Quindi hai riportato il fondoscala inutilmente poichè è sempre 2000.0/2000 significa che su una scala di 2000 nella voce Livello Errore Bit, il segnalatore mi resta a 0.
110-180/2000 significa che sulla stessa unità e voce, il segnalatore oscillava tra un minimo di 110 a un massimo di 180 come mi avevi chiesto ieri sera di annotare.
Per l'impianto d'antenna so benissimo che non è il massimo ma alla fine non è poi malaccio. Tutti i programmi tv che mi interessano li ricevo e anche bene perciò mi accontento di quello che la tv riesce a sintonizzare e farmi vedere BENE dalla presa principale della casa.
Per sistemare quel livello errore bit, possibile che con un potenziatore futuro non riesca ad intervenire? Facendo le diverse prove ho notato che basta poco per metterlo a posto. Una buona antenna, presa o soprattutto (la cosa forse dove io ancora sbaglio) il modo in cui si collega l'antenna alla presa correttamente.
Per le prove io mi fermo qui. Tanto ormai abbiamo una panoramica di com'è veramente la situazione. Ora però in ogni caso io voglio portare il segnale che ho dall'antenna principale al resto della casa.
Come mi comporto? Derivatori, potenziatori, cavi antenne nelle canaline, prese... su questo non so come mettere mano ed è per questo che ho chiesto aiuto a Digital-Forum scoperto proprio in questa occasione
Mi dispiace se a volte ti faccio capire poco o magari ti porto informazioni sbagliate/errate... ma per ora non è proprio la mia materia.
Inviato dal mio GT-I9300
Tu pensi che l'impianto non sia malaccio ma devi sapere che tutti i mux che ricevi con errori sono a rischio e non è garantita la ricezione costante.
Non so cosa intendi per "potenziatore" ma se intendi un amplificatore_ ti dico a priori che quando il problema è la qualità del segnale (leggi livello errore bit), amplificare è perfettamente inutile e può soltanto peggiorare la situazione. Se dopo tutti questi post ti viene il dubbio che non hai collegato bene i cavi, siamo fritti e possiamo dedicarci al giardinaggio...
Per portarti avanti con i lavori, sostituisci tutti i cavi come avevi detto di voler fare.
Fai in modo che i tre cavi dei tv arrivino tutti in una scatola nella quale monterai un derivatore_ de4-12 (il minimo sindacale per un derivatore).
Il cavo principale lo allungherai con un giunto F femmina e 2 connettori maschio e lo farai arrivare nella stessa scatola.
Qui collegherai il cavo principale sull'ingresso del derivatore_, i cavi che vanno ai tv sulle uscite derivate e dovrai procurartii una resistenza integrata in un connettore f per chiudere l'uscita passante del derivatore_.
Il de4-12 ha 4 uscite per servire 4 tv e tu ne userai soltanto 3, la quarta può anche rimanere vuota ma se monti un altra resistenza anche lì, non farà male.
Ultima modifica: