Nell'alto milanese sparisce la TSI

Lochness ha scritto:
Ti ripeto, a malignare tante volte ci si prende.
Per me a fronte del migliaio di franchi per convertire il 36 al digitale, è già stato staccato un sostanzioso assegno da qualche milione di euro da Mediaset per la Rtsi. :icon_rolleyes:

Più ci penso e più lo credo possibile...
Vista dall'esterno questo spegnimento per la tsi ha poco senso,anzi non ne ha proprio...
 
Cristian1989 ha scritto:
Io al di sotto del 36 svizzero vedo Raitre Piemonte!

Pensa che io sul 36 VEDO Raitre Piemonte!!! ...benissimo, più o meno come la "versione lombarda" e nient'altro!! :sad: Purtroppo qui a Pavia e provincia le antenne orientate su Monte Penice catturano il segnale RAI e la Svizzera non ricordo di averla mai vista neanche in Analogico... :mad: Speravo che, magari mettendo mano all'antenna e "filtrando" il 36, sarei riuscito a riceverla in digitale, per poter apprezzare la qualità dei programmi di cui spesso si parla, ma ormai sto perdendo ogni speranza ed a questo punto mi sembra inutile che spenda soldi per effettuare modifiche...
 
kazuyamishima ha scritto:
La sede srg ssr di Berna mi ha risposto così:"Egregio Signore XXXX
Desideriamo innanzi tutto porgerle i nostri più sentiti ringraziamenti per aver interpellato la Helpline Televisione Digitale in relazione alla questione sollevata. Con le delucidazioni riportate qui di seguito ci auguriamo di poter soddisfare la sua richiesta del 07.06.2006.



Per ragioni relative al diritto d'autore, le zone di copertura sono - in pricipo - limitate al territorio svizzero.
Nelle regioni di frontiera è in parte possibile captare i programmi in digitale. Trasmettitori possibili: Castel San Pietro canale 39, San Salvatore canale 57.


Restiamo ovviamente a sua completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione dovesse necessitare. "

Ma io mi chiedo se questi signori della srg ssr sono ingnari di tutto o fanno finta di non capire....

Invece le "ragioni" relative al diritto d'autore non valgono per Rai e Mediaset che non solo trasmettono regolarmente in Svizzera, ma hanno addirittura gli impianti SU SUOLO ELVETICO?

Anch'io ormai mi sono quasi convinto che ci sia qualcosa sotto...
 
Già anche secondo me cè qualcosa sotto....

però visto che ormai se ne provano tutte io direi che sia possibile mandare tutti una mail anche alla redazione del programma Falo' (che è un settimanale d’approfondimento dell’Informazione TSI, in onda ogni giovedì in prima serata).

Si sa mai che se ne occupino anche loro di questo problema.....
Il link per inviare un messaggio alla redazione di Falo' è questo:
http://www.rtsi.ch/trasm/falo/welcome.cfm?idg=0&ids=1144
 
Per me non c'è nulla sotto se non che ormai i tempi di una volta sono passati

Alla tv svizzera non interessa nulla di quel piccolo debordamento che copre una parte infiinitesimale dell' italia

Hanno pianificato gli impianti che servono per loro il resto lo spengono tanto + che il terrestre è una tecnologia su cui puntiamo massicciamente solo in italia chissà perchè...

Ambasciate varie etc prendono il segnale dal sat

Dicevo sono passati i tempi di una volta in cui c'èra il furore di farsi vedere ora nella tv siano essi pubbliche o private contano solo i soldi e di fatto che la tv svizzera arrivi a milano o no gli spazi pubblicitari se li fanno pagare nello stesso identico modo ergo
 
liebherr ha scritto:
Alla tv svizzera non interessa nulla di quel piccolo debordamento che copre una parte infiinitesimale dell' italia

Già.. Quell'inutile città che si chiama Milano...

Ma sei diventato matto tutto d'un colpo?!?!? :icon_rolleyes:

Il Ticino ha 300.000 abitanti, la tv Svizzera nel nord Italia è vista da 400.000 spettatori...

Fai un po' te...

Ciao
 
liebherr ha scritto:
Alla tv svizzera non interessa nulla di quel piccolo debordamento che copre una parte infinitesimale dell' italia

posso capire che in termini pubblicitari non gli interessi, ma visto che c'è e deriva da un preciso accordo di frequenze trasfrontaliere, da più di 30 anni, non si tratterebbe di accendere nuove frequenze e inpianti quindi costo 0, non vedo il motivo di spegnerlo definitivamente invece di continuare a irradiare in digitale.
 
semplice hanno valutato che a loro non serve e non gli interessa evidentemente coprire un pezzo di lombardia

Quell' impianto di vede che serviva un tempo per coprire la swiss e poi visto che debordava avranno fatto un accordo con l'italia ora evidentemente con la nuova pianificazione stanno a casa loro e non devono chiedere favori perchè arrivano dove non dovrebbero
 
Ti sbagli il 36 da Castel San Pietro l'hanno acceso apposta per l'Italia prima da li non esistevano impianti della Tsi.
Il 36 cmq aveva (ha) una potenza maggiore rispetto al 56 e al 39.
 
e allora evidentemente hanno cambiato idea....e non cerco di capirne le motivazioni
 
Ho mandato questo messaggio alla redazione di falò:
"Gentile redazione di Falò,sono un Vostro affezionato telespettatore italiano di Milano.
Volevo porgervi una questione che sta molto a cuore a noi telespettatori lombardi della Vostra trasmissione e della tsi.
Ho appreso che dal prossimo 24 luglio il segnale di tsi1(l'unico che arriva in lombardia) sul canale 36 verrà spento. Io sarò impossibilitato da quella data a seguire le vostre trasmissioni e come me molte altre persone. Molti telespettatori lombardi come me hanno già contatto la rtsi per chiedere lo stop allo spegnimento del ripetitore o quantomeno hanno cortesemente pregato la rtsi di convertire anche tale impianto al digitale terrestre.
Mi rivolgo a voi perchè so che siete gli unici che possono fare qualcosa, interessando l'opinione pubblica e le istituzioni svizzere competenti, per evitare che dal 24 luglio i Vostri telespettatori lombardi non possano più vedere la Vostra splendida tramissione e ma anche tutto il resto della programmazione di tsi1.
Spero che l'argomento di questo mio messaggio possa essere trattatato in qualcuna delle prossime puntate della Vostra interessante trasmissione.
Grazie
Cordiali saluti"
 
PITUFO ha scritto:
Sono di Uggiate (precisamente un lembo del comune tra Ronago e Drezzo).
Eh vabbè, Pitufo, però tu a questo punto conviene che ti fai annettere dalla Confederazione, visto che abiti due metri dal confine. :icon_wink:
Il tuo è proprio un caso eccezionale, anche se potresti ad esempio rivolgerti al giudice di pace per farti togliere il pagamento del canone Rai, visto che palesemente non ricevi il servizio. :eusa_wall:
 
liebherr ha scritto:
Per me non c'è nulla sotto se non che ormai i tempi di una volta sono passati

Alla tv svizzera non interessa nulla di quel piccolo debordamento che copre una parte infiinitesimale dell' italia

Dicevo sono passati i tempi di una volta in cui c'èra il furore di farsi vedere ora nella tv siano essi pubbliche o private contano solo i soldi e di fatto che la tv svizzera arrivi a milano o no gli spazi pubblicitari se li fanno pagare nello stesso identico modo ergo
Mi pare, Lieberr, che hai una visione alquanto distorta.
La zona d'Italia coperta dal 36 è tutt'altro che infinitesimale, anzi è di gran lunga la zona più redditizia per il mercato radiotelevisivo. Già solo la Brianza sono oltre un milione di abitanti, più altrettanti la città di Milano! :5eek:
Ora, considerando anche di dove sono le squadre che di solito fanno la Champions League, a me pare ovvio che sia impossibile che Mediaset abbia investito così tanto sui diritti tv della Coppa, per poi farsi rubare da sotto il naso 2 milioni e mezzo di clienti che si sarebbero visto tutto a gratis. :eusa_naughty:
Vedrete che i conti bancari della Rtsi avranno a breve un improvviso periodo di floridità.... :mad:
 
Io non capisco, invece che oscurare la TSI, Mediaset non potrebbe darsi una svegliata e sistemsre il maledetto ripetitore?
Scrivo da Como e da diversi anni Canale 5 si vede come se davanti allo schermo ci fosse una "tapparella".
Inizialmente pensavamo fosse un problema dell'antenna condominale ed abbiamo chiamato il tecnico, ma il problema persisteva. Poi abbiamo scoperto che il problema persiste in tutta la zona. Abbiamo fatto segnalazioni a Mediaset ma non è mai cambiato nulla.
Per poter vedere decentemente Canale 5, io ed alcuni amici siamo passati al Satellite e dallo scorso anno A DTT.
Non è il caso che mediaset dia una sistemata al ripetitore? Sembra che in alcune zone vedano male anche Italia 1....
 
sys76 ha scritto:
Io non capisco, invece che oscurare la TSI, Mediaset non potrebbe darsi una svegliata e sistemsre il maledetto ripetitore?
Scrivo da Como e da diversi anni Canale 5 si vede come se davanti allo schermo ci fosse una "tapparella".
Inizialmente pensavamo fosse un problema dell'antenna condominale ed abbiamo chiamato il tecnico, ma il problema persisteva. Poi abbiamo scoperto che il problema persiste in tutta la zona. Abbiamo fatto segnalazioni a Mediaset ma non è mai cambiato nulla.
Per poter vedere decentemente Canale 5, io ed alcuni amici siamo passati al Satellite e dallo scorso anno A DTT.
Non è il caso che mediaset dia una sistemata al ripetitore? Sembra che in alcune zone vedano male anche Italia 1....

Io ti posso dire che dal mese scorso da quando il bouquet DTT mediaset con canale5 ha cambiato frequenza dal canale 43 al 39 per dare spazio all'affitto da parte loro alle prossime trasmissioni DVB-H di TIM e Telecom, non vedo piu' Canale 5 per la conformazione dell'impianto d'antenna del condominio. Ma ti posso assicurare che non ne sento la mancanza!... Preferirei vedere 100, 1000 rtsi piuttosto che 1 C5!! lol
 
Intanto comincia la campagna di occupazione del canale 36
Dal nulla è apparso un segnale debolissimo da Valcava passo verso la Valle Imagna. Sarà anche stato autorizzato, ma mi puzza assai...
 
Lochness ha scritto:
Eh vabbè, Pitufo, però tu a questo punto conviene che ti fai annettere dalla Confederazione, visto che abiti due metri dal confine. :icon_wink:
Il tuo è proprio un caso eccezionale, anche se potresti ad esempio rivolgerti al giudice di pace per farti togliere il pagamento del canone Rai, visto che palesemente non ricevi il servizio. :eusa_wall:

Magari!
Comunque guarda che nelle mie condizioni solo in provincia di Como nella fascia di confine con la svizzera c'e' qualche migliaio di persone che ha problemi piu' o meno gravi (a partire dal confine con la provincia di Varese a tutta la zona del lago che confina con la svizzera) e la Rai lo sa, anche per questo ci sono gli accordi transfrontalieri sulle frequenze, certo se abitavo in piena pianura padana non stavo qui a diventar matto.
 
kazuyamishima ha scritto:
Ho mandato questo messaggio alla redazione di falò:
"Gentile redazione di Falò,sono un Vostro affezionato telespettatore italiano di Milano.
Volevo porgervi una questione che sta molto a cuore a noi telespettatori lombardi della Vostra trasmissione e della tsi.
Ho appreso che dal prossimo 24 luglio il segnale di tsi1(l'unico che arriva in lombardia) sul canale 36 verrà spento. Io sarò impossibilitato da quella data a seguire le vostre trasmissioni e come me molte altre persone. Molti telespettatori lombardi come me hanno già contatto la rtsi per chiedere lo stop allo spegnimento del ripetitore o quantomeno hanno cortesemente pregato la rtsi di convertire anche tale impianto al digitale terrestre.
Mi rivolgo a voi perchè so che siete gli unici che possono fare qualcosa, interessando l'opinione pubblica e le istituzioni svizzere competenti, per evitare che dal 24 luglio i Vostri telespettatori lombardi non possano più vedere la Vostra splendida tramissione e ma anche tutto il resto della programmazione di tsi1.
Spero che l'argomento di questo mio messaggio possa essere trattatato in qualcuna delle prossime puntate della Vostra interessante trasmissione.
Grazie
Cordiali saluti"

Ottima idea quella di scrivere a falò,facci sapere se e cosa rispondono!
 
Ecco cosa ho trovato in un newsgroup riferito al digitale terrestre;
E' un messaggio di un utente svizzero di Lugano che pone le seguenti domande alla TSI:

"
Egregi Signori, con la presente vorrei vedere se potete farmi capire un paio di dettagli che mi sfuggono.
Per quale strano motivo o strana decisione l' EPG de canali satellitari svizzero romandi e svizzero tedeschi (ambedue le reti di ogni regione) funziona mentra quello della TSI (ambedue le reti) non è attivato?
Come mai lo stesso discorso vale per la guida ai programmi?
Ed ancora,visto che in materia di DTT pare che il Ticino sia stato a fungere da "cavia" per l'avventura digitale Svizzera,come mai proprio le reti TSI sono le uniche a non avere attiva la guida ai programmi?
E come ultima cosa sarebbe interessante sapere e,capire come mai le nazioni che ci circondano,con l'avvento del DTT hanno introdotto un numero on indifferente di canali (a volte creati su misura per il DTT e pure ripresi su satellite) mentre da noi non si è neanche stati capaci di introdurre da subito tutte le sei reti svizzere?"

Ecco invece la risposta:

"
Egregio Sig. xyz,
mi permetto di risponderle in merito alle sue domande tecniche riguardanti l'EPG.
Come lei giustamente ci fa notare siamo l'unica unità aziendale della SSR che non trasmette ancora i dati EPG e questo, non perché non vogliamo farlo, bensì per ritardi nel progetto di realizzazione. Infatti stiamo studiando un sistema che non solo diffondi l'EPG ma che integri tutto il processo di pianificazione dei programmi radio e televisivi e questo va ben oltre il "semplice" diffondere di una guida elettronica. Una volta implementato il nostro sistema sarà in grado di aggiornarsi in tempo reale su qualsiasi modifica di palinsesto e questo dalla programmazione alla messa in onda.
L'EPG dovrebbe essere attivata nel corso del prossimo autunno.

Infine due parole sui canali DVB-T (DTT). Il problema risiede nei canali televisivi a disposizione di questa tecnologia oltre ai costi di distribuzione. A livello internazionale la Svizzera ha a disposizione un numero limitato di canali televisivi, canali sui quali deve poter diffondere in simultanea sia il digitale che l'analogico (che tra l'altro in Ticino verrà spento al 24 luglio). Non conosco esattamente il panorama mediatico italiano ma sicuramente ci sono in gioco capitali ben più alti rispetto a quanto non avvenga in Svizzera, e l'interesse e le possibilità delle emittenti private risulta decisamente maggiore a quanto proposto da noi.
Per questi motivi, in questa fase d'introduzione del digitale, la disponibilità di canali è limitata ai programmi principali della SSR, almeno per tutti coloro che non risiedono a ridosso del confine dove è possibile ricevere anche i canali italiani che debordano dal loro territorio.

Spero di aver, almeno in parte, risposto ai suoi interrogativi.

Colgo l'occasione per porgerle i miei più cordiali saluti.



Nicolas Cattaneo
Resp. Studi produzione & Info
Assistente distribuzione RTSI
*******************************
RADIO SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA
Produzione e Servizi Tecnici
via Canevascini 7
CH-6900 Lugano
Tel:++41 91 8039237
Fax:++41 91 8039340
E-mail:nicolas.cattaneo@rtsi.ch
*******************************
-------------
 
Cosa strana successa un decina di minuti fa su TSI1 (36/CSP): per 5 minuti circa hanno spento del tutto il segnale, poi l'hanno riacceso ma era a schermo nero e si sentiva solo l'audio che era una guida su come montare un normale decoder digitale e poi sono ripresi i normali programmi...ora che vi scrivo è ritornata per 6 secondi nera senza audio ma ora è ritornata normale!
Pensavo che quel spegnimento era la conversione da analogico a digitale ma forse mi sono illuso...non è che vogliono nascondere qualcosa all'Italia ed hanno spento apposta il segnale?
 
Indietro
Alto Basso