Passaggio banda 700 MHz (canale 50-60 UHF) alla telefonia mobile?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcolino ha scritto:
E presto con la nuova decisione dell'AGCOM e con la nuova direttiva europea, saranno assegnate alle tecnologie 3G come l'HSPA, con il famoso "refarming" dello spettro radio.
Hai una tempistica indicativa per questa decisione?
 
Gavi ha scritto:
Falso.
Con gli 800Mhz non si potrà coprire tutta Italia, in quanto la Lte può usare queste frequenze solo nelle zone rurali e non nelle zone urbane (probabilmente per questioni di tutela ambientale).
Le 800 copriranno tutto il territorio, le altre sono necessaria dove il traffico sarà congestionato (città)..
Non verranno utilizzate nelle zone rurali perché non coprono alla stessa distanza
Stile l'attuale GSM e UMTS...
Il GSM prende ovunque UMTS solo nelle città
 
A chi dice che si vogliono rubare frequenze alle tv per darle all' lte, chi mi spiega questa cosa?

kazuyamishima ha scritto:
solo in italia allo switch off una frequenza analogica corrisponde ad un max intero digitale,all'estero una frequenza analogica da diritto al più ad uno slot e così doveva essere anche per le locali
 
Ma se nel 2012 ancora non riesce nessuno a coprire tutte le regioni d'Italia...Sveglia ragazzi, non sognate troppo!Altri paesi meno sviluppati riescono a offrire un massimo di velocità di 100mbps o 150 mbps, con un abbonamento mensile che gira intorno ai 20€, tutto fibra ottica, e non parlano del passaggio alla LTE o altre cose.Qui per avere un umile 4Mbps di download devi pagare 30 o 40 euro(senza promozioni). Nelle zone non raggiunte dai operatori, come faranno quelli che usano ancora le chiavette? Che magari non sono coperti dal UMTS/HSDPA e devono viaggiare a 30kbps, in connessione EDGE? Chi mi garantirà una connessione con una chiavetta diciamo, di almeno 50mbps, con traffico illimitato(non come adesso, che quando finisci il traffico ti diminuiscono la velocità in modo che dovrai aspettare una vita per aprire una pagina), ad un prezzo decente?

Arriva la crisi mondiale e questi parlano di cose sante..non si sa nemmeno se arriveremo nel 2013 :eusa_whistle:
 
Sound ha scritto:
A chi dice che si vogliono rubare frequenze alle tv per darle all' lte, chi mi spiega questa cosa?
Le tv locali hanno preteso un mux digitale per ogni canale in analogico, ma per le tv nazionali è stato ancora peggio, alcune hanno in digitale piú mux di quanti canali analogici avevano, es.:
Rai: 3 canali analogici = 4 mux digitali, + 1 in dvb-t2 (ancora da accendere), + 1 dal beauty contest (se non fosse stato sospeso)
Mediaset: 3 canali analogici = 4 mux digitali, + 1 in dvb-h, + 1 dal beauty contest (se non fosse stato sospeso)
Timb: 2 canali analogici = 3 mux digitali, + 1 dal beauty contest (se non fosse stato sospeso)
Espresso: 1 canale analogico = 2 mux digitali
 
marcolino ha scritto:
ehm grazie per la info, lo ignoravo.

OT: eh eh eh... comunque al di la' delle opinioni divergenti, mi piacciono una cifra ste risposte qua..e poi c'hai un avatar troppo bello, Burt in****ato spacca di brutto...chiuso OT. :D
 
Gavi ha scritto:
Le tv locali hanno preteso un mux digitale per ogni canale in analogico, ma per le tv nazionali è stato ancora peggio, alcune hanno in digitale piú mux di quanti canali analogici avevano, es.:
Rai: 3 canali analogici = 4 mux digitali, + 1 in dvb-t2 (ancora da accendere), + 1 dal beauty contest (se non fosse stato sospeso)
Mediaset: 3 canali analogici = 4 mux digitali, + 1 in dvb-h, + 1 dal beauty contest (se non fosse stato sospeso)
Timb: 2 canali analogici = 3 mux digitali, + 1 dal beauty contest (se non fosse stato sospeso)
Espresso: 1 canale analogico = 2 mux digitali
No hai fatto male i conti. Le frequenze in digitale sono arrivate in base alle concessioni analogiche+digitali prima dello switch off
Rai: 3 analogiche + 2 digitali = 5 frequenze
Mediaset: 3 analogiche + 2 digitali (1 digitale presa dall'emittente retemia/canaled/Mediashopping) = 5 + dvbh (Ex Sportitalia)
TIMB: 2 anlogiche (3 analogiche contando flux/yos) + 2 digitali = 4

I conti tornano alla fine ;)
 
ale89 ha scritto:
No hai fatto male i conti. Le frequenze in digitale sono arrivate in base alle concessioni analogiche+digitali prima dello switch off
Rai: 3 analogiche + 2 digitali = 5 frequenze
Mediaset: 3 analogiche + 2 digitali (1 digitale presa dall'emittente retemia/canaled/Mediashopping) = 5 + dvbh (Ex Sportitalia)
TIMB: 2 anlogiche (3 analogiche contando flux/yos) + 2 digitali = 4

I conti tornano alla fine ;)
Sarebbe stato piú logico e piú giusto se avessero contato solo le concessioni analogiche, invece hanno fatto il classico pasticcio all'italiana.
 
Gavi ha scritto:
Sarebbe stato piú logico e piú giusto se avessero contato solo le concessioni analogiche, invece hanno fatto il classico pasticcio all'italiana.
Beh in un certo senso quelle frequenze derivano dall'analogiche comunque ma convertite poi in digitale. Ad esempio Mediaset ha acquistato le frequenze da una tv locale per il Mux1 (Almeno da me) e da Retemia/CanaleD per il Mux2 :)
 
personalmente prima di parlare del passaggio anche di queste frequenze vorrei vedere come verranno sfruttate quelle già assegnate

non sarei contrario a priori ma mi resta il dubbio se sia effettivamente necessario e se valga la pena di rinunciare ad un servizio gratuito ( la tv ) per un servizio migliore ma a pagamento ( Lte )
 
maomin ha scritto:
personalmente prima di parlare del passaggio anche di queste frequenze vorrei vedere come verranno sfruttate quelle già assegnate

non sarei contrario a priori ma mi resta il dubbio se sia effettivamente necessario e se valga la pena di rinunciare ad un servizio gratuito ( la tv ) per un servizio migliore ma a pagamento ( Lte )
migliore...differente! la rete con la tv in etere secondo me c'entra benpoco. il discorso é ben piu ampio! cosa hanno fatto e stanno facendo con le risorse pubbliche come l'acqua, gli ospedali ecc? privatizzare. le frequenze tv sono da sempre state un bene pubblico statale al servizio dei cittadini gratits. ora, come gia detto, va di moda tutto cio che é privato e a pagamento come appunto la rete internet tramite adsl e roba varia. io personalmente non gli darei un soldo per vedere la tv in quelle maniere come la tv via cavo qui da noi o l' iptv. al giorno d'oggi c'é un abuso di telefonia mobile che rende miliardi alle compagnie e capisco che cerchino di arraffare spazi frequenziali dovunque possono a discapito anche delle bande tv. una cosa é certa: anche se si pappassero tutta la uhf e le tv commerciali andassero tutte a finire sul sat o in rete ( sai che perdita...) qualche programma nazionale dovra sempre per forza trasmettere in etere ( vhf ) pena il ritiro della concessione: bene, chi si accontenta gode, come qui nelle zone montane dove non c'é la rete o il cavo, e la gente si é abituata a vedere soltanto 4 canali ( svizzeri). quando c'era solo la rai mica si moriva no? meglio pochi canali buoni che una miriade di str****te che si imboniscono il pubblico pagante con sport, film a luci rosse, reality demenziali e via dicendo...non mi piacciono i ricatti.
 
Ultima modifica:
lesnek ha scritto:
Sono d'accordo in tutto con i messaggi di marcolino, la penso allo stesso modo.


E' l'Italia ad avere o volere troppi canali (poi il 90% spazzatura).

Esempio UK: http://www.freeview.co.uk/Channels
Credo che Freeview non includa le emittenti locali ;)
"We’ve gathered some of the best TV, wrapped it up and called it FREEVIEW™."
Abbiamo raccolto alcune delle migliori televisioni, impacchettate e le abbiamo chiamate FREEVIEW
---

Certo, le emittenti locali italiane sono penose per la metà, però sono posti di lavoro, non dimentichiamocelo, e le frequenze 50-60 devono rimanere alle tv. Queste frequenze erano state concepite per avere un utilizzo televisivo, è bello pensare al futuro, ma non è bello farlo sacrificando il lavoro dei broadcaster televisivi, che siano nazionali, regionali, locali, hd sd ecc...
 
Non devono mica chiudere le tv locali...
Basta dargli spazi di 3Mb ciascuno in un mux
Esempio: Mux Locale Lazio 1
- Teleroma56
- ReteOro
- T9
- Super 3
- TeleUniverso
- Roma1
Tanto solo un canale viene gestito, gli altri sono contenitori a costo 0
 
Stefano91 ha scritto:
Non devono mica chiudere le tv locali...
Basta dargli spazi di 3Mb ciascuno in un mux
Esempio: Mux Locale Lazio 1
- Teleroma56
- ReteOro
- T9
- Super 3
- TeleUniverso
- Roma1
Tanto solo un canale viene gestito, gli altri sono contenitori a costo 0
Si, ma le tv locali vanno avanti perchè ora aprono, nei loro multiplex, anche altri canali di televendite... O anche perchè ospitano qualcuno...
 
Stefano91 ha scritto:
Non devono mica chiudere le tv locali...
Basta dargli spazi di 3Mb ciascuno in un mux
Tanto solo un canale viene gestito, gli altri sono contenitori a costo 0
Quoto in pieno. ;)
Se venisse utilizzata questa minima logica tutto sarebbe facilmente gestibile per le locali, me lo auguro che questa sia la strada che intraprenderanno. :icon_rolleyes:
 
jack2121 ha scritto:
Si, ma le tv locali vanno avanti perchè ora aprono, nei loro multiplex, anche altri canali di televendite... O anche perchè ospitano qualcuno...
MA non avrebbero più le enormi spese di mantenimento (accenzione, manutenzione ecc) dei mux ;)
 
Stefano91 ha scritto:
MA non avrebbero più le enormi spese di mantenimento (accenzione, manutenzione ecc) dei mux ;)
ma come vedi da tutti i casini e proteste che stanno facendo le locali, che non ne vogliono sapere di essere accorpate in mux con capacità trasmissiva non propria, mi sa che la pensano diversamente... e gli viene dato anche un sostanzioso indennizzo per farlo...
 
Purtroppo anche questa situazione per le locali (unico vantaggio che potrebbero avere l'indenizzo anche se sono dell'opinione che non sarà di certo quello che loro si aspettano ma meno adeguato) può delinearsi, molte potrebbero stavolta davvero chiudere i battenti. :doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso