• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Mondiale F1 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fernando Alonso non correrà il GP d'Australia, per i medici ha ancora bisogno di riposo. Al suo posto correrà Magnussen.
 
Alonso, Mc Laren e il Circus

Salve a tutti, sono molto deluso della poca chiarezza emersa dall'incidente. Escluso Fernando che suppongo nn ricordi, McLaren che se responsabile non dira' mai (ma non giustifico), credo che la Fia avrebbe dovuto sequestrare la vettura, indagare e obbligare i responsabili della scuderia a fornire i tracciati della telemetria. Questo è a mio modo di vedere una cosa sensate da fare, se poi nn risultava nulla di quello che penso io (KERS) ma un colpo di vento :eusa_think: meglio sarebbe stato x tutti e per la credibilità dell'ambiente.
 
La Ferrari nel GP che Lauda rientrò ai box per la (secondo lui) troppa pioggia volevano rilasciare un comunicato che avevano avuto un problema tecnico, poi Lauda non volle. Ora la McLaren sembra che voglia far vedere che loro sono perfetti e se potesse farebbe ricadere tutte le colpe a parte il vento, su un problema fisico di Alonso.
 
Nel caso ci fosse ancora qualcuno che crede alle barzellette della FOM, di Sky e di tutti quelli che hanno interesse affinché la Formula 1 diventi sempre più uno sport di nicchia vi riporto qui un articolo che parla di come gli sponsor in realtà siano tutt'altro che felici della politica filo-criptata di Ecclestone.

Quando lo dicevo io basandomi su mie fonti che non sono le dichiarazioni di facciata ed evidenziavo che nell'ambiente non c'è affatto soddisfazione molti di voi rispondevano in tono perentorio che non era così, per poi aggiungere che in realtà nonostante il calo degli ascolti erano entrati grossi sponsor (ma non contando quelli che sono usciti è troppo semplice piegare la realtà a proprio favore). Adesso che ne inizia a parlare anche la stampa indipendente (non mi direte che l'autore di quell'articolo è amico della Rai... visto che lavora a Sky) forse vi renderete conto che quello che vi viene raccontato da FOM e soci non è proprio la verità.
 
Bene :D è ovvio che gli sponsor vogliano essere visti dal maggior numero di persone, e questa formulla free/pay per loro non sia l'ideale..
 
Non so come sarà la situazione in Italia (per quello che ne so il CdA di Sky è spaccato, alcuni vorrebbero continuare e altri no, penso che sarà decisivo l'andamento di quest'ultima stagione) ma già in Francia per esempio Canal+ ha spifferato la volontà di lasciare la F1, così come alcuni sponsor francesi del loro canale pay. L'affare si è rivelato anti-economico per tutte le parti. Gli sponsor cosiddetti "elitari" non pagano, soprattutto perchè la differenziazione tra platea pay elitaria e platea free popolare non esiste più da buoni 10 anni. E lo vediamo anche nella programmazione delle nostre. Di elitario ormai non c'è più niente, tutt'altro. Stasera parte IGT su uno dei canali di punta della piattaforma, ça va sans dire.
 
si anche io la penso cosí.

ecclestone vuole rendere la F1 elitaria, basti vedere le scelte politiche che ha fatto.

io considero questo fatto, ecclestone controlla, la produzione e la raccolta pubblicitaria di tutti i GP tranne montecarlo che ancora resiste come ultimo baluardo della F1 di un tempo. questo bernie non lo ha mai accettato.

ora gli sponsor si lamentano, non parlo di quelli che foraggiano bernie sui circuiti, ma di quelli che marchiano le vetture, se considerate che i loro soldi sono gli unici che vanno diretti ai team, senza passare da bernie come i i soldi che le pay pagano per la f1, é troppo logico che i team voteranno contro qualsiasi cosa che aumenti i soldi che guadagna e diminuisca i soldi che loro percepiscono.

le TV pay vogliono l'esclusiva, perché questo attuale sistema non garantisce loro di avere veramente un ritorno di guadagno dalla F1 pay, finché hai la possibilitá di scelta molti scelgono di non pagare... quindi vogliono o tutto pay o tutto free e riga.

io quindi credo che sia le TV sia i team, come portavoce dei loro stessi sponsor, vogliano il free per i loro interessi, il pay fa gli interessi -cut-, questa é la veritá, é lui che si arricchisce e i team no. quindi o lui decide di cacciare tanti soldi ai team (non ci credo nemmeno se lo vedo) oppure loro non saranno mai d'accordo con la sua politica TV

in tutto questo io sono sicuro che la F1 sará sempre in TV con, secondo me, un 70% di possibilitá cher il prossimo contratto sia solo free.
 
Ultima modifica di un moderatore:
non è che ci volesse un genio a capirlo eh :D
La McLaren si è presentata alla prima gara senza un main sponsor e dopo quanto successo ad Alonso dubito lo troveranno
 
non è che ci volesse un genio a capirlo eh :D
La McLaren si è presentata alla prima gara senza un main sponsor e dopo quanto successo ad Alonso dubito lo troveranno

appunto, ma al non frega nulla, perché quelli non sono soldi che mancano a lui, ma alla mclaren...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Secondo me Ecclestone non vuole rendere la Formula 1 elitaria. Ecclestone non ha alcun piano in tal senso. Il suo unico e solo obiettivo da sempre è stato, resta e rimarrà quello di guadagnare quanto più possibile dove possibile. Per Ecclestone che la Formula 1 vada in diretta su una TV pubblica, che sia esclusiva di una pay TV, o che sia in onda su un'emittente di quartiere non cambia niente, a lui interessa solo spremere quanti più soldi dal prodotto F1 e poco importa se chi gli offre la cifra giusta è questa o quell'altra azienda.

Per come la capisco io, non c'è alcun progetto elitario dietro, anche perché se proprio avesse un progetto mirato a renderla più esclusiva e le sue attenzioni sarebbero rivolte soprattutto a tenere la Formula 1 in Europa, dove esiste lo zoccolo d'uro degli appassionati veri, mentre la realtà dice che sta portando il suo Circo ad esibirsi (non ho usato a caso le parole "circo" ed "esibirsi" invece di "correre") dovunque purché ogni gran premio sia ben pagato. Peccato che di questo passo gli appassionati veri si stiano allontanando e che nei paesi "emergenti" l'interesse del pubblico non riesca a decollare. Il vero problema comunque non è con chi firmare i prossimi accordi televisivi, il vero problema sarà tra qualche anno quando la FOM e l'accondiscendente FIA saranno chiamate a ricostruire i cocci di un campionato abbandonato da tutti e dovranno riconquistare l'interesse del pubblico europeo, quello stesso pubblico che oggi stanno tanto bistrattando abbagliati come sono dai faraonici contratti di arabi e altri organizzatori esotici con il portafogli obeso.
 
Secondo me Ecclestone non vuole rendere la Formula 1 elitaria. Ecclestone non ha alcun piano in tal senso. Il suo unico e solo obiettivo da sempre è stato, resta e rimarrà quello di guadagnare quanto più possibile dove possibile. Per Ecclestone che la Formula 1 vada in diretta su una TV pubblica, che sia esclusiva di una pay TV, o che sia in onda su un'emittente di quartiere non cambia niente, a lui interessa solo spremere quanti più soldi dal prodotto F1 e poco importa se chi gli offre la cifra giusta è questa o quell'altra azienda.

Per come la capisco io, non c'è alcun progetto elitario dietro, anche perché se proprio avesse un progetto mirato a renderla più esclusiva e le sue attenzioni sarebbero rivolte soprattutto a tenere la Formula 1 in Europa, dove esiste lo zoccolo d'uro degli appassionati veri, mentre la realtà dice che sta portando il suo Circo ad esibirsi (non ho usato a caso le parole "circo" ed "esibirsi" invece di "correre") dovunque purché ogni gran premio sia ben pagato. Peccato che di questo passo gli appassionati veri si stiano allontanando e che nei paesi "emergenti" l'interesse del pubblico non riesca a decollare. Il vero problema comunque non è con chi firmare i prossimi accordi televisivi, il vero problema sarà tra qualche anno quando la FOM e l'accondiscendente FIA saranno chiamate a ricostruire i cocci di un campionato abbandonato da tutti e dovranno riconquistare l'interesse del pubblico europeo, quello stesso pubblico che oggi stanno tanto bistrattando abbagliati come sono dai faraonici contratti di arabi e altri organizzatori esotici con il portafogli obeso.

se la F1 rimanesse in europa sarebbe per tutti, visto che lo zoccolo duro é qui come dici tu, il fatto che bernie, inseguendo i soldi come dici ti e concordo in pieno, manda il circo in paesi che nemmeno sanno cosa sia. e quindi per quelli che sono i veri tifosi...

io spero molli presto il colpo. per il bene della F1 e dei suoi veri appassionati.
 
io non la vedrei così drammatica
negli USA ad esempio hanno vissuto anni tragici con scissioni varie per non so quali motivi, ma lì c'era la NASCAR che destava l'interesse degli appassionati.
In Europa invece non c'è un'alternativa alla F1, sia dal punto di vista della popolarità sia da quello della tv in chiaro.
Le altre competizioni sono trasmesse su Eurosport (in pay come la F1) o su Nuvolari (che fa meno ascolti di un qualsiasi canale pay di Sky).
 
Nel caso ci fosse ancora qualcuno che crede alle barzellette della FOM, di Sky e di tutti quelli che hanno interesse affinché la Formula 1 diventi sempre più uno sport di nicchia vi riporto qui un articolo che parla di come gli sponsor in realtà siano tutt'altro che felici della politica filo-criptata di Ecclestone.

Quando lo dicevo io basandomi su mie fonti che non sono le dichiarazioni di facciata ed evidenziavo che nell'ambiente non c'è affatto soddisfazione molti di voi rispondevano in tono perentorio che non era così, per poi aggiungere che in realtà nonostante il calo degli ascolti erano entrati grossi sponsor (ma non contando quelli che sono usciti è troppo semplice piegare la realtà a proprio favore). Adesso che ne inizia a parlare anche la stampa indipendente (non mi direte che l'autore di quell'articolo è amico della Rai... visto che lavora a Sky) forse vi renderete conto che quello che vi viene raccontato da FOM e soci non è proprio la verità.
Ok però la gente si gusta meglio ora la formula 1 con il mosaico seppur a pagamento... In italia come in uk, ecc... Se trovassero un modo per garantire questo io firmo il ritorno sulla rai, in modo tale che lo possano vedere tutti...
Purtroppo dietro a quel semplice esempio c'è un grande lavoro e attrezzature che la rai sopratutto ora se lo può scordare... Finchè ci son sponsor e le tv pagano (pay o free che sia), non cambieranno rotta!
 
Aggiungo che oggi nella passerella di presentazione che c'è al giovedì Arrivabene e diversi piloti si son fermati a firmare gli autografi e udite e udite... Un dipendente Ferrari ha distribuito cappellini ferrari alla gente.
Questo è un piccolo segnale che anche loro vogliono riavvicinare la f1 alla gente com'era, quindi la situazione è ancora sotto controllo e l'arrivo d'una persona come il team principal Arrivabene non può che far bene al circus della formula 1.
 
Aggiungo che oggi nella passerella di presentazione che c'è al giovedì Arrivabene e diversi piloti si son fermati a firmare gli autografi e udite e udite... Un dipendente Ferrari ha distribuito cappellini ferrari alla gente.
Questo è un piccolo segnale che anche loro vogliono riavvicinare la f1 alla gente com'era, quindi la situazione è ancora sotto controllo e l'arrivo d'una persona come il team principal Arrivabene non può che far bene al circus della formula 1.

arrivabene durante i test a barcellona é andato sulle tribune in mezzo alla gente comune che aveva pagato il biglietto... sono tutti gesti ottimi per la popolaritá.

peccato che l'unico che se ne frega é bernie...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso