gio962 ha scritto:
quando videogiocavo con la play1 e poi 2 leggevo che quando i programmatori facevano un nuovo gioco ,davano le prime versioni a dei tester(detti così) per giocare a giornate intere e trovare i bugs,poi venivano corretti e dopo immessi nel mercato,questa è la serietà!
qualche bugs scappava a volte ma poca roba.
e non mi dire che non sono complessi da programmare!
invece adesso si va verso la mediocrità della professione "funziona? si ma....non è a punto! vai! vai! intanto si vende, poi si sistema!" io ho 3 dvd hdd recorder panasonc x77 dvbt con hdd da 160gb e non hanno mai avuto bisogno di aggiornamenti vanno lisci come olio ,questo vuol dire che 2 cose ,la prima che chi ha fatto il soft era qualificato e la seconda che effettivamente costavano di più degl'altri ma se si vuole si può!
io non devo conoscere il lavoro degl'altri ma il mio, sono "gli altri" che non fanno bene il loro lavoro. ti riporto l'esempio:
se ritiri gli occhiali e non ci vedi cosa dici? vorresti avere una conoscenza del lavoro che c'è dietro o dici "ma chi ha fatto quest'occhiale,un idiota? non ci vedo!"
Senti forse ti sfugge che attualmente, comunque sia, un prodotto o un cellulare prima di essere immesso sul mercato viene dato a dei tester. Il problema è che non sempre si riesce ad evidenziare in tempi brevi gli eventuali problemi perchè il prodotto deve essere immesso sul mercato prima possibile. Non solo. I prodotti oramai sono sviluppati per più mercati. E, magari, ciò che funziona perfettamente in germania, in Italia ha dei problemi.
Ripeto. Se non sai cosa significa programmare è meglio che eviti di dire che i programmatori delle varie case sono mediocri.
Fai dei paragoni a dir poco assurdi. Gli occhiali non sono telefonini. Gli occhiali non hanno la tecnologia che c'è dietro alla telefonia o altri prodotti. Un occhiale va bene o va male a seconda di come trasmette mediaset? Non credo. Se un occhiale funziona bene in negozio, presumibilmente funzionerà bene a casa. Salvo, come sempre, casi particolari.
Inoltre, un videogioco è un videogioco. Difficile da programmare ma, a parte la grafica (il motore grafico in genere viene acquistato o sviluppato separatamente) molto meno complesso della programazione di un telefonino o di un decoder. Nel primo caso agiscono molte meno variabili esterne. Basta un collegamento alla TV. Nel secondo caso, invece, ci sono molte più variabili (di valore diverso da quello che ci sia aspetta o da quanto testato) che possono incidere sul funzionamento di una apparecchiatura.
Il discorso è sempre quello. Tutti si ritengono dei lavoratori professionali. Sono gli altri che non lavorano con professionalità. Scommettiamo che se io cerco tra i tuoi clienti ci sarà qualcuno che dice che lavori male? E allora cosa dico? Che sei un incompetente? Non mi permetterei mai. Io non conosco il tuo lavoro così come te non conosci il lavoro dei programmatori. Bisogna avere il rispetto del lavoro altrui. Te come tutti gli altri possono sbagliare. Ma non per questo devi dare dell'incompetente ad altri.
Mi fai l'esempio del recorder Panasonic. L'ho anche io ma non perché tale prodotto non ha problemi allora i programmatori Panasonic sono dei geni e gli altri tutti incapaci.
Da qualche mese i recorder Sony e Pioneer hanno avuto problemi con il digitale terrestre. Sono prodotti usciti anche da 2 anni sul mercato. E mai avevano dato problemi. Ora, per il fatto che alcune emittenti non hanno rispettato dei parametri, i prodotti sumenizionati hanno cominciato a palesare problemi. Solo in Italia. Mi dici tu come avrebbero potuto trovare il problema eventuali tester 2 anni fa? Mi risponderai come mai i Panasonic non hanno avuto gli stessi problemi. Beh semplicemente perché Pioneer e Sony hanno 2 prodotti dal comportamento concettualmente diverso.
Ti faccio anche notare che, comunque sia, anche la Panasonic produce degli aggiornamenti sw. Per alcuni recorder, l'aggiornamento è possibile solo tramite l'assistenza. Per altri trovi il sw in Internet. Se non lo vedi sul sito italiano non vuol dire che l'aggiornamento di un prodotto non esiste.
E, oltretutto, come ti ho detto, un prodotto elettronico deve essere immesso sul mercato prima possibile.