Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
dado88 ha scritto:
Per SkySport24 ha deciso di rinunciare per un problema muscolare, per la Gazzetta dello Sport ha un problema intestinale, stamattina giravano voci su internet che dicevano che avrebbe rinunciato per preparaci meglio alla staffetta.....chi ha ragione :D

Sicuramente l'ultima che hai detto, il resto sono pseudo balle!:badgrin:
 
Anakin83 ha scritto:
Comincio seriamente a pensare che.... SKY PORTA SFIGA :p
Mi sembra che ci sia la Belmondo in Rai che commenta la parte tecnica nello sci di fondo, beh ogni volta che salta fuori con il suo "oggi mi sembra bello pimpante l'atleta" finisce sempre in disfatta. Ecco chi porta sfiga :lol:
 
Villans'88 ha scritto:
Sky nn c'entra nulla...è il paese ke nn funziona,di conseguenza anke lo sport italiano in declino...ieri Cotelli decisamente inc....to cn lo staff azzurro a fine telecronaca e ha ragione...si fanno discorsi sulla polivalenza da 10 anni e nulla è cambiato...molto bella anke l'analisi di Vanzini,Rocca e Tomba sul fatto ke lo sport dovrebbe essere portato a scuola...purtroppo sn discorsi ke nessuno dei dirigenti ascolta...felice x il Biathlon femminile ( 11° ma la frazione ke + ci ha penalizzata in teoria era la + affidabile,ossia quella della Ponza,mentre molto bene le giovani Oberhofer e Fiandino ) e x la Combinata Nordica,xkè nonostante l'ultimo posto 4 atleti di questo livello in Italia nn gli abbiamo mai avuti e sn tutti futuribili x i prox giochi...
Petrucci parlerà a fine giochi....mah..

Per quanto riguarda il discorso polivalenza nello sci alpino si è fatta molta confusione negli ultimi anni!
Per me serve un giusto compromesso perchè gli atleti italiani non hanno il fisico per tenere una stagione con molte discipline, dall'altro canto però non si può nemmeno far correre alcuni solo in una disciplina!

Gli esempi:
- Innerhofer quest'anno si è dedicato anche al gigante, decisione sbagliata fa già discesa, super g e supercombinata, bastano e avanzano per lui 3 discipline.
- Blardone, Simoncelli, Ploner (possiamo metterci anche Schieppati e Gufler) sono anni che hanno problemi sui tracciati veloci di gigante (come quelli di ieri) e sono anni che continuano a fare solo quella disciplina, bisogna fargli fare anche i super g (non la discesa) così da abituarli alla velocità ed avere meno periodi morti tra le gare di gigante che ogni stagione continuano ad essere meno!
- Moelgg fa già gigante e slalom ed è molto impegnativo per lui, quindi discese e super g non li deve fare al limite bisogna gestirlo per qualche supercombinata!

Per quanto riguarda il Biathlon stagione completamente negativa sia dal punto di vista maschile che da quello femminile (la Ponza addirittura è riuscita a peggiorare rispetto all'anno scorso); non c'è niente da salvare (forse la Oberhofer) quindi per l'anno prossimo serve una completa rifondazione tecnica (come dice Ambesi ripartire da 0)!

Quoto quanto hai detto sulla combinata nordica!
 
Anakin83 ha scritto:
Questo discorso che hai fatto è sacrosanto.. le risorse economiche per gli sport minori, dove sono? Simoncelli si è dovuto COMPRARE gli sci per gareggiare in coppa del Mondo l'anno scorso... ma anche seguire gli atleti, sostenerli, non c'è solo il calcio... per non parlare ad esempio dello short track, dove in Corea hanno le statue di bronzo quando vincono e da noi manco li conosciamo... La Follis, che l'anno scorso ha vinto i Mondiali di sprint e tutta l'Europa la chiamava Follisova (credendo fosse russa perchè noi italiani manco la intervistavamo)... e Fabris, che quando è in Olanda non può respirare perchè sono gli olandesi a chiedergli l'autografo e vanno pazzi per lui (in Olanda si studiano addirittura i suoi filmati per imitarlo) mentre da noi... ci ricordiamo chi ha vinto con lui la staffetta oro olimpico a Torino? Mi sa di no... Questi vincono, pretendiamo che si ripetano ogni 4 anni per una medaglia olimpica, ma durante i 4 anni in mezzo, chi se li ricorda? E i tg sportivi ne parlano? Ecco perchè un campione olimpico, dopo aver vinto l'oro, non si allena più ma preferisce andare all'Isola dei Famosi per farsi i soldi, perchè è l'unico modo attraverso il quale la gente può ricordarlo per un po' più di tempo

Quoto!
Questo discorso è figlio della mancanza di cultura sportiva in Italia!

Ps Per quanto riguarda Ligety a torino ha vinto l'oro nella combinata non nello slalom
 
sawyer83 ha scritto:
ti posso chiedere una cosa(e lo chiedo anche ai piu'esperti)ma da torino 2006 a vancouver 2010 chi sono stati gli italiani ,che hanno fatto bene a torino ,che hanno mantenuto un livello alto comunque competitivo?

L'unico che ha mantenuto veramente il livello è Zoeggeler, le sue stagioni di coppa del mondo sono sempre impeccabili con una costanza di rendimento stratosferica (anche quest'anno coppa del mondo e challenge cup)!
Anche i 2 doppi dello slittino hanno mantenuto sempre un grande rendimento in coppa del mondo, peccato che hai grandi appuntamenti Oberstolz-Gruber non siano mai riusciti a dare la zampata!
Fabris è andato via via calando, in particolare quest'anno in coppa del mondo ha ottenuto risultati pessimi!
Per quanto riguarda il fondo è difficile fare un'analisi perchè ogni stagione fa quasi storia a se; cmq Piller ha mantenuto un buon livello (ricordiamoci che l'anno scorso ha vinto la coppa del mondo distance), Di Centa è sempre stato su livelli medi in coppa del mondo (non per niente la prima gara di coppa del mondo l'ha vinta 2 settimane fa) mentre nei grandi appuntamenti (mondiali e olimpiadi) qualche medaglia l'ha sempre portata!

Una che invece ha mantenuto e probabilmente alzato il suo livello è Arianna Fontana!
 
dado88 ha scritto:
Quattro anni fa a Torino non abbiamo fatto ancora peggio? Pero in questi ultimi quattro anni nessuno ha detto o fatto nulla, solo adesso dopo queste Olimpiadi, dove abbiamo ottenuto anche due ottimi 4°posti con due giovani atleti (Hell e Schnarf) tutti quanti cominciano a fare questi processi, non pensate che sia un po troppo tardi?

I processi sono stati fatti anche dopo Torino, anzi sicuramente se n'è parlato di più rispetto ad ora perchè all'olimpiade in casa dallo sci alpino ci si aspettava molto!
 
Ma a Torino chi era veramente veramente atteso nello sci alpino tra i nostri? Forse Rocca e basta.. che durò 12 secondi. Lì tutta l'Italia si aspettava l'oro.
Invece in questi anni abbiamo visto ottime cose e ci aspettavamo ben di più, con tutti i gigantisti e gli slalomisti che abbiamo, Manfred Moelleg.. poi la Denise Karbon che se avesse fatto una stagione tranquilla in una pista del genere dava 1 secondo e mezzo a tutte ma proprio quest'anno non va proprio... la Fanchini si è frantumata... aspettative c'erano, la delusione è più grande quest'anno... mancano tre gare ancora, speriamo non sia un nuovo 0
 
Anakin83 ha scritto:
Ma a Torino chi era veramente veramente atteso nello sci alpino tra i nostri? Forse Rocca e basta.. che durò 12 secondi. Lì tutta l'Italia si aspettava l'oro.

Per le medaglie le attese c'erano eccome a Torino 2006!
Rocca nello slalom speciale
Blardone e Simoncelli nel gigante (come quest'anno)
Ghedina in discesa
Karbon e Putzer in gigante (come quest'anno, Putzer sostituita dalla Brignone)
Fanchini Nadia e Recchia in discesa o/e super g!
 
