Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
.
Comunque Salvao e tutti gli altri, siete liberi di non credermi visto che sparo assurdità. Voi credete pure alle favolette e a quello che volete. Io resto forte delle miee idee che reputano impossibile avere un crollo così netto nelle prestazioni in tutte le aree della monoposto e nell'intervallo di due gran premi.
.
A me dà fastidio quando uno dice un suo parere e qualcuno se ne esce con frasi tipo "non si può sentire". Io la interpreto come se mi venisse detto: "hai detto una frase idiota" e non mi pare molto educato questo comportamento.
Esatto, magicamente la Mercedes tornerà subito a vincere e a dominare come se nulla fosse, risolvendo dall'oggi al domani questi misteriosi problemi di gomme, di telaio o di motore (ancora non si è neanche capito cosa non ha funzionato).Diciamo che come in tutte le cose non sono tutte rose e fiori, già se ne è discusso ampiamente in passato per via di vari episodi; diciamo anche che non credo ad un crollo simile della Mercedes dopo un periodo di lungo dominio: i domini terminano semmai tra un anno e l'altro, o almeno è molto più probabile che succeda tra un anno e l'altro.
Ecco, credo ad un episodio e che in Giappone si torni ad una situazione come quella precedente ad oggi e che la Mercedes "avrà risolto i suoi problemi"...
Non sono un complottista, ma sinceramente il fatto di vedere una Mercedes così tutto d'un colpo qualche dubbio lo lascia. Insomma si potrebbe ipotizzare che sia stato tutto studiato per allungare l'interesse verso una stagione ormai abbondantemente chiusa.
Non è credibile che una monoposto capace di dominare da due anni in lungo e in largo su qualsiasi pista diventi una specie di catorcio che va lento e si rompe pure. Io azzardo l'ipotesi che questo sia il frutto di un accordo con FIA e FOM dopo le note vicende del post gara di Monza che hanno visto uscire stranamente assolta la Mercedes.
Io invece che l'aria fritta preferisco guardare i numeri e i fatti. Quest'anno dove i motorizzati Mercedes sono stati più attaccabili sono le piste lente dove evidentemente il loro motore è troppo aggressivo. A Monaco Vettel ha sempre avuto a vista i due grigi e in Ungheria ha vinto in una gara dove i due della Mercedes non hanno mai avuto ritmo. Stessa cosa successa l'anno scorso. A Singapore 2014 Alonso con quel catorcio di macchina in qualifica era stato a meno di 4 decimi dalla pole e aveva chiuso a meno di 15 secondi in gara.C'è una bella differenza tra essere in difficoltà in un circuito a te non congeniale e diventare di colpo una monoposto "anonima", in pratica la terza forza del mondiale. Se guardassimo solo questa gara, la Mercedes sembrerebbe essere esclusivamente motore, quando invece si sa benissimo che la forza delle monoposto tedesche è stato ed è anche il telaio. Il telaio in una pista del genere avrebbe dovuto comunque dimostrarsi competitivo come in altre piste simili (Montecarlo ad esempio).
Complotto o meno, per me quanto successo in questa gara non è stato tanto chiaro e non si può spiegare solo con problemi di motore. Stiamo parlando della stessa macchina e squadra che da due anni bastona tutti e che non più di due settimane fa ha rifilato un distacco di 25 secondi al secondo classificato. Va bene che il ciruito era assai differente, ma non si può passare dall'essere razzi a catorci nel lasso di due gare. Poi giudicatela come volete, se preferite credere alle scuse del motore nuovo o delle gomme sgonfie siete liberi di fare così.