Eccomi qui sono resuscitato! Eheheheh skerzo ovviamente...
Allora partiamo dal fatto che io in massima parte sono d'accordo con te Red5goahead, nel senso che RAI essendo un fruitore di servizio pubblico avrebbe dovuto rimanere dove gia era (altro fatto sarebbe se non fosse mai stata inclusa nel bouquet SKY), facendo cmq partire Tivusat e dando quindi a chiunque (abbonati SKY e non) la possibilita di vedere la tv pubblica.
Detto cio mi dispiace ma ti devo condraddire sul termine "piattaforma". Ti parlo da competente di IT (sono un ingegnere), in termine tecnico una piattaforma e' un qualunque tecnologia/aggregato di tecnologie che, definendo uno standard, permette lo sviluppo di applicativi o la diffusione di servizi di terze parti. Appunto la piattaforma satellitate e' atta alla diffusione di contenuti multimediali, SKY in quanto contenuto NON e' ne si puo ritenere in qualunque ambito una piattaforma. La cosa detta qui piu volte riguardo la fantomatica "piattaforma commerciale" mi dispiace dirti ma e' un termine alquanto improprio se non addirittura scorretto (si puo parlare di organizzazione/azienda/societa ma sicuramente non di piattaforma commerciale...).
In conclusione, come gia detto, sono d'accordo sul fatto che l'abbandono di SKY (anche se con una certa soddisfazione

) ha di fatto gravato sull'utenza, ma di sicuro l'articolo del contratto di servizio non obbliga la RAI ad essere presente nel bouquet di chiunque ente privato sia (SKY, Conto TV e futuri) ^___^