[Monte Argentario, ricez. da Piombino] Meglio preamplificatore o antenna amplificata?

@ mardergri
Non potendo ormai fare un tentativo con un'antenna "triplex", prova ad abbassare il più possibile l'antenna attuale sul tetto (entro ragionevoli limiti, ovvero, è bene che la distanza tra tetto/murature non sia mai meno di un metro circa) ed eventualmente prova un altro punto di installazione, se disponibile.
Ad es. se puoi, cerca un punto che schermi ancor più quelle vaghe tracce di segnale eventualmente captabili dal sito dell'Argentario (che pur se fuori ottica, emette sengali davvero potenti, che magari per diffrazione possono influenzare la tua ricezione di segnali comunque più deboli, pur se ricevibili in qualche modo). :icon_rolleyes:
 
@ mardergri

Avrei un'altro suggerimento...
Dalla zona dove ti trovi c'è anche la possibilità che tu possa ricevere gli impianti privati nazionali e locali (quindi la RAI è esclusa) da da Grosseto Roselle (esattamente a Nord), però in polarizzazione orizzontale.
Addirittura, se per caso risulta in ottica, potrebbe essere possibile anche ricevere analoghi segnali dal Monte Amiata (più o meno a Nord-Est). L'Amiata però è da provare sia in orizzontale, sia in verticale, perché in linea di massima i vari impianti trasmettono in verticale verso Viterbo e in orizzontale verso Grosseto, quindi non so fare una previsione precisa (non tutti i sistemi radianti sono identici e i lobi di emissione possono presentare piccole variazioni a seconda delle frequenze trasmesse), trovandoti tu più o meno a metà tra le due direzioni di puntamento da questo sito.
Io qualche altra prova inq uesto senso la farei...

Al limite, se la prova darà buoni risultati, puoi dotarti di un amplificatore con ingressi multibanda (tipo III, IV, V e intera UHF), procurarti un'altra antenna (magari stavolta di tipo "triplex") e ricevere in IV banda e in verticale da Piombino, e in V banda orizzontale da Grosseto oppure in V banda dall'Amiata, se otticamente ricevibile (polarizzazione da valutare con prove).

Al limite sacrificheresti il Mux RAI 4 (quello con RAI 5, RAI Storia e RAI HD), però avresti (forse) più stabilità di ricezione su tutto il resto.
Tieni conto, però, che diversi costruttori di accessori per impainti d'antenna hanno prodotto degli speciali Filtri-Miscelatori che prevedono due ingressi: uno per i soli canali utilizzati dalla RAI (quindi il range di ch. 26÷30 + il ch. 40) e l'altro per tutta la UHF meno quelli RAI già menzionati (così non sacrificheresti nemmeno il Mux 4, ch. 40).
A quel punto, sempre se le prove danno buon esito, potresti davvero servirti solo di Piombino per la RAI e delle alternative suggerite per tutti gli altri segnali... :icon_cool:
 
Migliorando il 49 il gioco è fatto,chissà se ricevi dall'amiata anzichè piombino,questo con il digitale non si può sapere perchè le frequenze sono identiche in tutti i siti con l'analogico invece si poteva capire in base al canale ricevuto,ehehehhe bei tempi l'analogico :icon_cool: ma in fondo è decisamente meglio la pluralità e la qualità che offre il digitale
 
easysat ha scritto:
... chissà se ricevi dall'amiata anzichè piombino...

Da Monte Argentario, il puntamento di Piombino è circa 330° in verticale e l'Amiata è circa 30° in orizzontale...
 
A me viene in mente il film Frankestein Junior, quando dopo una serie di sfortunati eventi, Gene Wilder intento a scavare in una tomba, si dispera ma sente Marti Feldman dire, "potrebbe andare peggio"....
"...come, potrebbe adare peggio di così?"
...."bè, potrebbe piovere"... e subito si sente il tuono, ed inizia una pioggia scrosciante.
http://www.youtube.com/watch?v=tT30LrVw86M

Parafrasando.... se all'inizio di una fredda primavera le cose stanno già così, appena arriverà il caldo, aumenteranno a dismisura i fenomeni propagativi (tutti segnali fuori intervallo o non in SFN).

Se questi sono i presupposti... il gioco è fatto...
...non ci sarà alcuna certezza di ricevere ciò che si vuole, nel momento in cui lo si desidera.
:badgrin:

easysat ha scritto:
Migliorando il 49 il gioco è fatto
 
Tuner ha scritto:
A me viene in mente il film Frankestein Junior, quando dopo una serie di sfortunati eventi, Gene Wilder intento a scavare in una tomba, si dispera ma sente Marti Feldman dire, "potrebbe andare peggio"....
"...come, potrebbe adare peggio di così?"
...."bè, potrebbe piovere"... e subito si sente il tuono, ed inizia una pioggia scrosciante.

OT Se ricordo bene, nitriti a parte, anche all'arrivo al castello nominando "frau blücher" iniziò a tuonare!!! Fine OT

Scherzi a parte, è giusto fare un paio di tentativi ma se è così è saggio rassegnarsi a tivusat come anche tu avevi detto.

EDIT: specie se non hai strumenti.
 
Ultima modifica:
qualche dettaglio in piu per capire meglio
;)
premetto che a me basterebbe prendere i primi 10 programmi della LCN per essere felice e che del resto non mi importa quasi nulla

configurazione di prova: antenna uhf BLU420f+5m cavo+TV con tuner digitale integrato,antenna su un supporto mobile/orientabile alto 1,5 metri da terra

tempo durante le prove:sole,vento e nebbia che copriva piombino che NON era visibile
il puntamento è stato fatto di conseguenza a naso,alla cieca, e senza strumenti,ma con pazienza e tantissime prove leggendo le variazioni del segnale dalla T V
che segnala sia la potenza sia la qualita con stanghette e con il BER con i numeri (ad esempio potenza=75%,qualita 2 tacche su tre, a-ber 150x1E-6)

prove fatte in polarizzazione orizzontale-->solo roba francese

prove in polarizzazione verticale: si ricevono Ch 26,27,30,32,40,41,42,46,47,48,49,50,52

ho ripetuto le prove con antenna+cavo+zapper+tv lcd vecchia ed i risultati sono sostanzialmente uguali

per il puntamento antenna la cosa che mi ha stupito molto e che una volta che trovata una direzione/inclinazione "accettabili" e dopo avere risintonizzato tutti i canali, l'immagine arriva sullo schermo e da quel momento in poi si puo muovere l'antenna in modo considereveole,variando inclinazione e direzione senza che ci siano variazioni sensibili nel vber, come a dire che non sembra essere problema di puntamento
...incomprensibile ed inquietante.....l'immagine "resiste" a variazioni di puntamento dell'antenna anche di 20°
(certo sara anche dovuto alla correzione che il TV apporta al segnale)



il problema fondamentale da me rilevato e con il canale 49@698mhz (mux mediaset) il segnale e veramente ballerino....un momento c'e e si vedono bene tutti i canali del mux, poi in 5 minuti sparisce del tutto,. poi dopo altri 5 minuti riappare ma tutti i canali squadrettano
quando va bene ho rilevato potenza 80% e qualita 70%
quando squadretta un vber di 600x1E-6

anche gli altri canali risentano di variazioni di intensita e qualita e vber
ma cmq restano agganciati senza squadrettare.
potenza 75-80% e qualita 65-70% circa, grossomodo uguale per tutti gli altri mux, vber un ber di 50x1E-6



ho parlato con un ulteriore vicino
lui aveva una UHF da 22 elementi con amplificatore e dice che vedeva il mux mediaset bene
poi è passato alla parabola ed ha buttato via tutto...mi suona un po incoerente....pero boh...chissa...magari e vero...

a questo punto mi piacerebbe fare un prova con un amplificatore "gentile"
con basso guadagno e basso rumore,magari anche regolabile
come il famigerato preampli mitan che non sono stati in grado di farmi avere

grazie a tutti per i consigli finora elargiti :)
 
Ultima modifica:
Beh i risultati non sono male,per curiosità fai una prova verso l'argentario,inoltre se il problema è solo sul ch49 potresti anche provare a fare una segnalazione a mediaset,magari stanno trasmettendo con una potenza più bassa rispetto gli altri mux,per capire le otticità che hai cosa ricevi in fm (radio)magari capiamo quali postazioni colpiscono la tua abitazione
 
easysat ha scritto:
Beh i risultati non sono male
Come dice il sommo poeta (Ligabue, che pur essendo concittadino non sopporto :D ):
Chi si contenta gode, così così
A parte gli scherzi a me non andrebbe male: un bel Tivusat per gli italiani e, visto che a me interessano i canali francesi, una bella BLU 90 sulla Corsica...
 
Non male come idea,ma......per capire meglio da quale punto della corsica arrivano??quali sono le postazioni corse che arrivano e come mai tutta questa potenza verso l'italia???ci vorrebbe un esperto di zona per chiarire ogni dubbio!!!
 
@ mardergri

Ma riguardo alcuni suggerimenti ed anche delle prove che ti avevo proposto nei miei ultimi interventi, che mi dici?
 
easysat ha scritto:
quali sono le postazioni corse che arrivano e come mai tutta questa potenza verso l'italia??
Più a Nord (Livorno) senza dubbio dalla postazione che serve Bastia, qui non saprei.
In realtà la potenza che viene usata non è poi esagerata, confrontata alle potenze in uso in Italia...è che in assenza di ostacoli, con un punto di ricezione elevato e (finalmente, visto che gli abbiamo rotto le scatole 30 anni) con quei 4/5 canali lasciati liberi da questa parte...
 
agbrasc
ecco..ecco...;) ora ti dico

1)per la questione dei "triplani" montati in verticale
devo dire che in base ai datasheet in mio possesso a me NON risulta che abbiano angoli piu "stretti" di quello della mia Blu
se hai fonti diverse, le guardo volentieri.

inoltre ripeto che per quanto ho visto, una volta agganciato il trasmettitore con un puntamento solo "decente" poi posso muovere l'antenna e il segnale varia molto poco

2)per l'idea di montare due antenne
beh a sto punto davvero metto una parabolina e mi do al digitale terrestre via sat, ma vorrei evitarlo se ci sono contromisure semplici.
vorrei "spremere" al massimo la configurazione con 1 sola antenna uhf

3)circa l'orientazione dell'antenna su altre postazioni, piu al nord
lo ho fatto (cosi come ho provato anche a puntare verso l'argentario alle mie spalle) Essendoci nebbia non so esattamente quale trasmettitore ho agganciato, probabilmente tutti e due,separatamente,nel corso delle varie prove

Ad ogni modo il risultato sembra lo stesso: il mux mediaset va e viene e non riesco a stabilizzarlo. appare-->scompare-->appare etc

dall'argentario invece nulla....trovo altre reti francesi

vorrei fare una prova con la sola antenna ed un amplificatore per vedere che succede...
 
mardergri ha scritto:
inoltre ripeto che per quanto ho visto, una volta agganciato il trasmettitore con un puntamento solo "decente" poi posso muovere l'antenna e il segnale varia molto poco
In realtà le antenne non sono così direttive come si pensa...non è come puntare una parabola, inoltre usando una antenna sola applichi ottimamente la SFN e può darsi che girando passi direttamente a ricevere il contributo positivo di altri ripetitori...
 
Magari potrebbe essere anche utile nascondere l'antenna alle trasmissioni francesi... Non è che sul 49 arriva qualcosa?
 
miram ha scritto:
Magari potrebbe essere anche utile nascondere l'antenna alle trasmissioni francesi... Non è che sul 49 arriva qualcosa?
Non credo proprio, miram...quanto detto sopra è (finalmente come dicevo) reciproco, i canali francesi sono protetti dall'Italia, come è logico visto che sono pochissimi, ma nemmeno loro usano (che io sappia) nessuno di quelli assegnati in Italia in SFN...
Vedi per esempio una tipica località di ricezione "mista" :
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LI98&posto=Campo nell`Elba
(canali francesi postazione Bastia)
 
areggio ha scritto:
Non credo proprio, miram...quanto detto sopra è (finalmente come dicevo) reciproco, i canali francesi sono protetti dall'Italia, come è logico visto che sono pochissimi, ma nemmeno loro usano (che io sappia) nessuno di quelli assegnati in Italia in SFN...
Vedi per esempio una tipica località di ricezione "mista" :
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LI98&posto=Campo nell`Elba
(canali francesi postazione Bastia)
OK, quindi pensate che il 49 abbia questo difetto per ricezione di quale altro disturbo? SFN non prevista per la zona o proprio distanza esagerata?
AMPLI non servono fin tanto che non si risolve il segnale in antenna!
 
Indietro
Alto Basso