Orange is the new black 2 - Dal 04/11/2014

A dire la verità la scena di sesso lesbo in chiesa non mi ha minimamente toccato, m quella pseudo bestemmia l'ho trovata veramente gratuita e di cattivo gusto. A volte basta un nulla per sfociare nella violenza gratuita, anche verbale, mentre per la scena di sesso, per quanto possa essere irrispettosa l'ho trovata solo "divertente" ;)

vi riferite a quello che ha detto la guardia? se si, è stato un pò pesante e gratuito, anche se ci può stare in quell'ambiente.
 
vi riferite a quello che ha detto la guardia? se si, è stato un pò pesante e gratuito, anche se ci può stare in quell'ambiente.

Esatto, proprio a quella. Capisco che nell'ambiente carcerario ci può anche stare, ma mi ha dato un senso di fastidio, nato lì e finito pure li ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
È l'episodio dove vanno ad inseguire la gallina per tutto il carcere. Ci sono delle scene girate in chiesa dove viene detta quella battuta su atti sessuali nel buco delle mani di Gesù in croce


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
È l'episodio dove vanno ad inseguire la gallina per tutto il carcere. Ci sono delle scene girate in chiesa dove viene detta quella battuta su atti sessuali nel buco delle mani di Gesù in croce

ecco ora sei stato quasi precisissimo, voleva solo sapere l'episodio :D
 
Si ma è vecchia, non c'è rischio spoiler ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Non ricordo la scena della bestemmia ma penso che quando si vede una serie del genere bisogna fare una sorta di tabula rasa di bigottismi e preconcetti. Questa serie ha un suo filo logico e un suo modo di raccontare le cose e proprio da ciò trae la sua bellezza e freschezza. In italia la censura che applicano a film, serie e cartoni è qualosa di scandaloso. Per fortuna non tutti gli studi di doppiaggio sono toccati da questa cosa.

Vi faccio un esempio recentissimo. Nell'ultima puntata di True Detective c'è una scena in cui una ragazza chiede all'amante di prenderla da dietro perché non lo ha mai fatto. Ora uno si domanderebbe che è strano, in italiano questa frase allude ad una semplicissima posizione e pare strano che una ragazza maggiorenne e vaccinata non l'abbia mai fatto.

E infatti vedendo la scena in originale la ragazza chiedeva "ben altro". Ora mi domando perché essendoci il parental control sul canale, essendo il canale riservato decisamente ad un pubblico adulto ecc ecc i doppiatori abbiano sentito l'esigenza di censurare quella frase. Finché regnerà il bigottismo e il perbenismo in italia saremo sempre ancorati al medioevo. In una serie bestemmiano? Ma chi se ne frega, mi vedo i puffi se non voglio avere aderenze con la vita reale. Ma che pensiamo che in un carcere ci siano tutti laureati a Oxford? Secondo me ce ne sono anche troppo poche di bestemmie, che per me in un carcere farciscono ogni dialogo.
 
Io pur non essendo credente odio le bestemmie e mi dà fastidio quando qualcuno le dice, però devo mettere in conto che nella realtà carceraria ci saranno cose ben peggiori di una frase blasfema. Siamo troppo abituati al buonismo delle fiction italiane.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Io pur non essendo credente odio le bestemmie e mi dà fastidio quando qualcuno le dice, però devo mettere in conto che nella realtà carceraria ci saranno cose ben peggiori di una frase blasfema. Siamo troppo abituati al buonismo delle fiction italiane.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Le scene di nonnismo sono decisamente più crude e gravi per me. Per carità rispetto chi si è sentito disgustato... ma temo che una bestemmia scappi ogni 5 minuti, anche nei fuori onda in tv...
 
Menomale che qui, il bigottismo a cui accennava Flask nel discorso sulla censura dei dialoghi, non si vede; mi sembra doppiata abbastanza fedelmente, hanno capito che nel 2014 non possono continuare con queste vergogne che influenzano la qualità dell'opera. E per quanto riguarda quella scena incriminata, personalmente non me la ricordavo perché semplicemente non era cosi scandalosa.
 
Più che censura io parlerei di adattamento...in fondo se il discorso della frase non cambia che problema c'è?
 
Voi vorreste dirmi che questa frase
I want to fuck Jesus in his hand-hole
non vi ha provocato un minimo shock?

io sono rimasto un po' disgustato.
per carità ci può stare, e dopo aver visto OZ mi va bene tutto, però che fosse di cattivo gusto mi pare evidente...
 
L'ho detto dopo la messa in onda della puntata e lo ripeto adesso. Sono il primo, da culture di questa serie, a difendere il realismo e la naturalezza di situazioni e dialoghi. Ma questo non significa che gli sceneggiatori non possano evitare certe cose. Non è la realtà che non controlli, ma è una realtà che scrivi. L'episodio sarebbe stato bellissimo anche senza quella frase, che non ha aggiunto nulla, anzi ha tolto. Sinceramente non ho mai sentito pronunziare una cosa del genere, ci vuole fantasia per ideare quella frase, non credo che nessuno abbia mai immaginato una cosa del genere. Bisogna scriverlo apposta. E vi assicuro che, anche per il lavoro che faccio, non frequento proprio conventi. Qui non si tratta di bigottismo. I segni della sofferenza del Cristo in croce sono la manifestazione della sofferenza di tutta l'umanità. Per un cristiano forse sono la cosa più sacra, l'apice della rivelazione. Sono cose che non c'entrano nulla, ma proprio nulla, con gli accostamenti sessuali. Quindi si è trattato di una forzatura inutile, e disgustosa. Sono credente, ma scrivo questo laicamente per difendere la sensibilità e la dignità di tutti i credenti. Tutti. Di qualsiasi religione. Qualcuno, che dice che non dobbiamo scandalizzarci, mi dica se non è rimasto quanto meno meravigliato da quella frase, e dica a cosa sia servita all'interno dell'episodio. Su certe cose è meglio non forzare.
 
Ma stai scherzando vero? Domani al Louvre invece della Gioconda mettono un quadro di una tizia con lo sfondo simile. Tanto il senso del quadro è quello no?

Esempio completamente sbagliato....il tuo esempio non è corretto.


Ecco ho usato due frasi con lo stesso significato :D :D
 
Beh l'esempio è sbagliato per te. Per me, e per fortuna per moltissimi altri, se un dialogo ha determinate frasi devono essere usate quelle e solo quelle nella traduzione. Non è un gioco di parole che va interpretato alla meglio, è una semplice frase da tradurre. Se un autore decide di usare una parole invece di un'altra, chi sono i doppiatori per alterarne il senso?

Tornando al discorso della bestemmia, io quando la sentii non mi scandalizzai più di tanto. Sarà che non essendo credente sono abbastanza insensibile alle bestemmia, che non mi provoca nessuna reazione particolare. E comunque il bigottismo e la chiusura mentale inizia proprio nel momento in cui ci diciamo che una frase è meglio non usarla. Il momento in cui ci si autocensura è sinonimo che qualcosa inizia a non andare.

ps: dado mi spiace deluderti ancora ma le due frasi che hai usato sono leggermente differenti nel significato. Dire che una cosa non è corretta non è come dire che è totalmente sbagliata. La differenza è sottile ma con una buona scuola dell'obbligo alle spalle ci arriva chiunque ;)
 
Bigottismo? Qui parliamo di rispetto dei diritti della persona. La traduzione andava fatta letteralmente. Non si tratta di essere credenti o meno. Si tratta solo di avere un minimo di sensibilità e di sale in zucca. Tu non sei credente, ma hai mai solo immaginato l'atto descritto in quella frase? Credo proprio di no. Io sono credente, cristiano, cattolico, ma gli insulti a Maometto mi fanno imbestialire. Lasciamo stare le religioni, le etnie, le appartenenze. Quella non era una bestemmia. Peggio.
 
Beh l'esempio è sbagliato per te. Per me, e per fortuna per moltissimi altri, se un dialogo ha determinate frasi devono essere usate quelle e solo quelle nella traduzione. Non è un gioco di parole che va interpretato alla meglio, è una semplice frase da tradurre. Se un autore decide di usare una parole invece di un'altra, chi sono i doppiatori per alterarne il senso?

I doppiatori non c'entra nulla, loro leggono quello che il tradutore e l'addattore dei testi gli ha scritto....si può discutere sul perché nel 2015 si preferisce fare un adattamento invece della traduzione letteraria
 
Indietro
Alto Basso