Naufragio all'isola del Giglio

Ma quello è il nome del modello, non il nome proprio (come quello di una nave) ;)
 
Ultima modifica:
GROSSETO - I verbali di interrogatorio degli ufficiali "in plancia" della "Concordia" documentano definitivamente, ammesso ce ne fosse ancora bisogno, che sulla notte di venerdì 13 gennaio almeno tre verità possono essere definitivamente date per acquisite.
La prima: la nave partì da Civitavecchia (come del resto lo stesso Schettino racconta) sapendo di dover "inchinare" al Giglio e la manovra si trasformò in una catastrofe in una ponte comando ridotto a platea domestica.
La seconda: dopo l'impatto con il granito dell'isola, non ci fu nessuna "brillante manovra" per avvicinarsi a terra. La nave, ingovernabile, andò alla deriva spinta dal Grecale e dalla rotazione impressa dalla disperata manovra di emergenza per evitare la collisione.
La terza: Schettino fu messo nelle condizioni di comprendere immediatamente la gravità di quanto era accaduto. E ciò nonostante ritardò di oltre un'ora l'ordine di "emergenza generale", prima. Di "evacuazione", poi....

http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/23/news/costa_ufficiali_schettino-28599339/?ref=HRER3-1
 
Schettino all'attacco

non ho capito se erano verbali ufficiali o illazioni giornalistiche ma pur rimanendo (a mio modesto parere) il principale responsabile, il comandante tira in causa la Compagnia Costa Crociera che lo aveva scaricato e in particolare afferma che c'era l'accordo all'avvicinamento alla costa x farsi pubblicita'....come diceva la 'sora Lella'...annamo bene
 
secondo me bisogna aspettare le scatole nere, è inutile tirare le conclusioni.
qui le versioni sono tante, anzi troppe...

- schettino
- gli ufficiali
- i passeggeri
- la costa crociere
- i giornalisti
- chi legge (ovvero noi)
 
gli "sciacalli"

TG5 e in misura minore un TG Rai, ieri all'ora di pranzo e' andato giu' duro sui turisti "sciacalli"...a me e' sembrato esagerato. Posso capire chi parte da Roma o Milano per vedere dal vivo la nave reclinata su un fianco...ma certo uno che abita a Grosseto o nelle vicinanze perche' non dovrebbe? e poi avvicinarsi sugli scogli e fotografare....mah non mi sembra cosi schifosa la cosa...al TG5 in particolare facevano notare chi si portava da mangiare, chi non solo fotografava ma si faceva immortalare con sullo sfondo la nave o chi peggio voleva farsi intervistare...infatti mostravano subito dopo una signora che chiedeva quando sarebbe andato in onda il servizio per rivedersi...anche a me e' successo in altra occasione di essere intervistato (non volevo di mia spontanea iniziativa di farmi intervistare...) e di chiedere quando sarebbe andato in onda il servizio...comunque non vedo sciacallaggio...e se mi capitasse sono sicuro che nei confronti del giornalista che ti viene a "sfrugugliare" proverei a non farmi incastrare nel servizio che poi vanno a montare come sciacallo!
 
Considerando che nel relitto ci sono ancora cadaveri, personalmente trovo quel genere di turismo/gita decisamente di cattivo gusto.
Sarebbe un po' come andare a vedere una bara ad un funerale di sconosciuti, facendosi poi fotografare col feretro sullo sfondo.
Comunque, che i TG e le TV (in particolar mod quelle commerciali) si meraviglino di certi comportamenti, dopo che per decenni sono loro ad educare così gli spettatori (almeno quelli più "plasmabili") fa abbastanza sorridere. (amaramente)
:icon_rolleyes:
 
Questi sono gli effetti della spettacolarizazione delle tragedie, per me questi turisti che si recano qui o ad avetrana, o in qualunque luogo dove ci sono stati morti, sono degli idioti, andrebbero presi a calci in ....
I media non possono certo additare questi imbecilli come mostri, una buona parte della colpa ce l'hanno loro, escluderei forse Mentana, mi sembra che sia l'unico che non stia li a sfruculiare ecessivamente sui casi di cronaca nera (apprezzo anche che non approfondisca sul gossip o cronaca rosa tipo i matrimoni reali o principeschi, ma qui vado O.T).
 
Comunque se fosse vero quanto affermato da "Schettino" (nonostante finora abbia dichiarato solo frottole) e cioè che c'era davvero un guasto all'apparecchiatura e la Costa Crociera ne era al corrente, beh le responsabilità allora vanno ben oltre il comandante della nave ed anche la società dovrà prendersi serie resposnabilità per l'accaduto. :mad:
 
mi sembrano tutte scuse:
il comandante, con l'ok della compagnia, usava fare l'inchino. Ora che è accaduto il fatto, la compagnia se ne lava le mani. Spero solo che schettino abbia qualche documento dove si evince che la compagnia sapeva.
ciao
 
micra ha scritto:
....mah non mi sembra cosi schifosa la cosa...al TG5 in particolare facevano notare chi si portava da mangiare, chi non solo fotografava ma si faceva immortalare con sullo sfondo la nave o chi peggio voleva farsi intervistare..

A me sì, sembra schifosa la cosa.
Oltre a considerazioni di carattere morale non credo che ora al Giglio abbiano bisogno di turisti di una certa risma, i quali, magari involontariamente, contribuiscono ad intralciare i soccorsi: l'isola è già assediata da polizia, guardia costiera, carabinieri, marina, e staff olandese per la bonifica delle cisterne :icon_rolleyes: almeno per qualche settimana cerchiamo di tenere a bada la nostra (più o meno inconscia) sete di protagonismo.

Discorso inchino:
qualche centimentro in meno e Schettino sarebbe stato per l'ennesima volta eroe, avrebbe salutato l'isola ricevendo la telefonata entusiastica di Costa (non credo che in caso di successo sarebbe stato redarguito per il fuori rotta...).
 
Vorrei inserire qualche altro elemento di discussione. Vediamo se ci riesce di allargarla (ovviamente rimanendo in tema).
L'incredibile il silenzio di Carnival Corporation: è mai possibile che la potentissima RAI o le autorità italiane degli USA non siano riuscite a ottenere una dichiarazione o qualcosa di simile?
Ottima prova della Guardia Costiera, e dei loro sub.
Compresenza, attiva, della Guardia di Finanza, ma non hanno i sub...
I Carabinieri sono presenti, anche con i loro sub...
La Polizia vaga... davanti alle telecamere, prima non si vedevano sub...dopo qualche giorno sono arrivati anche i sub della Polizia con un intervento assolutamente inutile che ha dato come unico risultato quello di qualche immagine subacquea con il logo della Polizia di Stato.
Direbbe Totò: e io pago...
Vigili del Fuoco sempre presenti, eccellenti ed operativi.
Ottimo il soccorso alpino e speleologico, gli speleosub hanno le competenze particolari per aggirarsi in un relitto sommerso meglio di chiunque altro.
Forse qualcuno è presente solo per "show the flag"...?
Complessivamente i soccorsi mi sono sembrati tempestivi, adeguati e professionali. Ma che spreco di risorse!
Quale ruolo svolgeva la motovedetta della Polizia che non poteva svolgere la già presente motovedetta dei Carabinieri, che a sua volta non poteva svolgere la GdF e, per finire, non potevano svolgere i numerosissimi mezzi della Guardia Costiera?
Un commento sulla stampa straniera (al solito molto benevola nei confronti dell'Italia) delle immagini dell'elicottero della Guardia di Finanza: "Beautiful video, but this is hardly a financial affair... tipical italian disorganization".
 
Ultima modifica:
@replo.ing: in effetti sembrerebbe che sia mancata (e tuttora manchi) una regia unica per il coordinamento dei soccorsi ...
Qualcuno è anche arrivato a rimpiangere Bertolaso ...

Ho anche letto di alcune presunte mancanze da parte di chi doveva "controllare" da terra. Qualcuno ha addirittura messo in dubbio l'operato della centrale di Livorno ... e ha paventato l'ipotesi che anche le telefonate di De Falco potessero essere state fatte ad arte ... e cmq in ritardo rispetto al momento dell'incidente.

Come sempre nel ns paese ... ciascuno dice la sua ... :doubt:
 
@3750...

Più che ad una mancanza di regia nei soccorsi (comunque risultati efficaci) io mi riferivo ad una ridondanza di Corpi, secondo me, inutile.

Per il controllo da terra della GC, sarei l'elemento meno adatto a parlarne, potrei "scivolare" in una difesa d'ufficio e non mi va di colloquiare "Cicero pro domo sua".
Conosco quegli uomini uno ad uno. Conosco la loro professionalità ed il loro senso del dovere. Conosco i loro Comandanti....e conosco me stesso ed il mio attaccamento alla F.A.: non apparirei obiettivo.
 
Tuner ha scritto:
Comunque, che i TG e le TV (in particolar mod quelle commerciali) si meraviglino di certi comportamenti, dopo che per decenni sono loro ad educare così gli spettatori (almeno quelli più "plasmabili") fa abbastanza sorridere. (amaramente)
:icon_rolleyes:
quoto in toto.
aggiungo che è scandaloso che il corriere abbia la diretta video sui soccorritori dalla mattina alla sera e poi qualcuno che scrive là, fa la paternale...

http://videochat.corriere.it/index_H2401.shtml
 
3750... ha scritto:
Qualcuno è anche arrivato a rimpiangere Bertolaso ...


E' un mio personalissimo parere: chi ha sostituito Bertolaso è "un cannolo vuoto", dove per cannolo capirai sicuramente a cosa mi riferisco.
 
Se non altro Gabrielli (il cannolo) ha detto che la nave è stabile. Mi sembra una buona notizia per lo meno.
 
Indietro
Alto Basso