[Palestrina, RM] Impianto al limite della ricezione (Ch. 36 e 49)

lo so è un'pò un casino calcola che a mio padre che stà su via prenestina nuova la quarta gliel'ho dovuta mettere verso guadagnolo per avere meno problemi col 36 anche se non si vede di contionuo però sia verso roma che montecavo era peggio mentre segni è coperta dalle altre abitazioni!
 
Purtroppo è difficile dare una risposta univocamente valida... Teniamo conto che di prove ne sono state fatte diverse e sinora non se ne viene a capo... Inzio a temere grossi problemi di otticità o di echi di segnale tali da compromettere il servizio reso dalla SFN... :eusa_think:
 
Doctor Who ha scritto:
OK, va bene.

Per quanto riguarda invece l'aspetto tecnico delle prove che ho fatto quali considerazioni puoi fare?

Ciao, grazie :)

Ciao, se può interessarti, ho postato un nuovo thread sugli alimentatori di rete. Ho notato che affermi di avere qualità fluttuante su tutti i mux o quasi, se nell'impianto c'è un alimentatore ti consiglio di controllarlo, se hai modo anche di sostituirlo (con uno di prova o acquistandone uno, costano 10 euro). A volte sono proprio questi ad abbassare la qualità del segnale digitale, anche se sembrano funzionare normalmente.
 
piersan ha scritto:
Ciao, se può interessarti, ho postato un nuovo thread sugli alimentatori di rete. Ho notato che affermi di avere qualità fluttuante su tutti i mux o quasi, se nell'impianto c'è un alimentatore ti consiglio di controllarlo, se hai modo anche di sostituirlo (con uno di prova o acquistandone uno, costano 10 euro). A volte sono proprio questi ad abbassare la qualità del segnale digitale, anche se sembrano funzionare normalmente.

Trovato, grazie:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=112842

Però adesso, premesso che questo è l'amplificatore:

http://img94.imageshack.us/f/dscn1658g.jpg/

mi dovresti suggerire un modello e anche dove comprarlo dalle mie parti (Roma compresa, ovviamente).

Grazie :)

P.S.: comunque sembra proprio che i segnali siano oscillanti come dici tu, vanno da 0 a 70% con il mio e da 0 a 80-90% con quello prestato e il decoder è come se non riuscisse a stabilizzare questo segnale :(
 
Doctor Who ha scritto:
Trovato, grazie:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=112842

Però adesso, premesso che questo è l'amplificatore:

http://img94.imageshack.us/f/dscn1658g.jpg/

mi dovresti suggerire un modello e anche dove comprarlo dalle mie parti (Roma compresa, ovviamente).

Grazie :)

P.S.: comunque sembra proprio che i segnali siano oscillanti come dici tu, vanno da 0 a 70% con il mio e da 0 a 80-90% con quello prestato e il decoder è come se non riuscisse a stabilizzare questo segnale :(

Dunque, ho visto la foto del tuo ampli e vorrei farti delle domande:
1) sei sicuro che la telealimentazione sia disabilitata su tutti gli ingressi?
2) conviene regolare l'attenuatore della V banda (dove non è collegata nessuna antenna) per il minimo segnale
Per quanto riguarda l'alimentatore, l'ampli assorbe 90 mA, quindi può andare bene un alimentatore da 100 mA, meglio se da 200 mA, tipo Fracarro PSU411 o similari (costo circa 13 euro). Dove comperarlo a Roma non so, vicino dovresti avere Tulli Elettronica (zona Prenestina-Casilina), ma non so se tratta Fracarro.
Forse hai un alimentatore che fornisce meno di 100 mA e non riesce ad alimentare a dovere questo ampli, che ha un livello di uscita superiore a quello minimo (di solito 108 dBmicroV, questo ne ha 112), o forse l'alimentatore ha subito degli shock da sbalzi di tensione o semplicemente sta su da troppi anni e ha qualche condensatore elettrolitico "secco"... Insomma, potrebbe essere la causa del problema, se nn lo hai già sostituito... Ma non posso assicurartelo! Se puoi, prova a misurare la tensione di uscita, se rilevi meno di 11,8 volt è molto probabile che l'alimentatore sia da sostituire.
 
Aneddoto, per cominciare: sono stato tutta la mattinata con il primo antennista a fare le prove e quando si è trattato di misurare la tensione con il tester ha bofonchiato qualcosa, come se fosse perplesso...:icon_rolleyes:

Allora domanda 1) non so rispondere e quindi chiedo:

dove la devo misurare la tensione di uscita? In arrivo sull'antenna oppure sull'alimentatore che sta a casa?

Perchè in effetti guardando la foto non saprei dove mettere i puntali...

:eusa_think:
 
I puntali li devi mettere all'uscita del trasformatore. Dovresti aprire l'alimentatore e vedere dove l'uscita del trasformatore 220V-->12V si collega sulla piastra di silicio e la misuri in quel punto.
 
Doctor Who ha scritto:
Aneddoto, per cominciare: sono stato tutta la mattinata con il primo antennista a fare le prove e quando si è trattato di misurare la tensione con il tester ha bofonchiato qualcosa, come se fosse perplesso...:icon_rolleyes:

Allora domanda 1) non so rispondere e quindi chiedo:

dove la devo misurare la tensione di uscita? In arrivo sull'antenna oppure sull'alimentatore che sta a casa?

Perchè in effetti guardando la foto non saprei dove mettere i puntali...

:eusa_think:

Certo...i connettori F non permettono di misurare la tensione continua che arriva da casa... QUindi, dovresti trovare l'alimentatore in casa e misurare la tensione lì; se ha morsetti a vite è facile, non devi scollegare i lcavo, metti i puntali nero sulla calza e rosso sul polo centrale del cavo. Se anche l'alimentatore ha i connettori F è più difficile, ma non impossibile... devi scollegare il connettore che va all'amplificatore, inserire al suo posto un altro connettore F con un pezzo di cavo coassiale che termina scoperto, così da misrare la tensione ai capi del cavo, sempre puntale nero (-) sulla calza e puntale rosso (+) sull'anima centrale. Se trovi meno di 11,8 Vcc ci sono buone possibilità che l'alimentatore sia difettoso. La misura viene meglio se l'amplificatore resta collegato (primo caso), poiché in questo caso si vede anche quanto è la caduta di tensione indotta dal carico, ovvero se l'alimentatore ha corrente sufficiente ad alimentare l'ampli o "sbraca" e quindi fa calare la tensione quando è sotto carico.
 
Tieni presente, poi, che amplificatori da palo tipo il tuo, realizzati anche da Fracarro (serie MAK) e Offel, hanno gli ingressi IV banda canali da 21 a 35 e V banda da 38 a 69, quindi i canali 36 e 37 non passano né da uno né dall'altro, ma solo dall'ingresso UHF (provato personalmente in un impianto). Ragione per cui sarebbe meglio che l'antenna che deve ricevere il canale 36 fosse collegata all'ingresso UHF. L'altra antenna, se necessaria, andrebbe opportunamente filtrata e collegata all'ingresso IV o V banda, a seconda dei canali da ricevere (ad es. se deve ricevere i mux Rai sui ch. 26 e 30 va all'ingresso IV banda, ma sarebbe meglio che ci fosse un filtro per far passare SOLO i canali 26 e 30, altrimenti si crea una ricezione multipla, cioè da due antenne e due direzioni, per tutta la IV banda... con possibili cali di qualità..). Purtroppo questo è il problema che hanno le zone, come la tua, in cui la UHF non si riceve tutta da uno stesso sito... per cui basta una sola antenna collegata all'ingresso a larga banda.
 
Per quanto riguarda la domanda 1) alla quale non sai rispondere, devi vedere come sono impostati i selettori sull'amplificatore, quelli che stanno sotto alle viti rosse, uno per ciascun ingresso. Come vedi dalle indicazioni che sono sul pannello dell'amplificatore, devono essere nella posizione in cui non viene inviata tensione a 12 V all'ingresso, altrimenti finisce all'antenna. La telealimentazione serve se tra ampli e antenna è interposto un preamplificatore, che va quindi alimentato a sua volta.
 
Oltre a tutto il resto... non so se hai fatto questa prova:

- antenna BLU220, che hai in cima al palo, verso Monte Mario (Roma), in ingresso UHF dell'ampli
- antenna VHF verso Monte Mario, oppure Segni se il segnale è migliore (in effetti Raiway indica entrambi i siti per Palestrina, ma non cita Monte Cavo!), in ingresso III banda dell'ampli

stop. L'altra antenna non la colleghi. Hai provato così? Vedi come va. Attenuatore ingresso UHF tutto girato verso destra (massimo livello).
 
Ultima modifica:
Non credo di essere in grado di fare tutte queste prove: comincerò con il misurare l'alimentazione in uscita dall'alimentatore (con l'antenna sotto carico).

:)
 
Doctor Who ha scritto:
Non credo di essere in grado di fare tutte queste prove: comincerò con il misurare l'alimentazione in uscita dall'alimentatore (con l'antenna sotto carico).

:)

Ok... è già un buon test, se noti una tensione che si discosta un po' troppo dai 12 V, fai caso se l'alimentatore è molto caldo o se emette un ronzio anomalo, anche questi sono indizi che qualcosa non va... ed è il caso di provare a spendere gli euro necessari ad acquistarne un altro. Tieni i puntali collegati per un poco se puoi (basta 1 minuto), per vedere se la tensione ha fluttuazioni di rilievo.
 
Eccomi a casa...

Accidenti: prima ho fatto la misura e poi ho letto il tuo ultimo messaggio. Comunque: il tester non l'ho tenuto per un minuto continuativo per vedere se l'alimentatore aveva delle fluttuazioni, ho fatto solamente diverse misure.

Risultato: 11,76V 11,65 11,71 ecc. I 12 Volt non li ho mai misurati, però siamo borderline con 11,80: giusto qualche decimo (centesimo) sotto gli 11,80.

Non tenevo i puntali sempre attaccati ma, ripeto, ho fatto diverse misure a distanza di pochi secondi.

Diagnosi? :eusa_think:
 
se ti serve un alimentatore c'è un negozio 100m prima della rotatoria a sinistra, venendo da casa tua passando vicino al centro commerciale, li un fracarro da 200ma l'ho pagato 10€
 
Fra un secondo ti mando un MP.

Comunque, supponiamo che la colpa sia effettivamente dell'alimentatore però il dubbio è: perchè questi pochi decimi di Volt che mancano vanno a pregiudicare solamente il Ch. 36 e il 49?
Cioè voglio dire: l'1% delle volte si vede tutto; l'1% delle volte sono spenti il 36, il 49, il 26; per il rimanente dei casi sono spenti solamente il 36 e il 49.
Se l'alimentatore non ce la fa oppure oscilla perchè non inficia la visione di tutti gli altri canali ma pregiudica solamente il 36 e il 49? :eusa_think:
 
forse l'alimentatore sarà un'pò debole ma sicuramente in alcune zone ci sono dei problemi di sfn e riflessi come ha detto ag-brasc
 
piersan ha scritto:
Per quanto riguarda la domanda 1) alla quale non sai rispondere, devi vedere come sono impostati i selettori sull'amplificatore, quelli che stanno sotto alle viti rosse, uno per ciascun ingresso. Come vedi dalle indicazioni che sono sul pannello dell'amplificatore, devono essere nella posizione in cui non viene inviata tensione a 12 V all'ingresso, altrimenti finisce all'antenna. La telealimentazione serve se tra ampli e antenna è interposto un preamplificatore, che va quindi alimentato a sua volta.

Quando ho fatto la prova suggerita da AG-BRASC di collegare l'antenna UHF all'ingresso della V banda e variare piano piano il potenziometro NON ero a conoscenza di questa questione delle alimentazioni tramite selettore.

Quindi chiedo:

volendo riprovare a collegare l'antenna UHF alla V banda (anche se in un altro post dici testualmente "Ragione per cui sarebbe meglio che l'antenna che deve ricevere il canale 36 fosse collegata all'ingresso UHF") il selettore che abilita/disabilita i 12V deve mandare o no l'alimentazione all'antenna? :eusa_think:

Grazie ;)
 
I selettori per i 12V devono tutti essere DISABILITATI.
Si devono abilitare solo e soltanto se a monte dell'amplificatore sono installati dei preamplificatori, ma è il tuo caso.
 
AG-BRASC ha scritto:
I selettori per i 12V devono tutti essere DISABILITATI.
Si devono abilitare solo e soltanto se a monte dell'amplificatore sono installati dei preamplificatori, ma è il tuo caso.

Immagino intendessi dire: NON è il tuo caso.

1) Comunque, dalle misure che ho riportato qualche post fa, ritieni che l'alimentatore vada sostituito oppure ancora può farcela?

2) E' il caso che ripeta la prova di mettere l'antenna UHF all'ingresso della V banda, assicurandomi che l'alimentazione dei selettori sia off?

Grazie :)
 
Indietro
Alto Basso