Orange is the new black 2 - Dal 04/11/2014

e che ha scritto di male? doveva per forza avere aspettative?
Se uno una cosa non la può vedere è ultroneo dire che mi non la vuol vedere. Altrimenti io domattina mi alzo e prima di affacciarmi alla finestra dico che non ho voglia di vedere la torre Eiffel.... Alex, grazie a Dio campo con la logica.
 
Chi ve lo dice che io non ho abbonamento Premium? Pensate che Orange is the New black oppure Chicago fire non li vedo?
 
Chi ve lo dice che io non ho abbonamento Premium?
Tu :D Qualche tempo fa in queste sezioni. Per vedere queste serie mica è necessario esser abbonati ;)
Comunque il problema non credo sia questo ;) E' vero che ci sono utenti che danno giudizi opposti a seconda che una serie vada su Premium o Sky (e non ritengo tu sia tra questi), uno in particolare abbastanza conosciuto da queste parti per tali ragioni, "smascherato" dal buon proteasi.
Credo aiuterebbe, affinché le critiche siano davvero costruttive, che tutti dessimo giudizi abbastanza motivati, e non solo utilizzare frasi di circostanza, magari con metri di paragone immotivati/non meglio specificati.
Peggio per loro, una serie è buona o meno indipendentemente dal canale di trasmissione (anche perché è il solo punto d'arrivo in Italia), chi non riesce a scindere le due cose si perde tanti ottimi prodotti, da un lato e dall'altro.

Tornando IT, prosegue benissimo Orange is the new black con i suoi soliti, bei, ritmi che, come scritto benissimo da Paolo, celano dietro un'aurea di leggerezza apparente tematiche tutt'altro che vacue.
 
Ultima modifica:
chi non riesce a scindere le due cose si perde tanti ottimi prodotti, da un lato e dall'altro.

eh già ma avoja a ripeterlo, però noto che sono diversi quelli che aspettano una determinata serie o film che vada sulla propria pay tv. visione un pochino limitata e non da appassionato, se lo si è, allora le serie tv o i film non dovrebbero essere solo semplice intrattenimento e quindi ridursi al "mi basta quello che fa vedere Mp" (giusto perchè stiamo in questa sezione), perchè c'è molto altro che vale la pena di vedere ;)

Notte a tutti :)
 
OITNB non è una serie leggera. Come ha scritto poco sopra Paolo, è una serie che tratta, spesso in modo diretto, temi molto impegnativi. Sono bravi gli sceneggiatori, (non a caso viene considerata una delle serie meglio sceneggiate di sempre), a nascondere la complessità ed asprezza dei temi trattati sotto un maschera dramedy.

E' ingiusto, derubricare OITNB a serie fenomeno femminile e lesbo, (è una visione folkloristica), vista la qualità, (riconosciuta da critica, pubblico e giurie), della serie ed il fenomeno culturale che è divenuto negli USA.
Ho appena terminato di vedere il pilot di True Detective.
Avevo provato a vederlo in inglese coi sub inglesi, dopo 1 minuto son passato all'audio italiano e dopo 10 minuti anche ai sub italiani.
I continui flashback senza un filo temporale mi han disorientato.
I 3 casi raccontati (diventati alla fine 4, sempre se non ho perso il conto) han contribuito alla confusione.
Ecco cosa intendo per serie "pesante" che va rivista per comprenderla a fondo.
Con questo non dico che è migliore o peggiore; dico solo che Orange is the new black ti fa svagare per un'ora, puoi seguirla in lingua originale senza sforzarti e i flashback presenti non ti disorientano. E' tutto molto lineare e si respira un'atmosfera rilassata e non asfissiante.

Inoltre non mi sembra corretto non parlare di serie femminile e lesbo per non sembrare ottusi o che so io.
I personaggi maschili son tutti degli idioti :lol:
 
eh già ma avoja a ripeterlo, però noto che sono diversi quelli che aspettano una determinata serie o film che vada sulla propria pay tv. visione un pochino limitata e non da appassionato, se lo si è, allora le serie tv o i film non dovrebbero essere solo semplice intrattenimento e quindi ridursi al "mi basta quello che fa vedere Mp" (giusto perchè stiamo in questa sezione), perchè c'è molto altro che vale la pena di vedere ;)

Notte a tutti :)
Ma non tutti possono permettersi entrambe le pay tv. E io sono fra questi. Io devo farmi bastare quello che passa Premium. Ci sono delle belle serie anche su Sky (invidio "The Walking Dead"), ma devo farmene una ragione.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Ma non tutti possono permettersi entrambe le pay tv. E io sono fra questi. Io devo farmi bastare quello che passa Premium. Ci sono delle belle serie anche su Sky (invidio "The Walking Dead"), ma devo farmene una ragione.

Vabbè che poi molte passano anche in chiaro, che ci sono offerte per sky online o infinity, i modi per vederle (anche senza fare cose illegali perchè c'è anche quello, non prendiamoci in giro) esistono, poi ognuno di noi faccia come gli pare ;)

quello che voglio dire è che, per quanto mi riguarda, le informazioni e l'interesse su cosa viene prodotto o c'è in giro in questo momento che sia seriale o cinematografico, è indipendente da chi trasmette determinato titolo.

essere abbonati ad una pay tv o ad un servizio on demand è solo una comodità in più, per avere in unico servizio più contenuti disponibli da vedere, chi più chi meno.
 
Ultima modifica:
Purtroppo proprio "The Walking Dead" non è ancora passato in chiaro. Le serie di Mediaset ci mettono poco a essere trasmesse in chiaro dopo il passaggio in 1a tv su Premium. Quelle di Sky si fanno desiderare. :D
Chiudo l'off topic.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Mi auguro sinceramente di non essere stato frainteso. Il mio è stato solo un discorso di cura della correttezza e della responsabilità per quanto ciascuno scrive. Come spesso ci viene ricordato, questo è un forum tecnico. Certo, non stiamo riscrivendo la Costruzione italiana, è un luogo (anche) di svago, ma la tecnica richiede precisione. E non merita confusione. Intendevo rimarcare che non è possibile, ed è inammissibile, che in una sezione dove si parla di una serie TV o di una rassegna cinematografico entri e crei confusione chi non ha nulla da dire, o non è interessato all'argomento perché non può al momento fruire di quel prodotto per motivi oggettivi o soggettivi. Ancora una volta quindi si vuol far fare a qualcuno la parte del fesso. Ma così non è. Non si tratta di avere vedute ampie o meno, ma di avere un minimo, e dico un minimo, di correttezza, per non creare confusione, mostrandosi fintamente interessati all'argomento o, peggio, millantando esperienze. Il discorso è molto molto ampio, fino ad abbracciare la sezione commerciale, dove i demolitori a prescindere proliferano. E dunque, quando ho scritto che non so nemmeno cosa trasmetta la parabola, mi sono affidato ad una estrema esagerazione, per significare che se non sono abbonato a Sky, non ho interesse, che so, ad entrare in altra discussione per occuparmi di House of cards, se non per leggere (come faccio), magari chiedere, o informarmi, ma non certamente per andare a far danni inventandomi fesserie. Ho Premium e Infinity, non faccio discorsi partigiani, vedo cinema e serie anche in chiaro, in DVD e, per fortuna, anche al cinema. Dunque avevo fatto solo un appello al rispetto ed alla correttezza. Non è chiusura mentale questa, nel senso "pensate al vostro, che al nostro meglio pensiamo noi", ma esattamente l'opposto. Ho maturità ed esperienza sufficiente per capire e valutare. E per accorgermi di certe cose. Le mie vedute quindi sono non larghe, ma sconfinate. Chi ha da capire capisca. Tutto qui.
 
però noto che sono diversi quelli che aspettano una determinata serie o film che vada sulla propria pay tv. visione un pochino limitata e non da appassionato, se lo si è, allora le serie tv o i film non dovrebbero essere solo semplice intrattenimento e quindi ridursi al "mi basta quello che fa vedere Mp" (giusto perchè stiamo in questa sezione), perchè c'è molto altro che vale la pena di vedere ;)
Quello che dici è indubbiamente giusto, ma credo che ci siano varie gradazioni di appassionato di serie televisive e che non sia né giusto né esatto racchiudere tutto in una sola categoria generica. Oltre a ciò che hanno scritto a mio avviso giustamente Paolo (nel post immediatamente precedente al mio) e Duncan, c'è anche da considerare che chi è abbonato a una pay si fa bastare ciò che passa in convento, oltre che per comodità, anche e soprattutto per mancanza di tempo materiale. Ecco, quindi altre categorie di appassionato.
Poi, man mano che si giostra dalle varie gradazioni di "appassionato", si passa da chi ha tutti i servizi, c'è chi ha più tempo, c'è chi ha ancora altre disponibilità. Insomma, man mano che si sale, c'è chi insegue le serie. Man mano che si scende c'è chi ne viene, per comodità e non perché non appassionato, inseguito.

Dal canto mio, mi considero appassionato ma di categoria inferiore rispetto a molti qui sul forum, insomma juniores :D ed è per questo che seguo/ho seguito anche serie appartenenti a Sky, da Il trono di spade a Breaking Bad, da Gomorra a True Detective (di cui attendo poco pazientemente :D il finale domani sera), soprattutto grazie ai servizi on demand di nuova generazioni che hai citato. Serie, queste, che considero magari migliori di alcune serie che passano su Premium, così come considero Person of Interest, Sherlock, Orange is the new Black e Suits (giusto per citarne 4, per par condicio, così come ho fatto per Sky) migliori di alcuni prodotti che vanno in onda su Sky. Sulle serie, sebbene ci sia chi afferma poco oggettivamente il contrario, le due pay si equivalgono perfettamente. Per il resto, come disse un grande, è la somma che fa il totale.
 
Ho provato a vedere il pilot di True Detective gratis su Sky Online ma l'ho trovato una rottura di scatole. Non voglio dire che sia brutta, ma non è proprio il mio genere e penso che se dovesse andare in chiaro, anche se fosse in prima visione free come Arrow, non potrebbe andare mai su Canale 5 o Rai 1 perchè la gente cambierebbe canale dopo 2 minuti. Non voglio criticare i premi che ha ricevuto, ma a volte ho l'impressione che i premi (anche gli oscar) vengano assegnati a prodotti di un determinato genere e che altri vengano scartati a prescindere solo perchè di fantascienza o perchè non affrontano temi reali come il razzismo, ecc.

Quando ho posto la domanda sui gadget ho semplicemente detto che i gadget solitamente vengono realizzati per fenomeni di massa come big bang theory di cui anche la gente non interessata conosce l'esistenza. Forse in Italia non è ancora abbastanza nota. Vedremo se lo diventerà.

Io ne conosco di gente che dice che Sherlock e Arrow sono brutte solo perchè non fanno su Sky.
 
Ho provato a vedere il pilot di True Detective gratis su Sky Online ma l'ho trovato una rottura di scatole. Non voglio dire che sia brutta, ma non è proprio il mio genere e penso che se dovesse andare in chiaro, anche se fosse in prima visione free come Arrow, non potrebbe andare mai su Canale 5 o Rai 1 perchè la gente cambierebbe canale dopo 2 minuti.
mi sa che qui stiamo centrando il nocciolo della questione.
I canali premium trasmettono per un determinato target di pubblico, che poi è lo stesso di quello dei 3 canali FOX su Sky
Poi c'è Sky Atlantic che è qualcosa che va OLTRE e che ha permesso di elevare il livello di qualità di Sky rispetto a Premium in questi ultimi mesi.

Sherlock è una gran serie così come Orange is the new black.
Ma Gotham e Arrow... magari saran pure bellissime ma non possiamo negare che siano state pensate (e acquistate) per un pubblico ben diverso da quello di True Detective, ecco
 
Mi sa che non è proprio così. Potrei anche dire una cavolata, ma mi sembra che le serie di fox siano acquistate da fox che poi fa parte di sky, così come i campionati esteri da fox sports, mentre le serie hbo siano acquistate direttamente da sky e quindi devono andare necessariamente su canali diversi. Che poi hbo produce serie di un determinato genere è un altro discorso.
Sul fatto che siano due target diversi sono d'accordo, ma non sopporto chi (non tu nel tuo post :) ) si ritiene più intelligente e/o più colto solo perchè guarda certe serie anzichè altre.
 
Mi sa che non è proprio così. Potrei anche dire una cavolata, ma mi sembra che le serie di fox siano acquistate da fox che poi fa parte di sky, così come i campionati esteri da fox sports, mentre le serie hbo siano acquistate direttamente da sky e quindi devono andare necessariamente su canali diversi.

Qualcuno non lo vuole capire anche se viene ripetutto 1000 volte
 
Tornando IT
ma come mai le seconda stagione non è in anteprima su infinity?
avevo in programma di terminare la S1 in contemporanea con gli abbonati premium ma poi mi toccherebbe aspettare chissà quanto per la S2...
 
Sherlock è una gran serie così come Orange is the new black.
Ma Gotham e Arrow... magari saran pure bellissime ma non possiamo negare che siano state pensate (e acquistate) per un pubblico ben diverso da quello di True Detective, ecco
Beh, ovvio, Gotham e Arrow vanno su due canali nazionali in chiaro negli USA, le altre vanno su cable a pagamento. Naturale siano prodotti diversi.
 
Da incorniciare e da permettere ad ogni discussione.
 
Io, (non solo io ;) ), vorrei dire senza la paura di essere schiacciato dai fan di SKY che House Of Cards, ha abbandonato ogni aderenza con la realtà, (Costituzione, prassi istituzionale, sicurezza, ecc non sono considerati nella scrittura della serie), per trasformarsi, dopo i primi episodi, in un'ancor più bella tragedia shekesperiana moderna,

Guarda che io giorni fa ho scritto proprio questa cosa nel topic della serie. Mi piace e la trovo a livelli tecnici (regia, fotografia) superiori al 95% delle altre serie ma ormai la trama sta diventando fantasy visto i risvolti :D Eppure nessuno skyboy mi ha linciato.

Per quanto riguarda l'ardua discussione, io penso che dipenda semplicemente dai gusti. A me piacciono tantissime serie che MP ha mandato in passato o sta trasmettendo così come molte serie che trasmette Sky non mi interessano. Per un amante delle serie tv l'ideale sarebbe avere entrambe ma poi si impazzisce :laughing7: L'unica cosa che differenzia Sky è che potendo contare su più canali ha ovviamente una offerta molto più variegata e con più serie. Però questo ha un rovescio della medaglia, aumentando la quantità non sempre aumenta anche la quantità e molte serie sono solo dei riempitivi di una noia mortale.

Però per correttezza una cosa va detta, l'arrivo di Atlantic ha scombussolato un pò il panorama in Italia. Le serie che trasmette sono di un livello assoluto (tranne a mio avviso quella schifezza di the leftovers) e forse ora l'ago della bilancia pende un pò da una parte. Però come detto sopra alla fine è questione di gusti. Se a uno piacciono Arrow e Gotham se ne frega di True Detective o Le Revenants e campa bene con MP e viceversa ;)

Tornando in tema, a me OITNB è piaciuta alla follia e aspetto con ansia la seconda stagione.
 
Secondo me in molti devono leggere i commenti senza pensare male. Molti commenti scritti da Proteasi li trovi esagerati alla grande (imho ovviamente)
 
ammetto che anch'io ho trovato esagerata questa riflessione
voglio dire: io da abbonato Sky esalto molte serie di Sky Atlantic e denigro il 90% di ciò che trasmettono i 3 canali FOX
ora se FOX fa parte dell'offerta Sky o dell'offerta Premium a me come a tanti poco importa: ciò che si critica sono i contenuti e la programmazione.
Se Orange is the new black fosse stata acquistata da FOX allora mi sarebbe toccato chiedere ammenda nei confronti di FOX ma ciò non è accaduto e anzi mi tocca ammettere che Premium ha fatto un gran colpo.

Questo per dire che i pregiudizi possono esserci per le serie.
Se ci sono per i canali, qualsiasi cosa essi trasmettono, allora cadiamo nella stupidità
 
Indietro
Alto Basso