Passaggio banda 700 MHz (canale 50-60 UHF) alla telefonia mobile?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che alla fine basteranno le frequenze, anche con l'esproprio dei 700 mhz, perchè tra nuove tecnologie (Dvb t2 e nuove scoperte di migliore compressione) e l'assestamento di molte tv e per assestamento intendo che molte tv inevitabilmente sparirannno perchè il mercato non può fa vivere tutte queste tv, alla fine ci sarà sempre spazio per i mux.
 
Ma vi rendete conto nei paesi arabi del mediterraneo cresce intenet e da subito utilizzeranno anche la banda dei 700 mhz per LTE e in Italia invece? Si litiga, si "proteggono" dei gruppi di canali, locali e nazionali inutili!!!!!!!!!! Come vedete il futuro (in materia di comunicazioni) passa dalla continua crescita di internet, la gente vuole essere attiva, non vuole solo guardare e basta: invece il nostro paese continua a non staccarsi dal passato (vedi l'età media di chi ci governa :eusa_whistle: ), limitando così la crescita e lo sviluppo!! ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Magari! Un nuovo switch off per il DVB-T2. Ti obbligano a fare una cosa positiva... Una rivoluzione in Italia!!!

Comunque ritornando in argomento ecco cosa succede quando un tecnologia destinata ad una ben determinata banda "sconfina":
http://www.tomshw.it/cont/news/nuovo-ipad-incompatibile-con-lte-italiano-la-conferma/36450/1.html

ed una ulteriore conferma:
http://www.tomshw.it/cont/news/nuovo-ipad-4g-sotto-indagine-per-informazione-scorretta/36665/1.html
 
quando il comparto della telefonia inizierà a smettere di crescere stabilizzandosi su medie di consumo-standard si accorgeranno della ****ata che avranno fatto a cedergli tutta quella banda...per me sono pazzi
 
Concordo con quanto affermato dall'utente EteriX, è una vera follia dare anche queste altre frequenze e si dice dal 2015 alla telefonia. :mad:
 
Corry744 ha scritto:
Concordo con quanto affermato dall'utente EteriX, è una vera follia dare anche queste altre frequenze e si dice dal 2015 alla telefonia. :mad:

Mezzo mondo le ha già date e le sta usando, compresi i nostri vicini mediterranei :eusa_whistle:
 
Lesnek " la gente vuole essere attiva," :eusa_think:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa affermazione è proprio il contrario di Internet, :eusa_naughty: non c'è nulla di più statico che stare davanti ad un pc , :mad: meglio uscire di casa , camminare, incontrare amici in carne ed ossa. La vita è comunicazione vero, ma meglio quella personale vis a vis, mon ami.:D

Lo so qualcuno mi dirà ma allora che ci fai tu al PC ? :lol: Io ci resto un'altra mezzora poi esco e se ne parla stasera dopo cena , un'altra mezzoretta e poi domani ...;)

Internet è bello, come prima si trovava bella la tv, ma come prima non mi sono mai sognato di portarmi la tv dietro quando uscivo, :eusa_naughty: non mi sognerò di portarmi qualcosa per essere legato ad Internet. Fra l'altro ho uno Smart collegabile alla rete ma lo uso solo per telefonare e fare qualche foto .:D :D :D

Nella vita ci deve essere un tempo per ogni cosa se invece ci si mette davanti al pc per ore intere il tempo per le altre cose dove lo si trova ? :icon_twisted: Certo le compagnie telefoniche, quelle che vogliono anche le frequenze in oggetto , saranno contente, ma saranno le uniche, perchè solo loro ci guadagneranno . Come già ci guadagnano ... :sad:

Scusate per questo pistolotto ma quella frase mi ha istigato ....:lol: :lol: :lol:
 
stefio ha scritto:
Lesnek " la gente vuole essere attiva," :eusa_think:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa affermazione è proprio il contrario di Internet, :eusa_naughty: non c'è nulla di più statico che stare davanti ad un pc. :sad:

Scusate per questo pistolotto ma quella frase mi ha istigato ....:lol: :lol: :lol:
daccordissimo: basta guardare le facce di certa gente, piu passano il tempo a "comunicare" col pc, tablet, telefononi vari, e piu si rimbecilliscono!! meglio la vecchia tv.
 
stefio ha scritto:
Lesnek " la gente vuole essere attiva," :eusa_think:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa affermazione è proprio il contrario di Internet, :eusa_naughty: non c'è nulla di più statico che stare davanti ad un pc , :mad: meglio uscire di casa , camminare, incontrare amici in carne ed ossa. La vita è comunicazione vero, ma meglio quella personale vis a vis, mon ami.:D

Lo so qualcuno mi dirà ma allora che ci fai tu al PC ? :lol: Io ci resto un'altra mezzora poi esco e se ne parla stasera dopo cena , un'altra mezzoretta e poi domani ...;)

Internet è bello, come prima si trovava bella la tv, ma come prima non mi sono mai sognato di portarmi la tv dietro quando uscivo, :eusa_naughty: non mi sognerò di portarmi qualcosa per essere legato ad Internet. Fra l'altro ho uno Smart collegabile alla rete ma lo uso solo per telefonare e fare qualche foto .:D :D :D

Nella vita ci deve essere un tempo per ogni cosa se invece ci si mette davanti al pc per ore intere il tempo per le altre cose dove lo si trova ? :icon_twisted: Certo le compagnie telefoniche, quelle che vogliono anche le frequenze in oggetto , saranno contente, ma saranno le uniche, perchè solo loro ci guadagneranno . Come già ci guadagnano ... :sad:

Scusate per questo pistolotto ma quella frase mi ha istigato ....:lol: :lol: :lol:
Rispetto il tuo pensiero ma hai detto una serie enormi di inesattezze. Innanzitutto, sono gli operatori televisivi che ci guadagnano in maniera esclusiva dall'uso delle frequenze, perchè l'utente finale può solo usare passivamente il servizio che ti offrono (cioè restare a lobotomizzarti guardando quello che passa la tv), mentre invece l'uso delle frequenze fatto dagli operatori telefonici è sostanzialmente attivo, perchè loro forniscono un servizio. ed è poi demandato all'utente decidere cosa farci, sia usarlo per lavoro (e ti assicuro che ora come ora è quasi impossibile conntettersi ad internet col 3G in certi orari, quindi ben vengano altre frequenze, almeno decongestionano le linee), che semplicemente fruire dei contenuti video in maniera interattiva (che è già un enorme passo in avanti rispetto alla tv tradizionale). Far partire il pistolotto su quanto è bello tornare alle origini è sempre facile, ed in ogni caso, entro certi limiti, io condivido al 100% questo pensiero (sono un grande lettore di mauro corona, per esempio), ma è veramente demagogico. Purtroppo non si può fare a meno della tecnlogia, soprattutto per esigenze lavorative. L'internet veloce ha consentito alle economia nord-europee di affrontare meglio questa crisi, perchè, tanto per dirne una, avere collegmaenti ad internet (sempre, anche quando sei in trasferta fuori dall'ufficio) veloci e affidabili ti consente di gestire meglio il rapporto non solo con clienti e fornitori ma soprattutto l'export in mercati lontani (tipo l'india o la cina, e ti parlo per esperienza, se non hai una rete veloce e ti ritrovi con il voip che è un colobrodo... i tuoi affari ne risentono... ormai non si può comunicare solo per email, la videoconferenza è diventata necessaria in certi ambiti).
Se davvero vogliamo che il nostro paese cresca, l'unica alternativa è colmare il gap tecnologico ed implementare l'internet ad alta velocità. Se questo significa sacrificare nove multiplex locali che mandano in onda televendite e maghi... onestamente credo che il sacrificio valga la candela. Poi è ovvio, come dimostra il caso del nuovo ipad o dei test sulle interferenze dei segnali lte sul dvb-t, che non si può utilizzare qualsiasi nuova risorsa per il 4G, perchè genera più problemi (incompatibilità dei terminali ed interferenze di ogni tipo) che vantaggi (maggiore banda a disposizione). Infatti sembra che anche il governo sia tornato sui suoi passi ed abbia accantonato l'ipotesi di far partecipare i telefonici al beauty contest, perchè assegnare per esempio i canali 6/25/54/55/58/59 ai telefonici renderebbe la banda inutilizzabile sia per la tv che per internet. E non andrebbe meglio neanche liberare tutta la banda 700MHz riassegnando le frequenze ai mux nazionali e locali presenti attualmente su quella banda, perchè se la decisione di destinare quella banda non è presa da tutta la UE, e tale banda fosse utilizzabile solo in italia, non si genererebbero le economie di scala che renderebbero profittevole per i costruttori di terminali produrre o importare nel nostro paese terminali che possano utilizzare quelle frequenze.
Quindi, IMHO, in media stat virtus, il progresso della tecnologia è inarrestabile e la cesione della banda 800MHz oltre ad essere necessaria è cosa buona e giusta. Poi però non bisogna farsi prendere la mano e pensare di poter assegnare tutto ai telefonici, perchè ci sono limiti oggettivi che rendono poco fattibile tale operazione
 
gherardo ha scritto:
daccordissimo: basta guardare le facce di certa gente, piu passano il tempo a "comunicare" col pc, tablet, telefononi vari, e piu si rimbecilliscono!! meglio la vecchia tv.
anche perchè nel contesto italiano la quasi totalità di chi porta internet con sè al bar, in città o in mobilità lo fa per riempire i tempi morti o per condividere giochini, canzoncine, cavolatine, scherzi, facebook con amici cioè per ovviare al problema di una comunicazione interpersonale che non saprebbe gestire creativamente (internet gli fa un favore: è il diversivo d' intrattenimento)..lo scopo sovrano della presenza di internet nelle abitudini dell' italiano-medio in mobilità è l' intrattenimento/la compagnia....il manager accede a internet in tutta comodità dal suo ufficio e ha segretarie che possono lavorare per lui nel caso esca o sia in viaggio, sfatiamo questa necessità di essere sempre connessi..ancora una volta per esigenze commerciali si generano bisogni falsi e inesistenti.
 
Ultima modifica:
Ma che ragionamento è? Siccome tu ritieni che internet in mobilità serve solo a quello (preciso: lo ritieni tu perché non è così) dobbiamo dare da mangiare alle TV locali che non hanno una programmazione seria e studiata ma sono solo li per occupare il posto che avevano con l'analogico.

A questo punto anche internet a casa è inutile perché lo usiamo per uso svago e non per lavoro.

Poi ripeto: con le frequenze mobili non sempre si usano per i callulari/tablet ecc. ma si può dare la possibilità a chi non può usufruire della connessione fissa Telecom di avere una velocità e delle prestazioni decenti per un uso casalingo.

Se non volete queste innovazioni però non lamentatevi che pagate 20€/mese e la pagina di Google si carica in 3/4 d'ora...
 
Quando parlo di uso attivo di internet rispetto alla TV mi riferisco al fatto che Internet è un mezzo di comunicazione bidirezionale, ricevo e vedo contenuti, invio contenuti in rete (download/upload). Con internet paghi per avere una connessione poi decidi tu cosa farci leggere, pubblicare..ecc.

Esempio Youtube: Oltre a guardare i contenuti (ci sono per tutti i gusti) posso inserirli.

La Tv è un mezzo di comunicazione passivo perché funziona solo in una direzione (ricevo contenuti), insomma il controllo delle informazioni e i contenuti sono in mano solo a pochi network con un certo potere economico

Se internet è usato bene ad esempio permette alla popolazione di partecipare e crescere mentalmente, invece di ascoltare in TV passivamente i discorsi inutili fatti in programmi come Ballarò, Porta a Porta e simili :D

Poi bisogna dire che in merito all'informazione su internet ci sono notizie, che in TV vengono ignorate.

L'utilizzo di internet dipende sempre dall'utente...

Mi sono spiegato? ;)
 
E' vero anche quanto ha detto l'utente"lesnek" internet ha vantaggi rispetto alla tv; va comunque detto che anche per i meno abbienti di internet la tv può essere comunque sempre un mezzo di informazione e mi riferisco a persone anziane o meno agiate, non tutti gli anziani ancora sanno utilizzare internet e quindi si rifanno alla tv per avere notizie; in tal senso credo che sia logico non far chiudere anche tutte le emittenti locali; quindi c'è da augurarsi che trovino comunque un giusto compromesso internet/tv per l'utenza finale. :eusa_think:
 
lesnek ha scritto:
Quando parlo di uso attivo di internet rispetto alla TV mi riferisco al fatto che Internet è un mezzo di comunicazione bidirezionale, ricevo e vedo contenuti, invio contenuti in rete (download/upload). Con i.

L'utilizzo di internet dipende sempre dall'utente...

Mi sono spiegato? ;)
appunto: la maggior parte delle persone ci gioca o nel caso dei portatili li esibiscono sul posto di lavoro con lo stesso atteggiamento di quando, di nascosto, qualcuno si portava da casa all' asilo il giocattolo preferito magari di lusso. e stai sicuro tutti dicono che serve per lavorare ma ci fanno tutt' altro.
 
La Tv è un mezzo di comunicazione passivo perché funziona solo in una direzione (ricevo contenuti), insomma il controllo delle informazioni e i contenuti sono in mano solo a pochi network con un certo potere economico

Volevo sottolineare questa mia affermazione. Nella TV le informazioni sono in mano a pochi e grandi network quindi l'informazione non è obbiettiva è sicuramente influenzata da giochi di potere, politici..ecc. e ovviamente le persone più deboli (dal punto di vista dei mezzi di comunicazione) sono vittime dell'informazione passiva della TV! Mi sono spiegato? Scusate fine OT :D

@gherardo Oggettivamente, tecnicamente internet è un mezzo di comunicazione attivo poi se la gente lo usa solo per ****eggiare (non è sempre così) è un altro discorso.

Altro esempio su youreporter.it o Twitter arrivano informazioni prima della TV.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso