Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

L_Rogue ha scritto:
Il Telecomando è l'unico punto debole del decoder. Io l'ho cambiato perché ne avevo un altro universale per casa.

Ma il telecomando dell'audiola è lo stesso del majestic con lo stesso difetto o è un altro?

:)
 
@L_Rogue:ho fatto diverse prove con gli stessi programmi in onda e in effetti passando da 512b a 64kb non ci sono cambiamenti apprezzabili come velocità. Pensavo che costringendo a scrivere un cluster più grosso si guadagnasse un pelo di velocità di scrittura (basandomi su questi risultati) ma non è così.

Per il discorso telecomando (Audiola), anch'io ne uso uno programmabile (un HTM MX-500) ma il problema che i tasti vanno schiacciati per breve tempo altrimenti si replicano i comandi rimane. Solo che così non serve più puntarlo con precisione sul ricevitore. Del resto il problema del puntamento da cecchino ce l'ho anche con il media-player 350 freecom, che ha lo stesso telecomando (stessa forma e dimensione, stessa pila, 1 solo led, stessi tasti piccoli).

Per il discorso invece delle accensioni programmate mancate per ora non mi è mai successo (sgrat sgrat)
 
Ultima modifica:
sleeping ha scritto:
Poi sapete se l'audiola ha lo stesso telecomando del majestic? Anche l'audiola ha il piccolo difetto nel telecomando per cui bisogna schiacciare poco poco il tasto dell'accensione quando è in stand-by altrimenti non si accende?

di norma cmq non da problemi, a me è capitato un paio di volte questo problema di accensione da telecomando.. nulla di grave

sleeping ha scritto:
Che dimensione dei cluster e filesystem consigliate per il disco esterno?

imho la dimensione del cluster qui non incide nulla dato che cmq si parla di file da 900 e passa Mb .. io credo di aver settato 4k.. non ricordo..

come file system usa FAT32

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
imho la dimensione del cluster qui non incide nulla dato che cmq si parla di file da 900 e passa Mb .. io credo di aver settato 4k.. non ricordo..

Il discorso si faceva sulla velocità di scrittura, visto che non sappiamo se il decoder abbia o meno una cache e quanto sia grande.

Personalmente, ritengo impossibile che non l'abbia, ma non deve essere gigantesca.
 
Scusa Schilo, ma non avevi in qualche slot una registrazione settimanale o giornaliera o mensile di 1h di durata?
Perchè a me sono sempre partite a caso solo registrazioni settimanali (mai provato le giornaliere o le mensili) e lo capivo dalla durata che corrispondeva perfettamente. Il bug consiste nel fatto che partono (solo a decoder acceso) in date e orari random.
Fortunatamente registrazioni correttamente programmate non partite non si sono mai verificate, però bisogna stare attenti in fase di programmazione perchè la data inserita di default potrebbe non corrispondere a quella del giorno stesso e se si vuole registrare la sera stessa potrebbe essere necessaria una modifica.
 
Schilo ha scritto:
Sì: 5 settimanali da 1h e una settimanale da 2h. Ma non a quell'ora. Perché 1h:10 dopo la programmata?
La data e l'ora di partenza è random o cmq segue una logica che ancora non abbiamo capito, cmq ti è partita una delle 5 settimanali da 1h.

I rischi reali di questo bug sono 2:

1. Uso di chiavetta non abbastanza capiente che viene riempita da roba inutile e si perde una vera registrazione programmata per mancanza di spazio; questo problema non sussiste con hard disk

2. Programmazione contemporanea che salta perchè ne parte una casuale e la seconda realmente programmata non parte perchè i tuner sono entrambi occupati

Per ridurre questi rischi a 0 si devono evitare le programmazioni settimanali (forse anche le quotidiane e le mensili ma non ho testimonianze in tal senso).
 
le registrazioni random sono cmq delle registrazioni programmate, la durata sarà una di quelle programmate..è l'orario di partenza diventa random

L_Rogue ha scritto:
Il discorso si faceva sulla velocità di scrittura

SI ho letto ma io rispondevo alla domanda generica in senso generale

>bYeZ<
 
Beh io ho cercato in lungo e in largo sul sito della GIEC, oltre ad eventuali testimonianze in rete, ma non sono venuto a capo di un fico secco :p
Martellare la New Majestic per un eventuale revisione aggiornata del firmware E del firmware attuale (prima che una eventuale fix risulti peggio di quel che c'è) potrebbe essere una idea... ma non varrà molto la parola di un consumatore e bon, c'è bisogno di fare una richiesta più estesa.

In effetti, è fastidioso che sussista il bug delle registrazioni randomiche, il dispositivo è valido e competitivo ma sto fatto mi guasta la festa :eusa_whistle:

ps: l'autovox e il majestic/audiola corrispondono a due distinti modelli GIEC, caratterizzati dalle medesime feature e basati sul medesimo hardware ALI. Se -come credo- esiste anche il corrispettivo modello DICRA, è facile pensare che vi siano N dispositivi diversi dal punto di vista del prodotto ma caratterizzati dal medesimo hardware e firmware. Mi suona strano che abbiano previsto una funzione di aggiornamento via usb e che non sia stata implementata neanche una release successiva a quella dei nostri dec... In rete, nessuna traccia, ma speravo non fossimo i soli a cercare :p
 
f00lish ha scritto:
Mi suona strano che abbiano previsto una funzione di aggiornamento via usb e che non sia stata implementata neanche una release successiva a quella dei nostri dec... In rete, nessuna traccia, ma speravo non fossimo i soli a cercare :p

L'unico apparecchio della serie dual tuner che mi risulta aver ricevuto un upgrade di FW è lo Strong SRT 5222.
 
Ricky651 ha scritto:
L'unico apparecchio della serie dual tuner che mi risulta aver ricevuto un upgrade di FW è lo Strong SRT 5222.

E' lo stesso hardware dei Majestic/audiola/dicra?
 
FreeMan ha scritto:
di norma cmq non dà problemi, a me è capitato un paio di volte questo problema di accensione da telecomando.. nulla di grave



imho la dimensione del cluster qui non incide nulla dato che cmq si parla di file da 900 e passa Mb .. io credo di aver settato 4k.. non ricordo..

come file system usa FAT32

>bYeZ<

C'è qualche motivo particolare per usare fat32? Teoricamente ntfs dovrebbe essere più performante, no?

E a questo punto mi sembra di capire che secondo voi la dimensione del cluster è irrilevante ai fini delle prestazioni... E' così?
 
sleeping ha scritto:
C'è qualche motivo particolare per usare fat32? Teoricamente ntfs dovrebbe essere più performante, no?

se fosse un hdd collegato ad un pc windows allora si, NTFS ha dei vantaggi, collegandolo ad un decoder non c'è alcun vantaggio

http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS

NTFS è un notevole passo avanti rispetto al File Allocation Table (FAT), l'altro file system di Microsoft. Queste le sue principali caratteristiche:

* Affidabilità - NTFS è un sistema transazionale (o "Journaled" come si dice nei sistemi operativi Apple come Mac OS X); questo vuol dire che se un'operazione è interrotta a metà (ad esempio per un blackout) viene persa solo quell'operazione ma non è compromessa l'integrità del file system il quale resta comunque leggibile dal computer.
* Permessi e Controllo d'Accesso - a ciascun file o cartella è possibile assegnare dei diritti di accesso (lettura, scrittura, modifica, cancellazione e altri).
* Nomi lunghi e Unicode - i nomi dei file e delle cartelle possono essere lunghi fino a 255 caratteri e possono contenere caratteri di tutte le lingue del mondo grazie alla codifica Unicode.
* Dimensioni e Flessibilità - La dimensione dei volumi e il massimo numero di file sono praticamente illimitati; la dimensione del volume può raggiungere al massimo i 256 Terabytes(248 clusters - 1), il numero limite di file è invece di circa 4,3 miliardi (232 - 1). La dimensione massima di un singolo file è di 16 Terabytes, contro i 4 GigaBytes di FAT e FAT32. Sono supportati nativamente i volumi sparsi e il mirroring. Sono finalmente disponibili gli hardlink.

un decoder non se ne fa nulla di queste feature.. a meno che non sia un decoder su cui gira WINDOWS :badgrin:

il fatto che un decoder supporti NTF oppure EXT3 ecc è solo una comodità per la compatibilità dell'hdd usb (cioè dei suoi file) con vari OS .. anche se ormai tutto legge tutto, +o-

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
f00lish ha scritto:
Martellare la New Majestic per un eventuale revisione aggiornata del firmware E del firmware attuale (prima che una eventuale fix risulti peggio di quel che c'è) potrebbe essere una idea... ma non varrà molto la parola di un consumatore e bon, c'è bisogno di fare una richiesta più estesa.

In effetti, è fastidioso che sussista il bug delle registrazioni randomiche, il dispositivo è valido e competitivo ma sto fatto mi guasta la festa :eusa_whistle:

Concordo, io ho mandato una mail all'assistenza citando questo problema e, come problema secondario, quello del telecomando troppo sensibile. Inoltre gli ho messo il link della discussione per verificare che non è un problema solo mio... non succederà niente, cmq le mail sono gratis quindi...
 
f00lish ha scritto:
E' lo stesso hardware dei Majestic/audiola/dicra?

Si con la differenza di avere la porta USB sul retro anzichè davanti.
Ma se guardi l'interno di un TS6290 o un MPMAN 3500R vedrai che sullo stampato c'è il posto per una USB verticale

Rispetto a tuuti gli altri decoder basati su questo HW, lo Strong prevede anche il supporto per i file OGG.
Anche questo decoder non supporta i DiVX
 
L_Rogue ha scritto:
Mi dici il collegamento dove hai reperito queste informazioni?

Edit: questo dovrebbe corrispondere all'autovox/united 9099z:

http://giec.manufacturer.globalsour.../DVB-T-receiver/1022731171/DVB-T-Receiver.htm

però è sempre la pagina del distributore all'ingrosso e non del produttore.

E' esattamente da quel sito che ho estrapolato le analogie dei modelli, sia dalla descrizione delle feature (identica, ALI chipset e dual tuner) sia per quanto riportato direttamente dai possessori di Majestic/Audiola/autovox (stesso firmware).
Il GK-B203 ha lo chassis dello United che dici e dell'autovox, mentre il GK-B202 è il Majestic/Audiola.
Io ho scritto direttamente alla GIEC circa il bug delle registrazioni randomiche... non si sa mai. :)
 
Ricky651 ha scritto:
Si con la differenza di avere la porta USB sul retro anzichè davanti.
Ma se guardi l'interno di un TS6290 o un MPMAN 3500R vedrai che sullo stampato c'è il posto per una USB verticale

Rispetto a tuuti gli altri decoder basati su questo HW, lo Strong prevede anche il supporto per i file OGG.
Anche questo decoder non supporta i DiVX
Sicuro che sia lo stesso HW? A parte l'usb lo strong ha in più l'uscita digitale x l'audio e consumi dichiarati che sono la metà dell'audiola. Inoltre, sempre sul sito, si dice che l'usb è 1.1 mentre per l'audiola è 2.0.

Volevo porre un altro quesito: anche a voi l'audiola non dà il passante RGB ma solo composito? Ovvero se collego un dvd-recorder alla scart vcr, tramite l'audiola lo vedo in composito sul tv, cosa che ad esempio non succede col samsung.
 
Ricky651 ha scritto:
Si con la differenza di avere la porta USB sul retro anzichè davanti.
Ma se guardi l'interno di un TS6290 o un MPMAN 3500R vedrai che sullo stampato c'è il posto per una USB verticale

Ok, presumibilmente il firmware di quella macchina è lo stesso dei vari Majestic/audiola/autovox insomma.

Ricky651 ha scritto:
Rispetto a tuuti gli altri decoder basati su questo HW, lo Strong prevede anche il supporto per i file OGG.

Questo potrebbe tranquillamente esser dovuto a una release software più recente. Sul supporto divx invece temo che vi sia poco "hardware" dentro a questi decoder per gestirne la codifica... Potrebbe aiutare vedere le specifiche del chipset ALI ma non avevo trovato nulla a riguardo.
 
Pensavo che valesse la pena più che altro per quanto riguarda l'affidabilità, dal momento che nel caso mi dimentichi di fare la rimozione o per qualche sfiga mi saltasse la corrente non perderei l'integrità del file system che è una cosa un po' rischiosa... Non vorrei rischiare di perdere i file conservati all'interno...
 
gnpb ha scritto:
Sicuro che sia lo stesso HW? A parte l'usb lo strong ha in più l'uscita digitale x l'audio e consumi dichiarati che sono la metà dell'audiola. Inoltre, sempre sul sito, si dice che l'usb è 1.1 mentre per l'audiola è 2.0.

Volevo porre un altro quesito: anche a voi l'audiola non dà il passante RGB ma solo composito? Ovvero se collego un dvd-recorder alla scart vcr, tramite l'audiola lo vedo in composito sul tv, cosa che ad esempio non succede col samsung.

A me pare che sia il Samsung a essere l'eccezione, sulla scart VCR, e non il nostro.
 
Indietro
Alto Basso