Sei un temerario, l'hai acquistato malgrado le cattive opinioni scritte su questo forum!!

l'aggiornamento dovrebbe ripetersi nuovamente, non su mediaset ma su DFree, rimani in ascolto e avrai ulteriori informazioni qui sul forum.
Buongiorno a tutti!!
Mi presento, sono uno sfig... ehm... fortunato acquirente del 5100TX... hihihih... l'ho comprato nel maggio del 2008, a 99.50 euro in un negozio della catena dell'ottimismo, mi è sembrato un buon prezzo dato che di listino lo davano per 299 euro...
Come software niente da dire, non ho mai avuto nulla da eccepire, nella mia versione funzionava pure la scart passante, boh...
Non vorrei dilungarmi troppo, ma alcune cose le devo dire... io non conoscevo, fino a stasera, l'esistenza di questo forum, e di questo thread dedicato interamente al 5100tx, quindi mi scuserete se non ringrazio ERCOLINO in quanto ho avuto tutto ciò che mi serviva semplicemente facendo ciò che dovrebbero fare tutti gli acquirenti, e cioè: registrazione sul sito i-can.tv, spedizione di email a i-can riguardante dubbi e perplessità.
Le uniche cose che veramente non sopportavo di questo decoder erano la porta USB non funzionante e la presa ethernet inutile. Trovavo queste due funzionalità truffaldinamente pubblicizzate sullo scatolone del decoder (quindi leggibili da tutti) e la mia rabbia aveva ben motivo di esistere!!! Stessa cosa per le funzioni "taglia" e "unisci" sulla manipolazione video, che, sono spiegate nel manuale ma non ci sono nel menu (e notare che nel manuale NON sono descritte nella sezione "futuri miglioramenti", ma anzi vengono menzionate come se fossero già disponibili e funzionanti!). Per la funzione PIP non posso dire niente (non nascondo che mi piacerebbe che ci fosse) perchè non era pubblicizzata in negozio, nè sulla confezione all'atto dell'acquisto, quindi se la metteranno in futuro sarà qualcosa in più.
Trovo poi assolutamente deprimente l'adesivo incollato vicino alla presa USB con scritto "USB non operational" quasi a lavarsi la coscienza, infatti non è detto che io abbia visto in negozio il prodotto esposto e abbia aperto lo sportellino per verificare...
Cronaca di un supporto cliente latitante, poco efficiente, ma quantomeno cortese. Dopo aver registrato il mio decoder sul sito i-can, ho scritto una email per chiedere notizie sull'aggiornamento (questo pochi mesi fa, a circa un anno dall'acquisto) visto che non ne avevo mai trovato nemmeno uno...
la risposta è stata la seguente:
questa risposta mi è arrivata il 9 luglio... figata! (ho pensato)...
la notte tra lunedi 21/09 e martedi 22/09 il decoder si "accorge" dell'aggiornamento e la mattina, prima di andare al lavoro dò l'ok per lo scaricamento, torno nel pomeriggio e l'aggiornamento è installato! faccio un po' di prove...
il giorno dopo mi arriva una email che spiega un po' di cose, soprattutto come fare a far funzionare l'EPG...
in effetti sembra incredibile ma per far funzionare l'EPG ho fatto proprio così, ho messo canale 5, ho avviato l'EPG, dato OK e mentre la barra rossa fluttuava ho tolto la spina del decoder (non la spina dal muro, bisogna togliere lo spinotto da dietro il decoder, così ha un distacco secco! togliendo invece la spina dal muro la tensione cala lentamente a causa dei condensatori che ci sono nell'alimentatore e non si spegne istantaneamente).
Parliamoci chiaro, la porta USB per ascoltare gli MP3 mi sembra una scemenza, così come mi sembra una scemenza la riproduzione delle foto minori di 4 megapixel... tutti possediamo una fotocamera da almeno 5 megapixel ormai, per cui se devo stare li a "resizare" le foto per vederle in tv, faccio prima a comprare un fotoframe!!!
Comunque non mi è piaciuta la frase finale della mail "vi ricordo che non è possibile esportare o editare video"... non mi è piaciuta per due motivi, primo perchè il tono con cui è detta sembra dire "non è possibile e non lo sarà mai!!!"... secondo perchè sul libretto di istruzioni è segnalato l'editing come funzione già attiva e funzionante!!
Chiedo scusa per il mio post fin troppo lungo, ho ancora un paio di cose da dire e poi chiudo, prometto!
I "buchi audio" non sono un difetto del sistema di registrazione, a me a volte li fa anche se non sto registrando, ma molto molto spesso sono anche accompagnati da piccoli freeze dell'immagine o da cubetti qua e là... è solo un problema di ricezione del segnale e lo fanno un po' tutti i decoder se il segnale non è buono (bassa qualità) o debole (bassa potenza).
I segnalibri sono manuali, e li può mettere l'utente, mentre i segnalibri "ultimo visto" (anche qui ripeto il mio appello a leggersi bene le istruzioni!) li mette automaticamente il decoder a condizione che abbiamo visto ALMENO 5 minuti della registrazione.
In conclusione continua il mio disappunto per un decoder che pubblicizzava cose che in realtà non fa, che potrebbe (forse) fare ma all'ADB (o I-Can) sono impegnati ad implementare il firmware per il fratello maggiore del 5100tx (che avrà l'alta definizione) e snobbano tutti quelli che hanno comperato il modello prima. (in effetti, essendo uscito alla fine del 2006, sarebbe anche quasi ragionevole pensare che sia un prodotto obsoleto, dico SAREBBE, se e solo se fosse stato operativo da subito... ma siccome in realtà non è mai nato definitivamente, si può parlare tranquillamente di "aborto" di un decoder!).
Un'ultima cosa, ho sentito parlare di un attenuatore di segnale che è stato introdotto successivamente nelle scatole, io probabilmente ho comperato una confezione datata che non lo aveva dentro, che faccio? serve a qualcosa? a me funzionano sia i canali sia l'EPG, quindi forse non mi serve a niente, ma se mi servisse posso farne richiesta alla I-Can, o quantomeno ci provo, per vedere se me ne spediscono uno... ma la mia domanda è: a cosa serve?? e soprattutto: si notano differenze se lo si usa o non si usa??
ciao a tutti!!!