Nuovo Agg Sw ADB 5100TX MHP-DVR-PPV (Versione sw 1253_3_2) dal 21/09/09

Ma se il problema è solo quello di saltare la pubblicità basta digitare un time di 5 minuti superiore a quello di inizio dello stacco pubblicitario !
Piccoli aggiustamenti di 20 sec. in avanti indietro li fai a 1x o 2x, e ritrovi subito il punto dove il film ricomincia.

Chi guarda + la pubblicità con un PVR? Anzi spesso mi soffermo un momento sull'ultimo spot del blocco per avere informazioni sulla programmazione della rete, altrimenti mi perderei parecchie cose...

In 2a serata il blocco di spot dura leggermente di più dei 5 min., almeno su Mediaset.
 
io ho comprato il digitale i-can 5100tx l'altro giorno.... ma nn sapevo che nn si potesse registrare i canali mediaset premium!

nn c'è un modo x apportare una modifica al decoder x poter registrare anche i canali mediaset premium???
 
Ciao, no non lo hanno attivato e mai lo faranno. Al massimo usando la funzione di registrazione automatica (impostata a 2 ore) puoi vederli in differita appunto massimo 2 ore dopo, naturalmente con i buchi audio che molti di noi riscontrano tutt'ora (hai letto qualche paginetta di questo thread?)
 
pj3 ha scritto:
Ma se il problema è solo quello di saltare la pubblicità basta digitare un time di 5 minuti superiore a quello di inizio dello stacco pubblicitario !
Piccoli aggiustamenti di 20 sec. in avanti indietro li fai a 1x o 2x, e ritrovi subito il punto dove il film ricomincia.


Non si tratta tanto e solo di saltare la pubblicità, la cui durata varia dai 5 ai 6 minuti, a seconda della fascia oraria. Spesso comincio a vedere una partita o un film che mi registro sapendo di dover uscire prima della loro fine. Al ritorno vorrei rapidamente riprendere dal punto in cui ho dovuto interrompere. Con una velocità x 60 ci metterei pochi istanti, se avessi la visuale delle immagini. Certo, posso appuntarmi su un foglio di carta, prima di spegnere il televisore, i minuti esatti intercorsi dall'inizio della registrazione e digitare poi le cifre corrispondenti col telecomando. Ma perchè obbligare l'utente a simili alchimie? Tanto fatta la legge trovato l'inganno, nessuno si sorbisce passivamente la pubblicità, soprattutto se pensa di esservi costretto da precise strategie ordite dalle potenti televisioni private, che piegano ai loro voleri, previa adeguata "unzione", i produttori di registratori...:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Edivad ha scritto:
Certo, posso appuntarmi su un foglio di carta, prima di spegnere il televisore, i minuti esatti intercorsi dall'inizio della registrazione e digitare poi le cifre corrispondenti col telecomando. Ma perchè obbligare l'utente a simili alchimie?
Più semplocemente premi il tasto I "info"...
Sempre che il decoder, come succedeva a me usando quel tasto, non decida di spegnersi!!!
Ciao
 
Edivad ha scritto:
Spesso comincio a vedere una partita o un film che mi registro sapendo di dover uscire prima della loro fine. Al ritorno vorrei rapidamente riprendere dal punto in cui ho dovuto interrompere. Con una velocità x 60 ci metterei pochi istanti, se avessi la visuale delle immagini. Certo, posso appuntarmi su un foglio di carta, prima di spegnere il televisore, i minuti esatti intercorsi dall'inizio della registrazione e digitare poi le cifre corrispondenti col telecomando.

Metti in pausa, e lasci riempire il buffer di registrazione temporanea.
Al ritorno riparti da dove avevi lasciato, senza bisogno di "riavvolgere"

Se invece stai vedendo una registrazione usi la pratica funzione "segnalibro". ;)
 
pj3 ha scritto:
Metti in pausa, e lasci riempire il buffer di registrazione temporanea.
Al ritorno riparti da dove avevi lasciato, senza bisogno di "riavvolgere"

Se invece stai vedendo una registrazione usi la pratica funzione "segnalibro". ;)
Infatti se guardi una registrazione premendo stop ti crea il sottotitolo "ultimo visto" e quando vuoi riparti da quel punto preciso.
 
Non precisamente.

La funzione "segnalibro" ( praticissima ) si attiva premendo il tasto rosso dei 4 colorati durante la visione di una registrazione.

La funzione "ulltimo visto" se spegni l'apparecchio e te ne vai non la puoi usare.
 
si sa nulla su quando rimetteranno disponibile l'aggiornamento software? l'ho mancato per pochi giorni....mannaggia:eusa_wall:
 
Fino al 4 ottobre era su Mediaset 1.
Questo aggiornamento terminato su Mediaset 1, dovrebbe passare su D-Free, non ricordo se lo è già oppure ci andrà prossimamente.
 
topix ha scritto:
Non precisamente.

La funzione "segnalibro" ( praticissima ) si attiva premendo il tasto rosso dei 4 colorati durante la visione di una registrazione.

La funzione "ulltimo visto" se spegni l'apparecchio e te ne vai non la puoi usare.
Io da sempre quando interrompo una registrazione tramite il tasto stop mi ritrovo nella lista registrazioni il sottotitolo ultimo visto inerente alla riproduzione interrotta. Quando voglio riprendere mi porto su quella voce do l'OK e riparte esattamente dal punto sospeso in precedenza senza usare alcun segnalibro. Posso spegnere e riaccendere il 5100 centinaia di volte ma l'ultimo visto è sempre al suo posto.
 
enrierosi ha scritto:
Io da sempre quando interrompo una registrazione tramite il tasto stop mi ritrovo nella lista registrazioni il sottotitolo ultimo visto inerente alla riproduzione interrotta. Quando voglio riprendere mi porto su quella voce do l'OK e riparte esattamente dal punto sospeso in precedenza senza usare alcun segnalibro. Posso spegnere e riaccendere il 5100 centinaia di volte ma l'ultimo visto è sempre al suo posto.

In ogni caso si possono attivare\disattivare segnalibri a piacimento con il tasto rosso: vengono evidenziati da un quadratino bianco sulla timeline delle registrazioni.
Con il tasto verde si salta sempre al segnalibro successivo.

Con il tasto giallo - mi pare: non ricordo ora x ché non uso quasi mai questa funzione - si visualizzano i singoli segnalibri anche in Lista Registrazioni, tipo:
TITOLO 1
Segnalibro TIME
Segnalibro TIME
TITOLO2
Segnalibro TIME
ecc...

Così si possono selezionare direttamente i singoli segnalibri nella lista x andare direttamente a quel punto. (Io personalmente preferisco non visualizzarli nella lista ma cercarmeli direttamente in timeline appunto col tasto verde).

Per usarli con un programma in diretta, occorre registrare il medesimo (non nel buffer temporaneo ma una registrazione definitiva!) e far partire la visione dalla lista registrazioni: avrà il pallino rosso di reg. in corso.
In quel modo potete mettere\togliere segnalibri a piacimento col tasto rosso, senza dovervi annotare nulla :happy3:

Il segnalibro Ultimo Visto invece è automaticoe viene messo dal decoder, ma non ricordo se in seguito al tasto STOP oppure EXIT.
 
ciao io ho comprato adesso i can 5100tx quando avverrà il prossimo aggiormamento software, era fino al 4 di ottobre la versione 2 ..... e ora che l'ha comprato dopo cosa deve fare ???
grazie
 
leone1969 ha scritto:
ciao io ho comprato adesso i can 5100tx quando avverrà il prossimo aggiormamento software, era fino al 4 di ottobre la versione 2 ..... e ora che l'ha comprato dopo cosa deve fare ???
grazie

Sei un temerario, l'hai acquistato malgrado le cattive opinioni scritte su questo forum!! :icon_cool: l'aggiornamento dovrebbe ripetersi nuovamente, non su mediaset ma su DFree, rimani in ascolto e avrai ulteriori informazioni qui sul forum. ;)

Buongiorno a tutti!!
Mi presento, sono uno sfig... ehm... fortunato acquirente del 5100TX... hihihih... l'ho comprato nel maggio del 2008, a 99.50 euro in un negozio della catena dell'ottimismo, mi è sembrato un buon prezzo dato che di listino lo davano per 299 euro...
Come software niente da dire, non ho mai avuto nulla da eccepire, nella mia versione funzionava pure la scart passante, boh... :icon_rolleyes:

Non vorrei dilungarmi troppo, ma alcune cose le devo dire... io non conoscevo, fino a stasera, l'esistenza di questo forum, e di questo thread dedicato interamente al 5100tx, quindi mi scuserete se non ringrazio ERCOLINO in quanto ho avuto tutto ciò che mi serviva semplicemente facendo ciò che dovrebbero fare tutti gli acquirenti, e cioè: registrazione sul sito i-can.tv, spedizione di email a i-can riguardante dubbi e perplessità.

Le uniche cose che veramente non sopportavo di questo decoder erano la porta USB non funzionante e la presa ethernet inutile. Trovavo queste due funzionalità truffaldinamente pubblicizzate sullo scatolone del decoder (quindi leggibili da tutti) e la mia rabbia aveva ben motivo di esistere!!! Stessa cosa per le funzioni "taglia" e "unisci" sulla manipolazione video, che, sono spiegate nel manuale ma non ci sono nel menu (e notare che nel manuale NON sono descritte nella sezione "futuri miglioramenti", ma anzi vengono menzionate come se fossero già disponibili e funzionanti!). Per la funzione PIP non posso dire niente (non nascondo che mi piacerebbe che ci fosse) perchè non era pubblicizzata in negozio, nè sulla confezione all'atto dell'acquisto, quindi se la metteranno in futuro sarà qualcosa in più.
Trovo poi assolutamente deprimente l'adesivo incollato vicino alla presa USB con scritto "USB non operational" quasi a lavarsi la coscienza, infatti non è detto che io abbia visto in negozio il prodotto esposto e abbia aperto lo sportellino per verificare...

Cronaca di un supporto cliente latitante, poco efficiente, ma quantomeno cortese. Dopo aver registrato il mio decoder sul sito i-can, ho scritto una email per chiedere notizie sull'aggiornamento (questo pochi mesi fa, a circa un anno dall'acquisto) visto che non ne avevo mai trovato nemmeno uno...
la risposta è stata la seguente:

Buonasera,

L'aggiornamento e' in fase di completamento, abiliterà la porta usb a mp3 e
jpg.
La informeremo appena sara' disponibile

Cordiali Saluti
A disposizione
Supporto I-CAN

questa risposta mi è arrivata il 9 luglio... figata! (ho pensato)...

la notte tra lunedi 21/09 e martedi 22/09 il decoder si "accorge" dell'aggiornamento e la mattina, prima di andare al lavoro dò l'ok per lo scaricamento, torno nel pomeriggio e l'aggiornamento è installato! faccio un po' di prove...
il giorno dopo mi arriva una email che spiega un po' di cose, soprattutto come fare a far funzionare l'EPG...
Buongiorno,

da Lunedi sera e fino a Lunedi 5 ottobre sarà in onda, sui canali Mediaset (Canale 5), l'aggiornamento software del 5100TX.
Vi consigliamo di effettuare l'aggiornamento Manuale (PIN:1234 Menu>Installazione>Aggiornamento SW>OK) la durata indicativa è di 20 minuti.
La versione SW è: DVR_272 (Build 'V1253_3_2)
La verione applicazione è: 2.1.0

Tra le novità inserite nel software:
- l'ordinamento automatico dei canali (vi consigliamo di effettuare un ripristino delle impostazioni di fabbrica (PIN:1234) Menu>Installazione>Impostazioni predef.>SI>Ok
- la canalizzazione Europea (in modo da poter scandire tutte le frequenze, importante nelle aree di switch off dove la RAI ha cambiato frequenze di trasmissione)
- il loopthrough della SCART
- l'abilitazione della porta USB a foto (<3 megapixell circa) e mp3
- la stabilizzazione del software
- introduzione del PIN per il parental control: 1234
- la possibilità di registrare in standby
- per quanto riguarda l'EPG provate a sintonizzarvi su Canale 5 e riavviare il ricevitore staccando la spina
- varie altre


Inoltre vi ricordo che non è possibile registrare i canali premium e esportare o editare video.


Vi ringraziamo per la pazienza
Cordiali saluti
A presto
Supporto i-CAN

in effetti sembra incredibile ma per far funzionare l'EPG ho fatto proprio così, ho messo canale 5, ho avviato l'EPG, dato OK e mentre la barra rossa fluttuava ho tolto la spina del decoder (non la spina dal muro, bisogna togliere lo spinotto da dietro il decoder, così ha un distacco secco! togliendo invece la spina dal muro la tensione cala lentamente a causa dei condensatori che ci sono nell'alimentatore e non si spegne istantaneamente).

Parliamoci chiaro, la porta USB per ascoltare gli MP3 mi sembra una scemenza, così come mi sembra una scemenza la riproduzione delle foto minori di 4 megapixel... tutti possediamo una fotocamera da almeno 5 megapixel ormai, per cui se devo stare li a "resizare" le foto per vederle in tv, faccio prima a comprare un fotoframe!!!
Comunque non mi è piaciuta la frase finale della mail "vi ricordo che non è possibile esportare o editare video"... non mi è piaciuta per due motivi, primo perchè il tono con cui è detta sembra dire "non è possibile e non lo sarà mai!!!"... secondo perchè sul libretto di istruzioni è segnalato l'editing come funzione già attiva e funzionante!!

Chiedo scusa per il mio post fin troppo lungo, ho ancora un paio di cose da dire e poi chiudo, prometto! ;)
I "buchi audio" non sono un difetto del sistema di registrazione, a me a volte li fa anche se non sto registrando, ma molto molto spesso sono anche accompagnati da piccoli freeze dell'immagine o da cubetti qua e là... è solo un problema di ricezione del segnale e lo fanno un po' tutti i decoder se il segnale non è buono (bassa qualità) o debole (bassa potenza).
I segnalibri sono manuali, e li può mettere l'utente, mentre i segnalibri "ultimo visto" (anche qui ripeto il mio appello a leggersi bene le istruzioni!) li mette automaticamente il decoder a condizione che abbiamo visto ALMENO 5 minuti della registrazione.

In conclusione continua il mio disappunto per un decoder che pubblicizzava cose che in realtà non fa, che potrebbe (forse) fare ma all'ADB (o I-Can) sono impegnati ad implementare il firmware per il fratello maggiore del 5100tx (che avrà l'alta definizione) e snobbano tutti quelli che hanno comperato il modello prima. (in effetti, essendo uscito alla fine del 2006, sarebbe anche quasi ragionevole pensare che sia un prodotto obsoleto, dico SAREBBE, se e solo se fosse stato operativo da subito... ma siccome in realtà non è mai nato definitivamente, si può parlare tranquillamente di "aborto" di un decoder!).

Un'ultima cosa, ho sentito parlare di un attenuatore di segnale che è stato introdotto successivamente nelle scatole, io probabilmente ho comperato una confezione datata che non lo aveva dentro, che faccio? serve a qualcosa? a me funzionano sia i canali sia l'EPG, quindi forse non mi serve a niente, ma se mi servisse posso farne richiesta alla I-Can, o quantomeno ci provo, per vedere se me ne spediscono uno... ma la mia domanda è: a cosa serve?? e soprattutto: si notano differenze se lo si usa o non si usa??

ciao a tutti!!! :icon_cool:
 
Benvenuto.

L'attenuatore veniva usato in impianti che potevano saturare il tuner ,impedendo la corretta sintonizzazione di tutti i canali.
 
leone1969 ha scritto:
ciao io ho comprato adesso i can 5100tx quando avverrà il prossimo aggiormamento software, era fino al 4 di ottobre la versione 2 ..... e ora che l'ha comprato dopo cosa deve fare ???
grazie

Benvenuto

Il prossimo passaggio OTA sarà sul Mux D-Free ,appena sarà pronto per essere rimesso OTA vi faccio sapere ;)
 
virussssssss ha scritto:
Sei un temerario, l'hai acquistato malgrado le cattive opinioni scritte su questo forum!! :icon_cool: l'aggiornamento dovrebbe ripetersi nuovamente, non su mediaset ma su DFree, rimani in ascolto e avrai ulteriori informazioni qui sul forum. ;)

Buongiorno a tutti!!
Mi presento, sono uno sfig... ehm... fortunato acquirente del 5100TX... hihihih... l'ho comprato nel maggio del 2008, a 99.50 euro in un negozio della catena dell'ottimismo, mi è sembrato un buon prezzo dato che di listino lo davano per 299 euro...
Come software niente da dire, non ho mai avuto nulla da eccepire, nella mia versione funzionava pure la scart passante, boh... :icon_rolleyes:

Non vorrei dilungarmi troppo, ma alcune cose le devo dire... io non conoscevo, fino a stasera, l'esistenza di questo forum, e di questo thread dedicato interamente al 5100tx, quindi mi scuserete se non ringrazio ERCOLINO in quanto ho avuto tutto ciò che mi serviva semplicemente facendo ciò che dovrebbero fare tutti gli acquirenti, e cioè: registrazione sul sito i-can.tv, spedizione di email a i-can riguardante dubbi e perplessità.

Le uniche cose che veramente non sopportavo di questo decoder erano la porta USB non funzionante e la presa ethernet inutile. Trovavo queste due funzionalità truffaldinamente pubblicizzate sullo scatolone del decoder (quindi leggibili da tutti) e la mia rabbia aveva ben motivo di esistere!!! Stessa cosa per le funzioni "taglia" e "unisci" sulla manipolazione video, che, sono spiegate nel manuale ma non ci sono nel menu (e notare che nel manuale NON sono descritte nella sezione "futuri miglioramenti", ma anzi vengono menzionate come se fossero già disponibili e funzionanti!). Per la funzione PIP non posso dire niente (non nascondo che mi piacerebbe che ci fosse) perchè non era pubblicizzata in negozio, nè sulla confezione all'atto dell'acquisto, quindi se la metteranno in futuro sarà qualcosa in più.
Trovo poi assolutamente deprimente l'adesivo incollato vicino alla presa USB con scritto "USB non operational" quasi a lavarsi la coscienza, infatti non è detto che io abbia visto in negozio il prodotto esposto e abbia aperto lo sportellino per verificare...

Cronaca di un supporto cliente latitante, poco efficiente, ma quantomeno cortese. Dopo aver registrato il mio decoder sul sito i-can, ho scritto una email per chiedere notizie sull'aggiornamento (questo pochi mesi fa, a circa un anno dall'acquisto) visto che non ne avevo mai trovato nemmeno uno...
la risposta è stata la seguente:



questa risposta mi è arrivata il 9 luglio... figata! (ho pensato)...

la notte tra lunedi 21/09 e martedi 22/09 il decoder si "accorge" dell'aggiornamento e la mattina, prima di andare al lavoro dò l'ok per lo scaricamento, torno nel pomeriggio e l'aggiornamento è installato! faccio un po' di prove...
il giorno dopo mi arriva una email che spiega un po' di cose, soprattutto come fare a far funzionare l'EPG...


in effetti sembra incredibile ma per far funzionare l'EPG ho fatto proprio così, ho messo canale 5, ho avviato l'EPG, dato OK e mentre la barra rossa fluttuava ho tolto la spina del decoder (non la spina dal muro, bisogna togliere lo spinotto da dietro il decoder, così ha un distacco secco! togliendo invece la spina dal muro la tensione cala lentamente a causa dei condensatori che ci sono nell'alimentatore e non si spegne istantaneamente).

Parliamoci chiaro, la porta USB per ascoltare gli MP3 mi sembra una scemenza, così come mi sembra una scemenza la riproduzione delle foto minori di 4 megapixel... tutti possediamo una fotocamera da almeno 5 megapixel ormai, per cui se devo stare li a "resizare" le foto per vederle in tv, faccio prima a comprare un fotoframe!!!
Comunque non mi è piaciuta la frase finale della mail "vi ricordo che non è possibile esportare o editare video"... non mi è piaciuta per due motivi, primo perchè il tono con cui è detta sembra dire "non è possibile e non lo sarà mai!!!"... secondo perchè sul libretto di istruzioni è segnalato l'editing come funzione già attiva e funzionante!!

Chiedo scusa per il mio post fin troppo lungo, ho ancora un paio di cose da dire e poi chiudo, prometto! ;)
I "buchi audio" non sono un difetto del sistema di registrazione, a me a volte li fa anche se non sto registrando, ma molto molto spesso sono anche accompagnati da piccoli freeze dell'immagine o da cubetti qua e là... è solo un problema di ricezione del segnale e lo fanno un po' tutti i decoder se il segnale non è buono (bassa qualità) o debole (bassa potenza).
I segnalibri sono manuali, e li può mettere l'utente, mentre i segnalibri "ultimo visto" (anche qui ripeto il mio appello a leggersi bene le istruzioni!) li mette automaticamente il decoder a condizione che abbiamo visto ALMENO 5 minuti della registrazione.

In conclusione continua il mio disappunto per un decoder che pubblicizzava cose che in realtà non fa, che potrebbe (forse) fare ma all'ADB (o I-Can) sono impegnati ad implementare il firmware per il fratello maggiore del 5100tx (che avrà l'alta definizione) e snobbano tutti quelli che hanno comperato il modello prima. (in effetti, essendo uscito alla fine del 2006, sarebbe anche quasi ragionevole pensare che sia un prodotto obsoleto, dico SAREBBE, se e solo se fosse stato operativo da subito... ma siccome in realtà non è mai nato definitivamente, si può parlare tranquillamente di "aborto" di un decoder!).

Un'ultima cosa, ho sentito parlare di un attenuatore di segnale che è stato introdotto successivamente nelle scatole, io probabilmente ho comperato una confezione datata che non lo aveva dentro, che faccio? serve a qualcosa? a me funzionano sia i canali sia l'EPG, quindi forse non mi serve a niente, ma se mi servisse posso farne richiesta alla I-Can, o quantomeno ci provo, per vedere se me ne spediscono uno... ma la mia domanda è: a cosa serve?? e soprattutto: si notano differenze se lo si usa o non si usa??

ciao a tutti!!! :icon_cool:

Ciao, ma il distacco della spina lo fai tutti i giorni o è bastato una sola volta e poi l'epg si aggiorna regolarmente in automatico? Se si aggiorna in automatico, a che ora hai impostato l'aggiornamento? Grazie.

Per quanto riguarda i buchi audio: ci sono solo nelle registrazioni, in diretta non ne ho mai sentiti, quindi è un problema non legato alla qualità del segnale e mi pare che l'adb lo abbia anche implicitamente ammesso. Anzi, mi sembra che dopo l'aggiornamento siano addirittura più frequenti :eusa_wall:
 
sgiuliano38 ha scritto:
Ciao, ma il distacco della spina lo fai tutti i giorni o è bastato una sola volta e poi l'epg si aggiorna regolarmente in automatico? Se si aggiorna in automatico, a che ora hai impostato l'aggiornamento? Grazie.

Per quanto riguarda i buchi audio: ci sono solo nelle registrazioni, in diretta non ne ho mai sentiti, quindi è un problema non legato alla qualità del segnale e mi pare che l'adb lo abbia anche implicitamente ammesso. Anzi, mi sembra che dopo l'aggiornamento siano addirittura più frequenti :eusa_wall:

Probabilmente i buchi audio sono solo su alcuni prodotti difettosi, non so... il mio non li faceva né prima né dopo l'aggiornamento per fortuna! :icon_cool:

L'EPG: in effetti mi è capitato 2 volte di dover staccare l'alimentazione, in 2 giorni diversi... adesso sembra invece che funzioni, ogni tanto lascio il decoder in standby la notte (c'è impostata l'ora di aggiornamento alle 4 del mattino) ma il più delle volte stacco la corrente dalla ciabatta prima di dormire la sera...
 
virussssssss ha scritto:
Probabilmente i buchi audio sono solo su alcuni prodotti difettosi, non so... il mio non li faceva né prima né dopo l'aggiornamento per fortuna! :icon_cool:

Mi sembra strano, perchè si lamentano un po' tutti di questo difetto...

virussssssss ha scritto:
L'EPG: in effetti mi è capitato 2 volte di dover staccare l'alimentazione, in 2 giorni diversi... adesso sembra invece che funzioni, ogni tanto lascio il decoder in standby la notte (c'è impostata l'ora di aggiornamento alle 4 del mattino) ma il più delle volte stacco la corrente dalla ciabatta prima di dormire la sera...

Ah, ecco perchè ti funziona: gli togli corrente ogni giorno. Prova a lasciarlo qualche giorno in standby e poi ne riparliamo :D
 
sgiuliano38 ha scritto:
Mi sembra strano, perchè si lamentano un po' tutti di questo difetto...

eppure a me non lo fa... meglio, no?

Ah, ecco perchè ti funziona: gli togli corrente ogni giorno. Prova a lasciarlo qualche giorno in standby e poi ne riparliamo :D

Non gli tolgo corrente ogni giorno, spesso lo lascio attaccato per gli aggiornamenti, ogni tanto capita che al mattino mi ha trovato qualche canale nuovo.
E' ancora presto però per dire se ci sono difetti nel nuovo aggiornamento, perchè ripeto, mi si è inchiodato 2 volte l'EPG ma è rimasto in standby la notte più di 2 volte... quindi non è che va in tilt tutte le volte che lo lasci attaccato la notte.
Posso dire con esattezza invece che la precedente versione aveva un difetto, se lo lasciavo in standby la notte, capitava che il giorno dopo mi apparisse l'EPG in sovraimpressione ed anche a toglierlo riappariva dopo pochi secondi e l'unica soluzione era staccare la spina. Questo difetto non si è più ripresentato da quando ho installato l'aggiornamento...
Probabilmente per il blocco EPG forse dipende anche su che canale viene spento la sera...
 
Indietro
Alto Basso