[Orvinio, RI] Scambio di opinioni tecniche con utenti avanzati

AG-brasc ha scritto:
Non so se lo switch off prevede l'utilizzo di Oricola per i segnali Laziali. Se sì (come, tutto sommato, credo), per la RAI in digitale il gioco è fatto, perché la maggior parte degli Orviniesi ha una UHF larga banda puntata su Oricola, al limite basterebbe adattare bande e/o eventuali filtri.
Secondo me escluderanno il comune di Orvinio dallo switch-off (ad eccezione del Poggio che per tua fortuna ha copertura :D) e sarà uno di quei pochi centri (al di fuori di Viterbo e provincia) ricompresi con lo switch-off dell'Abruzzo visto che, di fatto, l'unica postazione ufficiale valida è quella di Oricola.
Poi credo che Raitre lazio diverrà in futuro Rai Mux 1 versione "Lazio" trasmesso in UHF.

AG-brasc ha scritto:
Per gli altri gestori, visto che l'otticità con Pereto e con Arsoli è anche peggiore rispetto a quella di M. Cavo, bisognerebbe che l'impianto dell'Ente locale di Pozzaglia fosse acquistato e reso concesionario dei gestori stessi (non so se si possa fare e quale sia eventualmente l'iter Ministeriale)... Io poi posso sempre rendermi utile come tecnico di emergenza per i week-end! :D
Sicuramente "regolarizzare" quei 6 canali e renderli dei mux digitali sincronizzati con il resto della regione sarebbe un'ottima idea oltre che un onere non eccessivo.
 
Bravo :D , una domanda: che diametro di cavo hai usato per tutto questo lavoro ?
Il cavo non potevi nasconderlo sotto le tegole ?
Saluti.
 
Grazie! :D
E' stato meglio lasciare i cavi (diametro "tradizionale" da 6.7 mm) poggiati liberi sul tetto così come sono sempre stati quando ognuno dei 4 appartamenti aveva la propria antenna.
Sollevare le tegole era un'impresa (sono molto ben serrate), col rischio di andare a rovinare qualcosa. ci manca solo di provocare qualche infiltrazione, lì in Inverno fa molto freddo ed è molto umido...
Ma soprattutto, se è vero che in Inverno c'è molta umidità e la temparatura è piuttosto rigida, di contro è vero anche che in Estate il sole picchia da spaccare i sassi (come è normale in montagna). Penso che sotto le tegole avrei fatto un gatò misto di cavi... :D
 
Dovevo ritornare su questo vecchio thread...
aristocle ha scritto:
Secondo me escluderanno il comune di Orvinio dallo switch-off (ad eccezione del Poggio che per tua fortuna ha copertura :D) e sarà uno di quei pochi centri (al di fuori di Viterbo e provincia) ricompresi con lo switch-off dell'Abruzzo visto che, di fatto, l'unica postazione ufficiale valida è quella di Oricola.
Poi credo che Raitre lazio diverrà in futuro Rai Mux 1 versione "Lazio" trasmesso in UHF.
Poi, come si è visto, la piana di Carsoli, i vari impianti di riferimento e i comuni del Lazio (prov. di RM e RI) riceventi da tali impianti, sono stati ricompresi nello switch Laziale... Ma non è questo il punto.
Volevo "riprendere il discorso" all'indomani ("molto" all'indomani, visto che è passato più di un mese) dello switch e dei risultati, inizialmente CATASTROFICI, di ricezione dell'impianti oggetto di questo thread.
Dopo tutta la pazienza (giusto perché sto a casa mia...) impiegata per la corretta ricezione dell'appetibile panorama dei segnali trasmessi da Monte Cavo, l'UNICO Mux ricevuto senza problemi il 16/11 scorso risultò essere il Mux 1 RAI da Oricola. :eusa_wall:

In pratica da Monte Cavo continuavo a ricevere solo qui pochi Mux locali (tipo Telestudio ch.61) che ricevevo esattamente allo stesso modo anche prima e da Pozzaglia Sabina più nulla, in quanto spento d'ufficio.
Niente di niente invece per Mediaset, il che era (anzi, E' tuttora) davvero strano, considerando la buonissima qualità con la quale ricevevo PRIMA sia gli analogici che i digitali (escluso MDS2).

TIMB nemmeno sto a dire, neppure prima ricevevo le rispettive versioni analogiche con una qualità minimamente accettabile...

A quel punto... Nulla più era ricevibile da Oricola in UHF, idem per Pozzaglia... OK, scolleghiamo tutto ciò che arriva in UHF da direzioni diverse da Monte Cavo e proviamo ad usare solo le direttive per ricevere lo stesso Monte Cavo (nella precedente situazione si era rivelato più efficace ricevere la IV banda con un pannello e la V banda con due direttive BLU420 accoppiate in collineare... Perché in broad side era un disastro).

Problema: come accoppio le due BLU per tutta la UHF? Ad attenuazione trascurabile possiedo solo il TM5 (accoppiatore di V banda)! :sad:
...Però mi sono ricordato che, proprio grazie al nostro amato Forum, mi era capitato di leggere che tale accoppiatore TM5 si dimostrava perfettamente efficace anche per la IV banda (che tutt'al più presentava solo qualche lieve disadattamento di impedenza o qualche differenza max di 1-2 dB sulla linearità della risposta in frequenza).
Insomma, ho provato e, come per magia, usando le due direttive BLU accoppiate e collegate all'ingresso UHF sono subito comparsi i Mux 2, 3 e 4 RAI con livello e qualità molto buoni! :D
In più una gradita sorpresa: la presenza, sino a quel momento del tutto inedita, del Mux Mediaset 2.
Per gli altri Mux Mediaset però nulla da fare: MDS 4, 1 e D-Free spariti nel nulla (MDS1 appena sotto la soglia), quando prima, sui ch.55, 40 e 63 rispettivamente, si ricevevano alla perfezione... :sad:

Dopo una serie di prove, molto occasionali perché in questo mese tra i vari amici e conoscenti in zona che mi chiamavano in continuazione disperati in quanto non ricevevano PIU' NULLA ed un trasloco dei miei, sono stato MOLTO impicciato, oggi finalmente posso tirare le somme dei risultati che sono riuscito ad ottenere con una serie di modifiche e semplificazioni.

Attualmente infatti ho lasciato il tutto con due uniche "sorgenti di ricezione": Oricola per il Mux 1 RAI (con una log di III banda) e Monte Cavo (le due BLU accoppiate) per tutto il resto, configurazione che invece era inefficace prima dello switch. Subito a valle dell'accoppiatore ho inserito anche un preamplificatore UHF FET a basso rumore, da 25dB e 90dBuV out (di solito sono del tutto contrario a guadagni così elevati, più di 50 in UHF, in questo caso, ma sta di fatto che ha funzionato!).

Sull'impianto però ho lasciato (scollegate) anche una BLU420 puntata verso Pereto (AQ) perché ho scoperto che da lì è possibile ricevere MDS4 sul ch.49 (anche se non con livelli eccezionali) e una 10RD45F verso l'impiato dell'Ente locale di Pozzaglia Sabina (RI), nell'attesa di sapere se e quando verrà riattivato. Su quest'ultima ho lasciato l'unico doppio filtro a trappola (FUS45) per i canali 36 e 33 (non sia mai che mi vada a compromettere MDS2 e Rete A se e quando la dovessi usare di nuovo). Gli altri filtri, via tutti. :icon_cool:

Sono in contatto con la FET Elettronica e un suo rivenditore locale presso il quale posso ordinare e far tarare dei filtri passacanale ad hoc (Dio li benedica! :D ) a seconda di ciò che mi occorra ricevere dalle antenne UHF (la BLU e la RD) che ho lasciato montate e orientate verso Pereto e Pozzaglia, riservandomi di far sapere alla FET su quali canali mi occorreranno a seconda di ciò che si deciderà per Pozzaglia. In pratica sarà un miscelatore-filtro a due ingressi, ognuno per un canale (o per un gruppo di canali, se adiacenti). Da Pereto già so che sarà tarato sul ch. 49, mentre da Pozzaglia sono in attesa di sapere se è vero, come ho sentito dire da amici in zona, che sarà acceso anche il Mux TIMB3 su una frequenza diversa da quella assegnata a livello nazionale, come accaduto a Carsoli Castello, dove a quanto sempre tale Mux è stato attivato addirittura sul ch. 21 (pare, per difficoltà di fasatura con gli altri impianti troppo lontani o ad eccessivo rischio di riflessioni ed echi).
Forse il Ministero si riserva di rilasciare autorizzazioni speciali in questo senso... :icon_rolleyes:

Ad ogni modo, ecco di seguito i risultati ottenuti e i segnali che riesco a ricevere in modo perfetto o sufficientemente stabile (salvo le eccezioni specificate). In grassetto i segnali migliori in assoluto, in corsivo quelli meno affidabili.

06 Mux 1 RAI da Oricola - perfetto
21 Mux Tele A+ da M.Cavo - perfetto
22 Mux TCT con Deejay e Repubblica TV da M.Guadagnolo - perfetto
23 Mux 1 RAI da Terminillo (solo se giro le antenne in tale direzione, rivelatasi UTILISSIMA per altri impianti che ho dovuto rivedere in zona)
26 Mux 3 RAI da M.Cavo (o da Terminillo, per determinati impianti) - perfetto
27 Mux Telepace da M.Cavo - questo appena sopra la soglia di ricevibilità
30 Mux 2 RAI da M.Cavo (o da Terminillo, per determinati impianti) - perfetto
32 Mux 7 Gold da M.Cavo - buono, con rari cali, comunque entro la soglia di ricezione
33 Mux Rete A da M.Cavo - buono (con occasionali misteriosi cali e perdite di segnale solo mattutini... Accadeva anche per il ch.44 analogico di All Music/Deejay TV)
36 Mux MDS2 da M.Cavo - perfetto (finalmente stabile, forte e chiaro, senza odiosi cali e squadrettamenti ciclici che inizialmente lo rendevano inguardabile esattamente per 1 minuto ogni 10!)
40 Mux 4 RAI da M.Cavo - perfetto
41 Mux Teleitalia TVR Autovox da M.Cavo - perfetto
43 Mux T9 da M.Cavo - sul filo di lana, per lunghi periodi sotto la soglia minima
44 Mux Rete A da M.Cavo - buono (salvo problemi già descritti per il ch.33, ma in misura minore)
48 Mux TIMB3 da M.Cavo - sul filo di lana, per lunghi periodi sotto la soglia minima
50 Mux D-Free da M. Cavo - segnale con livello pittosto elevato, ma con BER eccessivo (aumenti ciclici che ne fanno scendere la qualit sotto la soglia di ricezione a periodi regolari)
52 Mux MDS1 da M.Cavo - come sopra
53 Mux Teletuscolo - Amici TV da M.Cavo - discreto (di tanto in tanto finisce "a pelo" sulla soglia di ricezione)
56 Mux MDS5 da M.Cavo - discreto (di tanto in tanto finisce "a pelo" sulla soglia di ricezione)
57 Mux Retecapri da M.Cavo - sul filo di lana, per lunghi periodi sotto la soglia minima
60 Mux TIMB2 da M.Cavo - buono (a sorpresa dal weekend del 19-20/12)
61 Mux Telestudio da M.Cavo - perfetto
69 Mux Amici Tv da M.Cavo - buono

A seguire la schema attuale di collegamento. :icon_cool:

 
Ultima modifica:
Complimenti per la costanza.... la passione, la voglia di sperimentare e di fare prove sul campo.:D
Quando si sarà capito come usare al meglio il DTT da parte di chi diffonde, allora sarà possibile realizzare impianti riceventi semplici e qualitativamente ottimali.
Idealmente, si dovrebbe arrivare a ricevere tutto ciò che viene trasmesso a livello nazionale, regionale e locale, "puntando" un paio di postazioni al massimo, postazioni che non dovranno essere nè troppo lontane nè fuori dalla vista ottica.
Se in analogico (ed in B/N, che a colori era già più problematico) potevano essere tollerati i segnali mediocri delle riflessioni e le fluttuazioni giornaliere e stagionali dei livelli, in digitale, o si vede bene o non si vede per niente.:evil5:
Personalmente credo che la copertura del territorio, per meglio dire di certi territori, quelli poco popolati e/o "aspri", non necessariamente solo di montagna, dovrà avvalersi del satellite per parecchio tempo.
Se il tecnico:D guarda interessato anche i segnali squadrettati o scomparsi, l'uomo comune chiede all'antennista di vedere bene, sempre, h24.
Non è abitudine in italia distribuire segnali satellitari nelle prese domestiche, però è possibile, e penso che in certe zone ci si dovrà rassegnare a percorrere quella strada, specie dopo gli switch off.
;)
 
Tuner ha scritto:
Complimenti per la costanza.... la passione, la voglia di sperimentare e di fare prove sul campo.:D
Chi la dura la vince! :D


Tuner ha scritto:
Quando si sarà capito come usare al meglio il DTT da parte di chi diffonde, allora sarà possibile realizzare impianti riceventi semplici e qualitativamente ottimali.
Come è vero... Considera che PRIMA dello switch, come dicevo, ricevevo perfettamente tutti i segnali Mediaset, sia analogici che digitali (tranne MDS2, unico canale, il 57, che prima da Monte Cavo non irradiava anche verso il lato Nordest).
Un paradosso: la RAI, che da M.Cavo in analogico arrivava poco e male, in digitale si è ricevuta senza probelami praticamente da subito, pur non avendo gli impianti in vetta e pur non irradiando nella mia direzione (Monti Lucretili). Mediaset invece, sempre ricevuta alla perfezione (ultimamente anche il "precedente" MDS1 sul ch.40) prima dello switch e che, per la nuova configurazione, usa sistemi in vetta che irradiano in tutte le direzioni (lo so per certo), mi ha fatto vedere i sorci verdi. E pure SQUADRETTATISSIMI! :doubt: :lol:


Tuner ha scritto:
Se il tecnico:D guarda interessato anche i segnali squadrettati o scomparsi, l'uomo comune chiede all'antennista di vedere bene, sempre, h24.
Eh, sì.
Però, dai, almeno ora a far ricevere come si deve tutti i segnali principali nazionali (a parte TIMB3) ci sono riuscito! :D
E se è vero che tra qualche tempo il ripetitore dell'Ente locale di Pozzaglia Sabina riprenderà a funzionare, stavolta anche col Mux TIMB3, non sarà un problema avere finalmente pure La7 ed MTV (tranne che i tecnici non riescano ad ottimizzare da M.Cavo anche questo segnale, credo ci stiano ancora lavorando)! :icon_cool:
 
Già che ci sono, allego anche una foto, scattata ieri dal giardino (pieno di neve!). :icon_cool:



Sul palo di destra sono visibili, partendo dal basso, la 10RD45F puntata verso Pozzaglia (da collegare a riattivazione avvenuta del ripetitore dell'Ente locale), la LOG di III banda puntata verso Oricola (RAI Mux 1, ch. 06) e la BLU420F pure puntata verso Oricola/Pereto (utilizzo previsto per Mux MDS4 tramite filtro mix-passacanale da ordinare appena si sapranno i dati anche di Pozzaglia).
Sul palo di sinistra sono invece visibili le due BLU420F accoppiate in collineare (e preamplificate) per la ricezione dei segnali di Monte Cavo in UHF. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Già che ci sono, allego anche una foto, scattata ieri dal giardino (pieno di neve!). :icon_cool:



Sul palo di destra sono visibili, partendo dal basso, la 10RD45F puntata verso Pozzaglia (da collegare a riattivazione avvenuta del ripetitore dell'Ente locale), la LOG di III banda puntata verso Oricola (RAI Mux 1, ch. 06) e la BLU420F pure puntata verso Oricola/Pereto (utilizzo previsto per Mux MDS4 tramite filtro mix-passacanale da ordinare appena si sapranno i dati anche di Pozzaglia).
Sul palo di sinistra sono invece visibili le due BLU420F accoppiate in collineare (e preamplificate) per la ricezione dei segnali di Monte Cavo in UHF. :icon_cool:

Una bella risistemata rispetto all'impianto che avevi a marzo, vedo... Tornando a un mio precedente post, vedo che ha impiegato 2 Blu420 accoppiate fra loro e preamplificate (quale preampli hai usato?) per ricevere Monte Cavo. Hai rilevato una effettiva necessità di questa soluzione rispetto a una sola Blu420? Come ricorderai, io sono ad Amelia e impiego una sola antenna di questo tipo inserita in un ampli MAP 315 con guadagno max 40 dB e attenuatore leggermente inserito (a ore 9 se rendo l'idea,considerando ore 12 zero attenuazione). Con questa soluzione, la ricezione è ottimale con tutti i mux di Monte Cavo, gli unici che danno qualche problema sono quelli Rai in UHF... il cui livello risulta inferiore ad altri e che sono anche affetti da disturbi provenienti da Guadamello (ahime, davanti e non dietro, cioè quasi sulla stessa direzione di Roma, massimo 20° di differenza, per cui ho provato a spostare l'antenna in modo da allargare questo angolo). Comunque, il segnale è quasi sempre buono, cioè il decoder lo aggancia, ma a volte peggiora e squadretta o, peggio, sgancia. Non dipende dal meteo, credo solo dalla propagazione e quindi dal rapporto con i segnali interferenti. Insomma, ti chiedo, serve la tua soluzione con 2 42 elementi?
 
Tuner ha scritto:
Complimenti per la costanza.... la passione, la voglia di sperimentare e di fare prove sul campo.:D
Quando si sarà capito come usare al meglio il DTT da parte di chi diffonde, allora sarà possibile realizzare impianti riceventi semplici e qualitativamente ottimali.
Idealmente, si dovrebbe arrivare a ricevere tutto ciò che viene trasmesso a livello nazionale, regionale e locale, "puntando" un paio di postazioni al massimo, postazioni che non dovranno essere nè troppo lontane nè fuori dalla vista ottica.
Se in analogico (ed in B/N, che a colori era già più problematico) potevano essere tollerati i segnali mediocri delle riflessioni e le fluttuazioni giornaliere e stagionali dei livelli, in digitale, o si vede bene o non si vede per niente.:evil5:
Personalmente credo che la copertura del territorio, per meglio dire di certi territori, quelli poco popolati e/o "aspri", non necessariamente solo di montagna, dovrà avvalersi del satellite per parecchio tempo.
Se il tecnico:D guarda interessato anche i segnali squadrettati o scomparsi, l'uomo comune chiede all'antennista di vedere bene, sempre, h24.
Non è abitudine in italia distribuire segnali satellitari nelle prese domestiche, però è possibile, e penso che in certe zone ci si dovrà rassegnare a percorrere quella strada, specie dopo gli switch off.
;)


Quoto il tuo parere. Credo anch'io che il satellite sarà la soluzione per molte situazioni, non per forza in montagna. Ma a che costo? Distribuzione e decodifica sono diversi, solo pochi tv hanno il tuner sat incorporato. Rai e Mediaset avrebbero fatto meglio a coprire capillarmente il territorio, invece di creare TivùSat, facendo pagare le lacune agli utenti...
 
Certo che se AG-BRASC avesse tra le mani un rover dm21 chissà che cosa farebbe a quell'impianto e ad altri.....il motto per lui sarebbe veramente quello che ho io in firma...SPATIUM NON OBEST.:D
 
gescort ha scritto:
Certo che se AG-BRASC avesse tra le mani un rover dm21 chissà che cosa farebbe a quell'impianto e ad altri.....il motto per lui sarebbe veramente quello che ho io in firma...SPATIUM NON OBEST.:D

Sicuro! Il fatto è che gli analizzatori di spettro e i misuratori di campo (buoni) costano troppo... Comunque, onore al merito di chi riesce a realizzare impianti ben funzionanti, anche con il dtt, senza questi strumenti, solo con gli indicatori di livello e qualità (al massimo del BER) dei decoder. :icon_cool:
 
Grazie a tutti per il vostro interessamento! :D
Rispondo a piersan...
piersan ha scritto:
Tornando a un mio precedente post, vedo che ha impiegato 2 Blu420 accoppiate fra loro e preamplificate (quale preampli hai usato?) per ricevere Monte Cavo. Hai rilevato una effettiva necessità di questa soluzione rispetto a una sola Blu420?
Sì. Con una sola BLU420 alcuni segnali non avevano margine di protezione (idem sia con quella superiore che con quella inferiore).
Con due BLU420 poste affiancate, ugualmente, solo pochissimi segnali denotavano un effettivo aumento, altri addirittura peggioravano (ma la direttività esasperata è deleteria quando si ricevono segnali riflessi o rifratti, come in questo caso). Infatti mi feci prestare anche un doppio pannello (Fracarro PU8) ottenendo analogo risultato non soddisfacente.
Solo l'accoppiamento collineare risolse parte dei problemi.


piersan ha scritto:
Come ricorderai, io sono ad Amelia e impiego una sola antenna di questo tipo inserita in un ampli MAP 315 con guadagno max 40 dB e attenuatore leggermente inserito (a ore 9 se rendo l'idea,considerando ore 12 zero attenuazione). Con questa soluzione, la ricezione è ottimale con tutti i mux di Monte Cavo, gli unici che danno qualche problema sono quelli Rai in UHF... il cui livello risulta inferiore ad altri e che sono anche affetti da disturbi provenienti da Guadamello (ahime, davanti e non dietro, cioè quasi sulla stessa direzione di Roma, massimo 20° di differenza, per cui ho provato a spostare l'antenna in modo da allargare questo angolo). Comunque, il segnale è quasi sempre buono, cioè il decoder lo aggancia, ma a volte peggiora e squadretta o, peggio, sgancia. Non dipende dal meteo, credo solo dalla propagazione e quindi dal rapporto con i segnali interferenti. Insomma, ti chiedo, serve la tua soluzione con 2 42 elementi?
Hai un problema diverso dal mio. A me manca "solo" l'otticità con Monte Cavo, per te invece c'è il problema dei segnali interferenti ricevibili da una direzione di puntamento non molto diversa da quella valida per Monte Cavo, per il quale penso che nel tuo caso i problemi di otticità, se presenti, siano trascurabili.
Perciò due antenne BLU accoppiate, con i +3dB di guadagno che ne conseguono, potrebbero aiutare solo se affiancate (lobo sul piano orizzontale più stretto), ma non in collineare (lobo sul piano orizzontale identico, più stretto solo in verticale).
Ma a questo punto, potresti tagliare la testa al toro con una BLU920. Il lobo sarebbe comunque più pulito rispetto a quello ottenibile con due antenne accoppiate e sarebbe decisamente più selettivo, tagliando fuori in modo migliore i segnali di Guadamello. :icon_cool:

PS: come preamplificatore (lo avevo detto nel primo intervento di ieri mi pare) ne ho usatouno della FET Elettronica da 25dB di guadagno e 90dBuV come livello d'uscita.
 
Il costo per coprire capillarmente il territorio italiano col DVB-T è inaffrontabile. In digitale, o il segnale è quello che deve essere oppure non vedi, nel senso che i compromessi dell'analogico con gente che "intravede e si accontenta", non saranno più possibili. Senza contare che il tempo necessario a coprire tutto il territorio sarebbe lunghissimo.
Ora, i TV con decoder sat iniziano ad essere commercializzati, e di fatto, non è che un tuner DVB-S costi più di uno DVB-T.
Secondo me l'errore di MS e RAI è stato proprio quello di abbandonare il SAT per la diffusione diretta ufficiale, pensando di poter far tutto, ed in fretta, col DTT.
Con la situazione italiana di totale deregulation e di frequenze appropriate indebitamente dalle emittenti, era impossibile attuare una transizione rapida, ed altrettanto, sarà molto difficile che allo switch off non si scoprano grosse magagne di copertura territoriale. I siti dell'analogico, infatti, non risulteranno tutti essere i più adatti al DVB-T, specie in modalità sfn.
Mi ci gioco... che vedremo nascere nuove postazioni e modificare cose in altre, per anni, successivamente allo switch off.
;)

piersan ha scritto:
Distribuzione e decodifica sono diversi, solo pochi tv hanno il tuner sat incorporato. Rai e Mediaset avrebbero fatto meglio a coprire capillarmente il territorio, invece di creare TivùSat, facendo pagare le lacune agli utenti...
 
Ultima modifica:
E che potevo stare più di 2-3 mesi senza un ennesimo "ritocco"? :D

Ebbene sì, anche se in effetti il ritocco (e altro che ritocco!), del quale altrimenti si sarebbe potuto fare a meno, si è reso necessario a causa dell'improvviso calo del segnale di MDS2 (unico "davvero" ricevibile) che, dopo aver finalmente ottimizzato il tutto, di colpo dall'oggi al domani e ritornato (solo LUI) sul filo di lana, con forti problematiche di ricezione specie durante leore centrali della giornata.
E sono CERTO che non si è trattato un qualcosa di legato alle condizioni atmosferiche (temperatura, umidità o fenomeni eventuali).

Ad ogni modo, devo in parte il successo di questa nuova operazione ad un installatore/rivenditore di zona, mio amico, che nel vicino Comune di Pozzaglia aveva voluto provare strumentalmente la differenza nella ricezione tra due direttive accoppiate come fatto da me (abbiamo provato addirittura con due Sigma 6HD) e un quadripannello Fracarro PU16F, considerando che il risultato di guadagno totale nelle due differenti situazioni è paragonabile (forse a vantaggio delle due Sigma).
Ebbene, se su vari segnali la ricezione risultava pressoché identica, su vari altri era nettamente migliore col quadripannello.
E, tenendo conto anche della "pulce nell'orecchio" messami pure da Stefano83 tempo addietro (infatti sono grato anche a lui, felice utilizzatore di PU16), ho deciso di fare questo "salto" provandone le prestazioni nella ancor più "radioelettricamente ostica" località di Orvinio (dove peraltro su alcuni tetti in effetti si notano alcuni quadripannelli).
Così, ho rimosso le due antenne BLU420 (ho iniziato solo da quella superiore, segnando bene sul palo il posizionamento del tutto per eventuali ripristini) e ho montato il PU16F, mantenendo inalterato tutto il resto.

Con mio iniziale stupore, ma estremo godimento (!) ho visto schizzare livello e qualità del famigerato Mux MDS 2 a livelli mai visti prima, molto più di quanto osassi sperare. In più, anche se un po' "a pelo" ho recuperato pure i Mux MDS1 e 4.
Purtroppo però ho notato un peggioramento sul Mux Timb3 (che però già non era proprio fruibile a causa del campo non sufficiente con cui si riceve), per il quale posso anche mettere tranquillamente in conto piccole variazioni atmosferiche come variabili aggiunte, e del Mux MDS 5 che pure è finito sotto soglia (ma tanto pure questo era in evidente zona critica).
Quasi sparito il Mux TCT da Guadagnolo sul ch. 22, perché la direttività esasperata del qudripannello non permette di captare un segnale che differisce anche solo di 20° come puntamento (ho già predisposto una 10Alfa Fracarro per riceverlo non appena sarà pronto un passacanale che ho già ordinato).
Ma devo dire comunque che il tutto mi ha lasciato una notevole soddisfazione: in pratica ho recuperato alla grande ciò che era "traballante" e mantenuto in modo ottimale ciò che già andava bene, anche se ho peggiorato ciò che non era proprio fruibile (ma questo è ciò che inevitabilmente accade quando, in una zona dove si ricevono segnali di riflesso, si usa un sistema molto direttivo)...
Insomma, ci posso stare! :D

Ecco qui un'immagne del risultato più il nuovo schema di collegamento. :icon_cool:



Segue un resoconto dei segnali ricevuti. Indico la qualità da 1 (= segnale rilevato, ma quasi nullo) a 5 (= ottimo), passando per 3 (= visibile, ma poco protetto/"a pelo"). :icon_cool:

06 RAI Mux 1 da Oricola - 5
21 Mux Tele A+ da M.Cavo - 5
22 Mux TCT da M.Guadagnolo - 2 (prima era 5, ma sono in attesa del filtro per collegare l'apposita antenna)
23 RAI Mux 1 da Pozzaglia S. - 2 (ricezione non prevista dall'impianto)
26 RAI Mux 3 da M.Cavo - 5
27 Mux Telepace - 2
29 Mux Super 3 da M.Cavo - 4
30 RAI Mux 2 da M.Cavo - 5
31 Mux Romauno da M.Cavo - 2
32 Mux 7 Gold da M.Cavo - 4 (sarà sostituito dal 32 in attesa di attivazione da Pozzaglia S.)
33 Mux Rete A da M.Cavo - 4
36 Mediaset Mux 2 da M.Cavo - 5
40 RAI Mux 4 da M.Cavo - 5
41 Mux Teleitalia da M.Cavo - 3
43 Mux T9 da M.Cavo - 2
44 Mux Rete A da M.Cavo - 3/4
48 TIMB3 da M.Cavo - 2/3 (più 2 che 3... E' un po' peggiorato, ma non era fruibile neanche prima)
49 Mediaset Mux 4 da M.Cavo - 3
50 D-Free da M.Cavo - 2
51 Mux Telelazio Reteblu da M.Cavo (+ siti vari locali) - 1
52 Mediaset Mux 1 da M.Cavo - 3/4
53 Mux Teletuscolo da M.Cavo - 4
56 Mediaset Mux 5 da M.Cavo - 2
57 Retecapri DVB Alpha da M. Cavo - 4
58 Mux Telelazio Reteblu da Oricola - 2 (ricezione non prevista dall'impianto)
59 in attesa di attivazione da Pozzaglia S.
60 TIMB2 da M.Cavo - 3
61 Mux Telestudio da M.Cavo - 5
64 Teleroma 56 DVB da M.Cavo - 1
69 Mux Supernova da M.Cavo - 4
 
Ultima modifica:
Ciao! Avevi provato con la blu920 al posto del quadripannello? A quanto pare anche in caso di siti non in ottica, in certe situazioni, le antenne mega direttive servono.....
 
