Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CHRIS 86 ha scritto:
ha già spiegato tutto 3750... ;)

comunque i parametri non so se siano disponibili, però sappiamo che l'AgCom aveva previsto una tolleranza non superiore al 15% nella differenza tra l'audio negli spot e quello dei programmi. ovviamente tutto è finito a tarallucci e vino...

comunque se vuoi farti due risate, qui un articolo sulle misure d'urgenza attuate dall'AgCom... peccato che poi sia sparito tutto... :icon_rolleyes:
Esatto. E i controlli ? :icon_rolleyes: ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Lui penso si riferisca al canale che c'e già la 7 hd

@ miki 90 IL canale La 7 hd c'e già :icon_rolleyes: semplicemente quando ci sarà il debutto del prime time in hd, la trasmissione verra trasmessa alla risoluzione nativa hd 1080i, normalmente la trasmisione viene trasmessa upscalata a 1080i dal formato a 576 linee
spero di essere stato chiaro ;)
quindi non cambierà nome sei stato chiarissimo!!!!!!:D comunque lo sapevo che veniva trasmessa upscalata.
 
Quindi parte un nuovo canale Real HD ? E su che mux lo mettono ??? :icon_rolleyes:
Ditemi ... ditemi ... sono curiosissimo ....... :D :lol: ;)
 
3750... ha scritto:
Esatto. E i controlli ? :icon_rolleyes: ;)
e quando mai... :D

come in tutte le normative, i primi mesi tolleranza zero, poi man mano tolleranza 1, 2, 3...

dopo 5 anni è facile prevedere che siamo di nuovo a tolleranza 100, che è l'equivalente che la norma non sia mai esistita... :D

in questo Paese ci vorrebbe un rinnovo delle normative ogni due mesi, almeno ci si ricorda che ci sono, sono perfettamente in vigore e andrebbero fatte rispettare... ma qui è tutto facoltativo... :icon_rolleyes:
 
CHRIS 86 ha scritto:
ha già spiegato tutto 3750... ;)

comunque i parametri non so se siano disponibili, però sappiamo che l'AgCom aveva previsto una tolleranza non superiore al 15% nella differenza tra l'audio negli spot e quello dei programmi. ovviamente tutto è finito a tarallucci e vino...

comunque se vuoi farti due risate, qui un articolo sulle misure d'urgenza attuate dall'AgCom... peccato che poi sia sparito tutto... :icon_rolleyes:

http://www.movimentoconsumatori.it/contents.asp?id=391

e la delibera del 10 ottobre 2006 :icon_rolleyes:

http://www.altalex.com/index.php?idnot=10590
Sportitalia è sempre alto, anche nei TG.
Con Raisport devo stare con il volume tutto a destra, con sportitalia basta fermare a metà.
 
Sportitalia è più alto della norma. RaiSport è troppo basso. La norma è quella di Rai1,2,3, La7/La7d ... e dei 3 generalisti Mds (se non si considerano le pubblicità!). ;)
 
3750... ha scritto:
Sportitalia è più alto della norma. La norma è quella di Rai1,2,3, La7/La7d ... e dei 3 generalisti Mds (se non si considerano le pubblicità!). ;)

Non potrebbero alzarli tutti? Tanto più in alto dell'alto non si arriverà mai, non possono andare oltre!
 
Ilenia93 ha scritto:
Non potrebbero alzarli tutti? Tanto più in alto dell'alto non si arriverà mai, non possono andare oltre!
No. Non è corretto. Così alto è fuori norma... ;)
 
Continuando questo OT fiume :)D P.S. io lo chiudo con questo commento, spero) posso dire che il mio samsung bilancia il volume (anzi lo toglie proprio) quando il segnale è basso, nei momenti in cui si sentirebbe quel "gracchio" tipico del digitale... Ecco questa è una funzione che apprezzo molto, appena ho preso il samsung non ci potevo credere... :)
Comunque tra le vari opzioni audio ci sarà di sicuro anche qualche opzione di attenuamento, anche se non ci ho mai guardato... ma qui siamo davvero OT
 
3750... ha scritto:
No. Non è corretto. Così alto è fuori norma... ;)

Quando il mio ragazzo mette le canzoni nel mio MP3portatile fa il normalizer 99% così non devo regolare ad ogni cambio di brano l'audio.
Non può fare il normalizer 100% o 150%, va da 0 a 99.
Se tutti avessero l'audio massimo a 99% non potrebbero nemmeno alzare le pubblicità ad un volume più alto. :eusa_naughty:
 
BlackPearl ha scritto:
Continuando questo OT fiume :)D P.S. io lo chiudo con questo commento, spero) posso dire che il mio samsung bilancia il volume (anzi lo toglie proprio) quando il segnale è basso, nei momenti in cui si sentirebbe quel "gracchio" tipico del digitale... Ecco questa è una funzione che apprezzo molto, appena ho preso il samsung non ci potevo credere... :)
Comunque tra le vari opzioni audio ci sarà di sicuro anche qualche opzione di attenuamento, anche se non ci ho mai guardato... ma qui siamo davvero OT
Se è già basso ed in più lo toglie poi cosa senti?
Non è il digitale, è il decoder scadente, devi prendere un decoder come questo qui che non gracchia mai, me lo hanno consigliato da Euronis.
http://www.digiquest.it/7400 T.html
"Con il Decoder Digitale Terrestre Free-to-Air 7400 T finalmente vedrete la Tv senza quelle fastidiose interferenze. Un nuovo punto di partenza."
 
Ultima modifica:
Ilenia93 ha scritto:
Quando il mio ragazzo mette le canzoni nel mio MP3portatile fa il normalizer 99% così non devo regolare ad ogni cambio di brano l'audio.
Non può fare il normalizer 100% o 150%, va da 0 a 99.
Se tutti avessero l'audio massimo a 99% non potrebbero nemmeno alzare le pubblicità ad un volume più alto. :eusa_naughty:
Nel campo del broadcasting TV non è proprio così banale come dici. Ci sono (o dovrebbero esserci !!! :icon_rolleyes: ) costosi strumenti in grado di misurare il loudness istantaneamente e adattarlo in tempo reale alle normative ITU-R.BS1770-1 o, ancor meglio, all'EBU R.128 (agosto 2010).

Il livello di loudness è espresso in unità riferite al fondo-scala digitale (LKFS).

Ogni canale TV, secondo queste normative, dovrebbe avere un livello ordinario di loudness (Target Loudness Level) pari a circa -24 LKFS ± 1 LK (-23 LFKS per l'EBU), misurato con meter calibrati secondo la ITU-R.BS1771 e gating attivo con threshold a -30LKFS.

Il MPTPL (Maximum Permitted True Peak Level) di un programma durante la trasmissione dovrebbe essere -1 dBTP (dB True Peak), misurato con uno strumento conforme alle due normative ITU-R BS.1770 and EBU 3341.

http://tech.ebu.ch/docs/r/r128.pdf

Sky, Rai e La7 sono conformi a queste specifiche ...
Sportitalia (ed altri) ... no. E sono passibili di sanzioni. ;)

PS: Con il Dolby Digital le cose si complicano ulteriormente, pur essendo valide le stesse normative. ;)
 
djandrea ha scritto:
Salve , ma quindi il real hd di domani non è ancora confermato? :)
Ufficialmente no. E' solo una mia affermazione, da verificare. Vedremo. ;)
 
Ilenia93 ha scritto:
Se è già basso ed in più lo toglie poi cosa senti?
Non è il digitale, è il decoder scadente, devi prendere un decoder come questo qui che non gracchia mai, me lo hanno consigliato da Euronis.
http://www.digiquest.it/7400 T.html
"Con il Decoder Digitale Terrestre Free-to-Air 7400 T finalmente vedrete la Tv senza quelle fastidiose interferenze. Un nuovo punto di partenza."

No semai il mio problema è nella ricezione del segnale d'antenna, inoltre mi capita solo qualche volta non spesso... In ogni caso dicevo questo solo con l'intento di sottolineare questa funzione della mia tv Samsung (serie4, ed ovviamente ha il dtt incorporato), e ripeto è molto comoda perché in quei casi soffusca l'audio invece che farti sentire il "gracchio"... Ma questo non mi capita ogni volta che guardo la tv sia chiaro! Altrimenti dovrei veramente cambiare l'impianto antenna :)
 
3750 quindi domani è probabile che non ci sia il logo hd anche se si tratta di hd giusto? Sarebbe un po' come un test come quello di In Onda... Anche se poi magari l'infedele sarà in hd tutti i lunedì...
 
3750... ha scritto:
Nel campo del broadcasting TV non è proprio così banale come dici. Ci sono (o dovrebbero esserci !!! :icon_rolleyes: ) costosi strumenti in grado di misurare il loudness istantaneamente e adattarlo in tempo reale alle normative ITU-R.BS1770-1 o, ancor meglio, all'EBU R.128 (agosto 2010).

Il livello di loudness è espresso in unità riferite al fondo-scala digitale (LKFS).

Ogni canale TV, secondo queste normative, dovrebbe avere un livello ordinario di loudness (Target Loudness Level) pari a circa -24 LKFS ± 1 LK (-23 LFKS per l'EBU), misurato con meter calibrati secondo la ITU-R.BS1771 e gating attivo con threshold a -30LKFS.

Il MPTPL (Maximum Permitted True Peak Level) di un programma durante la trasmissione dovrebbe essere -1 dBTP (dB True Peak), misurato con uno strumento conforme alle due normative ITU-R BS.1770 and EBU 3341.

http://tech.ebu.ch/docs/r/r128.pdf

Sky, Rai e La7 sono conformi a queste specifiche ...
Sportitalia (ed altri) ... no. E sono passibili di sanzioni. ;)

Le cose sono sempre più complicate di quello che appaiono dice il mio professore di fisica.
Sanzioni o no Sportitalia si sente meglio, senti adesso Frizzi che parla su Raiuno e la Ballardini su sportitalia, su sportitalia si apprezzano "i rumori" della bocca di chi sta parlando.
Pazienza :sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso