Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Il DVB-T2 multi PLP è stato testato da Persidera (e poi da Eitowers) diversi anni fa (furono utilizzati 3 PLP nelle sezioni di misura e con strumentazione Rohde & Schwarz non furono assolutamente rilevati problemi) e ha senso se devono essere trasmessi contemporaneamente MUX con diverse caratteristiche in termini di capacità e robustezza, con determinate priorità. Trasmettere un unico PLP in modalità multi PLP non ha molto senso ...

La modalità estesa, poi, ha vincoli molto più stringenti su combinatori e filtri d'antenna, ragion per cui all'epoca si decise fosse meglio non utilizzarla da subito.
Si concordò invece avesse senso utilizzare la costellazione ruotata.

Rai evidentemente ha fatto scelte differenti. Sarebbe bello se qualcuno di Rai finalmente ci illuminasse al riguardo, invece di continuare a dire che tutto è trasmesso perfettamente (meglio di prima...) e non ci sono problemi di sorta ...
Ricordo che anche Rai una decina di anni fa testò il PLP, quando pensò di usarlo per la "parte" regionale. Poi non se ne seppe più nulla.
Certo che larghezza di banda "effettiva" che usano è quella estesa (come confermano dalle sedi Regionali) ma quella disponibile è minore.
Per il mancato utilizzo della costellazione inclinata anche lì silenzio assoluto.
Sarebbe proprio utile che qualcuno chiarisse...
 
Io avevo cambiato televisore per prenderne uno 4k, incidentalmente è T2, ma se fosse stato per me avrei aspettato e avrei preso solo il decoder T2.
Io non voglio essere polemico, ma tanto a noi itagliani basta che non ci tolgano grande fratello e biutiful...
 
io ricordo che nel 2012 presi il mio Hd Flash con T2 a bordo e in quel periodo oltre a europa 7 che trasmetteva in questo standard
mediaset effettuava test se non erro sul 38 in T2 con 2 plp
1 con scritta rhode swarz con pesci in acquario o mare
2 castle in cui si vedeva un castello
e da menu sullo strumento si settava il plp
e se non ricordo male le costellazioni erano diverse per i 2 PLP
se trovo le immagini le posto
 
È uno scifo siamo nel 2025 ci costringono a comprare le nuove tv x allinearci alla comunità europea ma a quanto pare si dorme mente le altre nazioni vanno avanti
Il DVB-T2 non c'entra niente con l' "allineamento alla comunità europea". L'UE ha chiesto lo spegnimento di determinate frequenze televisive, per destinarle agli operatori telefonici e questo è stato fatto da oltre 2 anni, senza necessità del DVB-T2.

Il pensare ad un contestuale passaggio al DVB-T2 (che poi non è stato fatto), è stata una scelta tutta italiana, non imposta da nessuno. Ma con il senno di poi, forse meglio così, visto che se i risultati sono quelli che si vedono sul 40, dovuti a scelte discutibili della Rai, il DVB-T2 nel loro caso ha creato più disservizi che altro.
 
Il DVB-T2 non c'entra niente con l' "allineamento alla comunità europea". L'UE ha chiesto lo spegnimento di determinate frequenze televisive, per destinarle agli operatori telefonici e questo è stato fatto da oltre 2 anni, senza necessità del DVB-T2.

Il pensare ad un contestuale passaggio al DVB-T2 (che poi non è stato fatto), è stata una scelta tutta italiana, non imposta da nessuno. Ma con il senno di poi, forse meglio così, visto che se i risultati sono quelli che si vedono sul 40, dovuti a scelte discutibili della Rai, il DVB-T2 nel loro caso ha creato più disservizi che altro.
Vedi che il digitale è anche nelle altre nazioni
 
Poi se ci mettete che diversi decoder compatibili al nuovo standard T2 hewc sono lasciati alla deriva e non funzionano piú bene ( vedi Telesystem TS 6800 T2 hewc h265 ecc ecc) , e non rilasciano neppure aggiornamenti per ripristinarli. L'hanno studiata bene per farci comprare nuovi dispositivi compatibili.
 
io ricordo che nel 2012 presi il mio Hd Flash con T2 a bordo e in quel periodo oltre a europa 7 che trasmetteva in questo standard
mediaset effettuava test se non erro sul 38 in T2 con 2 plp
1 con scritta rhode swarz con pesci in acquario o mare
2 castle in cui si vedeva un castello
e da menu sullo strumento si settava il plp
e se non ricordo male le costellazioni erano diverse per i 2 PLP
se trovo le immagini le posto


questo è quello che ho trovato nelle mie memoria del pc, immagini del 2013





























 
con il senno di poi, forse meglio così, visto che se i risultati sono quelli che si vedono sul 40, dovuti a scelte discutibili della Rai, il DVB-T2 nel loro caso ha creato più disservizi che altro.
Assolutamente no... I vantaggi sono stati nettamente superiori agli svantaggi di chi si trova in zone quasi scoperte.
Ma tu guardi come al solito Polaveno e sinceramente le tue affermazioni lasciano quindi il tempo che trovano....
 
Ho avuto una risposta tempestiva da Promax in giornata a seguito di chiarimenti e dubbi sul DVB-T2 .
Riporto la risposta tradotta in riferimento ad una domanda sui pacchetti nulli:
  • Domanda : In futuro sarà possibile per lo strumento riconoscere se il TX ha cancellato pacchetti nulli?

  • Risposta: Il destinatario non dispone di informazioni per Conosci questi dati. Un TX non dovrebbe eliminare i pacchetti NULL, ma dovrebbero inserirli nel T2MI. Se li rimuove, lo farebbe in modo sbagliato e in una rete SFN ciò essere un disastro.
Secondo loro in una rete SFN come la nostra i pacchetti nulli sono gestiti dal Gateway e non è consigliato cancellarli ,altrimenti darebbe problemi.
Quindi non credo che sia il nostro caso.

Per gli errori dello strumento in modalità RMS , dopo che gli avevo inviato una misura con 14 dB di differenza mi hanno detto che quella funzione non è nata per restituire misure precise!
Gli ho chiesto se fosse una concidenza che il marker terminasse a 23200 , stesso valore dell'unica portate di chiusura e non hanno risposto alla domanda specifica.
Allego la misura e la tabella ricavata dal sito dvb.og


Mi hanno invece risposto che provvederanno in futuro ad ampliare la scala fino al valore dell'ultima portante , come se fosse un problema di visualizzazione e non un problema di calcoli della media!

Poi ho chiesto a un tecnico RAI di controllare se lo strumento ROVER che usano insieme al ETL stia dando i medesi problemi sul mer per portante e alla domanda se usano i PLP ,la risposta è stata che non li prendono molto in considerazione e farà verifiche nei prossimi giorni.
Quindi dalla risposta sembrerebbe che li usano e se si perchè le strumentazioni non li rilevano?

BillyClay,
Non trovi strana la coincidenza di quelle specifiche portanti ? Sembrerebbe che le medie non vengano calcolate su tutte le portanti e per questo che i valori sono completamente sballati.
 
Il DVB-T2 multi PLP è stato testato da Persidera (e poi da Eitowers) diversi anni fa (furono utilizzati 3 PLP nelle sezioni di misura e con strumentazione Rohde & Schwarz non furono assolutamente rilevati problemi) e ha senso se devono essere trasmessi contemporaneamente MUX con diverse caratteristiche in termini di capacità e robustezza, con determinate priorità. Trasmettere un unico PLP in modalità multi PLP non ha molto senso ...

La modalità estesa, poi, ha vincoli molto più stringenti su combinatori e filtri d'antenna, ragion per cui all'epoca si decise fosse meglio non utilizzarla da subito.
Si concordò invece avesse senso utilizzare la costellazione ruotata.

Rai evidentemente ha fatto scelte differenti. Sarebbe bello se qualcuno di Rai finalmente ci illuminasse al riguardo, invece di continuare a dire che tutto è trasmesso perfettamente (meglio di prima...) e non ci sono problemi di sorta ...
ho fatto domande e ho messo la pulce nell'orecchio su possibili errori nelle misure del MER e credo che tra qualche giorno avrò delle risposte.
Immagino che i test furono fatti su rete nazionale giusto?
Domanda sciocca ma ho un dubbio, sai se esistono impostazioni che possono essere gestite dal trasmettitore locale e se si come viene garantita la SFN?.
 
Indietro
Alto Basso