Misure da decoder

pinok ha scritto:
Si tratta di conoscere il comportamento del decoder/software al pari della strumentzione professionale.
Oltre al segnale al 100% che qualità ti dava?
Con la hauppauge (non so se anche con altre) il software progdvb finder ha un errore, probabilmente in un controllo sulla divisione per passare dal livello di segnale a una rappresentazione in percentuale, che fa si che quando il segnale è a zero lo rappresenti come 100%.
Però se guardo la qualità la vedo o a zero o a 1%, per cui ne faccio la deduzione corretta.
Non so se per quel TV sia lo stesso, ma una volta capito ne tieni conto per i tuoi ragionamenti. Mal che vada dichiari quel tv inaffidabile per qualsiasi informazione, non gli altri milioni di modelli in circolazione.

E se non dà lo stesso problema un diverso tv dello stesso modello, magari è rotto.
Può capitare anche con i prodotti professionali, con il rischio che ritenendoli talinon te ne accorgi finché l'errore che danno non è macroscopico


Segnale 100%
Qualità oscillante da 0 a 100% (1 oscillazione al secondo)
Visto che l'alimentatore era ok, al cliente sì è stato riferito direttamente e all'istante che il problema era l'ampli visto l'impianto era composto da una sola discesa e senza partitori aggiuntivi. Con il software e tvc portatile cosa sì riferiva al cliente all'istante dopo alla misura? Appunto come diceva l'autore della discussione gioca solo in "casa". Sè sì lasciasse perdere un pò le pazziarelle (giocattoli) e magari, munirsi di strumentazione professionale, secondo mè la "voce" dell'antennista in città o rione che sia potrebbe diffondersi meglio. Tutti gli impianti eseguiti e immessi come esempio nella discussione, i loro risultati non sono altro che puro c..o soprattutto realizzati in zone "pulite" : dBmVolt, mer, cBer, c/n ed altro ancora rientranti nella "norma". Ricordo come ora, il giorno dopo allo switch-off locale,
con Unahom EP315E (analog) in una zona marginale sì misuravano 80dBmVolt, poi con decoder DDT collegato alla sua presa scart e monitor, le barre misuravano potenza 100%, qualità nulla. Ovviamente tutto il ""risultato"" con il miglior orientamento possibile. Alcuni ch erano ok ma, mancava gruppo Mediaset (ch49), ebbene sì, se non sì procurava una strumentazione digitale adeguata, Mediaset era praticamente impossibile riceverla! E se non te la procuravi non risolvendo il problema, volevo proprio vedere (ma soprattutto sentire) cosa andava chiacchierando in giri ed in piazza il "malcapitato".
 
wgator ha scritto:
Mi sta bene tutto, ragazzi, ma non vorrei che passasse il messaggio che "la strumentazione serve a poco, perchè si riesce a fare un impianto anche senza".

Dipende soprattutto dalla zona di ricezione, in alcuni casi te lo sogni a occhi aperti!
 
pinok ha scritto:
Chi l'avrebbe scritto che la strumentazione serve a poco ?

Bè... rileggendo tutta la discussione (stamattina, grazie al giorno festivo, ne ho avuto il tempo) ;) mi è parso che qualcuno potrebbe averne tratto quella impressione.

Una cosa è "pasticciare" a casa propria o dalla nonna per farsi qualche esperienza ma, dato che qui nella discussione, ci sono anche elettricisti (quindi tecnici in altro settore) che legittimamente desiderano lavorare anche sugli impianti televisivi, (è a loro che mi rivolgo) l'imperativo categorico (cit.) :lol: è quello di investire immediatamente un 2K-euro per uno strumento nuovo o meno se usato oppure... lasciar perdere le antenne! ;)
 
pinok ha scritto:
Chi l'avrebbe scritto che la strumentazione serve a poco ?

Tuttavia, non è forse vero che alcuni semplici impianti, per uso personale, possono essere fatti anche senza strumentazione, anche se i puristi troveranno sicuramente (e a ragione) dei difetti, per quanto alla fine la TV si riuscirà a vedere bene in tutte le condizioni?
In tali condizioni la strumentazione non fa mai male, ma credo sia giusto che chi ha intraprendenza con metodi alternativi (non disponendo d'altro o per semplice curiosità) discuta delle proprie esperienze ed esponga i propri successi.

Chi ha la strumentazione dovrebbe sapere che spesso, in condizioni ottimali, non serve spaccare l'Hz per avere visione, come anche che il non spaccarlo non significa necessariamente che, ad es., le condizioni meteo influiranno in modo sensibile.

In zone marginali (dove praticamente impossibile realizzare impianti col "tester") in un impianto ad OK e come precisi tù, per forza di cose bisogna spaccare l'Herz, stai pur tranquillo che le condizioni meteo non andranno ad influenzare la visione dei canali.
 
wgator ha scritto:
Bè... rileggendo tutta la discussione (stamattina, grazie al giorno festivo, ne ho avuto il tempo) ;) mi è parso che qualcuno potrebbe averne tratto quella impressione.

Una cosa è "pasticciare" a casa propria o dalla nonna per farsi qualche esperienza ma, dato che qui nella discussione, ci sono anche elettricisti (quindi tecnici in altro settore) che legittimamente desiderano lavorare anche sugli impianti televisivi, (è a loro che mi rivolgo) l'imperativo categorico (cit.) :lol: è quello di investire immediatamente un 2K-euro per uno strumento nuovo o meno se usato oppure... lasciar perdere le antenne! ;)

Prima del pranzo... sì concorda al 100%, perchè ovvio che prendendo lavoro in uno stabile come impianto elettrico datosi che ci siamo, facciamo pure "l'impianto d'antenna" tanto per loro i dBmVolt è la stessa identica misura del Volt. Cosa cambia? la D e la B prima, ma quale è il problema?
 
Software per "misurazione ddt" da PC

Ciao ragazzi, io di software uso:
- ProgFinder;
- dvbdream;
- ProgDVB;
- BlazeDTV;
- TSReaderLite;

Ora provo quello che ha indicato pinok: WinTV Digital Signal Strength Monitor.

Avete altri software da provare e confrontare? :evil5:

P.S.: Non incominciate a dire che gli strumenti professionali sono migliori, etc. etc..
LO SAPPIAMO ma siamo amatori, non porfessionisti.
Grazie.
Vediamo quanti software riusciamo a tirarne fouri.
 
rita73 ha scritto:
Visto che l'alimentatore era ok, al cliente sì è stato riferito direttamente e all'istante che il problema era l'ampli visto l'impianto era composto da una sola discesa e senza partitori aggiuntivi. Con il software e tvc portatile cosa sì riferiva al cliente all'istante dopo alla misura?
Senza offesa, ma se mi mischi la parola cliente con software e tvc portatile non hai capito niente del thread. Idem quando mi fai esempi in zone marginali.
Chi pretende di avere clienti e non avere la strumentazione professionale non si può definire professionista, e nessuno qua ha mai voluto dire il contrario.
Per la cronaca, se fosse stata casa tua, che fosse l'amplificatore una volta escluse tutte le derivazioni e controllato il cavo, potevi supporlo anche senza lo strumento usando 2 o 3 decoder diversi, attaccandoli a valle del cavo e prima dell'ingresso nell'amplificatore. Se nel secondo caso il segnale fosse stato buono con tutti e nel primo no, anche un bambino cominciava a supporre che quell'oggetto in mezzo qualche casino lo potesse creare.


State a fare lo stesso errore che fareste confondendo le prove che uno può fare in casa, ad es. leggendo le scritte su un cartello di test per capire se ci vede bene o male, con una visita oculistica, per arrivare ad affermare che se non l'accerta l'oculista con la strumentazione adeguata che uno non ci vede bene, da solo non possa capirlo... (patologie, correzioni diottriche ed altro ovviamente saranno stabilite dall'oculista con la strumentazione)
 
qui non si vuole capire!!
lo si fa apposta mi sa.. e giorni che spieghiamo che qui si parlava di pura esperienza personale limitata a qualche impiantino dove si e autorizzati a mettere mano.. senza andare in giro a fare chissà che.. e si cerca sempre di sviare la situazione verso al fatto che qui senza un c... di misuratore non si puo' scrivere messaggi.. che i nostri impianti sono questioni di c... ecc.. il c.. capita una volta. non sempre.. se sempre vanno a buon fine qualcosa di buono ci sarà pure...
Mi rivolgo ai moderatori che forse e arrivato il momento di chiudere questa discussione prima che degeneri visto che ogni giorno entrano persone a sminuire e disprezzare le indicazioni che alcuni utenti pieni di passione ma chi per un motivo chi per un altro non puo permettersi un misuratore..chiudendo questa discussione si evita quualche parola pesante.. magari io e altri utenti interessati a questi finti strumenti provvederemo in altro modo a scambiarci le informazioni visto che qui non siamo ben accetti! e cmq tutto questo macello e ancora alla domanda di rikynar sul suo strumento non ha risposto nessuno! solo io dicendo che non so aiutarlo...
ma gia......
qui si pensa solo a sviare i discorsi di noi "inferiori"
scusate lo sfogo ma me lo sentivo!
saluti!
 
E già, tante parole, ma niente fatti.
Aspetto risposte sullo strumento in questione e su software.
Lasciando stare altri discorsi.
 
rikynar ha scritto:
pinok, usi linux?
Si, hai bisogno?
Per i software che dicevo, uno può anche scaricarsi una distribuzione da installare su chiavetta usb, installarsi le dvb-apps e usare quella per i test ;)
 
wgator ha scritto:
ci sono anche elettricisti (quindi tecnici in altro settore) che legittimamente desiderano lavorare anche sugli impianti televisivi
Se uno è un tecnico, anche di un altro campo, sa che se vuole fare le cose professionalmente deve avere la strumentazione adeguata.

Le guerre tra antennisti ed elettricisti non mi riguardano e non evito di parlare di soluzioni alternative fai da te ad uso domestico perchè potrebbe esserci un elettricista furbetto che usa quella soluzione per fare le scarpe ad un antennista ;) (fra l'altro in tal modo non potrà comunque mai certificare nulla)
 
rikynar ha scritto:
Questi ultimi 2 come li devo interpretare?
I valori che mi da per esempio sono:

Numero Canale: 24 - Frquenza: 498.000
S/N: 12.0dB
MER: 0.0E0

Numero Canale: 56 - Frequenza: 754.000
S/N: 13.0dB
BER: 0.0E0
Non capisco, in un caso ti dà il BER e nell'altro il MER?
Comunque, per quello che è stato detto qua, non li puoi interpretare come valori assoluti, ma relativi al decoder, cioè alla componentistica hardware che contiene.
In base a quella lui ti dice che percepisce un rapporto segnale rumore di 12db (più è alto meglio è, perchè essendo un rapporto vuol dire che il segnale al numeratore predomina sul rumore al denominatore)

Il BER probabilmente è quello dopo che il decoder ha provato a correggere gli errori; se non è zero vuol dire che qualcosa gli è scappato, per cui dovresti percepire ogni tanto qualche squadrettamento o stridolio nell'audio.

Questi dati ti possono essere molto più utili per controllare tutto quello che va dal decoder all'antenna, ad es. per vedere se il S/R aumenta o diminuisce cambiando un partitore con un altro, sostituendo un cavo, riorientando l'antenna, regolando il guadagno dell'eventuale amplificatore o di eventuali filtri attivi (tenendo d'occhio anche il livello del segnale e il BER, nessuno dei tre può essere usato a prescindere dagli altri).
 
pinok ha scritto:
Se uno è un tecnico, anche di un altro campo, sa che se vuole fare le cose professionalmente deve avere la strumentazione adeguata.

Le guerre tra antennisti ed elettricisti non mi riguardano e non evito di parlare di soluzioni alternative fai da te ad uso domestico perchè potrebbe esserci un elettricista furbetto che usa quella soluzione per fare le scarpe ad un antennista ;) (fra l'altro in tal modo non potrà comunque mai certificare nulla)

Ma guarda caso (ogni tanto) andiamo sempre a rappezzare i "lavori" provati prima dagli elettricisti... ma il più delle volte ci sbattono il muso; come mai la lampadina si accende e il tvc no? Qualche motivo abbastanza consistente pur ci sarà credo o sbaglio?
 
rita73 ha scritto:
Ma guarda caso (ogni tanto) andiamo sempre a rappezzare i "lavori" provati prima dagli elettricisti... ma il più delle volte ci sbattono il muso; come mai la lampadina si accende e il tvc no? Qualche motivo abbastanza consistente pur ci sarà credo o sbaglio?
Vuoi che sia schietto?
Cosa me ne frega a me in questo thread dei vostri problemi antennist vs elettricisti?
L'uso sbagliato dell'informazione da parte di persone che cercano di soffiarvi il lavoro non mi interessa minimamente, e se questo vi spinge a tarpare le ali a interessanti discussioni sull'argomento siete poco professionali.
La professionalità la dimostrate sul campo, non magnificando la bontà della strumentazione che solo voi possedete, sperando di spiazzare in questo modo gli elettricisti. Loro non sono certo bloccati dalle vostre parole, chi invece lo fa per passione in casa sua può sentirsi frenato.
 
bè... ora sono fuori sede per un paio di gg. Prometto, entro la settimana prossima, di spendere qualche ora per fare una comparativa... installo un'antenna di prova con il solo ausilio di decoder (3 modelli diversi) e monitor... ho un terrazzo comodissimo quindi basandomi sulle loro indicazioni, mi appunto tutti i parametri che rilevano e poi confronto con uno strumento calibrato... Credo che i risultati potrebbero essere utili.
Purtroppo non ho chiavette DVB-T, ma tanto i chipset che girano, sono identici, cambia solo il software.
Ho un decoder Philips (non so in realtà chi lo produce) che da un mare di indicazioni...

Non c'è ombra di polemica in quello che ho scritto, solo sana curiosità! ;)

P.S.

Non ho orticelli da coltivare, non sono antennista, solo consulente tlc...
 
pinok ha scritto:
Vuoi che sia schietto?
Cosa me ne frega a me in questo thread dei vostri problemi antennist vs elettricisti?
L'uso sbagliato dell'informazione da parte di persone che cercano di soffiarvi il lavoro non mi interessa minimamente, e se questo vi spinge a tarpare le ali a interessanti discussioni sull'argomento siete poco professionali.
La professionalità la dimostrate sul campo, non magnificando la bontà della strumentazione che solo voi possedete, sperando di spiazzare in questo modo gli elettricisti. Loro non sono certo bloccati dalle vostre parole, chi invece lo fa per passione in casa sua può sentirsi frenato.

Per passione in casa rimango pienamente d'accordo.
ma... salire su un tetto con un pc mi sembra da circo...
 
KunAguero ha scritto:
http://tw1965.myweb.hinet.net/TSreader.htm

pinok tu come interpreti gli errori che da questo programma?
secondo te che errori sono?
Me l'ero chiesto anch'io.
Secondo me sono gli errori di controllo delle singole tabelle presenti nel pacchetto mpeg. Mi viene da pensare che invece di esserci un controllo unico per ogni pacchetto, ogni tabella in cui è scomposta abbia i propri codici di controllo d'errore, che permettono di stabilire se tutto il pacchetto è mal formato o se l'errore colpisce solo alcune tabelle.

I continuity errors sono relativi alla sequenza dei pacchetti del protocollo MPEG. I pacchetti sono in sequenza e numerati, il decoder controlla che arrivino tutti; se ne perde qualcuno la continuità salta. Se sono pochi non te ne accorgi, se aumenta in fretta ci sono problemi.

Please explain what continuity errors mean?

An MPEG-2 transport stream contains data in 188-byte packets. The first four byes of each packet are header and flags and then there's 184 bytes of payload data - video, audio, tables, IP data -- you name it.

In the header, there's a 13-bit field (range 0-8191 decimal) which is the Packet ID (PID) of the packet currently being sent. There is also a four bit field (range 0-15) called the continuity counter. This field increments for each packet sent on that PID. For example, one might see a sequence like:

PID 0 - continuity 0
PID 1 - continuity 0
PID 0 - continuity 1
PID 0 - continuity 2
...
PID 0 - continuity 15
PID 0 - continuity 0
PID 1 - continuity 1
PID 0 - continuity 1

This field is used by receivers (and programs like TSReader) to make sure that the transport stream data is continuous, i.e. it hasn't lost packets. If a receiver tracks the continuity it can determine if packets on a particular PID were lost -- for example if the satellite signal is interrupted. It handles cases except the case when exactly 16 packets (or multiples of 16 packets) were lost on a single PID which is unlikely.

So, given that they indicate packet loss, there are a few reasons why you might see continuity errors displayed in TSReader:

* Data was lost from the satellite -- for example you have too low a signal to receive data from the multiplex reliably.
* The interface card has a problem with it's DMA engine or the transport stream file is corrupt.
* The packet's continuity field is being filled in incorrectly. Many multiplexers are incorrectly configured and generate a few continuity errors from time-to-time.

The general rule is that if you see only one or two continuity errors per second you're probably OK but if the continuity counter increments quickly, there's something wrong.




Il TEI, da quel che ho letto (vedi sotto), potrebbe essere l'UNC che rilevo sotto Linux, ovvero il numero di pacchetti che contengono errori e che il decoder non è riuscito a riparare (se un pacchetto contiene 10 errori non corretti, il TEI è comunque aumentato di 1, perchè è l'intero pacchetto a non essere corretto)

What about TEI errors?

Most MPEG-2 networks use some form of forward error correction on the stream as it is transmitted so that errors in stream as seen by the receiver can be corrected. Some MPEG networks use multiple error correction schemes because they "do better" handling different types of interference to the transmitted signal. Generally speaking most MPEG networks use at least the Reed-Solomon error correction algorithm. On MPEG networks this error correction code can fix up to eight errored bytes in each transport stream packet with only a 16 byte overhead.

However, if the Reed-Solomon decoder isn't able to correct the errors (too many of them), demodulators change a bit in the transport stream header to tell the demultiplexer that the packet has an uncorrectable error. This is flag is called the Transport Error Indicator or TEI.

http://www.tsreader.com/tsreader/support.html
 
Indietro
Alto Basso