Dovevo ritornare su questo vecchio thread...
aristocle ha scritto:
Secondo me escluderanno il comune di Orvinio dallo switch-off (ad eccezione del Poggio che per tua fortuna ha copertura

) e sarà uno di quei pochi centri (al di fuori di Viterbo e provincia) ricompresi con lo switch-off dell'Abruzzo visto che, di fatto, l'unica postazione ufficiale valida è quella di Oricola.
Poi credo che Raitre lazio diverrà in futuro Rai Mux 1 versione "Lazio" trasmesso in UHF.
Poi, come si è visto, la piana di Carsoli, i vari impianti di riferimento e i comuni del Lazio (prov. di RM e RI) riceventi da tali impianti, sono stati ricompresi nello switch Laziale... Ma non è questo il punto.
Volevo "riprendere il discorso" all'indomani ("molto" all'indomani, visto che è passato più di un mese) dello switch e dei
risultati, inizialmente CATASTROFICI, di ricezione dell'impianti oggetto di questo thread.
Dopo tutta la pazienza (giusto perché sto a casa mia...) impiegata per la corretta ricezione dell'appetibile panorama dei segnali trasmessi da Monte Cavo,
l'UNICO Mux ricevuto senza problemi il 16/11 scorso risultò essere il Mux 1 RAI da Oricola.
In pratica da Monte Cavo continuavo a ricevere solo qui pochi Mux locali (tipo Telestudio ch.61) che ricevevo esattamente allo stesso modo anche prima e da Pozzaglia Sabina più nulla, in quanto spento d'ufficio.
Niente di niente invece per Mediaset, il che era (anzi, E' tuttora) davvero strano, considerando la buonissima qualità con la quale ricevevo PRIMA sia gli analogici che i digitali (escluso MDS2).
TIMB nemmeno sto a dire, neppure prima ricevevo le rispettive versioni analogiche con una qualità minimamente accettabile...
A quel punto... Nulla più era ricevibile da Oricola in UHF, idem per Pozzaglia... OK, scolleghiamo tutto ciò che arriva in UHF da direzioni diverse da Monte Cavo e
proviamo ad usare solo le direttive per ricevere lo stesso Monte Cavo (nella precedente situazione si era rivelato più efficace ricevere la IV banda con un pannello e la V banda con
due direttive BLU420 accoppiate in collineare... Perché in broad side era un disastro).
Problema: come accoppio le due BLU per tutta la UHF? Ad attenuazione trascurabile possiedo solo il TM5 (accoppiatore di V banda)!
...Però mi sono ricordato che, proprio grazie al nostro amato Forum, mi era capitato di leggere che
tale accoppiatore TM5 si dimostrava perfettamente efficace anche per la IV banda (che tutt'al più presentava solo qualche lieve disadattamento di impedenza o qualche differenza max di 1-2 dB sulla linearità della risposta in frequenza).
Insomma, ho provato e, come per magia,
usando le due direttive BLU accoppiate e collegate all'ingresso UHF sono subito comparsi i Mux 2, 3 e 4 RAI con livello e qualità molto buoni!
In più una gradita
sorpresa: la presenza, sino a quel momento del tutto inedita, del
Mux Mediaset 2.
Per gli altri Mux Mediaset però nulla da fare: MDS 4, 1 e D-Free spariti nel nulla (MDS1 appena sotto la soglia), quando prima, sui ch.55, 40 e 63 rispettivamente, si ricevevano alla perfezione...
Dopo una serie di prove, molto occasionali perché in questo mese tra i vari amici e conoscenti in zona che mi chiamavano in continuazione disperati in quanto non ricevevano PIU' NULLA ed un trasloco dei miei, sono stato MOLTO impicciato,
oggi finalmente posso tirare le somme dei risultati che sono riuscito ad ottenere con una serie di modifiche e semplificazioni.
Attualmente infatti ho lasciato il tutto con
due uniche "sorgenti di ricezione": Oricola per il Mux 1 RAI (con una log di III banda) e
Monte Cavo (le due BLU accoppiate) per tutto il resto, configurazione che invece era inefficace prima dello switch. Subito a valle dell'accoppiatore
ho inserito anche un preamplificatore UHF FET a basso rumore, da 25dB e 90dBuV out (di solito sono del tutto contrario a guadagni così elevati, più di 50 in UHF, in questo caso, ma sta di fatto che ha funzionato!).
Sull'impianto però ho lasciato (scollegate) anche una BLU420 puntata verso
Pereto (AQ) perché ho scoperto che da lì è possibile ricevere
MDS4 sul ch.49 (anche se non con livelli eccezionali) e una 10RD45F verso l'impiato dell'Ente locale di
Pozzaglia Sabina (RI), nell'attesa di sapere
se e quando verrà riattivato. Su quest'ultima ho lasciato l'unico doppio filtro a trappola (FUS45) per i canali 36 e 33 (non sia mai che mi vada a compromettere MDS2 e Rete A se e quando la dovessi usare di nuovo). Gli altri filtri, via tutti.
Sono in contatto con la
FET Elettronica e un suo rivenditore locale presso il quale
posso ordinare e far tarare dei filtri passacanale ad hoc (Dio li benedica!

) a seconda di ciò che mi occorra ricevere dalle antenne UHF (la BLU e la RD) che ho lasciato montate e orientate verso Pereto e Pozzaglia, riservandomi di far sapere alla FET su quali canali mi occorreranno a seconda di ciò che si deciderà per Pozzaglia. In pratica sarà un miscelatore-filtro a due ingressi, ognuno per un canale (o per un gruppo di canali, se adiacenti). Da Pereto già so che sarà tarato sul ch. 49, mentre da
Pozzaglia sono
in attesa di sapere se è vero, come ho sentito dire da amici in zona,
che sarà acceso anche il Mux TIMB3 su una frequenza diversa da quella assegnata a livello nazionale, come accaduto a Carsoli Castello, dove a quanto sempre tale Mux è stato attivato addirittura sul ch. 21 (pare, per difficoltà di fasatura con gli altri impianti troppo lontani o ad eccessivo rischio di riflessioni ed echi).
Forse il Ministero si riserva di rilasciare autorizzazioni speciali in questo senso...
Ad ogni modo, ecco di seguito i risultati ottenuti e i segnali che riesco a ricevere in modo perfetto o sufficientemente stabile (salvo le eccezioni specificate).
In grassetto i segnali migliori in assoluto,
in corsivo quelli meno affidabili.
06 Mux 1 RAI da Oricola - perfetto
21 Mux Tele A+ da M.Cavo - perfetto
22 Mux TCT con Deejay e Repubblica TV da M.Guadagnolo - perfetto
23 Mux 1 RAI da Terminillo (solo se giro le antenne in tale direzione, rivelatasi UTILISSIMA per altri impianti che ho dovuto rivedere in zona)
26 Mux 3 RAI da M.Cavo (o da Terminillo, per determinati impianti) - perfetto
27 Mux Telepace da M.Cavo - questo appena sopra la soglia di ricevibilità
30 Mux 2 RAI da M.Cavo (o da Terminillo, per determinati impianti) - perfetto
32 Mux 7 Gold da M.Cavo - buono, con rari cali, comunque entro la soglia di ricezione
33 Mux Rete A da M.Cavo - buono (con occasionali misteriosi cali e perdite di segnale solo mattutini... Accadeva anche per il ch.44 analogico di All Music/Deejay TV)
36 Mux MDS2 da M.Cavo - perfetto (finalmente stabile, forte e chiaro, senza odiosi cali e squadrettamenti ciclici che inizialmente lo rendevano inguardabile esattamente per 1 minuto ogni 10!)
40 Mux 4 RAI da M.Cavo - perfetto
41 Mux Teleitalia TVR Autovox da M.Cavo - perfetto
43 Mux T9 da M.Cavo - sul filo di lana, per lunghi periodi sotto la soglia minima
44 Mux Rete A da M.Cavo - buono (salvo problemi già descritti per il ch.33, ma in misura minore)
48 Mux TIMB3 da M.Cavo - sul filo di lana, per lunghi periodi sotto la soglia minima
50 Mux D-Free da M. Cavo - segnale con livello pittosto elevato, ma con BER eccessivo (aumenti ciclici che ne fanno scendere la qualit sotto la soglia di ricezione a periodi regolari)
52 Mux MDS1 da M.Cavo - come sopra
53 Mux Teletuscolo - Amici TV da M.Cavo - discreto (di tanto in tanto finisce "a pelo" sulla soglia di ricezione)
56 Mux MDS5 da M.Cavo - discreto (di tanto in tanto finisce "a pelo" sulla soglia di ricezione)
57 Mux Retecapri da M.Cavo - sul filo di lana, per lunghi periodi sotto la soglia minima
60 Mux TIMB2 da M.Cavo - buono (a sorpresa dal weekend del 19-20/12)
61 Mux Telestudio da M.Cavo - perfetto
69 Mux Amici Tv da M.Cavo - buono
A seguire la schema attuale di collegamento.
