Pioggia intensa e ricezione satellitare

Cito un intervento di @Foxbat che rispondeva al mio dubbio su cosa considerare fra C/N e MER...
C'è un utente qui sul forum di cui non faccio il nome che è un po' "fissato" con gli LNB, lo scrivo in maniera scherzosa naturalmente, li ha provati un p' tutti ma alla fine rimane sempre fedele al sui fidato Iinverto Black Ultra Single...

Riguardo il Black Ultra Single c'è da dire anche che ci sono quelli usciti meglio e quelli usciti peggio e anche i fake...
Comunque per quanto stessa marca e similari nelle caratteristiche(che mi riservo di andare a ricontrollare) Inverto Premium e Inverto Black Ultra sono due LNB diversi e anche temporalmente usciti in tempi diversi, Inverto Black Ultra è più vecchio, il Premium più nuovo, ma non è la prima volta che il vecchio è meglio del nuovo...

Si ho il V8 Finder 2 e poi posterò qui i miei dati relativi a quel trasponder.

PWR lo lascerei proprio perdere perché ogni decoder o simil strumento indica il suo... esempio IL V8X su un trasponder mi indica P85, il V8 Finder 2 per lo stesso trasponder mi indica P65...

BER idem, perchè è post Viterbi... se indica 1.00E-09 ok, se indica valori diversi il segnale ha qualche problema, non è perfetto.

Il C/N e quello da prendere in considerazione, mentre per il MER. bisogna vedere quanto è attendibile quello indicato da questi pseudostrumenti, e per altre spiegazioni lascio la parola ad altri.
qui:
Codice:
https://www.01smartlife.it/potenza-c-n-mer-e-ber-cosa-sono-come-si-misurano-quali-sono-i-valori-ottimali/


Gli articli di 01smartlife.it sono delgi stessi autori che scrivevano nella rivista Satellite Eurosat cartacea.

Allora la domanda è questa. Con il V8 Finder Pro 2 mi risulta sempre un MER (su tutti i TP di tutti i satelliti) da 0.9 a 1.7 dB inferiore al C/N. Mentre sui terrestri la differenza fra C/N e MER è di circa 3 dB.
Ora, ha senso valutare il MER con questi strumenti?

PS: Abbiamo anche appurato che il V8 Finder Pro 2 sintetizza come % di intensità i valori di PWR e C/N e % di qualità i valori di BER e MER. In questo modo i valori % sono poco significativi (nelle pagine precedenti ne discutevamo con @Falcotre ). Da capire se pure sui decoder le sintesi sono fornite nello stesso modo...
 
Ultima modifica:
In ogni caso l'unica cosa che non mi quadrava, parlando di valore rilevato da barre dei decoder e strumenti con display, erano quei 25 dB (che siano di mer o c/n) che sono eccessivamente alti e irraggiungibili. Tutto il resto era ok.
 
Un utente qui sul forum mi aveva dato alcuni valori di un test effettuato con la sua parabola 300 cm motorizzata sempre con il V8 Finder Pro 2. Il C/N era generalmente fra i 15 e i 20 dB, il MER sempre 1.5 dB sotto.

Cioè, facendo un confronto sulla 11.766 V di Hotbird
- io 68.64 dBmuV PWR - 15.3 dB C/N - 13.9 dB MER
- lui 80.49 dBmuV PWR - 16.6 dB C/N - 15.0 dB MER
 
Cito un intervento di @Foxbat che rispondeva al mio dubbio su cosa considerare fra C/N e MER...


Allora la domanda è questa. Con il V8 Finder Pro 2 mi risulta sempre un MER (su tutti i TP di tutti i satelliti) da 0.9 a 1.7 dB inferiore al C/N. Mentre sui terrestri la differenza fra C/N e MER è di circa 3 dB.
Ora, ha senso valutare il MER con questi strumenti?

PS: Abbiamo anche appurato che il V8 Finder Pro 2 sintetizza come % di intensità i valori di PWR e C/N e % di qualità i valori di BER e MER. In questo modo i valori % sono poco significativi (nelle pagine precedenti ne discutevamo con @Falcotre ). Da capire se pure sui decoder le sintesi sono fornite nello stesso modo...
La mia risposta, che avevo più o meno già dato è no per il solo fatto che non sono veri strumenti, logicamente è solo come la penso io.
Un utente qui sul forum mi aveva dato alcuni valori di un test effettuato con la sua parabola 300 cm motorizzata sempre con il V8 Finder Pro 2. Il C/N era generalmente fra i 15 e i 20 dB, il MER sempre 1.5 dB sotto.

Cioè, facendo un confronto sulla 11.766 V di Hotbird
- io 68.64 dBmuV PWR - 15.3 dB C/N - 13.9 dB MER
- lui 80.49 dBmuV PWR - 16.6 dB C/N - 15.0 dB MER
Io con la 120cm. misurato poco fa.
93.0 dBmuV PWR - 16.88 dB C/N - 15.37 dB MER



come la mettiamo :) puoi trarre diverse conclusioni... sia sulla 300cm. sia su l'attendibilità di questi pseudostrumenti.

Ho provato a sostituire il Premium con il Black Ultra, un autentico disastro, non riuscivo neanche a sintonizzare le frequenze. Non so se ho sbagliato qualcosa nel montaggio dell'LNB sul supporto, ma disastro totale.
In preda alla semi-disperazione ho provato a rimettere il "vecchio" Premium. Ho un po' lavorato sul puntamento e ad ora ho 12.7/13.0 dB di C/N e circa 11.5/11.7 dB di MER. Quindi meglio della situazione di partenza.
Se avevi sbagliato qualcosa nel montaggio dell'LNB sul supporto è una cosa che andava appurata con certezza, anche se posso capire il momento di disperazione, perchè così potrebbe rimanere il dubbio su la vera causa del"disastro totale" se colpa del nuovo LNB o altro.

Comunque ora confrontando i dati dei due diversi LNB che tu stesso hai postato, alla luce del risultato pratico puoi studiarteli meglio e cercare di capire le differenze che possono essere responsabili sul risultato, ma la cosa principale è che dati sulla carta sono una cosa è la realtà è un altra
 
Ultima modifica:
Grazie @Foxbat !

Allora, mi rimangono due cose che vorrei evidenziare..

- noto che quasi sempre con questi strumenti c'è uno scarto fra 1 e 2 dB fra C/N e MER. C'è una spiegazione tecnica di questo o è lo strumento che procede in modo imperscrutabile? Vedendo la regolarità con cui si presentano questi scarti, mi verrebbe da pensare che ci sia una funzione matematica dietro...

- ieri pomeriggio non è stato facile, mi stava aiutando un mio familiare. Senza neanche uscire dal tetto ero riuscito ad alzare i livelli sul Premium di circa 1 dB MER e 1 dB C/N. Allora a quel punto ho pensato di installare l'Ultra. Non c'era verso di bloccare la ricezione, ho persino detto al mio parente "Prova a spostarti che forse fai ombra!". A quel punto ho smontato tutto e ho ripuntato il Premium "a occhio" riottenendo valori simili a quelli dopo la prima ottimizzazione. Poi ho leggermente modificato il puntamento e sono riuscito a ottimizzare ancora un po'.
Ho un amico che faceva l'antennista ed ora è in pensione, provo a dargli l'Inverto Ultra e gli chiedo di provarmelo, dovrebbe avere una parabola su cui lavorare agilmente.
Le mie ipotesi sono tre
- il pezzo è difettato
- ho sbagliato a fissare la ghiera sul collo dell'LNB, che è più lungo del Premium
- il tappo dell'Ultra è più piccolo e chiede regolazioni un po' diverse...
 
Penso che una funzione matematica c'è sicuramente.

Escluderei tutte e tre ipotesi... potrebbe fare semplicemente schifo, riferito a ricezioni "estreme" come in questo caso, se fosse colpa del tappo piccolo ci sarebbe poco da egolare, mentre per il fissaggio sulla ghiera se ti riferisci più avanti o piu indietro come distanza dal disco, anche qui non dovrebbe cambiare granchè.
 
Ragazzi,
Il C/N è il rapporto tra la potenza della portante (Carrier) del segnale IF in uscita dall'Lnb ed il fondo di rumore (Noise) sovrapposto a questo segnale; esprime quindi di quanto il segnale "emerge" dal fondo ed è riconoscibile da questo per il successivo trattamento di demodulazione. Chi ha visto un segnale elettrico sul display di un oscilloscopio sa di cosa parlo.
Se il segnale fosse una semplice portante (sinusoidale) non porterebbe alcuna informazione. Per questo il segnale base sinusoidale viene modulato, cioè "stiracchiato" nella sua frequenza, fase o ampiezza o una combinazione di queste, secondo una precisa regola, fino ad assumere per ogni ciclo di clock, una particolare "forma", scelta tra un numero limitato di possibili "forme". Ad ognuna di queste forme o "Simboli" corrisponde un numero di bits trasmessi. Esempio: modulazione 8PSK (8 Phase Shift Keying), il segnale modulato ha la stessa ampiezza e frequenza della portante, ma la sua fase ha uno di 8 possibili ritardi (rispetto alla portante) con 45° di differenza uno dall'altro (45×8=360) che codificano un simbolo di 3bit (2×2×2=8).
Esistono codifiche digitali molto più spinte, ovvero con un numero di combinazioni maggiori e quindi n. di bits trasmessi da ogni simbolo maggiori, come la 16 PSK (4bits/symbol), 64QAM (6bits/symbol), 256QAM (8bits/symbol).
All'aumentare del numero delle combinazioni, le differenze (fisiche) tra le forme di segnale (o Simboli) da trasmettere si fanno sempre minori, e se i simboli trasmessi non sono abbastanza "precisi", ovvero con i loro parametri di ampiezza, frequenza e fase come dovrebbero essere, i simboli tendono a confondersi tra loro e non sono più riconoscibili dal demodulatore.
Ecco, il MER è una misura della "precisione" di modulazione, ovvero di quanto i simboli (se volete, le "foto" del segnale modulato negli istanti di campionamento) sono "vicini" alle loro posizioni ideali.
Il rumore sovrapposto ad un segnale elettrico tende a confonderlo, a "stiracchiarlo" un po' come fa la modulazione, ma senza una logica, ovvero a caso, senza essere prevedibile.

Per avere un segnale modulato "preciso" cioè con MER alto è necessario che la potenza del segnale sia abbastanza alta, ovvero abbastanza al disopra del fondo di rumore (rapporto C/N alto), da poter tollerare le piccole variazioni dei parametri di modulazione del segnale prodotte dal rumore.
Questo spiega, almeno qualitativamente, perché C/N e MER sono così strettamente correlati.
E spero faccia anche capire perché la soglia minima del MER per le modulazioni più spinte è più alta.
Saluti e salute a tutti
👋
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso