Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho notato che la scritta sotto lo schermo che indica la serata in HD sul 507 passa anche adesso che la trasmissione è in upscaling :)
 
Davide Rossi ha scritto:
ma hai provato a visionare qualche file che gira in rete prima di parlare? con 4 gb qualità superba anche per un film d'azione....
Prima di parlare??? Conosci forse la quantità di materiale HD che, negli anni, tra rete, blu-ray, editing/encoding ho personalmente osservato/manipolato? E poi, "PRIMA DI PARLARE", dovremmo forse chiedere a TE il permesso di profferire verità assolute, come tu fai ("con 4 gb qualità superba anche per un film d'azione") o piuttosto poter esprimere liberamente il PROPRIO pensiero in un forum, magari esordendo, come ho fatto, con un sommesso "A mio avviso..."? Per rimanere nell'ambito di cosa circola in rete, sono allora da considerare tutti stupidi e retrogradi uploaders e downloaders che si scambiano nel web, al costo di ore ed ore di connessione, avc 1920 (spesso impacchettati in mkv) con bitrate il più delle volte superiori a 10 mb/s o addirittura untouched mts (ovvero full blu-ray 1:1) con bitrate di 35-40 mb/s e dimensioni dei files prossime ai 50 gb, quando con appena 4 gb, a tuo altisonante ed inconfutabile dire, la qualità è "superba" anche per un film d'azione? E che spreco di banda, appena un mesetto fa, realizzava la stessa la 7hd quando trasmetteva a 10 mb/s, dovevi per tempo avvisarla dello sperpero... per "fortuna" si è ultimamente ravveduta ottimizzando un avc a TUO parere non ancora sfruttato al meglio (ci puoi anticipare la soglia della massima efficienza, forse attorno ad 1 mb/s, o è ancora troppo per uno statico Lerner guardato col TUO megatv ad una certa distanza?).
Davide Rossi ha scritto:
poi hai fatto tutti esempi con poco moto... io avrei citato un inseguimento di un poliziesco o un combattimento in pieno centro di new york di giorno come esempi limite...
costituiscono a TUO parere TUTTI esempi con poco moto "un documentario che rappresenti un volo d'uccello o un felino che rincorre una preda..."??? Qui la voglia di contestare ad ogni costo le altrui affermazioni è talmente paradossale da lambire il patetico:crybaby2: :
conosci un scena più impegnativa, già in sede di ripresa con lo zoom (per ovvi motivi), di un ghepardo (ad esso alludevo scrivendo felino), per la scienza l'animale più veloce sulla faccia della terra (ma attendono TUA smentita...), mentre rincorre la povera preda nella savana assolata, azione talmente fulminea (115 km/h in corsa, 100 km/h da fermo in 3 secondi!!!) da richiedere necessariamente, in tanti documentari, l'uso del rallentatore per apprezzare il miracolo dinamico prodotto dall'insuperabile morfologia muscolare/scheletrica di quello stupendo animale?
Ma, invero, il moto non è il solo elemento a mettere in crisi gli encoders settati a bassi bitrate: anche al cospetto di un movimento modesto (o addirittura trascurabile), la compressione diventa ancor più problematica qualora intervengano forti e REPENTINE variazioni della luminosità della scena ripresa. E' quello che è succcesso, così non siamo completamente OT, qualche giorno fa con la messa in onda di "The day after tomorrow" da parte di la7 hd: ancor prima delle impegnative sequenze dell'inondazione di Manhatthan, la messa a dura prova dell'alta compressione era chiaramente avvertibile (a mio avviso anche molto di più) già nelle staticissime scene iniziali del film inerenti al traffico "imbottigliato" della city, provocata da che cosa? Da banalissimi lampi e fulmini dell'incipiente temporale poi trasformatosi in tempesta/inondazione. Ricordo le figure delle persone, scese da auto FERME nel traffico paralizzato (quindi moto prossimo allo zero), dai contorni letteralmente rosicchiati da comunissimi lampi, per non parlare della fiera di macroblocchi e rumore video. A simili situazioni, nemmeno eccezionali o al "limite", mi riferivo quando adducevo gli altri esempi di "una passeggiata con sullo sfondo del fogliame oppure su una spiaggia, un auto che transita anche lentamente lungo un viale alberato", tutte caratterizzate in modo preponderante da sfondi con velocissima intermittenza luminosa e bagliori piuttosto che dal dinamismo delle figure (volutamente modesto nelle esemplificazioni proposte). Ricordo che quando una decina di anni fa comprimevo per gli amici con il vecchio divx (vers. 3-4-5) dvd prestati o a noleggio per far entrare in un dvd vergine (allora costoso) due o al max tre film, una delle scene che più mi fece penare in sede di codifica non fu certo quella di un dinamicissimo combattimento (a TUO parere quella sì da portare ad esempio come situazione limite!) tipo ne "Il gladiatore", ma una banalissima lenta passeggiata di due fidanzati in un campo di mais (non rammento il titolo del film tra le centinaia che ho "trattato") con i raggi di sole che a velocissima intermittenza facevano capolino tra foglie, infiorescenze e pannocchie. Ebbene, pur aumentando al max il bitrate del progetto in uso, non c'era assolutamente verso per rimanere nella decenza visiva, dovetti usare altro profilo per la codifica a parte di quella scena (attorno ai 6 mb/s, tantissimo per un avi/divx, il resto era codificato attorno ai 2) per poi "appenderla" nel film. Quelle si che sono situazioni limite, non tanto un Mick Jagger inseguito mentre corre su un palco di 60 metri, ma un B.B. King che canta SEDUTO inquadrato da sotto il palco da telecamera FERMA, magari incappata in tremendi controluce di fari intermittenti e raggi di luce stoboscopica.... d'altronde basta navigare per Keyframes con un programma di editing per verificare quanti fotogramma chiave ravvicinati ne contenga la seconda, rispetto alla prima esemplificazione, nei soli brevissimi istanti di forte illuminazione.
Concludo scusandomi per l'insolita prolissità, nel thread scrivo di rado e sempre con post brevi, mi si sia concesso solo stavolta di derogare, vi assicuro non si ripeterà più, nè darò seguito alla vicenda con eventuali controrepliche dirette al mio attuale diretto interlocutore. Ho letto solo oggi il messaggio in citazione in quanto non connesso per qualche giorno causa periodica manutenzione al PC. Non sono così presuntuoso da non tollerare repliche ai pareri espressi, avrei accettato di essere confutato e ricevere insegnamenti da utenti che hanno i numeri per farlo, e ce ne sono nel thread, 3750... su tutti. Ma ciò non è accaduto. Sono altresì sicuro che qualora fosse successo, soprattutto da parte di quest'ultimo, si sarebbero usate (possedendole) sobrietà ed ironia tipiche delle persone intelligenti. Ripeto, non volevo replicare nè ulteriormente lo farò, ma non posso accettare lezioni provenienti da professorini e pulpiti improvvisati, del resto anche altri validi utenti quali djandrea e StarKnight, per molto meno, si son sentiti in dovere di controbattere, con argomentazioni più che valide:evil5: , le strambe certezze del maestrino. Soprattutto non potevo trattenermi di fronte all'arroganza di una locuzione quale "PRIMA DI PARLARE"...:eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Non è in upscaling... ma Nativo :(
Purtroppo si vede così "male" che la consideriamo upscaling...

Ma quale nativo... Era upscaling! Ma l'hai visto almeno?? :icon_rolleyes:
 
BlackPearl ha scritto:
Ma quale nativo... Era upscaling! Ma l'hai visto almeno?? :icon_rolleyes:
Confermo, prima che si scateni un'altra cruenta diatriba... Era upscaling, come molti prime time (registrati) in questi giorni festivi... ;)

Formigli, Lerner e MAN (Piroso) saranno nativi. Così come lo saranno di nuovo G-Day, In Onda e Otto e Mezzo quando saranno in diretta...

PS: il crawl con la pubblicità del prime time in HD su La7 HD passa sempre e anche più volte al giorno (perché tra un po' sara' praticamente sempre così), anche quando l'evento in prime time e' in upscaling. Era così anche prima ...
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Confermo, prima che si scateni un'altra cruenta diatriba... Era upscaling, come molti prime time (registrati) in questi giorni festivi... ;)

Formigli, Lerner e MAN (Piroso) saranno nativi. Così come lo saranno di nuovo G-Day, In Onda e Otto e Mezzo quando saranno in diretta... ;)

PS: il crawl con la pubblicità del prime time in HD su La7 HD passa sempre (perché tra un po' sara' praticamente sempre così), anche quando e' in upscaling. Era così anche prima ...
Mi scuso... :icon_redface:
In effetti non si vedeva così male come oggi in nativo...
 
marcobremb ha scritto:
Mi scuso... :icon_redface:
In effetti non si vedeva così male come oggi in nativo...
Ci sta tutto. Basta non essere prevenuti e non fossilizzarsi sul ... bitrate scarso.

L'analisi fatta da usernever sulle criticità di compressione MPEG di determinati contenuti (che io chiamo in generale 'complessi') e' sacrosanta. E sicuramente con 4 Mb/s La7 HD avrà molti problemi su questi contenuti (non per niente il canale prima aveva 8.3 Mb/s in multiplazione statistica: proprio per poter assicurare la miglior resa su qualsiasi contenuto). Quello che io affermo e' solo che, considerata l'attuale programmazione di La7, per fortuna le situazioni con contenuti esageratamente complessi non sono tante (anzi!), per cui la cosa per ora regge dignitosamente ...

Dico anche che, fossilizzandosi solo su certi aspetti, si 'notano' cose che magari c'erano anche prima (e non ci si faceva caso) o addirittura non ci sono (come quando un upscaling viene scambiato per nativo più o meno dignitoso e/o viceversa).
 
Dimenticavo di dire che talvolta la suggestione determina anche situazioni limite al contrario!

La cosa potrà sicuramente far sorridere i più (come un po' ha fatto sorridere me, considerando quello che e' successo qui sul forum ultimamente) ... ma in questi ultimi giorni ho ricevuto addirittura complimenti da parte di qualcuno (alcuni anche sul forum in PM) per il fatto che in generale la qualità di La7 HD era migliorata e mi hanno chiesto se magari non si fosse già passati alla nuova emissione...

Cerchiamo, se possibile, anche di valutare i contenuti TV per quello che sono e per come vengono resi globalmente. La ricerca del 'pixel' o del 'quadretto' fuori posto (ce ne sono tanti anche su molti blu ray, vi assicuro!) alcune volte lascia il tempo che trova. Tranne alcuni casi eclatanti ed al limite dell'osceno (anche pay, e soprattutto SD), che non sto neanche ad elencare. ;)
 
3750... ha scritto:
Dimenticavo di dire che talvolta la suggestione determina anche situazioni limite al contrario!

La cosa potrà sicuramente far sorridere i più (come un po' ha fatto sorridere me, considerando quello che e' successo qui sul forum ultimamente) ... ma in questi ultimi giorni ho ricevuto addirittura complimenti da parte di qualcuno (alcuni anche sul forum in PM) per il fatto che in generale la qualità di La7 HD era migliorata e mi chiedeva se magari non si fosse già passati alla nuova emissione...

Cerchiamo anche di valutare i contenuti TV per quello che sono e per come vengono resi globalmente. La ricerca del 'pixel' o del 'quadretto' fuori posto (ce ne sono tanti anche su molti blu ray, vi assicuro!) alcune volte lascia il tempo che trova. Tranne alcuni casi eclatanti ed al limite dell'osceno (anche pay, e soprattutto SD), che non sto neanche ad elencare. ;)
Ti quoto perchè anche le PayTV alcuni canali sono osceni...
 
3750... ha scritto:
in questi ultimi giorni ho ricevuto addirittura complimenti da parte di qualcuno (alcuni anche sul forum in PM) per il fatto che in generale la qualità di La7 HD era migliorata

Evidentemente qualcuno con problemi di vista o abituato a vedere canali HD di pessima qualità quali Sky e Premium. Chi è abituato a vedere e lavorare con materiale HD nativo con stream da almeno 24Mbit/s (Blu-Ray, videocamere HD semiprofessionali ecc...) come il sottoscritto può tranquillamente dire che ora La7HD ha una qualità a dir poco oscena (salvo qualche scena estremamente statica e colori omogenei)... tutto il resto è la fiera degli artefatti.

Gli encoder di TIMB saranno anche ottimi ma 4Mbit/s per una immagine 1080i sono qualcosa di indecente. Ci facevano più bella figura a toglierlo del tutto aumentando il bitrate degli altri canali SD finché la questione dei nuovi MUX non verrà risolta (non sappiamo in quale millennio...) :icon_rolleyes:
 
sevabbè .. migliorata .. sti qua non ci vedono .. in upscaling è peggiorata semmai ... ora l'immagine è quasi sempre = dalla versione sd (apparte eventi in nativo) anzi! in movimenti forti è quasi meglio la7 normale contate che anche studio 1 HD ha un bitrate di 6mbps pur essendo locale
 
leggendo questo thread ultimamente mi sono fatto una cultura davvero; secondo me l'HD sta nascendo ed é giusto che si facciano sperimentazioni ma non é per niente dovuto, diamo tempo al tempo e non cercare sempre il pelo nell'uovo. la gente non é mai contenta al contrario di chi come me in analogico ha sempre visto la tv in maniera indecente e grazie al digitale finalmente adesso si puo guardare bene apparte certe tv locali che lasciano il tempo che trovano. La 7 ne é un esempio HD o SD. un grazie quindi a timb per tutti gli sforzi e soprattutto per la trasparenza e la prossimita che dimostra in questo forum. buone feste a tutti in ritardo.
 
@starknight: il bitrate dei canali SD non si aumenta (o diminuisce) a piacimento. Come detto infinite volte, e' definito da accordi commerciali in cui l'editore sceglie (e paga) il bitrate desiderato. Il resto e' noia...

Si e' capito che ora La7 HD non ti soddisfa. Allora basta non
guardarla e lasciare che qualche 'non vedente' (magari abituato a vedere HD di pessima qualita' su MP o SKY ... a pagamento! Ti rendi conto del paradosso?) continui a seguirla e magari ad apprezzarla.
Fare paragoni con blu ray, 1080p, o con contenuti a bitrate minimo di 24 Mb/s ha peraltro poco senso, soprattutto se la codifica non e' quasi-realtime come nel broadcasting, ma puo' essere fatta offline in tempi anche molto più lunghi...

Ora la situazione e' questa e non e' cmq possibile fare diversamente. Non credo ci voglia molto a capirlo, soprattutto dopo averlo ripetuto infinite volte. Continuare a dire sempre le stesse cose non aggiunge nulla, se non sterile polemica!
A meno che l'obiettivo non sia criticare sempre e cmq a prescindere... e fare polemica...
 
Ultima modifica:
Il mio obiettivo non è fare polemica ma solo esprimere il mio parere in merito ai recenti cambiamenti.
E' vero che La7 la guardo poco perché ha un palinsesto che salvo rari casi non è di mio interesse... questo non significa che quei rari casi e soprattutto per i film (che in certi casi sono di buon livello) non mi dispiacerebbe poter godere di una vera alta definizione (dopotutto siamo nel 2012... non nel 1980)...
Se poi viviamo in Italia e vogliamo continuare a spacciare per HD tutto quello che ha una risoluzione uguale o superiore a 1280x720 pixel a prescindere dalle sorgenti e dal bitrate liberi di farlo... dopotutto già lo fanno le PayTV... e diversi utenti inesperti o poco esigienti ci cascano pure ma fortunatamente non è il mio caso. Questo senza voler sminuire il lavoro di ricerca svolto da TIMB nei mesi passati, semplicemente con 8Mbit/s ed in presenza di sorgenti native quel lavoro aveva già un senso... ora direi proprio di no se non per un poco probabile futuro in cui TIMB avrà nuovi MUX a disposizione oppure decida di liberarsi di qualche canale SD.
 
I contenuti nativi cmq rimangono e aumenteranno sempre più (con la nuova emissione l'ingest sara' solo HD, nativo quando disponibile, altrimenti in upscaling offline, sicuramente ancora più performante di quello attuale realtime).
E per quanto riguarda i mux, io non sarei cosi pessimista... ;)
Intanto ... credo che Timb e La7 abbiano fatto e continuino a fare l'impossibile (la banda certo non si crea dal nulla; si può solo cercare di sfruttarla al meglio!).
Attendiamo gli eventi... ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso