[Palestrina, RM] Impianto al limite della ricezione (Ch. 36 e 49)

Doctor Who ha scritto:
Eccomi a casa...

Accidenti: prima ho fatto la misura e poi ho letto il tuo ultimo messaggio. Comunque: il tester non l'ho tenuto per un minuto continuativo per vedere se l'alimentatore aveva delle fluttuazioni, ho fatto solamente diverse misure.

Risultato: 11,76V 11,65 11,71 ecc. I 12 Volt non li ho mai misurati, però siamo borderline con 11,80: giusto qualche decimo (centesimo) sotto gli 11,80.

Non tenevo i puntali sempre attaccati ma, ripeto, ho fatto diverse misure a distanza di pochi secondi.

Diagnosi? :eusa_think:

Ciao, se le tensioni sono queste, non aiutano molto a determinare con certezza un malfunzionamento... ti avevo detto che avresti dovuto misurare almeno 11,8 V, se non 12, perché fino a questa tensione si può ritenere che l'alimentatore funziona bene. Se, però, facessi una misurazione di almeno 1 minuto senza muovere i puntali, potresti appurare se vi sono fluttuazioni, indice o di un malfunzionamento o di un assorbimento dell'ampli che l'alimentatore non riesce a soddisfare. Hai per caso notato marca e modello dell'alimentatore? Quanti mA eroga? Se scalda molto o emette ronzio esagerato?
 
Doctor Who ha scritto:
Immagino intendessi dire: NON è il tuo caso.

1) Comunque, dalle misure che ho riportato qualche post fa, ritieni che l'alimentatore vada sostituito oppure ancora può farcela?

2) E' il caso che ripeta la prova di mettere l'antenna UHF all'ingresso della V banda, assicurandomi che l'alimentazione dei selettori sia off?

Grazie :)

In attesa del buon AG Brasc, ti dico la mia: ribadisco, per esperienza con quel tipo di amplificatori da palo, che il canale 36 entra bene solo dall'ingresso UHF. Ora, puoi riceverlo da Monte Mario (credo meglio, secondo Raiway) o da Monte Cavo. Così pure il ch. 49 e tutti i mux Rai. Per questo, il mio consiglio è di provare a utilizzare SOLO l'antenna BLU220 UHF provando a orientarla verso Monte Mario (Roma), e se non ottieni un buon segnale sui ch. 36 e 49, verso Monte Cavo. Se riesci ad avere un buon segnale, stabile, sui ch. 36 e 49 da Monte Cavo, ma così ti difettano i mux Rai sui ch. 26 e 30, dovresti allora cercare di riceverli da Segni, utilizzando l'altra antenna IV banda in verticale, all'ingresso IV banda. Se inserendo questa antenna si peggiora la qualità di altri canali, dovresti utilizzare dei filtri passacanale per accoppiare senza sovrapposizioni le due antenne. Insomma, se riesci a ricevere bene tutti i canali con una sola antenna (fermo restando l'uso della VHF verso Roma o Segni, dove arriva meglio il mux 1 Rai) sarebbe meglio...
Per quanto riguarda l'alimentatore, anche io trovo strano che le fluttuazioni di qualità avvengano solo sui ch. 36 e 49, dovrebbero aversi su tutti i canali, ma non è detto... La tensione sembra ok, ma potrebbero esservi spurie della frequenza di rete (50 Hz) per cattivo filtraggio. Tornando alla ricezione, i problemi che hai sui ch. 36 e 49 potrebbero derivare anche da mancanza di sincronismo fra i segnali SFN di Monte Cavo e Guadagnolo, pure ricevibili nella tua zona. Ecco, oltre a provare Monte Mario e Monte Cavo, potresti provare a orientare l'antenna UHF verso Guadagnolo, sempre in orizzontale.
 
da dove abita non si riceve guadagnolo ed anche roma non è tanto scoperta mentre segni si perciò potrebbe provare a mettere in verticale la blu 220 verso segni collegantola all'entrata uhf
 
Semmy 74 ha scritto:
da dove abita non si riceve guadagnolo ed anche roma non è tanto scoperta mentre segni si perciò potrebbe provare a mettere in verticale la blu 220 verso segni collegantola all'entrata uhf


Scusa ma non sono d'accordo. Da Segni trasmette solo la Rai, gli altri mux vanno ricevuti da Monte Mario o Monte Cavo o Guadagnolo. Al limite, può ricevere da Segni la Rai in VHF ed eventualmente i mux 2 e 3 in IV banda, con l'antenna a 10 elementi in verticale, ma la UHF deve provare a puntarla per forza verso uno dei tre siti di cui sopra. E per avere una buona ricezione del ch. 36 occorre sia collegata a ingresso UHF.
 
da segni ci sono i canali rai 26 30 e 40 , mediaset 36 49 52, timb 1 e 2 più altri locali, infatti io la quarta cel' ho verso segni per rtl 102.5 sul 34 e allo stesso tempo ricevo il 25 da roma per quanto arriva potente
 
Semmy 74 ha scritto:
da segni ci sono i canali rai 26 30 e 40 , mediaset 36 49 52, timb 1 e 2 più altri locali, infatti io la quarta cel' ho verso segni per rtl 102.5 sul 34 e allo stesso tempo ricevo il 25 da roma per quanto arriva potente

Dal sito Otgtv non risultano altri canali oltre i Rai da Segni... ma se lo dici tu ci credo. Certo che non deve essere facile ricevere, in un posto dove i segnali arrivano da tutte le direzioni... Monte Mario, Monte Cavo, Guadagnolo, Segni... praticamente a 360 gradi! Ma il ch. 25 arriva solo da Monte Mario, quindi solo da quel sito puoi riceverlo, e se dici che è forte vuol dire che Monte Mario arriva bene, io consiglierei al nostro amico di puntare la UHF verso Roma Monte Mario e stop. Si perde solo il mux 4 sul canale 40, che può sempre ricevere da Segni con un'altra antenna e un filtro.
 
piersan ha scritto:
Dal sito Otgtv non risultano altri canali oltre i Rai da Segni... ma se lo dici tu ci credo. Certo che non deve essere facile ricevere, in un posto dove i segnali arrivano da tutte le direzioni... Monte Mario, Monte Cavo, Guadagnolo, Segni... praticamente a 360 gradi! Ma il ch. 25 arriva solo da Monte Mario, quindi solo da quel sito puoi riceverlo, e se dici che è forte vuol dire che Monte Mario arriva bene, io consiglierei al nostro amico di puntare la UHF verso Roma Monte Mario e stop. Si perde solo il mux 4 sul canale 40, che può sempre ricevere da Segni con un'altra antenna e un filtro.
Si a casa mia il 25 arriva bene non so da lui, in finale segni stà alla metà della distanza di roma, monte cavo rimane un pòcoperto anche se arriva ugualmente ma per me almeno per la quarta è meglio segni poi invece di mettere i filtri forse fa prima a prendere un'amplificatore con un taglio migliore tra quarta e quinta
 
Comunque, per quanto riguarda i canali Mediaset, in questa zona è noto che ci sono seri problemi di SFN, mi è stato anche confermato dall'antennista che ha rifatto l'impianto del mio condominio (parlando mi ha detto di aver sentito anche tecnici Mediaset che di fatto gli hanno confermato la situazione).

Poi, questi sono i mux che trasmettono da Segni:
E6 RAI 1
22 Gari TV
24 Tele Universo
26 RAI 3
30 RAI 2
34 ITR
36 Mediaset 2 (con segnale più debole rispetto al 49 e al 52)
37 La3 DVB-H
39 Extra TV
40 RAI 4
43 T9
47 TIMB 1
48 TIMB 3 (Molto spesso va down per poi venire ripristinato dopo qualche giorno, questa storia va avanti da quando è stato attivato)
49 Mediaset 4
51 Telelazio ReteBlu
52 Mediaset 1
 
Ultima modifica:
Semmy 74 ha scritto:

Scusate se ho lasciato "morire" così il thread a cui avete partecipato in tanti, in maniera competente e anche molto sentita.

Per questo vi ringrazio sinceramente. :)

Comunque, andando a sintetizzare è emerso che:

- potrebbero essere le antenne orientate male;
- potrebbero essere le antenne che sono collegate male all'interno dell'amplificatore;
- potrebbe essere l'alimentatore che è al limite del suo voltaggio nominale;
- last but no least, potrebbe essere il decoder, non proprio una cima (a voler essere diplomatici) quando su tratta di sbrigliare una situazione borderline :(

Comunque, alla ricerca di un nuovo decoder, ho mandato un MP ad un utente di questo forum (che mi ha detto che legge questo thread e finora non è mai intervenuto) e magari può partecipare, perchè è andato ad illuminare un punto che invece, guardando anche il post di stefanoasr, potrebbe essere decisivo.

Infatti, leggendo il suo messaggio, mi ha fatto ricordare che io vedevo benissimo il ch. 36 quando la seconda antenna montata sul palo (se mi dite come si chiama d'ora in poi la citerò in maniera più appropriata) era girata verso Segni/Colleferro e soprattutto eravamo ai tempi del primo passaggio al digitale, quello che aveva riguardato solamente Rai2 e Rete4!

Quando invece è intervenuto lo switch-off completo sono iniziati i primi problemi (però purtroppo non ne ho certezza, perchè per un certo periodo ho avuto l'antenna girata in maniera errata per colpa del vento, ma lo ho capito solamente andando a guardare delle vecchie foto...).

Ma quando esattamente è stata implementata la SFN di Mediaset?

Insomma, questo forumer in privato mi ha detto che alcuni decoder (tra cui probabilmente il mio) sono "cromosomicamente" impossibilitati a gestire la SFN di Mediaset :5eek:

Ammetto che incosciamente ho scelto quella che potrebbe essere la soluzione più semplice, perchè in teoria basterebbe comprare un nuovo decoder e via!

Però:

1) Non posso impilare tre, quattro decoder uno dietro l'altro fino a quando non pesco il jolly:

2) Non chiedo la Luna, però il decoder che cerco deve (o dovrebbe) avere:

a) il tasto di spegnimento completo (no stand-by);
b) registrare su HD esterno senza alimentazione (cioè alimentato da decoder);
c) leggere, se ho capito bene, i formati MPEG4 (cioè avi, divx, ecc.)
d) avere l'EPG;

ed ovviamente deve avere un tuner in grado di sbrogliare la matassa della SFN Mediaset.

Scusate l'OT di quest'ultimo punto sul decoder, ma avete suggerimenti? Nell'ipotesi che il problema sia il decoder ovviamente...

Per adesso digerite questo lungo post, poi eventualmente vi chiedo un altra cosa ;)

Ciao :)
 
L'antenna che avevi verso segni è di quarta banda e come ti ho già detto io la rimetterei in quella posizione e controlli se il 36 entra altrimeni la colleghi in uhf scolleganto quella di quinta banda (quella verso monte cavo) per non avere interferenze e vedi se così va, se va allora è proprio l' amplificatore che non è adatto e magari il decoder va bene! poi vorrei ricordarti che il mux di mediaset ora sul 36 quando lo ricevevi non stava sul quel canale ma sul 57se non sbaglio
 
Ultima modifica:
Come, adesso anche l'amplificatore? :(

Avevo capito che il problema potevano essere le antenne che entravano nei canali sbagliati e per questo il rispettivo segnale veniva tagliato (es. il 36).

Perchè adesso dici che il problema potrebbe essere l'amplificatore? Cioè il taglio che effettua lo fa per natura di se, non perchè è malfunzionante? :eusa_think:

O sbaglio?
 
si il taglio lo fà ma non comprende il 36 da fabrica perchè era pensato per il vecchio analogico suppongo dove il canale era usato moltissimo per i videoregistratori ma non per i canali regolari così da non interferire, perciò facendo la prove collegandola in uhf non hai buchi di frequenze
PS lo aveva scritto piersan nel post 49 e infatti ho visto un' amplificatore simile al tuo e c'è sritto in quarta 21-35 e in quinta 38-69
 
Ultima modifica:
Vabbè, vado a mettere la registrazione di X-Files per stanotte su Cielo TV: almeno quello funziona ;)
 
lo sò ancora li ho visti in vendita come quelli con ancora il 43 in quarta banda, comunque per sapere se il 36 non entra in quarta sull' ampli devi fare quella prova poi a limite lo tiri dietro a chi te lo ha montato o venduto!
 
Doctor Who ha scritto:
Infatti, leggendo il suo messaggio, mi ha fatto ricordare che io vedevo benissimo il ch. 36 quando la seconda antenna montata sul palo (se mi dite come si chiama d'ora in poi la citerò in maniera più appropriata) era girata verso Segni/Colleferro e soprattutto eravamo ai tempi del primo passaggio al digitale, quello che aveva riguardato solamente Rai2 e Rete4!
In realtà il ripetitore di Segni, sul 36, ha trasmesso Rai3 analogico fino al 19 novembre 2009, ovvero fino allo switch off, mentre il mediaset 2, che ora è sul 36, prima stava sul 38, e ancora prima sul 35 (quando era stato acceso nel 2005)
 
stefanoasr ha scritto:
In realtà il ripetitore di Segni, sul 36, ha trasmesso Rai3 analogico fino al 19 novembre 2009, ovvero fino allo switch off, mentre il mediaset 2, che ora è sul 36, prima stava sul 38, e ancora prima sul 35 (quando era stato acceso nel 2005)
Quindi mi stai dicendo che quando, per esempio, guardavo IRIS (con l'antenna girata verso Segni) senza nessun problema in realtà non stavo ricevendo il 36?

E' così?

:)
 
Indietro
Alto Basso