Potresti riutilizzare una della due blu420 sostituendo la bl45.
Una cosa che ho notato anche nella mia zona (Senigallia, AN): come mai la tua 10Alfa Fracarro non ha la griglia posteriore?
 
dadebian ha scritto:
Ciao! Avevi provato con la blu920 al posto del quadripannello? A quanto pare anche in caso di siti non in ottica, in certe situazioni, le antenne mega direttive servono.....
Dunque...
Una parentesi: prima dell'impianto quadri-utenza di adesso, prima ogni appartamento aveva un proprio "ecomostro" su quel tetto (tra i quali almeno due realizzati da antennisti improvvisati). Lascio immaginare il look del tetto...

Vabbè, chiudo parentesi, ma era solo per dire che uno di quegli impianti aveva una BLU920 con la quale feci delle prove, non soddisfacenti. Però il tutto avvenne nel 2008, ancora con tutti i segnali analogici come banco di prova. In quella stessa situazione provai anche un doppio pannello (PU8F), con analogo risultato non soddisfacente.

Alla luce dello stravolgimento al quale ho assistito dopo lo switch off (stravolgimento anche per la perdita della buona ricezione antecedente di cui tutto sommato si godeva prima in questa zona), non ho più avuto la certezza, come prima, di poter affermare cosa sarebbe accaduto con un'antenna più direttiva.
Ne è la prova il fatto che prima con un PU8 (doppio pannello, più direttivo delle BLU420 usate sino a pochi giorni fa), la situazione non migliorava affatto, anzi.
Per me la cosa è spiegabile con la situazione di ricezione locale, che dispone praticamente solo di segnali ricevibili per riflessione/diffrazione, ancorché "discretamente fruibili". In tale contesto è però ovvio che le direzionalità dei segnali si leghino anche alle rispettive lunghezze d'onda (anche coi ripetitori posti sullo stesso sito) e che un sistema di ricezione ultradirettivo rischi fortemente di tagliar fuori gran parte di essi. Ed era molto probabilmente ciò che accadeva con un doppio pannello o con una BLU920.

Oggi invece con un PU16F, con un angolo principale di ricezione ridotto in pratica alla metà di quello di un PU8F ho ottenuto un risultato, viste le premesse, che si potrebbe davvero definire straordinario (anche se alcuni segnali sulla soglia critica e, anzi, spesso al di sotto di essa, sono peggiorati... Ma pazienza perché tanto non erano fuibili in ogni caso... E si torna al discorso delle variazioni di provenienza dei segnali a componente riflessa, anche a partità di sito di trasmissione). Sarà anche dipeso dal guadagno davvero notevole garantito dalle 4 antenne accoppiate sul piano orizzontale... :icon_rolleyes:
Per cui, a fare oggi la prova con una BLU920, non saprei proprio cosa aspettarmi. Ma ho comunque il sospetto che non ne otterrei questo stesso livello di soddisfazione. :eusa_think:



GabriRuflex ha scritto:
Potresti riutilizzare una della due blu420 sostituendo la bl45.
Una cosa che ho notato anche nella mia zona (Senigallia, AN): come mai la tua 10Alfa Fracarro non ha la griglia posteriore?
Ci avevo anche pensato, ma per ricevere il ripetitore di Pozzaglia Sabina, anche se mini-dimensionato (di certo non utilizzerà trasmettitori con potenze superiori a 3-5W), non serve davvero un'antenna come la BLU420, dato che ce l'ho di fronte casa, al di là della vallata a 2 Km in linea d'aria e perfettamente a vista (lo si vede a occhio nudo anche da dentro casa al pianterreno).
Per la 10Alfa, al negozio dove sono riuscito a trovarla ne avevano una giacenza di magazzino, ovvero il vecchio modello non più a catalogo 10 Alfa senza il riflettore a quattro elementi anziché il più "attuale" 10 Alfa/R (pure uscito di produzione, ma solo di recente, e rimpiazzato dalla 10F2126). :icon_cool:
 
Per cui si può affermare che un pannello quadruplo "funziona" meglio di una BLU920. Io l'ho sempre detto (anche perchè l'avevo provato sulla mia pelle)... :icon_rolleyes:

1° postulato di Stefano sulle antenne! :D
 
Ultima modifica:
...Anche se è risultato un pelo meno difficile che puntare una parabola! :lol:
Ovviamente scherzo, punare una parabola non è 'sta "tragedia" :D , però è vero che per puntare un quadripannello occorre essere il più precisi possibile, perché la "tolleranza" è davvero minima.
 
Sì in effetti il mio antennista lo diceva che puntarla perfettamente senza strumento era praticamente impossibile!
 
Indietro
Alto Basso