Anakin83 ha scritto:
Ma a Torino chi era veramente veramente atteso nello sci alpino tra i nostri? Forse Rocca e basta.. che durò 12 secondi. Lì tutta l'Italia si aspettava l'oro.
A parte Rocca, Blardone era in lotta con Raich per la coppetta di gigante, in cui fini 2° (curiosamente anche in quella stagione ci fu una doppietta Blardone-Simoncelli in Val Badia), Fill veniva da un 2° posto in SuperG pochi giorni prima a Kitzbühel e ai Mondiali di Bormio dell'anno precedente portammo a casa 4 medaglie.
 
gigio82 ha scritto:
A parte Rocca, Blardone era in lotta con Raich per la coppetta di gigante, in cui fini 2° (curiosamente anche in quella stagione ci fu una doppietta Blardone-Simoncelli in Val Badia), Fill veniva da un 2° posto in SuperG pochi giorni prima a Kitzbühel e ai Mondiali di Bormio dell'anno precedente portammo a casa 4 medaglie.

Nel mio elenco mi sono dimenticato di Fill nel super g per completare il panorama dell'olimpiade perfetta!:D
 
Nell’intera giornata, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.697.325 contatti, di cui 1.372.970 contatti si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito appositamente per le Olimpiadi. Da segnalare lo Slalom Gigante maschile di sci alpino: la prima manche, in onda dalle 18.30 sul canale 206 e sul canale 207 (con la modalita’ “testa a testa”), ha ottenuto un’audience media complessiva di 134.834 spettatori mentre la seconda manche, in onda dalle 22 sempre sugli stessi canali, e’ stata seguita da 351.160 spettatori medi complessivi con un picco di 459.485 spettatori alle 22.45, durante la discesa dell’atleta italiano Blardone.
 
Il discorso dei pochi investimenti economici sui nostri sport "minori" è la chiave di tutto, inutile girarci intorno, ci sono fior di tecnici italiani che vanno in giro per il Mondo ad allenare stranieri perchè la nostra federazione non è in grado di pagarli come meriterebbero di essere pagati, l'esempio numero 1 è l'allenatore di Svindal ex di Martina Ertl, un genio dello sci che non allena i nostri e miete successi all'estero. Il Canada nel quadriennio appena passato ha speso piu di 100 milioni di dollari per preparare i suoi atleti all'Olimpiade di casa, noi prima di Torino ne avremo spesi 1/10 ad essere ottimisti.

Detto questo noi siam sempre stati famosi per la nostra arte dell'arrangiarci con poco grazie alla passione e alla competenza dei nostri tecnici e atleti, mi duole dirlo ma ultimamente temo che stia venendo a mancare la competenza, in troppi sport (adesso parlaimo di quelli invernali ma vale anche per altri sport) ci sono stati errori di programmazione che non hanno solo basi economiche:

- Sci di Fondo, dopo Torino si è fatto fuori il tecnico piu vincente della storia dello sci di fondo italiano (Albarello) per motivi politici e adesso con Fauner arriviamo all'evento Olimpico con nostri atleti di punta fuori condizione (Follis), cosa mai successa prima.

- Sci Alpino, è da piu di un decennio che i risultati parlano chiaro, lo sci si è diviso in due gruppi, gli slalomisti puri (Herbst, Lizeroux, Matt ecc.) e i gigantisti velocisti (Miller, Svindal, Janka, Cuche ecc.), la nostra è l'unica nazionale con una tradizione di sci che si ostina a creare atleti monospecialità o a limitare i velocisti solo al SuperG e alla discesa, io trovo incredibile che gente come Blardone e Simoncelli si alleni per 10 mesi all'anno per correre in una stagione 8 gare, è una cosa assurda che capita solo in Italia, per non parlare di talenti come Inerhofer, cos'ha il nostro fisicamente meno di un Cuche per poter competere bene anche in gigante?

- Biathlon, in pochi anni siamo riusciti a rovinare un talento come la Ponza che era tra le prime 10 di coppa del Mondo, Hofer è su quella strada, ogni anno si peggiora, la colpa sarà di qualcuno?

Per non parlare della tradizione enorme che avevamo nel bob completamente dispersa. La nostra base di atleti non è sicuramente al livello delle superpotenze invernali ma un buon numero di medagliabili in Italia ci sono, temo che però si debba migliorare molto il livello dei nostri tecnici se no sarà sempre piu difficile.

Sul discorso tv, ieri sera mi è piaciuto molto il post-gara di Sky, per una volta mi son fatto prendere dalle chiacchere, ho attaccato il mysky e mi sono registrato la gara di combinata nordica, dimostrazione che se i discorsi son fatti da gente competente e son fatti bene sono gradevoli, ripeto lo sci alpino io non l'ho mai visto trasmesso con questa completezza e competenza, magari si potesse avere un servizio così anche per le principali gare di Coppa Del Mondo e per i Mondiali.
 
pietro89 ha scritto:
Nell’intera giornata, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.697.325 contatti, di cui 1.372.970 contatti si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito appositamente per le Olimpiadi. Da segnalare lo Slalom Gigante maschile di sci alpino: la prima manche, in onda dalle 18.30 sul canale 206 e sul canale 207 (con la modalita’ “testa a testa”), ha ottenuto un’audience media complessiva di 134.834 spettatori mentre la seconda manche, in onda dalle 22 sempre sugli stessi canali, e’ stata seguita da 351.160 spettatori medi complessivi con un picco di 459.485 spettatori alle 22.45, durante la discesa dell’atleta italiano Blardone.

è un successo per sky..visto gli orari davvero ottimi
 
pietro89 ha scritto:
Nell’intera giornata, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.697.325 contatti, di cui 1.372.970 contatti si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito appositamente per le Olimpiadi. Da segnalare lo Slalom Gigante maschile di sci alpino: la prima manche, in onda dalle 18.30 sul canale 206 e sul canale 207 (con la modalita’ “testa a testa”), ha ottenuto un’audience media complessiva di 134.834 spettatori mentre la seconda manche, in onda dalle 22 sempre sugli stessi canali, e’ stata seguita da 351.160 spettatori medi complessivi con un picco di 459.485 spettatori alle 22.45, durante la discesa dell’atleta italiano Blardone.

Eh,sì...le olimpiadi le guardano proprio 4 gatti:D
Sicuramente le prove libere di F1 fanno 5 volte questo ascolto...
 
eh già :D
per intenderci: Stoccarda-Barcellona, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 ha fatto 253.720 spettatori
Desperate housewives e’ stato seguito nel complesso da 286.155 spettatori
lo sci è stato quindi l'evento più seguito della serata serata. ;)
 
Alla fine ho resistito e ho seguito tutto il programma di pattinaggio fino alle 6. Ho gli occhi gonfi come due ampolle ma ne è valsa la pena. Ammetto la mia ignoranza dicendo che non sapevo neanche chi fossero Yu-na Kim o la Asada prima di ieri sera ma ora dubito che le dimenticherò mai :D Peccato per la Kostner, quell'incertezza le è costata il 6° posto o qualcosina in più. La Kim semplicemente divina, ogni volta che passa in replica la sua esibizione mi fermo a guardarla. Mi spiace ammetterlo ma la Kostner al confronto è una scolaretta.
 
maurom ha scritto:
- Sci di Fondo, dopo Torino si è fatto fuori il tecnico piu vincente della storia dello sci di fondo italiano (Albarello)
Ehm, e Vanoi? :eusa_whistle:
maurom ha scritto:
per non parlare di talenti come Inerhofer, cos'ha il nostro fisicamente meno di un Cuche per poter competere bene anche in gigante?
Un'ernia inguinale appastanza pesante.
Innerhofer è uno che ha tutti i mezzi per diventare un "big" (e la scorsa stagione lo ha dimostrato. Peraltro lo scorso anno ha raccolo punti in Cdm in ogni disciplina. Roba mica da poco...).
Sempre che non si perda o non lo facciano perdere...
maurom ha scritto:
Per non parlare della tradizione enorme che avevamo nel bob completamente dispersa. La nostra base di atleti non è sicuramente al livello delle superpotenze invernali ma un buon numero di medagliabili in Italia ci sono, temo che però si debba migliorare molto il livello dei nostri tecnici se no sarà sempre piu difficile.
Nel bob paghiamo il fatto che non abbiamo praticamente soldi da investire in ricerche per migliorare le qualità dei pattini.
Questo è un risultato dei tagli operati ai budget di Fisi e Fisg.:doubt: :doubt: :doubt:
 
Indietro
Alto Basso