Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
dado88 ha scritto:Per SkySport24 ha deciso di rinunciare per un problema muscolare, per la Gazzetta dello Sport ha un problema intestinale, stamattina giravano voci su internet che dicevano che avrebbe rinunciato per preparaci meglio alla staffetta.....chi ha ragione![]()
Mi sembra che ci sia la Belmondo in Rai che commenta la parte tecnica nello sci di fondo, beh ogni volta che salta fuori con il suo "oggi mi sembra bello pimpante l'atleta" finisce sempre in disfatta. Ecco chi porta sfigaAnakin83 ha scritto:Comincio seriamente a pensare che.... SKY PORTA SFIGA![]()
Villans'88 ha scritto:Sky nn c'entra nulla...è il paese ke nn funziona,di conseguenza anke lo sport italiano in declino...ieri Cotelli decisamente inc....to cn lo staff azzurro a fine telecronaca e ha ragione...si fanno discorsi sulla polivalenza da 10 anni e nulla è cambiato...molto bella anke l'analisi di Vanzini,Rocca e Tomba sul fatto ke lo sport dovrebbe essere portato a scuola...purtroppo sn discorsi ke nessuno dei dirigenti ascolta...felice x il Biathlon femminile ( 11° ma la frazione ke + ci ha penalizzata in teoria era la + affidabile,ossia quella della Ponza,mentre molto bene le giovani Oberhofer e Fiandino ) e x la Combinata Nordica,xkè nonostante l'ultimo posto 4 atleti di questo livello in Italia nn gli abbiamo mai avuti e sn tutti futuribili x i prox giochi...
Petrucci parlerà a fine giochi....mah..
Binigi ha scritto:
Anakin83 ha scritto:Questo discorso che hai fatto è sacrosanto.. le risorse economiche per gli sport minori, dove sono? Simoncelli si è dovuto COMPRARE gli sci per gareggiare in coppa del Mondo l'anno scorso... ma anche seguire gli atleti, sostenerli, non c'è solo il calcio... per non parlare ad esempio dello short track, dove in Corea hanno le statue di bronzo quando vincono e da noi manco li conosciamo... La Follis, che l'anno scorso ha vinto i Mondiali di sprint e tutta l'Europa la chiamava Follisova (credendo fosse russa perchè noi italiani manco la intervistavamo)... e Fabris, che quando è in Olanda non può respirare perchè sono gli olandesi a chiedergli l'autografo e vanno pazzi per lui (in Olanda si studiano addirittura i suoi filmati per imitarlo) mentre da noi... ci ricordiamo chi ha vinto con lui la staffetta oro olimpico a Torino? Mi sa di no... Questi vincono, pretendiamo che si ripetano ogni 4 anni per una medaglia olimpica, ma durante i 4 anni in mezzo, chi se li ricorda? E i tg sportivi ne parlano? Ecco perchè un campione olimpico, dopo aver vinto l'oro, non si allena più ma preferisce andare all'Isola dei Famosi per farsi i soldi, perchè è l'unico modo attraverso il quale la gente può ricordarlo per un po' più di tempo
sawyer83 ha scritto:ti posso chiedere una cosa(e lo chiedo anche ai piu'esperti)ma da torino 2006 a vancouver 2010 chi sono stati gli italiani ,che hanno fatto bene a torino ,che hanno mantenuto un livello alto comunque competitivo?
dado88 ha scritto:Quattro anni fa a Torino non abbiamo fatto ancora peggio? Pero in questi ultimi quattro anni nessuno ha detto o fatto nulla, solo adesso dopo queste Olimpiadi, dove abbiamo ottenuto anche due ottimi 4°posti con due giovani atleti (Hell e Schnarf) tutti quanti cominciano a fare questi processi, non pensate che sia un po troppo tardi?
Anakin83 ha scritto:Ma a Torino chi era veramente veramente atteso nello sci alpino tra i nostri? Forse Rocca e basta.. che durò 12 secondi. Lì tutta l'Italia si aspettava l'oro.
A parte Rocca, Blardone era in lotta con Raich per la coppetta di gigante, in cui fini 2° (curiosamente anche in quella stagione ci fu una doppietta Blardone-Simoncelli in Val Badia), Fill veniva da un 2° posto in SuperG pochi giorni prima a Kitzbühel e ai Mondiali di Bormio dell'anno precedente portammo a casa 4 medaglie.Anakin83 ha scritto:Ma a Torino chi era veramente veramente atteso nello sci alpino tra i nostri? Forse Rocca e basta.. che durò 12 secondi. Lì tutta l'Italia si aspettava l'oro.
gigio82 ha scritto:A parte Rocca, Blardone era in lotta con Raich per la coppetta di gigante, in cui fini 2° (curiosamente anche in quella stagione ci fu una doppietta Blardone-Simoncelli in Val Badia), Fill veniva da un 2° posto in SuperG pochi giorni prima a Kitzbühel e ai Mondiali di Bormio dell'anno precedente portammo a casa 4 medaglie.
pietro89 ha scritto:Nell’intera giornata, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.697.325 contatti, di cui 1.372.970 contatti si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito appositamente per le Olimpiadi. Da segnalare lo Slalom Gigante maschile di sci alpino: la prima manche, in onda dalle 18.30 sul canale 206 e sul canale 207 (con la modalita’ “testa a testa”), ha ottenuto un’audience media complessiva di 134.834 spettatori mentre la seconda manche, in onda dalle 22 sempre sugli stessi canali, e’ stata seguita da 351.160 spettatori medi complessivi con un picco di 459.485 spettatori alle 22.45, durante la discesa dell’atleta italiano Blardone.
pietro89 ha scritto:Nell’intera giornata, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.697.325 contatti, di cui 1.372.970 contatti si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito appositamente per le Olimpiadi. Da segnalare lo Slalom Gigante maschile di sci alpino: la prima manche, in onda dalle 18.30 sul canale 206 e sul canale 207 (con la modalita’ “testa a testa”), ha ottenuto un’audience media complessiva di 134.834 spettatori mentre la seconda manche, in onda dalle 22 sempre sugli stessi canali, e’ stata seguita da 351.160 spettatori medi complessivi con un picco di 459.485 spettatori alle 22.45, durante la discesa dell’atleta italiano Blardone.
Ehm, e Vanoi?maurom ha scritto:- Sci di Fondo, dopo Torino si è fatto fuori il tecnico piu vincente della storia dello sci di fondo italiano (Albarello)
Un'ernia inguinale appastanza pesante.maurom ha scritto:per non parlare di talenti come Inerhofer, cos'ha il nostro fisicamente meno di un Cuche per poter competere bene anche in gigante?
Nel bob paghiamo il fatto che non abbiamo praticamente soldi da investire in ricerche per migliorare le qualità dei pattini.maurom ha scritto:Per non parlare della tradizione enorme che avevamo nel bob completamente dispersa. La nostra base di atleti non è sicuramente al livello delle superpotenze invernali ma un buon numero di medagliabili in Italia ci sono, temo che però si debba migliorare molto il livello dei nostri tecnici se no sarà sempre piu difficile.