Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo in tutto , non si puó cambiare tecnologia e mettere quella semivecchia solo per fare piacere ad una parte dei telespettatori , che si adeguino , dopotutto uno scatolotto senza comprare TV ce ne sono anche da 30 € e che sono dai... poi se vorranno avere una tv per non avere uno scatolotto sotto al televisore ci penseranno piú tardi quando avranno accumulato i soldi... e campa cavallo e diamine questi ce la menano sempre all´italiana , imparate dalle altre nazioni!!! come fanno... subito T-2 HEVC 265 e buonanotte ...

Scusa ma credo che gli italiani non sentano tutta 'sta necessità di dover cambiare tv o vedersi rifilare a forza (diciamo in casa...) un ennesimo scatolotto.
Che vantaggi avrebbero? La tv HD? UHD? che cosa?
Il problema è sempre lo stesso: cosa si mette... è inutile continuare a sbandierare necessità di cambio di tecnologia (è dai primi anni 2000 che si sventolano -o si fanno- cambi...). Dovremmo già essere da un pezzo nella "tv moderna" ecc... invece siamo sempre a parlare di "tv vecchia".... lo spazio lo hanno usato e continueranno ad usarlo male!... Con H.265 cosa credete che facciano?... si magari sbucherà qualche canale HD in più.. ma con lo spazio ridotto, senza liberare l'etere dalla tv spazzatura o canali che "ripetono" gli stessi programmi di altri dello stesso editore sostanzialmente... non se ne uscirà mai.

Dobbiamo prendere esempio dagli altri paesi, si: eliminare la nostra giungla. Non cambiare tecnologia... c'è chi usa DVB-T H.264 un numero di canali SENSATO è più che sufficiente e funziona benissimo.
 
Il problema è sempre lo stesso: cosa si mette... è inutile continuare a sbandierare necessità di cambio di tecnologia (è dai primi anni 2000 che si sventolano -o si fanno- cambi...).

Tra l'altro l'anno prossimo inizieremo probabilmente a vedere le prime tv con codec AV1, e HEVC in questo momento è un po' in crisi per via della confusione sulle royalty. Attualmente non sappiamo chi tra i due vincerà, quindi c'è anche il rischio che fra 3 anni ci troviamo a discutere del passaggio a AV1...

Tutte ipotesi, ma forse per una volta conviene non correre.
 
Scusa ma credo che gli italiani non sentano tutta 'sta necessità di dover cambiare tv o vedersi rifilare a forza (diciamo in casa...) un ennesimo scatolotto.
Che vantaggi avrebbero? La tv HD? UHD? che cosa?
Il problema è sempre lo stesso: cosa si mette... è inutile continuare a sbandierare necessità di cambio di tecnologia (è dai primi anni 2000 che si sventolano -o si fanno- cambi...). Dovremmo già essere da un pezzo nella "tv moderna" ecc... invece siamo sempre a parlare di "tv vecchia".... lo spazio lo hanno usato e continueranno ad usarlo male!... Con H.265 cosa credete che facciano?... si magari sbucherà qualche canale HD in più.. ma con lo spazio ridotto, senza liberare l'etere dalla tv spazzatura o canali che "ripetono" gli stessi programmi di altri dello stesso editore sostanzialmente... non se ne uscirà mai.

Dobbiamo prendere esempio dagli altri paesi, si: eliminare la nostra giungla. Non cambiare tecnologia... c'è chi usa DVB-T H.264 un numero di canali SENSATO è più che sufficiente e funziona benissimo.

Si lo faranno e 11 frequenze TV spariranno gia e non sono poche....

Ma se decidono di vendere le frequenze ai telefoni per fare soldi che ci possiamo fare ?
ti devi adeguare o stai senza , a voi vi piacciono i cellulari con l´ultima tecnologia a bordo che fai quasi il caffé...si e che costano 800 € si ,allora spendete 30 Euro anche per la Tv di casa , questo si chiama progresso che piaccia o no.... e se non vi piace lo scatolotto in piú sotto al televisore nessuno puó farci niente é solo un aggiormento dovuto al progresso e un modo per vendere $$ apparecchiature che vengono prodotte e si devono pur vendere non credi....

Faranno questo e altro quando delle decisioni vengono prese.... non mi aspetto un gran che dalla nuova tecnologia , pensa se mettessero l´obligo di trasmettere solo in HD ... che bello sparirebbe tutta la spazzatura ma ci vogliono prima le leggi
 
Ultima modifica:
Faranno questo e altro quando delle decisioni vengono prese.... non mi aspetto un gran che dalla nuova tecnologia , pensa se mettessero l´obligo di trasmettere solo in HD ... che bello sparirebbe tutta la spazzatura ma ci vogliono prima le leggi
Ecco l'hai detto :D ;)
Visto il caos che c'è da noi (se non ci fosse, no), bisognerebbe legiferare in termini di qualità trasmessa: di contenuti e di qualità video/audio... ad esempio introducendo un qualche indice minimo di qualità (magari almeno 720p ed adeguato bitrate) per le emittenti... e la necessità di un aggiornamento di codec solo come conseguenza se effettivamente si rende necessario.
 
Figurati .... al T2 H.264 si passa allora di che parliamo... sei rimasto indietro

Macchè indietro, leggi i post precedenti.

Non puoi accontentare tutti, se davamo ascolto al "disagio" di alcuni avremmo ancora la tv in bianco e nero.

La cosa più divertente o sconcertante è che ci sono ancora diverse emittenti che trasmettono in 4:3 e con un'emissione analogica…

Ecco l'hai detto :D ;)
Visto il caos che c'è da noi (se non ci fosse, no), bisognerebbe legiferare in termini di qualità trasmessa: di contenuti e di qualità video/audio... ad esempio introducendo un qualche indice minimo di qualità (magari almeno 720p ed adeguato bitrate) per le emittenti... e la necessità di un aggiornamento di codec solo come conseguenza se effettivamente si rende necessario.

Su questo sono d'accordo, il minimo indispensabile (ed anche meglio del 1080i per i televisori HD Ready) tenendo una buona qualità senza rimetterci.
 
Comunque come ripeto nel 2022 sarà H.264 ma successivamente si passerà al codec H.265.
Quindi chi ha acquistato un televisore con codec Hevc non avrà fatto una spesa inutile anche perché comunque è in grado comunque di decodificare anche l'H.264.
 
Quanto si guadagna con MPEG4 rispetto a MPEG2 in termini di banda a parità di qualità? Oggi ci sono almeno 60 canali nazionali free che trasmettono programmi abbastanza interessanti. Con la compressione MPEG4 riusciamo a farli entrare in 10 frequenze alla qualità attuale ed eliminando le versioni SD? Poi c'è la pay tv. Cosa ne facciamo?
 
basta eliminare quella schifezza di tv locali, poi di spazio ce n'é quanto si vuole; sono sicurissimo che se facessero un sondaggio fra il pubblico "volete passare al t2 e cambiare i televisori per mantenere l'emittenza locale/televendite, oppure eliminarle e tenere il t1 in mpeg4" la seconda passerebbe alla grande e finalmente si comincerebbe anche ad avere uno spettro piu pulito e con meno interferenze.
 
basta eliminare quella schifezza di tv locali, poi di spazio ce n'é quanto si vuole; sono sicurissimo che se facessero un sondaggio fra il pubblico "volete passare al t2 e cambiare i televisori per mantenere l'emittenza locale/televendite, oppure eliminarle e tenere il t1 in mpeg4" la seconda passerebbe alla grande e finalmente si comincerebbe anche ad avere uno spettro piu pulito e con meno interferenze.
Quindi se ho capito bene rimaniamo con il dvbt2 h 264 .muore il vecchio dvbt1 mpeg2 quindi i decoder cinesi e non da 25.20.30 euro che ora fanno sentire solo audio o nulla sui canali hd vanno in pensione buttati x capirci e dal dopo 2022 a data x arriverà il dvbt2 h265 hevc .cosi ?? Giusto .
 
Se non complicano le cose semplici non sono contenti.:icon_rolleyes:


Una considerazione: SKY e gli OTT iniziano a trasmettere addirittura in 4K.

Un editore televisivo sul digitale terrestre che vuole restare sul mercato non può rimanere ancora per molto con i canali SD, altrimenti rischia di relegarsi in una posizione marginale o addirittura di sparire.


Il piccolo disagio dello "scatolotto" non giustica la scelta sbagliata, considerando anche la riduzione delle frequenze, di utilizzare una tecnologia superata.

Non puoi accontentare tutti, se davamo ascolto al "disagio" di alcuni avremmo ancora la tv in bianco e nero.

Non si può paragonare OTT e SAT con il DTT. Il DTT per sua natura è destinato ad essere un servizio di base (per suoi intrinseci limiti rispetto ad altri mezzi).
D'altro canto si parla di canali free e tamatici (che a volte, dati di ascolto alla mano, non vengono neanche tanto visti... e parliamo di HD??? ;) )... quelli principali (escluso TV8), già ci sono...di cosa c'è da preoccuparsi? Davvero non capisco.
Le pay-tv, le sperimentazioni (che non sono un servizio base) possono trasmettere un po' come vogliono (e lo hanno già fatto anche in passato a volte).
Per quanto riguarda gli accrocchi (perdonatemi, ma non riesco a definirli scatolotti o decoder... quelli di qualità hanno ben altre caratteristiche e costi e non sono questi quelli che solitamente finiscono sotto la tv) quale vantaggio aggiunto porterebbero all'utente rispetto ad altre soluzioni? Nessuno visto che non stiamo discutendo di passaggio da analogico a digitale.
Tutto ciò che si ipotizza è tranquillamente realizzabile con tecnologia già affermata (e comunque non vecchia visto l'attuale uso limitato). Per tutto il resto ci vuole volontà e soprattutto soldi da investire (se adesso la banda è occupata da televendite, vuol dire che era necessario riempire mux vuoti che non generavano giusti ricavi... ci fossero stati progetti validi staremmo a parlare di altro)... ;)
 
Quanto si guadagna con MPEG4 rispetto a MPEG2 in termini di banda a parità di qualità? Oggi ci sono almeno 60 canali nazionali free che trasmettono programmi abbastanza interessanti. Con la compressione MPEG4 riusciamo a farli entrare in 10 frequenze alla qualità attuale ed eliminando le versioni SD? Poi c'è la pay tv. Cosa ne facciamo?
Per i canali SD, in MPEG-4 lo spazio necessario si dimezza, ma per quelli HD non cambia nulla
 
Pessima notizia dal mio punto di vista.
Per una volta c'era la possibilita' di una scelta lungimirante programmando il futuro e si finisce al solito modo facendo il minimo indispensabile.
Fra 5 anni saremo di nuovo nella stessa situazione odierna con nuovo switch off

P. S. L'unica buona notizia e' che finalmente ci toglieremo le copie sd dei generalisti dalle balle
Per me è la scelta più corretta che abbiano fatto. Rendono compatibili anche le TV del 2010 col nuovo digitale terrestre.
Rai e Mediaset contano 13 canali circa a testa, che con una media di 3-4 canali a frequenza, anche 3 frequenze cadauno sono sufficienti per trasmettere in HD.
Anche perché cosa ti aspetti dalle nostre nazionali? Che ti avrebbero messo 3 canali HD a 15mbps? E con che programmazione? Per me Mediaset non ha neanche il 50% di programmazione in HD.
 
Per me è la scelta più corretta che abbiano fatto. Rendono compatibili anche le TV del 2010 col nuovo digitale terrestre.
Rai e Mediaset contano 13 canali circa a testa, che con una media di 3-4 canali a frequenza, anche 3 frequenze cadauno sono sufficienti per trasmettere in HD.
Anche perché cosa ti aspetti dalle nostre nazionali? Che ti avrebbero messo 3 canali HD a 15mbps? E con che programmazione? Per me Mediaset non ha neanche il 50% di programmazione in HD.
La Rai avrà a disposizione 2 Mux + 1/5 (2/5 nella fase transitoria). Ora come ora, su un Mux ci fanno stare, stretti (sono stati così svegli da fare andare anche in overflow un Mux), tre canali HD. Dove li mettono 13 canali HD?
 
Ultima modifica:
La Rai avrà a disposizione 2 Mux + 1/5 (2/5 nella fase transitoria). Ora come ora, su un Mux ci fanno stare, stretti (sono stati così svegli da fare andare anche in overflow un Mux), tre canali HD. Dove li mettono 13 canali HD?

Quanti canali HD ha la Rai adesso?
6 canali sparsi in 5 mux, con quelli in SD che a volte hanno un bitrate sufficiente a farci entrare canali HD (Rai 1 e Rai 2 in quelle condizioni sono uno spreco di banda).
Ovviamente nel caso di Rai sarebbe auspicabile aumentare leggermente la capacità trasmissiva con il passaggio a 22.4 Mbps (e FEC 3/4, compensati da adeguata e necessaria estensione di copertura)... ;)
 
Quindi se ho capito bene rimaniamo con il dvbt2 h 264 .muore il vecchio dvbt1 mpeg2 quindi i decoder cinesi e non da 25.20.30 euro che ora fanno sentire solo audio o nulla sui canali hd vanno in pensione buttati x capirci e dal dopo 2022 a data x arriverà il dvbt2 h265 hevc .cosi ?? Giusto .
no, T1 in mpeg4 da quanto ho capito.
 
5? Ha 4 canali HD, 1 sul Mux 3 e 3 sul Mux 4. Altri non sono nemmeno da prendere in considerazione.
Dici bene, per potercene far stare di più devono modificare il FEC, ma con gli impianti che hanno è impensabile... TIMB ha fec 3/4 per i suoi Mux e vedi quanti impianti utilizza?
 
5? Ha 4 canali HD, 1 sul Mux 3 e 3 sul Mux 4. Altri non sono nemmeno da prendere in considerazione.
Dici bene, per potercene far stare di più devono modificare il FEC, ma con gli impianti che hanno è impensabile... TIMB ha fec 3/4 per i suoi Mux e vedi quanti impianti utilizza?

Sono 6 (Rai 1-2-3-4-Sport+-Premium) in 5 mux con altrettanti simulcast SD (i mux vanno considerati anche se di fatto non esistono... come il mux 5 ;) ).
La copertura dovranno comunque aumentarla (se non altro perché Rai 1 e Rai 2 dovranno essere al pari di Rai 3 regionale) e con tale premessa un FEC 3/4 va più che bene (Persidera, Mediaset4 e Cairo vanno ugualmente bene... e Mediaset4 è pur sempre intorno ai 1500 impianti)... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso