, che fino ad ora la nostra era una zona dove la Rai andava più che bene. Al massimo c'era qualche problemino sul 40, ma ti credo, a 6 dB sotto alle specifiche con un S.R. che non rendeva correttamente.
 
ale88 ha scritto:
e io abito proprio in una di quelle macchiette rosse vicino verona!

e voglio aggiungere una cosa: il mux1 e.r. sul 24 lo ricevo (adesso col provvisorio non sempre, anzi quasi mai) pur non avendo l'antenna puntata su barbiano. infatti la mi antenna ha un azimut di circa 215° mentre per barbiano dovrebbe essere sui 165°... probabilmente è un riflesso o qualcosa del genere, non me ne intendo molto...

Sicuro che è Barbiano? 50 gradi a quella distanza mi sembrano francamente troppi. Magari è Cà del Vento o chissà cos'altro....
 
pipione ha scritto:
Guarda non ti dico niente, ma per me tu non hai fatto altro che il diagramma delle aree in vista dal ripetitore di Colle Barbiano.

Non la copertura, ma le aree in vista.

Ti posto le aree in vista del ripetitore di Colle Barbiano relative al vecchio TV2 can. 28 in analogico.



Uploaded with ImageShack.us

Senza commento! Sono identici :5eek:

E certo che sono uguali, la torre è invariata, se ti metti in cima con il binocolo vedrai le stesse cose, non si è mica abbassata. L'ottica DEVE essere la stessa, ma la copertura è altra cosa.
 
elettt ha scritto:
Non mi trovate molto d'accordo con questa cosa della simulazione di copertura...
bravo! mi associo. Peccato era un 3d interessante prima che degenerasse in fantasie più o meno erotiche: qui si sta sparando nel mucchio senza conoscere i particolari...
 
Ulteriri riflessioni su Barbiano

elettt ha scritto:
E certo che sono uguali, la torre è invariata, se ti metti in cima con il binocolo vedrai le stesse cose, non si è mica abbassata. L'ottica DEVE essere la stessa, ma la copertura è altra cosa.

Scusami elettt, ma tu davvero pensi che questa cartina delle aree in vista io l'abbia fatta con Autocad o con programmini di simulazioni di campo elettromagnetico isotropico che vi sono in giro?

Se vuoi ti faccio anche le aree di copertura "reali" con tanto di ERP (Effective Radiated Power) sparate ogni 10° del diagramma orizzontale. Se ti dico che sparo in una direzione 23 dBK di ERP questo vuol dire che sto sparando 200 KW di ERP che è la potenza totale comprensiva del guadagno di ciascun pannello (circa 13 dB in UHF), del numero dei pannelli per ogni faccia (6), del numero delle facce(4) e della potenza dell'apparato trasmittente (circa 10KW in analogico e 2.5 KW in digitale).

In realtà tenendo ferma l'ERP irradiata con due calcoletti si trova che l'apparato trasmittente del trasmettitore di Colle Barbiano sputa fuori circa 6.66 KW in analogico e 1.66 KW in digitale. Ho tenuto conto di quanti pannelli ci sono per ogni schiera (6), di quante facce vi sono (4), del guadagno di ogni pannello (13 dB che corrisponde a 20 volte) ed ho applicato la formuletta:

Pt (KW) = (N° direzioni (4)*ERP (KW) (200)/N°pannelli per schiera (6)* Guadagno (volte) (20)

Risultato Potenza apparato trasmittente = 6.666KW

Siccome sul digitale questa potenza era eccessiva (sparava sui cavi) è stata ridotta ad un quarto.

Potenza apparato trasmittente in digitale col vecchio S.R. = 6.666/4= 1.665 KW.

Avendo cambiato S.R. niente di più strano che andranno ora a 2.5 KW.

Occorre però non disturbare i fratellini sparsi al Nord col sistema SFN.

In ogni caso sappi che nella simulazione della copertura posso includere gli abbassamenti di progetto o posso escluderli.

In tal modo ho la copertura "reale".

Essa, contrariamente a quanto pensi, è la copia conforme delle aree in vista che ti ho postato. Questo perchè l'abbassamento non è di 10 o 20 gradi, bensì di un solo grado o due al massimo, e non in tutte le facce (direzioni).

Comprenderai che a grandi distanze uno o due gradi di abbassamento non si notano sulla cartina ma sono influenti per la copertura. A Nord questo serve,intanto per non sparare all'orizzonte, causa SFN e poi per servire i paesini vicini.

Mentre a sud, ad esempio, essendo le zone servite molto più in alto rispetto al trasmettitore non occorre abbassamento.

Una ulteriore modellazione del lobo verticale viene fatta per attutire i notches (buchi) che si formano a causa dei pannelli configurati a schiera. Si anticipano o ritardano le fasi spostando i pannelli in avanti o dietro in modo che i buchi diventino meno profondi.

Come hai visto la SIRA dove è stato fatto il progetto ha previsto dei panelli già sagomati in avanti o dietro sul nuovo S.R. (vedere foto).

Ah....complimenti a coloro che hanno fatto le foto, non sembra ma mi hanno aiutato molto a studiarmi il Sistema Radiante.

Piuttosto vorrei chiedere una cosetta: ma la fila di pannelli rossi e la fila di pannelli bianchi subito sotto il nuovo "sigaro" sono quelli di Studio 1 can 31?

[OT] Un pizzico di polemica ci vuole, vero BillyClay? Non mi sei piaciuto per niente:
BillyClay ha scritto:
Peccato era un 3d interessante prima che degenerasse in fantasie più o meno erotiche: qui si sta sparando nel mucchio senza conoscere i particolari....
e non te la mando certo a dire.:badgrin:

Le cosette di cui ho raccontato precedentemente e anche ora non sono fantasie erotiche, ma dati di fatto pieni di particolari che conosco benissimo, avendoci lavorato per più di trent'anni [fine OT]
 
se era un problema di cavi cambiavano i cavi :D non ho idea perchè hanno cambiato l'antenna

E poi il fatto che ci siano pannelli su tutti i lati non implica che la potenza venga suddivisa sui quattro lati in parti uguali

Certamente un sito a media altezza e vicino alla città che deve coprire non è una buona scelta montare 16 pannelli per fila perchè torno a ripetere all'infinito il guadagno del istema radiante si realizza sempre restringendo i lobi e un angolo verticale troppo stretto in un sito a pochi km dalla città che deve coprire ma dovendo servire anche zone molto lontane rende + logico stare + aperti

Un sistema radiante come quello installato sopporta molti e molti kw di potenza..lo userà praticamente solo la rai o quasi per cui se vogliono uscire tosti non c'è problema..come detto a determinare l'erp è il prodotto di 2 fattori (ok in dB si sommano) potenza al connettore di antenna e guadagno del sistema radiante
 
BillyClay ha scritto:
bravo! mi associo. Peccato era un 3d interessante prima che degenerasse in fantasie più o meno erotiche: qui si sta sparando nel mucchio senza conoscere i particolari...

Ci tengo a ribadire per la seconda volta, che ciò che ho postato è solo l'ottica con K=1.33 e non la copertura radioelettrica. Quella è la base di studio del sistema radiante che volevo iniziare a fare.
Non è una cosa semplice, e volevo proporre qui insieme con tutti, l'andamento di studio di un sistema radiante fase per fase, tralasciando ovviamente pagine di calcoli, ed entrando nel sintetico.
Se volete continuo, altrimenti, out.
 
liebherr ha scritto:
se era un problema di cavi cambiavano i cavi :D non ho idea perchè hanno cambiato l'antenna...

Ciao Liebherr, i vecchi cilindri RAI sono costituiti da pannelli "nudi" e linee rigide senza protezione. L'unica è il radom a forma di cilindro esterno, il tutto di progettazione Telesystem.
Dopo svariati anni, anche la pressurizzazione del cilindro, è risultata vana, quindi tutte le giunzioni "a giorno" si sono completamente ossidate.
Questo ha causato un ROS sempre crescente negli anni, fino a diventare un problema negli ultimi periodi, e questo in tutta Italia.
La Telesystem non esiste più.
 
BillyClay ha scritto:
bravo! mi associo. Peccato era un 3d interessante prima che degenerasse in fantasie più o meno erotiche...

Mi dispiace Billy, ma qui di erotico c'è poco. Ultimamente c'è un offerta SKY con qualcosa di interessante. :D
 
pipione ha scritto:
[OT] Un pizzico di polemica ci vuole, vero BillyClay? Non mi sei piaciuto per niente: e non te la mando certo a dire.:badgrin:

Le cosette di cui ho raccontato precedentemente e anche ora non sono fantasie erotiche, ma dati di fatto pieni di particolari che conosco benissimo, avendoci lavorato per più di trent'anni [fine OT]
mi dispiace ti sia sentito preso in causa ma non era assolutamente riferito a te il mio commento....anzi complimenti x la passione che metti nei tuoi interventi sul 3d tecnico specifico e grazie x le utili info
 
Ultima modifica:
Bello, veramente bello...sono andati persi gli ultimi giorni di discussione, e non era esattamente poca roba!
Sarebbe decisamente ora di cambiare provider, questo è tutto tranne serio, nemmeno il backup giornaliero automatico.
 
elettt ha scritto:
Bello, veramente bello...sono andati persi gli ultimi giorni di discussione, e non era esattamente poca roba!
Sarebbe decisamente ora di cambiare provider, questo è tutto tranne serio, nemmeno il backup giornaliero automatico.
Sono d'accordo, un servizio veramente pessimo.
 
Purtroppo un po di interventi sembra che si siano persi e quindi anche le mie risposte tra il 24 e il 25 c.m. Penso però che le abbiate lette.

Vi posto qui il diagramma dell'ERP in orizzontale e un primo diagramma di copertura

Questo è il diagramma orizzontale:

http://imageshack.us/photo/my-images/7/diagrammaerpbarbiano.png/

Poche parole di commento. Come vedete il trasmettitore spara su tutti i 360° nonostante che sia basso come quota: a me risulta 291 mt.

Ora io non so quali sono stati i motivi per trasmettere in "circolare" ma di fatto esso così trasmette. Questo diagramma è l'ERP del vecchio TV2 in analogico, ma come detto da me in tante occasioni, la RF si comporta allo stesso modo, sia che la modulazione è analogica che digitale. Ai fini di trasmissione, a grandi linee la cosa è ininfluente, tranne magari questioni di potenza, che sono, fra l'altro la causa del cambio di S.R. a Colle Barbiano.

Qui di seguito vi dò un primo assaggio della copertura del trasmettitore, seguiranno dettagli in area di servizio:

http://imageshack.us/photo/my-images/38/coperturabarbiano.png/

I colori sono esplicativi:

Celestino dai 36 ai 39 dBuV/m

Celestino-verde dai 40 ai 44 dBuV/m

Verde saturo dai 45 ai 49 dBuV/m

verde pisello dai 50 ai 59 dBuV/m

verdino dai 60 ai 68 dBuV/m

Rosa chiaro dai 69 ai 78 dBuV/m

Arancione dagli 80 ai 89 dBuV/m

Rosso mattone dai 90 ai 112 dBuV/m

N.B. la zona bianca che si nota tra Comacchio e Argenta e vicino a Codigoro penso, ma non ne sono sicuro, che sono zone mancanti di dati GIS (cioè non ci sono dati del territorio, quota, coordinate geografiche, orografia del terreno etc.).
Infine un primo dettaglio: copertura Barbiano N° 1

http://imageshack.us/photo/my-images/705/coperturabarbiano1.png/

Bhe.....ci risentiremo e .....bentornati a tutti!;) ;)

Ciao
 
cavolo, son spariti anche tutti i grafici che aveva postato BTS e alcune considerazioni di liebherr :doubt: . (a memoria ricordo questi)
che peccato...
 
pipione ha scritto:
Ora io non so quali sono stati i motivi per trasmettere in "circolare" ma di fatto esso così trasmette.




Ciao

Per carità,in diversi sembrate infastiditi dalla cosa....da come lo scrivete...
Posso garantirti che c'è un utenza seppur non paragonabile a quella residente a nord, che della circolarità dell'emissione ne gode...
 
buongiorno a tutti!
peccato veramente che sia sparito tutto :{ ... per il resto quindi i lavori procedono, bene... forse per metà settembre è già tutto pronto e acceso.
 
Indietro
Alto Basso