Nel campo del broadcasting TV non è proprio così banale come dici. Ci sono (o dovrebbero esserci !!!

) costosi strumenti in grado di misurare il loudness istantaneamente e adattarlo in tempo reale alle normative ITU-R.BS1770-1 o, ancor meglio, all'EBU R.128 (agosto 2010).
Il livello di loudness è espresso in unità riferite al fondo-scala digitale (LKFS).
Ogni canale TV, secondo queste normative, dovrebbe avere un livello ordinario di loudness (Target Loudness Level) pari a circa -24 LKFS ± 1 LK (-23 LFKS per l'EBU), misurato con meter calibrati secondo la ITU-R.BS1771 e gating attivo con threshold a -30LKFS.
Il MPTPL (Maximum Permitted True Peak Level) di un programma durante la trasmissione dovrebbe essere -1 dBTP (dB True Peak), misurato con uno strumento conforme alle due normative ITU-R BS.1770 and EBU 3341.
http://tech.ebu.ch/docs/r/r128.pdf
Sky, Rai e La7 sono conformi a queste specifiche ...
Sportitalia (ed altri) ... no. E sono passibili di sanzioni.