Misure da decoder

pinok ha scritto:
Lo dici tu stesso: tue televisori diversi, per di più modelli diversi.
Dimmi chi ha mai scritto che devono dare le stesse informazioni
Ma se l'ho detto io!
"...un Mux in VHF che, pur risultano perfettamente ricevibile, su uno dei due televisori (che in realtà lo riceve perfettamrnte) indica un segnale di cattiva qualità."
Ovvero: tutti i segnali, verificati, sono perfetti. Però suo di questi TV, pur vedendone i canali perfettamente, esso è indicato come cattivo.
Il che, se si dispnesse SOLO di questo apparecchio, può alterare le proprie valutazioni...
Mi sarò spiegato male... :icon_rolleyes:



pinok ha scritto:
Essere bollato di persona palesemente scorretta mi adira non poco, sia perché non mi conosci, sia perché dovresti evidenziarmi bene in cosa consiste la mia scorrettezza.

Dovresti sapere che il non quotare tutto non vuol dire non leggerlo, ma rispettare una netiquette abbastanza diffusa che invita a quotare solo le parti salienti, altrimenti avremmo paginate di quote, bruttissime a leggersi.
Sì, eh?
Allora perchè saltare - guarda caso - la parte dove tra l'altro suffragavo quanto giustamente dici, invitando a saper valutare, con un minimo d'elasticità, caso per caso? :icon_rolleyes:


pinok ha scritto:
Mi dispiace, ma la replica te la becchi anche se sei moderatore, perchè ti stai offendendo per una cosa che non ti ho detto, e io al pari tuo non accetto che mi si attribuiscano concetti che non ho né detto né attribuito a te.
Ho forse detto che non acetto repliche in quanto moderatore? Mi attribuisci forse la presunzione di chi si comporta da persona autoritaria ma per nulla autorevole?
Io non le accetto per il comportamento che ho SEMPRE avuto, cosa che peraltro è sotto gli occhi di tutti, almeno credo! :evil5:


pinok ha scritto:
Se vuoi fare la ramanzina a uno per dirgli che non ti ha letto bene, dovresti minimo sincerarti di aver compreso ciò che ti ha scritto.
Se solo avessi evidenziato che io stesso riconosco che in definitiva i metodi empirici possono avere una loro validità, pur occorrendo la più volte citata elasticità mentale unita ad un minimo d'esperienza tecnica... :icon_rolleyes:


pinok ha scritto:
Se non l'hai capito, sei caduto in errore come altri (e non capisco perché) che quando si parla di poter fare in emergenza una cosa, dicono che si vuol pare passare il messaggio che la strumentazione non serve.

Nessuno lo scrive, nessuno lo deduce, se non guardacaso gli antennisti professionisti che poi si va a scoprire hanno un recondito risentimento verso gli elettricisti usurpatori di lavoro.
Mi spiace, ma non sono certo io, né a farti passare come colui che afferma il concetto dell'inutilità della strumentazione né a sostenere reconditi risentimenti... ecc. ecc.


pinok ha scritto:
La domanda è d'obbligo: si può avere un thread in cui gli smanettoni senza strumentazione si scambiano le proprie esperienze, integrandole eventualmente con i ben accetti suggerimenti tecnici con relativi mega warning e le esperienze di chi, come wgator, si presta a comparare le metodologie, oppure la cosa dà fastidio ?

Grazie
Ti prego dimmi che scherzi. :5eek:
La sezione è (e giustamente!) PIENA di thread dove si fa del proprio meglio per scambiarsi informazioni ed indicazioni, soprattutto senza l'ausilio della strumentazione professionale, almeno nei limiti del possibile (e si ritorna a bomba col concetto di saper valutare caso per caso).


pinok ha scritto:
PS: per la cronaca, non ho detto che la cosa ti dà fastidio, ma ti sto chiedendo se ritieni che per il resto del forum la cosa dia fastidio.
Non possiamo entrare nelle teste degli altri, come faccio a risponderti?
Mi spiace del tuo risentimento, ma è proprio sotto i tuoi occhi il fatto che tutta questa sezione (ed anche le altre del DTT) contiene esperienze e tranquilli scambi di idee tra persone più esperte (dotate o meno di strumentazione) e meno esperte... Senza che nessuno si tiri indietro o ponga dei "paletti". ;)
 
Aiutooooo.
Ho appena instalato una scheda sul pc Desktop:
TwinHan PCI-Ter.
Mi chiede i drive ma non sò quali mettere.
Ho win Vista.
 
Se non hai alcun CD Rom di installazione incluso col prodotto (o se il CD Rom ce l'hai non contiene i driver di Vista), non c'è un sito web di riferimento del produttore?
Perché da lì dovresti trovare una sezione di download dove trovare i driver corretti per Win Vista.
 
@Rikynar,
quando lanci scanchannelbda, devi chiudere qualsiasi altro programma che può usare la chiavetta altrimenti non parte.
 
Mazsc76 ha scritto:
@Rikynar,
quando lanci scanchannelbda, devi chiudere qualsiasi altro programma che può usare la chiavetta altrimenti non parte.
Ho già provato, ma niente.
Mi da sempre lo stesso risultato.
Ora mi stò imbattendo in una scheda che era da tanto che volevo tirarla fuori.
Pultroppo non riesco a trovare i drive giusti per Vista.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma se l'ho detto io!
...
Il che, se si dispnesse SOLO di questo apparecchio, può alterare le proprie valutazioni...
Mi sarò spiegato male... :icon_rolleyes:
Si, ma a che pro precisarlo?
Si è sempre detto di non fidarsi, ma di provare anche decoder prima di dare la colpa all'impianto.
Nessuno ha mai detto di fidarsi ciecamente di un prodotto, citarne uno non cambia minimamente quanto finora detto, nessuno ha fatto l'errore di dirlo.
Comprendo l'esempio, ma in quel contesto sembrava significare "dite che i decoder sono tutti buoni e sufficienti, vi dimostro che sono ciofeche"

Che poi tu non intendessi quello mi sta bene, però secondo me è quello che si capiva, per quanto altrove tu abbia supportato con consigli tali metodologie.

AG-BRASC ha scritto:
Sì, eh?
Allora perchè saltare - guarda caso - la parte dove tra l'altro suffragavo quanto giustamente dici, invitando a saper valutare, con un minimo d'elasticità, caso per caso? :icon_rolleyes:
Perchè non avevo niente da dire che si discostasse da quello che avevi detto.
Se sapevo che ti serviva una conferma, non avrei avuto problemi a quotarti e a dirti "concordo".
Mi sembra strano doverlo anche precisare....

AG-BRASC ha scritto:
Se solo avessi evidenziato che io stesso riconosco che in definitiva i metodi empirici possono avere una loro validità, pur occorrendo la più volte citata elasticità mentale unita ad un minimo d'esperienza tecnica... :icon_rolleyes:
Non ce n'era bisogno, era abbastanza evidente.
Pur non avendo la strumentazione, ti posso dire che ho ampiamente le capacità per comprendere i discorsi tecnici e per fare valutazioni sui dati che emergono da metodi empirici, che poi di empirico nella valutazione di un minimo e di un massimo di una serie di valori, c'è poco.


AG-BRASC ha scritto:
Mi spiace, ma non sono certo io, né a farti passare come colui che afferma il concetto dell'inutilità della strumentazione né a sostenere reconditi risentimenti... ecc. ecc.
Non l'ho detto

AG-BRASC ha scritto:
Ti prego dimmi che scherzi. :5eek:
La sezione è (e giustamente!) PIENA di thread dove si fa del proprio meglio per scambiarsi informazioni ed indicazioni, soprattutto senza l'ausilio della strumentazione professionale, almeno nei limiti del possibile (e si ritorna a bomba col concetto di saper valutare caso per caso).
Bene, ma allora chiarita l'indiscussa importanza della strumentazione professionale e i limiti dell'analisi delle variazioni dei dati riportati da un decoder, si potrebbe lasciar proseguire il thread evitando di vedere interventi (non il tuo) che bollano come informazioni inutili quelle fornite dai decoder, visto che spesso non lo sono, come tu stesso dici (così evitiamo fraintendimenti).
Che poi alcuni decoder siano peggio degli altri ci sta.


AG-BRASC ha scritto:
Mi spiace del tuo risentimento
Nessun risentimento, ma un fastidio nel leggere affermazioni assolutistiche (non le tue) contro le valutazioni fatte a partire da strumenti d'uso comune, soprattutto tenuto conto che nessuno ne ha fatte altrettante contro la strumentazione professionale.
A maggior ragione se poi si scopre, vedi rita73, che muovono da motivazioni particolari.
 
Visto che in tanti qui siamo appassionati e non professionisti, e che in molti vogliamo sempre apprendere cose nuove, vi suggerisco di leggere quest'articolo, http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_2917,00.html

Sebbene queste indicazioni non siano valide per tutti i contesti di ricezione, cioè casi in cui aumentare la direttività dell'antenna serve a poco o nulla, è comunque un articolo molto utile e che dà delle indicazioni di massima su come realizzare correttamente un impianto d'antenna ricevente, a prescindere dal se si possiede o meno uno strumento di misura professionale, anche se ovvio che sarebbe meglio avere uno strumento di misura serio. ;)
 
max1584 ha scritto:
Visto che in tanti qui siamo appassionati e non professionisti, e che in molti vogliamo sempre apprendere cose nuove, vi suggerisco di leggere quest'articolo, http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_2917,00.html
Prendo spunto da questo per una domanda: quando uno usa la strumentazione per puntare un'antenna, vede che ci sono 70dbuV e un rapporto segnale rumore C/N di 20-25 dB, con zero BER pre viterbi, guarda altro o si ferma?
 
pinok ha scritto:
Prendo spunto da questo per una domanda: quando uno usa la strumentazione per puntare un'antenna, vede che ci sono 70dbuV e un rapporto segnale rumore C/N di 20-25 dB, con zero BER pre viterbi, guarda altro o si ferma?

Direi che questi sono i parametri essenziali a certificare la buona ricezione e che ci si possa fermare lì, il C/N detto anche MER ed il livello in dBuV soprattutto sono i due parametri da prendere in considerazione. Poi il misuratore di campo fornisce anche altri dettagli come la modulazione, il FEC l'intervallo di guardia ecc. ma direi che i parametri essenziali sono quelli da te indicati.

Ovvio che poi però ci sarebbe da prendere in considerazione la distribuzione del segnale, per cui gli stessi parametri misurati subito dopo l'antenna andrebbero misurati nuovamente dopo l'introduzione di eventuali partitori o derivatori di segnale, per valutare l'introduzione di un amplificatore a basso rumore come si diceva nell'articolo, per cui se l'antenna è direttiva ma ciò nonostante a causa di un partitore a 6 uscite ho tot dB di attenuazione, potrei pensare all'introduzione di un amplificatore che non peggiori troppo il rapporto C/N. :)
 
max1584 ha scritto:
Direi che questi sono i parametri essenziali a certificare la buona ricezione e che ci si possa fermare lì, il C/N detto anche MER ed il livello in dBuV soprattutto sono i due parametri da prendere in considerazione. Poi il misuratore di campo fornisce anche altri dettagli come la modulazione, il FEC l'intervallo di guardia ecc. ma direi che i parametri essenziali sono quelli da te indicati.
Ma se fosse così potrebbe essere che uno con la strumentazione, vedendo valori sufficienti, si accontenti anche se magari girando l'antenna di qualche grado si potrebbe avere un segnale ancora più forte ?

La riflessione è se la certezza di una misurazione dovuta allo strumento professionale non possa indurre ad "accontentarsi" di un valore buono, per quanto migliorabile, mentre la ricerca a spanne obbliga a cercare il "picco" dei valori, che pur non conoscendoli in termini numerici, potrebbero produrre il miglior puntamento tra più rilevazioni, motivo per cui talvolta si riduce il gap tra il puntamento a spanne e quello con strumentazione ad hoc.

Spero che nessuno ci legga "la strumentazione" non serve, ma piuttosto un dubbio se la strumentazione non possa allentare la pignoleria nei puntamenti (poi è sicuramente una cosa soggettiva a seconda di chi la usa)
 
pinok ha scritto:
Ma se fosse così potrebbe essere che uno con la strumentazione, vedendo valori sufficienti, si accontenti anche se magari girando l'antenna di qualche grado si potrebbe avere un segnale ancora più forte ?

La riflessione è se la certezza di una misurazione dovuta allo strumento professionale non possa indurre ad "accontentarsi" di un valore buono, per quanto migliorabile, mentre la ricerca a spanne obbliga a cercare il "picco" dei valori, che pur non conoscendoli in termini numerici, potrebbero produrre il miglior puntamento tra più rilevazioni, motivo per cui talvolta si riduce il gap tra il puntamento a spanne e quello con strumentazione ad hoc.

Spero che nessuno ci legga "la strumentazione" non serve, ma piuttosto un dubbio se la strumentazione non possa allentare la pignoleria nei puntamenti (poi è sicuramente una cosa soggettiva a seconda di chi la usa)

Innanzitutto non "se così fosse", ma è così fidati :)

Detto ciò ti posso dire cosa farei io se avessi un misuratore di campo, cioè io mi riterrei soddisfatto quando avrei ottenuto valori che garantiscano una ricezione stabile nel tempo.

Cioè facendo un esempio per rispondere al tuo quesito, se con un misuratore di campo professionale dovessi misurare 39 dBuV di livello e 20 dB di MER potrei dire di riuscire a ricevere quel segnale senza introdurre attenuazioni particolari, quindi assenza di partitori o di derivatori e con una attenuazione trascurabile del cavo d'antenna potrei dire che quel segnale sarebbe ricevuto correttamente dal decoder, ma ciò non lo si può affermare nel tempo poichè quei valori sono appena sopra la soglia critica di ricezione, quindi io potrei ritenermi soddisfatto una volta misurati un livello del segnale pari a 55 dBuV ed un MER pari 25-26 dB, il che garantirebbe una ricezione stabilmente duratura nel tempo.

Ovviamente installando un'antenna ad occhio senza strumentazione è impossibile fare un ragionamento simile. ;)
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
io potrei ritenermi soddisfatto una volta misurati un livello del segnale pari a 55 dBuV ed un MER pari 25-26 dB, il che garantirebbe una ricezione stabilmente duratura nel tempo.

Ovviamente installando un'antenna ad occhio senza strumentazione è impossibile fare un ragionamento simile. ;)
Però così avresti un ottimo orientamento, ma magari non il migliore che potevi ottenere cercando ancora.

Non avendo simili certezze, per fare di necessità virtù, uno senza strumentazione e con un decoder è obbligato a cercare finché non ha un valore ben più alto degli altri riscontrati durante il test (e in parte questo potrebbe sopperire la mancanza dello strumento).

Questo perchè con il decoder di fatto cerca l'orientamento che gli dà:

Max(Segnale), Max(S/R), Min(BER)

cosa che si potrebbe fare anche con la strumentazione, ma che magari non ci si perde tempo a fare.
Secondo me questo è il motivo per cui talvolta, parliamo sempre di condizioni ottimali, si riescono ad ottenere puntamenti da non buttar via con questi metodi alternativi.
 
pinok ha scritto:
Però così avresti un ottimo orientamento, ma magari non il migliore che potevi ottenere cercando ancora.

Beh credo sia difficile ottenere un orientamento ancora migliore rispetto a quei parametri che ho indicato, già quei parametri indicano una ricezione stabile indipendentemente dal FEC e dall'intervallo di guardia utilizzato dalle emittenti. :)

pinok ha scritto:
Non avendo simili certezze, per fare di necessità virtù, uno senza strumentazione e con un decoder è obbligato a cercare finché non ha un valore ben più alto degli altri riscontrati durante il test (e in parte questo potrebbe sopperire la mancanza dello strumento).

Questo perchè con il decoder di fatto cerca l'orientamento che gli dà:

Max(Segnale), Max(S/R), Min(BER)

Io posso dirti che con un vecchio Telesystem TS 7.3 DT che indica il valore numerico del rapporto SNR (Signal to Noise Ratio) ottenendo un valore di 13-14 dB sono riuscito ad avere ricezione buona su qualunque altro decoder, per quanto il metodo sia poco ortodosso.

pinok ha scritto:
cosa che si potrebbe fare anche con la strumentazione, ma che magari non ci si perde tempo a fare.
Secondo me questo è il motivo per cui talvolta, parliamo sempre di condizioni ottimali, si riescono ad ottenere puntamenti da non buttar via con questi metodi alternativi.

Certo, senza la strumentazione nessuno si è mai sognato di dire che è impossibile eseguire un puntamento corretto, semmai ci vuole più pazienza e più tempo, ed ovviamente non hai come verificare la bontà dell'impianto, cioè non hai un mezzo tecnico a disposizione che ti consenta di certificare l'impianto, ma questi sono discorsi che vanno affrontati da chi è altamente specializzato e professionista del settore, come gli installatori della scuola Eurosatellite, che fanno corsi di preparazione seri, dove apprendono nozioni e l'utilizzo di misuratori di campo della Rover Instruments, che sono i migliori misuratori di campo in circolazione.

Comunque per avere una garanzia in più già un misuratore di campo intorno ai 300-400 euro è già buono ad esempio quel modello di misuratore di campo postato da KunAguero, quel tipo di misuratore di campo è già uno strumento di misura serio, perchè consente di misurare i parametri fondamentali che ho già citato :)
 
max1584 ha scritto:
Beh credo sia difficile ottenere un orientamento ancora migliore rispetto a quei parametri che ho indicato
Se uno con la strumentazione ha avuto la voglia e la pazienza di cercare ancora e non ha trovato di meglio, sicuramente sono il meglio possibile.

Altrimenti non c'è la possibilità che si sia accontentato di buoni/ottimi valori ma non l'optimum?
 
Ragazzi cerchiamo di rispettare gli interventi di tutti gli utenti, e non dimentichiamo che il nostro forum è fatto di appassionati, hobbysti che dedicano il loro tempo per mettere a disposizione il proprio sapere.

Dttfans
 
pinok ha scritto:
Se uno con la strumentazione ha avuto la voglia e la pazienza di cercare ancora e non ha trovato di meglio, sicuramente sono il meglio possibile.

Altrimenti non c'è la possibilità che si sia accontentato di buoni/ottimi valori ma non l'optimum?

Il miglior risultato ottenibile in assoluto, cioè il risultato che non può più essere migliorato perchè già di per se perfetto, può aversi a mio parere raggiungendo 57 dBuV di livello e 29-30 dB di MER o più correttamente C/N.

Meglio di così è sicuramente impossibile, se con uno strumento adeguato leggi quei valori che ho appena scritto vuol dire che non c'è più nulla da migliorare, perchè con questi valori su ogni mux riesci a vedere tutto alla perfezione indipendentemente dal FEC e dall'intervallo di guardia. :)
 
Indietro
Alto Basso