Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

UFO ROBOT ha scritto:
Con il 30% di qualità qualsiasi mux in t1 squadretterebbe, mentre in t2 rimane stabile senza squadrettamenti anche con bassa qualità. ;)

Probabilmente la lettura sballata dipende solo dal software non perfettamente a punto del tuo decoder ;-)
Con la PCTV 290e posso rilevare abbastanza fedelmente i valori in dB del MER in ricezione, e la differenza tra il mux Rai e quello Europa 7 è compatibile con quello che ci aspetta data la modulazione più spinta: si tratta di pochi dB, non ci sono differenze eclatanti.
 
Sì, vabbè, con una chiavetta da computer ovviamente misuri mooolto meglio che con strumentazione professionale...ma per favore! Posso garantire che quel poco che si vede adesso in T2 lascia a bocca aperta, decisamente un altro pianeta.
A parte che ciò che si rileva in pratica era già previsto dal progetto stesso del T2, che essendo una evoluzione non può che migliorare la situazione, già solo il fatto che i limiti entro cui si possono sincronizzare reti SFN aumentino notevolmente cambia le carte in tavola.

P.S. sai come la tua PCTV misura il MER? In modo emulato, cioè non misurandolo ma deducendolo dal rapporto S/N del segnale. Rapporto che per inciso anche la DigitalKey di Sky misura.....ma che non ha nulla a che fare col vero MER. Per quanto riguarda il BER il 99,99 % degli apparecchi in giro misurano quello dopo la correzione Viterbi, non indicativo e inutile.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Posso garantire che quel poco che si vede adesso in T2 lascia a bocca aperta, decisamente un altro pianeta.
A parte che ciò che si rileva in pratica era già previsto dal progetto stesso del T2, che essendo una evoluzione non può che migliorare la situazione, già solo il fatto che i limiti entro cui si possono sincronizzare reti SFN aumentino notevolmente cambia le carte in tavola.
Vorrei ricordare che la qualità di ciò che si vede dipende anche dalla fonte...

Se fai (probailmente) riferimento ai filmati HD demo di Europa7 è un conto...
Se la rai lo utilizzerà per mostrare (anche) i suoi canali peggiori come Rai Sport, ci sarà ben poco di che (ben) vedere... :)

Il mio augurio è che possa trasmettere video di qualità, un po' come le "mitiche" prove tecniche di trasmissione a colori di fine anni '70...
 
Le "mitiche prove" risalgono al 1974, dato che col primo TV color di casa (un Philips multistandard col cinescopio delta) le ricevevo.
;)
 
elettt ha scritto:
c'è moltissimo da vedere sulla diffusione in radiofrequenza, il T2 si comporta in modo molto diverso rispetto al T1. In quel campo nessuno ha esperienza, se si esclude la Gran Bretagna. Lì però la diffusione via etere è talmente limitata da renderla poco significativa in quanto a problemi.

Esatto e vorrei dire a tutti quelli che si lamentano e osteggiano qualsiasi evoluzione tecnologica che sono sempre dalla parte dei perdenti.
Il DVB-T2, raggiungendo quasi il limite di Shannon, va sviluppato il piu' presto possibile per poter utilizzare lo spettro di radiofrequenza nel miglior modo e liberare spazio per il wireless internet.
Il Ministero dello Sviluppo Economico dovrebbe imporre la conversione dei multplex DVB-H in DVB-T2.
 
fano ha scritto:
P.S. Le "Prove Tecniche a Colori" son durate anni... ricordo ancora che ro bambino (84-85?) che "Sorrisi" segnalava i programmi a colori come "eventi", poi vennero prima le estere a colori da subito (cosa c'era da testare?) e le private la maggioranza a colori da subito (Canale 5 in bianco dava solo i film degli anni '40 e Rin Tin Tin!).

Si raccontano storie terrificanti di gente che spese milioni per comprare TV color per ricevere i mondiali sulla TV francese e poi.. quando anni e anni e anni dopo la RAI smise di fare i test... li dovettero buttare nel WC: erano SECAM :crybaby2::crybaby2::crybaby2:

...Mi ricordo però che il primo tv color che i miei acquistarono, un Telefunken da 21", fu nel lontano 1984....però mi ricordo che era già pal/secam e addirittura aveva la presa scart....ma non il televideo......che però si poteva implementare mettendo una scheda supplementare....ma costava una tombola....(il telecomando era già predisposto per il televideo però!!!) chissà perchè??? :evil5:
 
luke66 ha scritto:
Vorrei ricordare che la qualità di ciò che si vede dipende anche dalla fonte...

Se fai (probailmente) riferimento ai filmati HD demo di Europa7 è un conto...
Se la rai lo utilizzerà per mostrare (anche) i suoi canali peggiori come Rai Sport, ci sarà ben poco di che (ben) vedere... :)

Il mio augurio è che possa trasmettere video di qualità, un po' come le "mitiche" prove tecniche di trasmissione a colori di fine anni '70...

Ma che filmati, io mi riferisco alla qualità della trasmissione a radiofrequenza. Ma chissene dei filmati dimostrativi (che poi non li hanno mai mandati, solo film e documentari). Cosa vuoi che ci sia da sperimentare a livello video? Più che un 1080x1920 non puoi certo mandare, dato che i ricevitori quello possono visualizzare. E' la parte a radiofrequenza che và testata, e ampiamente, altrimenti si rischia di fare come una certa emittente nazionale che ancora non ha capito come usare la SFN e inizia ad accendere gap-filler (unica in Italia) per coprire zone che altri fanno senza problemi....
 
elettt ha scritto:
..
A parte che ciò che si rileva in pratica era già previsto dal progetto stesso del T2, che essendo una evoluzione non può che migliorare la situazione, già solo il fatto che i limiti entro cui si possono sincronizzare reti SFN aumentino notevolmente cambia le carte in tavola.......
Infatti con questa tecnologia si risolverebbero finalmente le storiche incompatibilità fra Penice e Valcava per le SFN. ;)
 
Quello che dirò è solamente una opinione:

Ma la Rai non è ancora riuscita a coprire con tutti i suoi 4 mux tutta Italia in dvb-t (s.o. permettendo!!)e già sta pensando al dvbt-2?
Prima accenda su tutti i suoi siti i 4 mux eppoi ne riparliamo!!!!
Poi mi vengono a dire che non ci sono i soldi!!!!
La Rai essendo una tv pubblica finanziata anche dalla tassa sui tv (il c.d. abbonamento!!) deve prima fare il suo dovere eppoi sperimantare!!!

Lo so che adesso mi attaccherete in massa...che la Rai deve assicurarare solo il mux1, oppure comprati Tivusat....ma è scorretto e totalmente ingiusto fare tanti canali e farli vedere solamente a quanti?? il 60 -70% (magari!!)....i rimanenti 30% siamo figliastri????

Eppoi perchè devo esborsare maggiori soldi per installare Tivusat??:evil5:

La differenza di esborso chi me la risarcisce?? ( i dec.Tivusat vanno da un minimo di 100 euro, ma se ne vuoi uno discreto devi spenderne 150 circa moltiplicati i tv che uno possiede e in più il costo per l'impianto satellitare!!!).

Un'altra cosa la Rai deve fare delle trasmissioni spiegando il perchè ci saranno alcuni telespettatori che riceveranno solo il mux1!!!:evil5:

La stessa Rai fa vedere la pubblicità dei suoi innumerevoli canali che si vedranno dopo lo s.o... anche per invogliare e giustificare il pagamento della tassa della TV!!! Si, innumerevoli canali ma non per tutti (pubblicità ingannevole!!):eusa_naughty:

E mi fermo quì!!!!!!:mad:
 
ARMI ha scritto:
Quello che dirò è solamente una opinione:

Ma la Rai non è ancora riuscita a coprire con tutti i suoi 4 mux tutta Italia in dvb-t (s.o. permettendo!!)e già sta pensando al dvbt-2?
Prima accenda su tutti i suoi siti i 4 mux eppoi ne riparliamo!!!!
Poi mi vengono a dire che non ci sono i soldi!!!!
La Rai essendo una tv pubblica finanziata anche dalla tassa sui tv (il c.d. abbonamento!!) deve prima fare il suo dovere eppoi sperimantare!!!

Lo so che adesso mi attaccherete in massa...che la Rai deve assicurarare solo il mux1, oppure comprati Tivusat....ma è scorretto e totalmente ingiusto fare tanti canali e farli vedere solamente a quanti?? il 60 -70% (magari!!)....i rimanenti 30% siamo figliastri????

Eppoi perchè devo esborsare maggiori soldi per installare Tivusat??:evil5:

La differenza di esborso chi me la risarcisce?? ( i dec.Tivusat vanno da un minimo di 100 euro, ma se ne vuoi uno discreto devi spenderne 150 circa moltiplicati i tv che uno possiede e in più il costo per l'impianto satellitare!!!).

Un'altra cosa la Rai deve fare delle trasmissioni spiegando il perchè ci saranno alcuni telespettatori che riceveranno solo il mux1!!!:evil5:

La stessa Rai fa vedere la pubblicità dei suoi innumerevoli canali che si vedranno dopo lo s.o... anche per invogliare e giustificare il pagamento della tassa della TV!!! Si, innumerevoli canali ma non per tutti (pubblicità ingannevole!!):eusa_naughty:

E mi fermo quì!!!!!!:mad:
Giustissimo.
 
Tu hai ragione al 100%, ma un'impresa, anche di servizio pubblico, può fare certi investimenti soltando quando se li può effettivamente permettere.
In questi termini, un'emissione in DVB-T2 da qualche sito primario è una spesa abbastanza risibile, mentre l'acquisto e la messa in opera di una miriade di postazioni su tutto il territorio nazionale richiede soldi che la RAI non ha disponibili.
Personalmente, credo che l'aspetto tecnico dovrebbe essere prioritario e che andrebbero (andavano) fatti tagli per recuperare quelle risorse, tuttavia non è un segreto come sia messa economicamente la RAI, il cui "dissesto", come emittente generalista raccoglitore di pubblicità, sicuramente non dispiace ai suoi concorrenti che forse, se non ne sono "artefici", sicuramente non hanno "combattuto" (hai letto a proposito del cosiddetto conflitto di interessi? )perchè fosse evitato.
Francamente, non penso che sarebbe saggio che la RAI rinuciasse alla sua leadership tecnologica, anche perchè con quell'investimento non si riuscirebbe comunque ad accontentare altro che una piccola parte di coloro i quali non ricevono gli altri MUX.
;)
 
Tuner ha scritto:
Tu hai ragione al 100%, ma un'impresa, anche di servizio pubblico, può fare certi investimenti soltando quando se li può effettivamente permettere.
In questi termini, un'emissione in DVB-T2 da qualche sito primario è una spesa abbastanza risibile, mentre l'acquisto e la messa in opera di una miriade di postazioni su tutto il territorio nazionale richiede soldi che la RAI non ha disponibili.
Personalmente, credo che l'aspetto tecnico dovrebbe essere prioritario e che andrebbero (andavano) fatti tagli per recuperare quelle risorse, tuttavia non è un segreto come sia messa economicamente la RAI, il cui "dissesto", come emittente generalista raccoglitore di pubblicità, sicuramente non dispiace ai suoi concorrenti che forse, se non ne sono "artefici", sicuramente non hanno "combattuto" perchè fosse evitato.
Francamente, non penso che sarebbe saggio che la RAI rinuciasse alla sua leadership tecnologica, anche perchè con quell'investimento non si riuscirebbe comunque ad accontentare altro che una piccola parte di coloro i quali non ricevono gli altri MUX.;)

....siamo sicuri????

Qualche altro utente mi diceva che esistono i c.d. ponti caldi che hanno costi, rispetto ad un'impianto dvb-t, bassissimi tipo 1/10 o forse meno di un impianto completo....ed in molti casi la cosa è fattibile!!!!:evil5:

Sbaglio????:eusa_think:
 
Non siamo sicuri, ne siamo sicurissimi.
Si parla di poche unità rispetto a svariate centinaia, che se hanno una ridondanza (backup) raddoppiano i numeri.
 
che poi in prospettiva il segnale del DVB-T2 dovrebbe essere meglio sfruttabile e offrire possibilità migliori per l'SFN, quindi riuscire a coprire più territorio.
 
Se proprio non si può andare oltre il DVB-T2 si potrebbe aspettare la standardizzazione del nuovo algoritmo di compressione (nel 2013), HEVC (l'evoluzione dell'MPEG4) e imporlo poi ai produttori di tv e broadcasters. Purtroppo (ma non proprio) c'è già una norma nel dl semplificazioni che come saprete impone già questo ma con l'MPEG4.
Questa formula potrebbe garantire quantità e qualità di canali a bitrate mai visti.
Con supporto anche all'UHD.
Aumento dell'efficienza del 40% unito al DVB-T2 anch'esso con miglioramenti rispetto al T1 del 40% si potrà veramente arrivare a ridisegnare l'intero piano frequenze italiano.

Esempio con 40 mb/s di bitrate con il dvb-T2 ci starebbero 5 canali hd, con l'HEVC 9.
 
Ultima modifica:
prima si potrebbe sfruttare per bene mpeg4.... e poi ok a nuovi fantascientifici algoritmi ma nn dimentichiamo del lato decoder... chi vorrebbe avere decoder che bruciano + di 10w per fare il loro lavoro? ventoline anche nelle tv? non grazie.... bisognerà aspettare nuovi processi produttivi per i chip.

usando la banda attuale già da adesso si potrebbe trasmettere tutto in HD... ma ovviamente non si possono eliminare i canali SD perchè molti non vedrebber o più nulla....

prima del T2 dovremo veder morire il segnale SD ! e sarà dura....

ps: in un mux attuale in fec 5/6 ci starebbero già 5 canali HD ! e con la multiplazione statistica non sarebbe per niente male credetemi !!!!! si tratta di volerlo fare ! e di avere i contenuti, non serve T2 o altro.
 
Davide Rossi ha scritto:
prima si potrebbe sfruttare per bene mpeg4.... e poi ok a nuovi fantascientifici algoritmi ma nn dimentichiamo del lato decoder... chi vorrebbe avere decoder che bruciano + di 10w per fare il loro lavoro? ventoline anche nelle tv? non grazie.... bisognerà aspettare nuovi processi produttivi per i chip.

usando la banda attuale già da adesso si potrebbe trasmettere tutto in HD... ma ovviamente non si possono eliminare i canali SD perchè molti non vedrebber o più nulla....

prima del T2 dovremo veder morire il segnale SD ! e sarà dura....
AMEN

Riguardo ai chip qualche produttore ci ha già provato, ho letto appunto che il calendario per la standardizzazione di questo nuovo codec non è poi così lontano, c'è tutto il tempo.
ps: in un mux attuale in fec 5/6 ci starebbero già 5 canali HD ! e con la multiplazione statistica non sarebbe per niente male credetemi !!!!! si tratta di volerlo fare ! e di avere i contenuti, non serve T2 o altro.
Sì ma non si può indebolire così tanto il segnale per avere tanta band utile, con il 5/6, 5 canali hd con 25 mb/s utili con l'MPEG4 non ce li metti neanche con tutta la voglia del mondo.
 
andrewhd ha scritto:
Aumento dell'efficienza del 40% unito al DVB-T2 anch'esso con miglioramenti rispetto al T1 del 40% si potrà veramente arrivare a ridisegnare l'intero piano frequenze italiano.

Esempio con 40 mb/s di bitrate con il dvb-T2 ci starebbero 5 canali hd, con l'HEVC 9.

Non farti fuorviare dalle dichiarazioni del tipo "aumento del 40% della compressione". Non sono da prendere alla lettera, perché sono sempre riferite a qualche caso particolare, quindi non è un dato valido in assoluto. Poi H.265/HEVC è progettato per 4k e oltre, quindi difficilmente soppianterà H.264 nel suo campo di azione (che è l'attuale HD/3D).
Inoltre la pubblicazione dello standard finale è prevista solo l'anno prossimo, mentre l'hardware arriverà sul mercato un paio di anni dopo e costerà caro all'inizio.

Tanto per capirci, H.264 è stato pubblicato per la prima volta in marzo 2003, ed è stato adottato sul satellite con il DVB-S2 solo nel 2006 (se non sbaglio). Guarda a che livello è l'adozione di H.264 sul digitale terrestre, a oltre 9 anni dalla pubblicazione...
 
Gennar1 ha scritto:
Non farti fuorviare dalle dichiarazioni del tipo "aumento del 40% della compressione". Non sono da prendere alla lettera, perché sono sempre riferite a qualche caso particolare, quindi non è un dato valido in assoluto. Poi H.265/HEVC è progettato per 4k e oltre, quindi difficilmente soppianterà H.264 nel suo campo di azione (che è l'attuale HD/3D).
Inoltre la pubblicazione dello standard finale è prevista solo l'anno prossimo, mentre l'hardware arriverà sul mercato un paio di anni dopo e costerà caro all'inizio.

Tanto per capirci, H.264 è stato pubblicato per la prima volta in marzo 2003, ed è stato adottato sul satellite con il DVB-S2 solo nel 2006 (se non sbaglio). Guarda a che livello è l'adozione di H.264 sul digitale terrestre, a oltre 9 anni dalla pubblicazione...
In effetti è vero.
 
Indietro
Alto Basso