• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Problema con stab hh120

Dai per scontato che una volta montati motore e parabola non fletterà verso il basso di un a virgola? io non avrei tutta questa sicurezza e non è per fare l'uccello del malaugurio.

Secondo me la parte orizzontale della staffa, senza l'eventuale secondo braccio di sostegno ipotizzato successivamente*, potrebbe flettere verso il basso una volta montato motore e parabola, anche fosse un solo millimetro questo comprometterebbe tutto, quanto peserà il motore più parabola? io non ne ho idea, ma facciamo anche fossero 5 chili che in pratica è il peso di una ghirbetta da 5 litri di acqua distillata, io farei prima questa prova: con l'inclinometro appoggiato sul lato orizzontale del braccio appenderei il peso all'estremità e confronterei le letture in asssenza di "carico" e con carico, se non c'è variazione ok, se invece c'è inizierei a preoccuparmi.

*secondo braccio che secondo me casomai non dovrebbe essere parallelo come da disegno ma formare un triangolo, tipo tiranti della gru.
Concordo con te, infatti se flette è un problema, ma dalla robustezza della staffa questo non dovrebbe/sembra accadere, ci avevo già provato a simulare quel movimento con le "mani" appendendomici su :) E peso 100kg... In ogni caso aggiungerò dopo l'installazione una seconda staffa giusto per stare ancora più sicuri. Se poi devo addirittura mettere qualcosa a formare un "triangolo" per motivi logici dovrei andare a mettere 2 "bracci", ma a me sembra veramente eccessivo. Ma lo stesso "eccesso" di sicurezza però dovrebbe valere anche per un palo "verticale". All'estremità superiore di un palo verticale allora andrebbero messi 2 bracci a forma di triangolo che si vanno ad ancorare a terra (proprio alla funzione di essere tiranti).

Il palo verticale regge bene la spinta della gravità, la forza verticale, spotando la parabola a 50cm dal muro dai a quella forza una leva per moltiplicarla, non credo che riesci a smorsare l'oscillazione della parabola nel caso di vento forte ne avanti/dietro ne dx/sx. Il fatto che non si vedono parabole motorizzate fissate in quel modo dovrebbe illuminarti.
Nella tua situazione lavorerei sul palo esistente, magari metterei 2 tiranti, solo se notassi che oscilla molto, oppure, come ho fatto al mio, lo riempierei di cemento liquido e ci infilerei un tondino da 12, una volta asciutto il cemento diventa molto rigido
è ovvio che il palo "verticale" per sua natura regge meglio la gravità ed il peso dei corpi che gravano su di esso. Ma qui appunto sto "scegliendo" di gravare sul palo con peso del motore/parabola "in cambio" di scaricarlo di buona parte dei venti che avrebbe installando il disco più in alto. Anche ora il motore è installato a 55/60 cm dal punto di ancoraggio a muro (non farti confondere dal disco). Ed anche il questa configurazione il palo ricevere una forza "tremenda" quando c'è la tramontana/scirocco che fa "leva" e che si moltiplica rispetto al punto di ancoraggio. Con la nuova installazione la "pura" forza di leva verrà ridotta perchè il motore sarà avvicinato (di poco) al punto di ancoraggio. Non va confusa questa forza di "leva" con la forza di gravità che il palo deve costantemente supportare. (Che reputo irrisoria, visto che il palo deve resistere a forze ben maggiori) è proprio per questo che alzando la parabola devo necessariamente installare i 2 "pali" tiranti come dici tu, perchè vado ad allontare ulteriormente il motore dagli ancoraggi, incrementando la leva ed aumentando la flessione del palo esponendolo il motore a venti ancora più forti.
(Se poi addirittura dobbiamo arrivare ad armare in opera il palo e gettarlo con il calcestruzzo è ovvio che ci sia un "errore logico" a monte per quanto mi riguarda, vuol dire che si è creata una leva troppo sfavorevole, perchè non può mica funzionare che si allunga il palo semplicemente irrobustendolo ed armando e si aumenta la distanza fra i punti di ancoraggio, si arriva ad un punto che appunto con la forza di leva in caso di forti venti ti si smuove il tassello o si smuove il singolo blocco di mattone)

Nella posizione che io indico, il vento da dietro (principale nemico nel territorio) è quasi del tutto annullato, il vento da destra/sinistra colpendo il disco di taglio è molto relativo ed è comunque uguale a quello che riceverà prima, sarà uguale anche il vento "frontale" ovviamente, ed è il motivo per cui per stare più tranquilli va inserito il secondo "braccio" di richiamo che limita le oscillazioni su vento frontale e limita anche l'eventuale flessione in avanti data dal "peso" del motore.

Il fatto che vedi poche installazioni di questo tipo è solo perchè oggettivamente è più scomodo fare il tutto, e qualsiasi installazione di una parabola diventa complicata da fare in quota e questo tipo di soluzioni ad elle si trovano ovviamente su muri di "perimetro" e "sospese" a svariati metri d'altezza.
Trovato a caso al primo colpo: https://www.youtube.com/watch?v=s4kse0OX80M
Questo ad occhio avrà un "paletto" da 40mm che sarà spesso 1,5mm su una elle da una 50ina di centimetri
 
Ho già visto configurazioni di questo tipo. Ad esempio la foto in questo post (e in tutto il thread): https://www.sat4all.com/forums/topi...pan-18°w-62°e/?do=findComment&comment=2653178
E un'altra (forse anche quella di cooky monster?) in cui la configurazione del motore doveva “guardare dietro l'angolo”, più in alto rispetto a una casa; al momento non riesco a trovarla. C'era un problema di “denti”, se ricordo bene.

Quindi, se volete farlo in questo modo (potrebbe non essere il migliore, ma potrebbe funzionare), penserei ad alcune cose:
- Ora avete la staffa a L sul supporto inferiore della parete. La metterei tra le due supporte della parete, per distribuire meglio le forze tra le due supporte.
- Monterei la staffa a L in direzione sud. In questo modo, se dovesse pendere/piegarsi un po', la piombatura est/ovest rimarrebbe auspicabilmente invariata.
- Quando la staffa a L ruota a causa del vento, sostituirei gli attuali bulloni a V (con una staffa a denti) con bulloni a U, con due staffe a denti ciascuna.
- Naturalmente, la staffa a L può essere utilizzata anche “al contrario”. In questo modo si otterrebbe un piatto ancora più basso. Basta aggiungere un dispositivo che impedisca al motore di scivolare verso il basso!
- Controllare che i cavi del motore non entrino in collisione con i bulloni della staffa della parabola, quando il motore ruota agli estremi! Con i punti difficili da raggiungere, questo controllo può essere facilmente dimenticato.

Speriamo che la vostra configurazione regga e funzioni correttamente.

Tradotto da:

I've seen setups like this before. E.g like the photo in this post (and the whole thread): https://www.sat4all.com/forums/topi...pan-18°w-62°e/?do=findComment&comment=2653178
And another one (maybe also by cooky monster?) where the motor setup had to 'look around the corner', more high-up at a house; I cannot find it at the moment. There was a "teeth"-problem there, if I recall correctly.

So, if you want to do it that way (it might not be the best way, but it might work), I'd think of a few things:
- Now you have the L-bracket at your lower wall-bracket. I'd put it between the two wall-brackets, to spread the forces more between the two wall-brackets.
- I'd mount the L-bracket in due south direction. So if it would hang/bend a little, the east/west plumbness stays hopefully the same.
- When the L-bracket would rotate caused by wind, I'd replace the present V-shaped bolts (with one teeth bracket) by U-bolts, with two teeth-brackets each.
- The L-bracket can also be used "upside down", of course. It would lead to a still lower dish. Just add a device to prevent the motor from sliding down!
- Check that the motor cables don't collide with the bolts of the dish bracket, when the motor rotates to the extremes! With hard to reach places, that check can easily be forgotten.

Hopefully your setup will hold, and function properly.

Ciao,
A33
 
Ho già visto configurazioni di questo tipo. Ad esempio la foto in questo post (e in tutto il thread): https://www.sat4all.com/forums/topic/374147-mijn-gregorian-90-wokpan-18°w-62°e/?do=findComment&comment=2653178
E un'altra (forse anche quella di cooky monster?) in cui la configurazione del motore doveva “guardare dietro l'angolo”, più in alto rispetto a una casa; al momento non riesco a trovarla. C'era un problema di “denti”, se ricordo bene.
Questo tipo di installazione mi sembra effettivamente "eccessiva".


Quindi, se volete farlo in questo modo (potrebbe non essere il migliore, ma potrebbe funzionare), penserei ad alcune cose:
- Ora avete la staffa a L sul supporto inferiore della parete. La metterei tra le due supporte della parete, per distribuire meglio le forze tra le due supporte.
Si, avevo pensato in fase di installazione di "centrare" il nuovo braccio fra i 4 punti di ancoraggio (Ora lavorano molto di più i 2 punti di ancoraggio inferiori), ma volevo tenere a tutti i costi il disco in posizione quanto più bassa possibile. Questo "problema" si risolve, aggiungendo un secondo braccio che dalla parte superiore della Elle, vada a connettere "nei pressi" dei 2 punti di ancoraggio superiori. (In questo modo le forze sono equilibrate)
- Monterei la staffa a L in direzione sud. In questo modo, se dovesse pendere/piegarsi un po', la piombatura est/ovest rimarrebbe auspicabilmente invariata.
La nuova staffa è attualmente orientata a circa 140 gradi (SE), purtroppo ruotarla verso SUD farebbe diminuire la distanza fra il disco e il "parapetto" (muro), e questo non mi permetterebbe di andare su satelliti estremi di ovest. GIà con la configurazione attuale il disco sarà vicino al muro nella posizione 34.5W
- Quando la staffa a L ruota a causa del vento, sostituirei gli attuali bulloni a V (con una staffa a denti) con bulloni a U, con due staffe a denti ciascuna.
Chiaro, ma per fare questo dovrei trovare un altra paio di "zanche con i denti" che abbiano forma e interasse uguale a quelle che già ho e che vengono date insieme al braccio dal costruttore. Di conseguenza devo anche trovare le staffe ad "U" che hanno lo stesso interasse dei fori che sono sulla piastra di fissaggio del nuovo braccio. Effettivamente già il produttore del palo avrebbe potuto pensare a vendere il kit con questa "configurazione" che è ancora più stabile dell'attuale.
(Forse riuscirò a fare questo tipo di "installazione" con doppia zanca dentata sul secondo collegamento che voglio aggiungere post installazione motore).
Spero che il traduttore traduca bene questa parte
- Naturalmente, la staffa a L può essere utilizzata anche “al contrario”. In questo modo si otterrebbe un piatto ancora più basso. Basta aggiungere un dispositivo che impedisca al motore di scivolare verso il basso!
Ci avevo pensato, ma non me la sono proprio sentita per ragioni di sicurezza di installare la staffa al contrario
- Controllare che i cavi del motore non entrino in collisione con i bulloni della staffa della parabola, quando il motore ruota agli estremi! Con i punti difficili da raggiungere, questo controllo può essere facilmente dimenticato.
Non ho ben capito (colpa del traduttore) quale porte potrebbe entrare in collisione quando il motore va agli estermi, Ieri ho "montato" in maniera volante il motore su un palo che ho giù in una posizione comoda ed ho fatto ruotare un pò il motore agli estremi per vedere come si comporta, tutto OK. Ora in questi giorni tempo permettendo devo un pò "giocare" per riprendere la mano.


Tornando al problema "puntamento": Nella guida di kaktus, terzultima pagina, figure 13 e 14 viene modifica l'inclinazione del motore e poi di conseguenza SEMPRE anche l'elevazione del disco per "riportala" a quella che dovrebbe essere quella esatta in funzione della proprie coordinate. Questo se non ho mal capito è necessario esclusivamente per correggere una mancata "precisone" di bolla Nord/Sud. Facendo ciò si annullano e compensano completamente fuori piombo nord/sud senza "perdere" la fascia di crarke nella sua completezza. Giusto?

Nella guida non è però indicato un caso che ricordo di aver avuto molti anni fa quando montai il vecchio motore:
Come ci si deve comportare se ad esempio si ricevono in maniera "forte", "perfetta" e con i "massimi livelli" (senza nessun margine di miglioramento giocando con il disco) di segnale tutti i satelliti della fascia est anche i più remoti tipo 75Est, ma non si ricevono per nulla o malissimo già i primi satelliti ad ovest tipo 5w?
 
Ultima modifica:
Tornando al problema "puntamento": Nella guida di kaktus, terzultima pagina, figure 13 e 14 viene modifica l'inclinazione del motore e poi di conseguenza SEMPRE anche l'elevazione del disco per "riportala" a quella che dovrebbe essere quella esatta in funzione della proprie coordinate. Questo se non ho mal capito è necessario esclusivamente per correggere Facendo ciò si annullano e compensano completamente fuori piombo nord/sud senza "perdere" la fascia di crarke nella sua completezza. Giusto?

Nella guida non è però indicato un caso che ricordo di aver avuto molti anni fa quando montai il vecchio motore:
Come ci si deve comportare se ad esempio si ricevono in maniera "forte", "perfetta" e con i "massimi livelli" (senza nessun margine di miglioramento giocando con il disco) di segnale tutti i satelliti della fascia est anche i più remoti tipo 75Est, ma non si ricevono per nulla o malissimo già i primi satelliti ad ovest tipo 5w?
Avevo già risposto al post#109 ma forse non sono stato sufficentemente esplicito/chiaro.

No, non è per correggere la mancata "precisone" di bolla Nord/Sud.

La mancata "precisone" di bolla Nord/Sud. in un montaggio fatto a regola d'arte e secondo la tecnica non è prevista... :evil5: il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati :evil5: punto e basta! :)

Nel caso non ci fose il piombo perfetto nord/sud, va riallineato quest'ultimo, non va ritoccata l'elevazione motore e di pari passo la declinazione parabola...

Che poi agendo in quel modo si potrebbe correggere eventualmente un piccolo errore in tal senso, si è possibile , ma non è e non deve essere una regola :evil5:

Quel "continuo ritocco" dell'elevazione motore /declinazione parabola è contemplato perché è facile sbagliare al "primo colpo" le impostazioni dei due angoli soprattutto se non si fa uso di strumenti specifici come un inclinometro di precisione... quindi si va a effettuare più tentativi fino a raggiungere la giusta precisione, morale: più si è precisi fin dall'inizio, minore sarà il tempo occorrente per raggiungere il risultato sperato.

Si è capito che sono un "talebano" del sat? :)

Questa cosa che il palo deve essere perfettamente in bolla sembra un concetto difficile da capire, eppure è la cosa fondamentale... quando nel lontano 1993 ho messo a punto il mio polarmount, posso dire che ho passato più tempo a fissare il palo in maniera maniacale piuttosto che regolare elevezione e declinazione, elevezione e declinazione che ho regolato "al primo colpo" e non con successivi "doppi movimenti" grazie alla bontà e precisione del polarmount Channel Master.

Perdonami, il tuo esporre per la seconda volta lo stesso quesito, mi porta a pensare che stai mettendo in conto una eventuale "via di uscita" per un eventuale mancata "precisone" di bolla Nord/Sud... spero di sbagliare ma se è così allora come ho già scritto questo significa partire con il piede sbagliato, ecco perché "insisto" sul fatto che motori montati su quei supporti a elle per me sono sbagliati in partenza, li posso concepire al massimo per parabole da 80cm. non certo per una 120cm. poi da li andiamo a finire sugli obrobi come nell'ultima foto postata...

Per quanto riguarda il caso che non trovi nella guida per i motori DiSEqC, lo trovi nella guida polarmount e motori 36V visto che il principio di funzionamento è lo stesso, dovrebbe essere quello che ho indicato con la freccia rossa, errore che vuol dire che si è sbagliato tutto.

estratto:

 
Ultima modifica:
Ci avevo pensato, ma non me la sono proprio sentita per ragioni di sicurezza di installare la staffa al contrario
Quali ragioni di sicurezza? Ho già scritto di una misura di sicurezza. Un semplice bullone a V con una staffa a dentiera sarebbe sufficiente per impedire al motore di scivolare verso il basso.
E poiché volete che la parabola sia il più bassa possibile, è la prima cosa che farei. L'unica ragione per sconsigliarlo sarebbe se la staffa a L non fosse in grado di resistere alle forze in quella specifica direzione.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita) da:

What security reasons? I wrote about a security measure already. A simple V-bolt with a teeth-bracket would be enough, to prevent the motor from gliding down.
And because you want the dish as low as possible, it is the first thing I would do. The only reason to dis-advice it, would be if the L-bracket is made not to withstand forces in that specific direction.

Tornando al problema "puntamento": Nella guida di kaktus, terzultima pagina, figure 13 e 14 viene modifica l'inclinazione del motore e poi di conseguenza SEMPRE anche l'elevazione del disco per "riportala" a quella che dovrebbe essere quella esatta in funzione della proprie coordinate. Questo se non ho mal capito è necessario esclusivamente per correggere una mancata "precisone" di bolla Nord/Sud. Facendo ciò si annullano e compensano completamente fuori piombo nord/sud senza "perdere" la fascia di crarke nella sua completezza. Giusto?
Per seguire in modo ottimale la Cintura di Clarke, è necessaria una delicata combinazione di elevazione dell'asse motore e offset della declinazione della parabola.
È consuetudine iniziare la configurazione dei motori con la ricezione nel punto/zona più alto dell'arco (l'apice, vero sud/nord). In questo modo si colpisce perfettamente la Cintura di Clarke.
In seguito, si controlla in posizioni più “estreme” dei satelliti se l'arco è stato raggiunto in modo soddisfacente anche in quelle posizioni. In caso contrario, occorre modificare l'angolo di declinazione e l'angolo di elevazione.
In questo caso, devono essere modificati entrambi, perché a sud vale la regola: angolo di elevazione della cintura di clarke verso sud = angolo di elevazione dell'asse motore - angolo di offset della declinazione della parabola.
Quando si cambia uno dei due, deve cambiare anche l'altro.
La posizione nord/sud (“bolla nord/sud”) non è rilevante in questo caso. L'angolo di elevazione dell'asse si misura rispetto all'angolo della superficie terrestre, non rispetto al polo.

A proposito: Prima di controllare 11 e 12, verificare e correggere sempre 13 e 14, in modo da avere sintomi relativamente “simmetrici”. Con sintomi non simmetrici, 11 e 12 sono molto difficili da interpretare.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita) da:

To follow the Clarke Belt optimally, a delicate combination of motor axis elevation and dish declination offset is needed.
It is customary, to start setting up motor setups with first the reception at the highest point/zone of the arc (the apex, true south/north). So that at that point, you hit the Clarke Belt perfectly.
After that, you check at more "extreme" satellite positions if you hit the arc satisfactorily at that locations as well. If not, the declination angle must be changed, and the elevation angle as well.
So they must then both be changed, for at due south the rule applies: elevation angle of the clarke belt towards due south = elevation angle of the motor axis - dish declination offset angle.
When one of those is changed, the other must change to.
The plumbness north/south ("bolla nord/sud") is not really relevant here. The axis elevation angle is measured against the angle of the earth surface, not against the pole.

By the way: Always first check and correct 13 and 14, so that you have relatively "symmetrical" symptoms, before checking 11 and 12. With non-symmetrical symptoms, 11 and 12 are very difficult to interpret.

il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati :evil5: punto e basta! :)
Est/Ovest: sì. Essenziale.
Nord/sud: no, non è affatto una quintessenza. L'ho scritto più volte su questo forum, credo.
Il polo potrebbe trovarsi all'angolo di elevazione dell'asse del motore e la scala di elevazione del motore a zero, e si potrebbero comunque impostare gli angoli in modo ottimale.
Quindi, per un setup motorizzato, consiglio sempre di investire nella piombatura est/ovest del palo. Nord/sud non è affatto importante.

Tradotto da:
East/west-wise: yes. Essential.
North/south-wise: no, not quintessential at all. I've written that repeatedly on this forum, I believe.
The pole could be at the motor axis elevation angle, and the motor elevation SCALE then on zero, and you can still set the angles optimally.
So for a motorized setup, I always advise: invest in the east/west plumbness of the pole. North/south is not important at all.

Ciao,
A33
 
Est/Ovest: sì. Essenziale.
Nord/sud: no, non è affatto una quintessenza. L'ho scritto più volte su questo forum, credo.
Il polo potrebbe trovarsi all'angolo di elevazione dell'asse del motore e la scala di elevazione del motore a zero, e si potrebbero comunque impostare gli angoli in modo ottimale.
Quindi, per un setup motorizzato, consiglio sempre di investire nella piombatura est/ovest del palo. Nord/sud non è affatto importante.

Tradotto da:
East/west-wise: yes. Essential.

North/south-wise: no, not quintessential at all. I've written that repeatedly on this forum, I believe.
The pole could be at the motor axis elevation angle, and the motor elevation SCALE then on zero, and you can still set the angles optimally.
So for a motorized setup, I always advise: invest in the east/west plumbness of the pole. North/south is not important at all.

Ciao,
A33
"Nord/sud: no, non è affatto una quintessenza."
"North/south-wise: no, not quintessential at all."

Su questo potrei essere anche daccordo, ma di fatto non lo sono perché non è il modo giusto di procedere :eusa_naughty: :evil5: chi è "esperto" e ha una preparazione teorica pratica sa di cosa stiamo parlando e potrebbe mettere a punto il tutto anche con un palo inclinato a sud o a nord, ma chi è alle prime armi (non mi riferisco all'utente @luckysquid) e fa affidamento sulle scale graduate stampate sui motori perchè non ha un inclinometro, voglio vedere proprio che risultati ottiene...

Qualunque guida di montaggio seria suggerisce un palo perfettamente in bolla sui 4 lati, dire che si può fare diversamente è un cattivo insegnamento :eusa_naughty: "lavorare" su un palo storto che pende a nord o a sud non ha senso se non quando non si può fare diversamente.

Non so se una traduzione in inglese/olandese rifletterà chiaramente quello che ho scritto.

Ciao,

Foxbat
 
Ultima modifica:
Senza contare che il palo fuori bolla "esattamente" in direzione nord/sud e' un caso assolutamente fortuito per non dire altro...
Quindi se fuori bolla e' fuori bolla... e non speriamo in altro.
 
Perdonami, il tuo esporre per la seconda volta lo stesso quesito, mi porta a pensare che stai mettendo in conto una eventuale "via di uscita" per un eventuale mancata "precisone" di bolla Nord/Sud... spero di sbagliare ma se è così allora come ho già scritto questo significa partire con il piede sbagliato, ecco perché "insisto" sul fatto che motori montati su quei supporti a elle per me sono sbagliati in partenza, li posso concepire al massimo per parabole da 80cm. non certo per una 120cm. poi da li andiamo a finire sugli obrobi come nell'ultima foto postata...
Sì, ovviamente chiedo proprio per capire e documentarmi a priori ed avere una visione globale su come risolvere le cose quando sarò in quota. (Se mai quel problema si creerà insieme a tutti gli altri che possono accadere)
Secondo me sei "prevenuto" ingiustamente verso l'installazione tramite "elle" (definendola sbagliata in partenza), ti faccio un esempio banale:

Pallazzina alta 15 metri con muri perimetrali esposti nord/sud, un condomino al primo piano (ma anche al piano terra, come anche all'ultimo eh) ti chiede l'installazione di una motorizzata 100/120. Cosa fai? Sali a 15 metri ad installare un palo verticale che "sporge" almeno 1,5metri oltre il tetto ed esponi il motore ed il palo a venti e flessioni estreme? O installi in basso una elle lunga 50cm che ti permette di ricevere completamente tutto l'arco? Hai a disposizione in basso un muro che copre e ripara tutti i180 gradi che a te "non servono" da tutti i venti possibili. Possibile che sceglieresti a prescindere l'installazione su palo verticare solo perchè hai paura della "misera" forza di gravità che viene applicata dal peso del motore+disco? Con questo tipo di installazioni il motore/disco/supporto sarebbero praticamente quasi sempre in ferie. Ecco io sono in una situazione "simile" a questa. Chiaro la connessione della staffa al muro/palo deve essere stabile così come deve esserlo in caso di installazione "verticale". (Anzi verticale anche di più rispetto all'orizzontale)


Quali ragioni di sicurezza? Ho già scritto di una misura di sicurezza. Un semplice bullone a V con una staffa a dentiera sarebbe sufficiente per impedire al motore di scivolare verso il basso.
E poiché volete che la parabola sia il più bassa possibile, è la prima cosa che farei. L'unica ragione per sconsigliarlo sarebbe se la staffa a L non fosse in grado di resistere alle forze in quella specifica direzione.

Sisì so benissimo che con una semplice "fermo" non scivolerebbe, ma non me la "sono sentita" ugualmente. (Voglio fare sogni tranquilli, penso che puoi capirmi :p)
Inoltre, girando il palo al contrario e fissando il motore all'estremità "allontanerei" esso dai punti di fissaggio a muro inferiori e mi verrebbe anche a mancare la possibilità di fissare l'altra estremità della elle con un secondo palo di "richiamo" vicino agli altri 2 punti di fissaggio superiori a muro. Creerei quindi una situazione di "squilibrio". (Voglio abbassare a tutti i costi il disco, ma sempre mantenendo la massima stabilità).


@tutti, Non voglio che "litigate" per questa faccenda della bolla nord/sud, ma se ho/sto insistendo, è proprio perchè mi ero reso conto da solo "applicando" un pò di "trigonometria" che effettivamente la bolla nord/sud non fosse obbligatoria ma appunto caldamente consigliata altrimenti le scale graduate perdono tutte di "valore".
è chiaro che mettere di proposito un palo fuori bolla è da pazzi, qui si sta scendendo solo nei dettagli snocciolando le questioni.

Proprio a conferma di questo, sono appena sceso dal terrazzo dove ho avuto un oretta per giocare con il motore che è posizionato su un palo "voltante" da 30mm bloccato in un vaso in plastica con del "cemento". Praticamente un palo "alla ****o di cane" (chissà cosa farà uscire il traduttore) altro che "bolla".

Non ho proprio graduato la scala graduata del motore, fra l'altro quella sul disco io neanche c'è l'ho. Usando l'app inclinometro poggiando il cellulare "nella miglior maniera possibile" ho prima impostato la mia latitudine "modificata" e poi con una barra di legno poggiata sul disco ho impostato l'inclinazione massima a SUD.
Morale, ho beccato quasi subito astra, ed al primo serraggio già prendevo bene l'arco ma senza ricevere gli estremi, poi ho giocato un pò ed ottimizzato est, ricevendo con parecchi decibel anche il feed a 75est di vhannibbal. Poi ovviamente ho lasciato perdere, era solo un "allenamento".
Io rientro al 100% negli utenti non esperti, ho puntato una sola parabola 15 anni fa a "botte di ****" e me lo ricordo come un "lavoraccio" proprio perchè non usavo la "matematica" e la preparazione "teorica" ma le "scale graduate".
PS. a fine installazione guardando la scala graduata del motore ed era ad occhio un paio di gradi abbondanti discostata da quella che misuravo con il cellulare e che mi ha permesso di avere una bona prima "sintona". Che dite? Ho corretto proprio il fuori bolla nord/sud o le scale dei motori non sono un granchè precise. (Per l'installazione mi procuro un inclinometro)
 
Poi, visto che parliamo di "bolla" va fatta una doverosa "battuta". (Mica tanto battuta).
In edilizia si diche che ogni diversa maestranza ha la "sua bolla". Secondo me qui siamo in situazioni simili, ciò che per me potrebbe essere un "fuori bolla " e sul quali chiedo preventivamente info sul come comportarmi in realtà è una cosa "da niente". Forse dobbiamo lasciare da parte le "bolle d'aria" e parlare di gradi e di quali sono le tolleranze entro quali non ha senso "preoccuparsi". Se poi qui c'è qualcuno che ha un palo sul quale poggiando uno strumento professionale legge 90.00 (magari anche con 3 zeri) tanto di cappello :)
 
Secondo me sei "prevenuto" ingiustamente verso l'installazione tramite "elle" (definendola sbagliata in partenza), ti faccio un esempio banale:
Questo è vero, bisognerà vedere chi ha ragione quando metterai tutto in pratica, a me anche esteticamente solo a guardarlo non piace, ma non è l'estetica che conta l'importante è che funzioni.
ti faccio un esempio banale:
Pallazzina alta 15 metri con muri perimetrali esposti nord/sud, un condomino al primo piano (ma anche al piano terra, come anche all'ultimo eh) ti chiede l'installazione di una motorizzata 100/120. Cosa fai? Sali a 15 metri ad installare un palo verticale che "sporge" almeno 1,5metri oltre il tetto ed esponi il motore ed il palo a venti e flessioni estreme?
"sporge" almeno 1,5 metri? :5eek: il bello delle parabole è che non le devi mettere per forza più alte possibile come le antenne della TV terrestre ma è vero l'esatto contrario, più basse sono meglio è :evil5:

Il Palo della mia Channel Master 120cm. è alto 1 metro da terra e l'estremità inferiore della parabola risulta alto da terra 60cm. quindi teoricamente basterebbe un palo da 70cm. a stare larghi... il palo da 76mm. spessore 3mm
Poi, visto che parliamo di "bolla" va fatta una doverosa "battuta". (Mica tanto battuta).
In edilizia si diche che ogni diversa maestranza ha la "sua bolla". Secondo me qui siamo in situazioni simili, ciò che per me potrebbe essere un "fuori bolla " e sul quali chiedo preventivamente info sul come comportarmi in realtà è una cosa "da niente". Forse dobbiamo lasciare da parte le "bolle d'aria" e parlare di gradi e di quali sono le tolleranze entro quali non ha senso "preoccuparsi". Se poi qui c'è qualcuno che ha un palo sul quale poggiando uno strumento professionale legge 90.00 (magari anche con 3 zeri) tanto di cappello
Abbiamo sempre parlato genericamente di "bolla" ma io per mettere il palo in bolla all'epoca ho usato un inclinometro a gravità meccanico come quello in foto.





quelli elettronici consumer a basso prezzo non esistevano... sono stato talmente maniacale a regolare quel palo che se ci si mette uno strumento professionale penso non ci si discosti molto da una lettura tipo 90.00... logicamente non sarà 90.00 quando forse un giorno mi procurerò un inclinometro digitale sono curioso di vedere cosa leggerò e quanto ci sono andato vicino.

Parlando di tolleranze, per avere risultati ottimali il decimo di grado dovrebbe essere la norma, tanto per far capire la precisione che ci vuole, poi ci si imbatte in post come questo... https://www.digital-forum.it/threads/palo-inclinato-di-0-5°.128630/#post-2456054 "e tutto il lavoro fatto in altri thread a spiegare che il palo deve essere perfettamente in bolla va in vacca. parabole fino a 80cm. perdonano piccole imprecisioni perchè hanno un'apertura più grande e sui satelliti "forti" non ci sono problemi, la differnza la si nota su altri satelliti altri beam... se vi accontentate sono contento per voi, per quanto mi riguarda cerco sempre di poter ricevere il massimo segnale possibile.

Comunque mi complimento con te per la meticolosità e l'approccio "scientifico" con cui stai affrontando la questione cercando di affrontarne tutte le problematiche a differenza di tanti altri "faciloni" 😀
 
Ultima modifica:
@Foxbat Non è tanto per i 70-60-50cm ma è proprio "esporre" tutto il blocco/disco motore "inutilmente" ai venti dei 180 gradi che non ti occorrono. Con la Elle più in basso e riparato con un 50mm stavi tranquillo. Ma si sta spostando troppo l'attenzione sullo spessore del palo (può essere anche da 150), quando il primo e forse unico punto debole è sarà sempre il "motorino usals" e l'effetto vela che si crea su di esso.
Ho avuto lo stab installato lì per 15 anni e ho visto con i miei occhi cosa ha dovuto sopportare/supportare "inutilmente" stando ai 4 venti in una zona già di se ventosa e pure senza avere nessun tetto vicino più alto. è scampato anche a qualche "tipica" tromba d'aria estiva uscita dal mare (di quelle che mostrano ai tg che spezzano antenne dtt e tirano via prefrabbricati ). Mi mantengo anche "basso" dicendo che in alcuni casi vedevi il disco che "ruotava" all'impazzata da 9Est a 19Est, non so come ha fatto a reggere quel braccio motore e anche se dovessi installarne uno di pari qualità non credo lo metterei più in quella posizione. Una differenza fondamentale è che lo stab ha il "braccio" del motore "pieno" e di una robustezza unica, questo nuovo "giocattolo" ha il "braccio vuoto". è a tutti gli effetti un tubo da 40mm da 2mm di spessore e da la sensazione che al primo scirocco prima ancora di "piegarsi" si possa proprio staccare dalla base del motore. (Spero di sbagliarmi).

Quando credo nel 2008/2009 installai lo stab come dici tu "non c'era niente", usai una bussola "analogica" per trovare il sud, poi settando l'incinazione del motore su scala stab, smadonnai non poco proprio perchè la scala graduata sul motore non c'era e quindi ero totalmente al "buio". (Ora invece tutto è più semplice).

Per il discorso "accontentarsi" ovviamente è sbagliato e si deve fare sempre il massimo, quindi tu "accetti"/"ritieni opportuno" leggere sull'inclinometro massimo 89.9/90.1 sui 4 lati anche per una 120? Agganciandomi a questo torno a chiedere preziose info sul "puntamento".
Confesso che non avevo letto la guida sui polarmount (non avendone eh) e quindi ho visto la figura del "famoso" errore di ricevere "fin troppo" bene solo EST e proprio qui mi collego: Ma quando si centra perfettamente la fascia di clarke: Si riceve al massimo possibile del suo segnale anche satelliti estremi con 75E-45Wt, oppure il massimo su di essi si riceve solo quando "inevitabilmente" si va ad ottimizzare troppo quel lato perdendo eccessivamente dall'altro? Sapere questo è fondamentale perchè si potrebbe perdere del tempo alla ricerca di qualcosa che già a prescindere non si può ottenere (Spero di essere stato chiaro). Lo ridico in altri termini, un motorizzato di questo "tipo" deve ricevere la fascia di clarke nella sua più completa interezza SENZA pretendere di avere i massimi segnali sui singoli satelliti?

Un altra cosa che ho trovato nella guida dei polarmount è la famosa inclinazione del motore "modificata", anche con tanto di tabella. Ne stavamo parlando tanto qui ed è poco pubblicizzata, ma perchè kaktus l'ha esclusa dalla guida per i piccoli rotorini? Non è quindi una "regola" comune a tutti?

Grazie come sempre
 
e tutto il lavoro fatto in altri thread a spiegare che il palo deve essere perfettamente in bolla va in vacca.
Quando fosse davvero spiegato, allora tutti saprebbero che è necessario avere un'inclinazione verso est/ovest per ottenere una simmetria nel seguire l'arco a est e a ovest del sud vero; e che è il corretto angolo di elevazione dell'asse motore nord/sud che conta per seguire in modo ottimale l'arco, non l'inclinazione a piombo del polo nord/sud.
In questo modo è chiaro che la piombatura est/ovest è molto più importante della piombatura nord/sud.

Suggerire che il polo deve essere a piombo tutto intorno, “punta e basta”, senza un'adeguata spiegazione, lo definirei un cattivo insegnamento.
Sono piuttosto allergico alla parola “deve”, quando viene usata senza le dovute sfumature o conseguenze.
In questo caso, la conseguenza non è che qualcosa vada storto con la configurazione del motore, ma solo che non si può usare ciecamente la scala di elevazione del motore come riferimento. Niente di che, direi.

Quindi, temo di gentilmente non essere d'accordo con lei.

Tradotto da:
When it really was explained, then everybody would know that you need to have plumbness east/west-wise to obtain symmetry in following the arc east and west of true south; and that it is the proper elevation angle of the motor axis north/south that counts for optimally following the arc, not plumb ness of the pole north south.
So that it is clear that plumbness east/west is far more important than plumbness north/south.

Suggesting that the pole must be plumb all around, "punta e basta", without proper explanation, that I would call bad teaching.
I am pretty allergic to the word "must", when it is used without the proper nuances or consequences.
In this case the consequence is not that anything would go wrong with the motor setup, only that you cannot blindly use the motor elevation scale as reference. No big deal, I would say.

So I kindly disagree with you, I'm afraid.


voglio vedere proprio che risultati ottiene...
La procedura da seguire in caso di angolo non a piombo nord/sud non è troppo difficile, direi. Consiglierei innanzitutto di trovare l'azimut corretto verso il sud vero usando il sole o dishpointer.com, quindi di impostare il valore corretto della scala della parabola (angolo di curvatura del tubo motore meno l'angolo di offset della declinazione) e quindi di trovare sperimentalmente l'angolo di elevazione dell'asse motore corretto quando si cerca l'elevazione corretta di un satellite (quasi) vero sud. In questo modo, quando l'angolo di elevazione della parabola è corretto, anche l'angolo dell'asse motore deve esserlo.
Dopodiché, è possibile verificare le quattro situazioni di regolazione fine (i test delle dita).

Tradotto da:
The procedure in case of an unknown un-plumb angle north/south is not too difficult, I would say. I would advise first to find the correct azimuth towards true south by using the sun or dishpointer.com, then to set the proper dish scale value (motor tube bend angle minus declination offset angle), and then to experimentally find the proper motor axis elevation angle when looking for the correct elevation of a (near) true south satellite. That way, when the dish elevation angle is correct, the motor axis angle must be correct too.
After that, the four fine-adjustment situations can be checked (the finger tests).

Ciao,
A33
 
Ultima modifica:
Quando fosse davvero spiegato, allora tutti saprebbero che è necessario avere un'inclinazione verso est/ovest per ottenere una simmetria nel seguire l'arco a est e a ovest del sud vero; e che è il corretto angolo di elevazione dell'asse motore nord/sud che conta per seguire in modo ottimale l'arco, non l'inclinazione a piombo del polo nord/sud.
In questo modo è chiaro che la piombatura est/ovest è molto più importante della piombatura nord/sud.

Suggerire che il polo deve essere a piombo tutto intorno, “punta e basta”, senza un'adeguata spiegazione, lo definirei un cattivo insegnamento.
Sono piuttosto allergico alla parola “deve”, quando viene usata senza le dovute sfumature o conseguenze.
In questo caso, la conseguenza non è che qualcosa vada storto con la configurazione del motore, ma solo che non si può usare ciecamente la scala di elevazione del motore come riferimento. Niente di che, direi.

Quindi, temo di gentilmente non essere d'accordo con lei.

Tradotto da:
When it really was explained, then everybody would know that you need to have plumbness east/west-wise to obtain symmetry in following the arc east and west of true south; and that it is the proper elevation angle of the motor axis north/south that counts for optimally following the arc, not plumb ness of the pole north south.
So that it is clear that plumbness east/west is far more important than plumbness north/south.

Suggesting that the pole must be plumb all around, "punta e basta", without proper explanation, that I would call bad teaching.
I am pretty allergic to the word "must", when it is used without the proper nuances or consequences.
In this case the consequence is not that anything would go wrong with the motor setup, only that you cannot blindly use the motor elevation scale as reference. No big deal, I would say.

So I kindly disagree with you, I'm afraid.
Purtroppo si continua a interpretare in modo sbagliato quello che scrivo, evidentemente mi mi esprimo male o forse c'entra anche la traduzione.

La frase "il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati :evil5: punto e basta! :) era per chiarire senza equivoci e una volta per tutte, che questo è il metodo "universalmente riconosciuto" e chiudere definitivamente la questione, ma evidentemente, ho ottenuto l'effetto contrario.

Scrivendo: "il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati :evil5: punto e basta!" non intendevo dire che senza questa condizione è impossibile mettere a punto un impianto motorizzato, tu la interpreti così ma io non l'ho mai scritto/affermato, come non ho mai scritto/affermato di fare affidamento ciecamente sulle scale graduate... semmai è sempre stato scritto il contrario è cioè di non fare affidamento su queste ma usare strumenti come l'inclinometro.

"il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati :evil5: punto e basta! significa che rispettando questa condizione i dati da utilizzare per fissare l'elevazione che si leggono nelle tabelle sono esatti e validi e non c'è bisogno di fare ulteriori calcoli anche se relativamente semplici.

Prima ancora della tua replica, nel mio post #126 https://www.digital-forum.it/threads/problema-con-stab-hh120.192014/page-7#post-7934089 mi sono corretto da solo e ho scritto: Qualunque guida di montaggio seria suggerisce un palo perfettamente in bolla sui 4 lati, suggerisce ,non "deve", perché la parola deve è allergica anche a me e forse avevo già intuito la tua risposta...

Visto che "insisti" sul caso di angolo non a piombo nord/sud ti ricordo anche questa risposta:

Bobbys ha scritto:
Senza contare che il palo fuori bolla "esattamente" in direzione nord/sud e' un caso assolutamente fortuito per non dire altro...
Quindi se fuori bolla e' fuori bolla... e non speriamo in altro.

Traduzione:

Unfortunately what I write continues to be interpreted incorrectly, evidently I express myself badly or perhaps the translation also has something to do with it.

The phrase "the pole must be perfectly level on all 4 sides, period! was to clarify without misunderstanding and once and for all, that this is the "universally recognized" method and definitively close the question, but evidently, I got the opposite effect.

By writing:"the pole must be perfectly level on all 4 sides, period!" I didn't mean that without this condition it is impossible to set up a motorized system, you interpret it that way but I have never written/stated it, just as I have never written/stated to rely blindly on graduated scales... if anything it is the opposite has always been written, that is, not to rely on these but to use instruments such as the inclinometer.

"the pole must be perfectly level on all 4 sides and that's it! simply means to say that by respecting this condition the data to be used to set the height readable in the tables are exact and valid and there is no need to make further calculations even if they are relatively simple.

Even before your reply, in my post #126 https://www.digital-forum.it/threads/problema-con-stab-hh120.192014/page-7#post-7934089 I corrected myself and wrote : Any serious assembly guide suggests a pole that is perfectly level on all 4 sides, it suggests, not "must", because I'm also allergic to the word must and perhaps I had already guessed your answer...Since you "insist" on the case of a non-plumb north/south corner, I also remind you of this answer:
Senza contare che il palo fuori bolla "esattamente" in direzione nord/sud e' un caso assolutamente fortuito per non dire altro...
Quindi se fuori bolla e' fuori bolla... e non speriamo in altro.

La procedura da seguire in caso di angolo non a piombo nord/sud non è troppo difficile, direi. Consiglierei innanzitutto di trovare l'azimut corretto verso il sud vero usando il sole o dishpointer.com, quindi di impostare il valore corretto della scala della parabola (angolo di curvatura del tubo motore meno l'angolo di offset della declinazione) e quindi di trovare sperimentalmente l'angolo di elevazione dell'asse motore corretto quando si cerca l'elevazione corretta di un satellite (quasi) vero sud. In questo modo, quando l'angolo di elevazione della parabola è corretto, anche l'angolo dell'asse motore deve esserlo.
Dopodiché, è possibile verificare le quattro situazioni di regolazione fine (i test delle dita).

Tradotto da:
The procedure in case of an unknown un-plumb angle north/south is not too difficult, I would say. I would advise first to find the correct azimuth towards true south by using the sun or dishpointer.com, then to set the proper dish scale value (motor tube bend angle minus declination offset angle), and then to experimentally find the proper motor axis elevation angle when looking for the correct elevation of a (near) true south satellite. That way, when the dish elevation angle is correct, the motor axis angle must be correct too.
After that, the four fine-adjustment situations can be checked (the finger tests).

Ciao,
A33
Può essere non troppo difficile per te, può essere non troppo difficile per me, ma non per tutti, specialmente per un neofita alle prime armi, c'è chi non capisce nulla di queste cose ma magari prova lo stesso senza prima documentarsi adeguatamente, la maggior parte dei "principianti" non usa un inclinometro e fà affidamento solo sulle scarne istruzioni allegate facendo affidamento esclusivamente sulle scale graduate... e già si trova in difficolta così... non diamo per scontate tante cose...

Trduzione:
It may not be too difficult for you, it may not be too difficult for me, but not for everyone, especially for a novice neophyte, there are those who do not understand anything about these things but perhaps try anyway without first adequately documenting themselves, the Most "beginners" don't use an inclinometer and rely only on the meager instructions attached, relying exclusively on graduated scales... and they already find themselves in difficulty like this... let's not take many things for granted...

Saluti,
Foxbat

@
Per il discorso "accontentarsi" ovviamente è sbagliato e si deve fare sempre il massimo, quindi tu "accetti"/"ritieni opportuno" leggere sull'inclinometro massimo 89.9/90.1 sui 4 lati anche per una 120? Agganciandomi a questo torno a chiedere preziose info sul "puntamento".
Confesso che non avevo letto la guida sui polarmount (non avendone eh) e quindi ho visto la figura del "famoso" errore di ricevere "fin troppo" bene solo EST e proprio qui mi collego: Ma quando si centra perfettamente la fascia di clarke: Si riceve al massimo possibile del suo segnale anche satelliti estremi con 75E-45Wt, oppure il massimo su di essi si riceve solo quando "inevitabilmente" si va ad ottimizzare troppo quel lato perdendo eccessivamente dall'altro? Sapere questo è fondamentale perchè si potrebbe perdere del tempo alla ricerca di qualcosa che già a prescindere non si può ottenere (Spero di essere stato chiaro). Lo ridico in altri termini, un motorizzato di questo "tipo" deve ricevere la fascia di clarke nella sua più completa interezza SENZA pretendere di avere i massimi segnali sui singoli satelliti?
Non so se ho capito bene la prima domanda, quelle sono le tolleranze da rispettare qualsiasi sia il diametro della parabola fatto sta che ogni minimo errorre verrà amplificato in funzione del diametro della parabola.

Quando si centra perfettamente la fascia di clarke si riceve al massimo possibile il segnale anche dei satelliti estremi con 75E-45W

Data comunque la difficoltà di una messa a punto perfetta al 100% specialmente nel caso di grandi parabole, tipo 3 metri, la ricezione potrebbe essere non esattamente uguale in termini di segnale rispetto a una parabola fissa di pari diametro puntata sullo stesso satellite, per questo in alcuni casi alcuni aggiungono un secondo motore/ attuatore, che normalmente serve/serviva per satelliti in orbita inclinata, ma che può essere utilizzato per compensare eventuali errori del puntamento.

Se si va ad ottimizzare (e sopratutto bisogna vedere come lo si sta ottimizzando...) troppo quel lato (est) perdendo eccessivamente dall'altro (ovest) o viceversa, significa che c'è qualcosa di sbagliato nelle impostazioni compreso un eventuale fuoribolla del palo... come da tabelle postate.

Un altra cosa che ho trovato nella guida dei polarmount è la famosa inclinazione del motore "modificata", anche con tanto di tabella. Ne stavamo parlando tanto qui ed è poco pubblicizzata, ma perchè kaktus l'ha esclusa dalla guida per i piccoli rotorini? Non è quindi una "regola" comune a tutti?

Grazie come sempre

Sarò sincero, non ti so rispondere, nella guida motori 36V comunque c'è una tabella, non c'è spiegato tutto il discorso dell' angolo modificato come ha spiegato qui @a33, di questo angolo si è accennato altre volte sul qui forum e anche io ne sono a conoscenza, ma forse data anche l'età inizio a dimenticare cose di cui mi sono interessato più 30 anni fa.,..

Sono un semplice appassionato e il mio impianto l'ho messo a punto da solo nel 1993, seguendo alla lettera le istruzioni solamente in inglese del manuale del Polarmount Channel Master, gli angoli elevazione/declinazione li ho regolati in pratica in una sola volta, logicamente mi sono accertato "strumentalmente" di avere il massimo segnale possibile prima sul satellite di riferimento e sucessivamente sui satelliti agli estremi, poi non li ho toccati più, bisogna vedere se è stato solo fattore C. oppure sono stato semplicemente meticoloso e preciso nel farlo, quello su cui ho dovuto lavorare un pò è stato centrare l'asse nord/sud (questa operazione è facilitata nei motori DiSEqC USALS) inevitabile visto che Nord e Sud magnetico non corrispondono al Nord e Sud geografico e quindi la bussola ti da solo un indicazione di massima e che i satelliti devi andarteli a cercare a mano, forse dovevo aspettare l'allineamento del sole a mezzo giorno ma l'ho fatto alle 3 del pomeriggio e quindi mi sono arrangiato... comunque anche li ci sarà voluta una mezzoretta a fare su e giù sui satelliti agli estremi/est ovest, una volta trovato l'allineamento giusto, da allora (1993) non ho ritoccato più niente e tutto continua a funzionare come il primo giorno.

Una prima"infarinaura" su come procedere l'ho avuta leggendo la rivista "Nuova elettronica" ancora prima che queste istruzioni venissero pubblicate da riviste specializzate tipo satellite Eurosat: quando ho iniziato ad interessarmi dell'argomento a metà degli anni '80 quando ho visto che negli Stati Uniti ma anche in Europa sono iniziate a comparire le prime parabole mi sono detto devo averla anche io, ma non avevo i soldi, svariati milioni di lire e sopratutto non c'erano tutte quelle informazioni e tutorial che ora trovi con due clik su internet...

Non ho la stessa preparazione a livello matematico e trigonometria che sicuramente hanno @a33 e @Bobbys, l'ho scritto più volte, e non voglio fare a gara o avere ulteriori discussioni su "chi ne sa di più"... per farla breve e semplice ipotizzo che seguire le istruzioni allegate a questi motori DiSEqC utilizzando i dati anche in base a quelli indicati in tabelle eventualmente allegate a questi, è sufficente a raggiungere il miglior risultato, e continuo a credere di non aver detto niente di sbagliato o fatta cattiva informazione scrivendo ""il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati :evil5: punto e basta!"

Per oggi (e forse per un bel po'di tempo :eusa_think:) è quanto,

Saluti,
Foxbat
 
Ultima modifica:
Ok ragazzi tutto chiaro, "per ora". Utilizzo quindi l'angolo di inclinazione del motore "modificato". Per venerdì dovrei ricevere l'inclinometro magnetico ed ho deciso di continuare a fare l'ultimo "allenamento" da terra sul palo voltante con il nuovo strumento. (Ho anche trovato un punto comodo in cui dovrebbe "attaccarsi" sotto alla base del motore)
Poi, se riesco nell'intento mi organizzo per il weekend o per il prossimo con un amico che mi aiuta con ponteggio/trabattello. (Non posso tenerlo più del week end, perchè poi ci deve lavorare). Quindi devo arrivare "preparato" alla prova finale :)
 
Se si va ad ottimizzare (e sopratutto bisogna vedere come lo si sta ottimizzando...) troppo quel lato (est) perdendo eccessivamente dall'altro (ovest) o viceversa, significa che c'è qualcosa di sbagliato nelle impostazioni compreso un eventuale fuoribolla del palo... come da tabelle postate.
Cosa intendi con questo? Cioè quali sarebbero i "modi" (se vogliamo errati) che ti portano ad ottimizzare troppo verso un lato o verso un altro?
Ipotizzando per un attimo un piombo nord/sud perfetto, (o magari sempre perfetto perchè "corretto" con inclinazione motore) Ma un fuori piombo est/ovest non ti porta sempre e comunque ad avere risultati scadenti? O con un fuori bolla est/ovest addirittura si riesce a ricevere in maniera "molto forte" un "intero lato"
 
Ho notato comunque che la tabella riportata nella guida per polarmount non è proprio "identica" a quella riportata qui:

I valori sono leggermente diversi, sia nella prima tabella del link, sia anche rispetto alla seconda che c'è nel link (dove ci sono i +0.6 per l'italia). Non sono abbastanza esperto in questo e non mi è chiaro il tutto
 
Cosa intendi con questo? Cioè quali sarebbero i "modi" (se vogliamo errati) che ti portano ad ottimizzare troppo verso un lato o verso un altro?
Ipotizzando per un attimo un piombo nord/sud perfetto, (o magari sempre perfetto perchè "corretto" con inclinazione motore) Ma un fuori piombo est/ovest non ti porta sempre e comunque ad avere risultati scadenti? O con un fuori bolla est/ovest addirittura si riesce a ricevere in maniera "molto forte" un "intero lato"
Ci avevo messo un po' di tempo a elaborare la risposta per @a33 e mi ero ripromesso almeno per oggi (se non per più giorni ) di abbandonare momentaneamente il forum perché ogni tanto ci si stufa di "stare a perdere tempo" dietro o davanti al PC per poi sentirsi dire certe cose, ma siccome sono un anima buona :angel7: :lol: e non mi piace lasciare il lavoro a metà, ti rispondo ugualmente.

Innanzitutto con i motori USALS se si sono rispettate le regole e cioè palo in bolla angolo elevazione motore e declinazione giusti diventa quasi impossibile sbagliare e teoricamente non ci sarebbe bisogno di ottimizzare quasi nulla se non appunto solamente la posizione di azimuth del motore sull'asse est ovest, per il massimo segnale ad un estremo che di conseguenza dovrebbe portare a ricevere il massimo segnale anche su quello opposto.

Prima bisogna diagnosticare perchè si riceve bene da una parte e male dall'altro, e poi agire di conseguenza.

A me fortunatamente non è mai capitato e di polarmount e motori HH ne ho montati più di uno, ma se vedi l'immagine con la freccia ti rispondi da solo.



Si, sembrebbe possibile con un fuori bolla est/ovest ricevere in maniera "molto forte" un "intero lato", e mi sembra tu o altri lo avete constatato di persona, possibilità che comunque è sempre da reputarsi come un risultato scadente.

Tentativi errati di tentare di correggere la ricezione ad un estremo, (anche l'altro ne subirà automaticamente poi le conseguenze) sono di andare a toccare regolazioni "a casaccio" tipo la sola elevazione o la sola declinazione senza sapere bene cosa si sta facendo...

il segnale all'estremo magari migliorà perchè prima ci si passava "sopra" o "sotto" ma poi quando si riporterà il disco sul satellite di riferimento non avremo più la stessa intensità di segnale che avevamo prima perchè la somma dei due angoli elevezione/declinazione non sono più uguali a quelli impostati all'inizio e necessari per ricevere quel satellite... per questo si dice che l'elevazione una volta impostata quella giusta) poi non va più toccata.

Questo è solo un esempio, ma ce ne sono altri... quindi bisogna "diagnosticare" con la prova del dito se si è "sopra" o "sotto" o capire se si è più "distanti" dalla posizione orbitale di quel sat all'estremo e applicare le correzioni previste secondo la procedura indicata dal manuale di kaktus o da altri manuali simili.
Ho notato comunque che la tabella riportata nella guida per polarmount non è proprio "identica" a quella riportata qui:

I valori sono leggermente diversi, sia nella prima tabella del link, sia anche rispetto alla seconda che c'è nel link (dove ci sono i +0.6 per l'italia). Non sono abbastanza esperto in questo e non mi è chiaro il tutto

Questa l'hai aggiunta mentre stavo scrivendo ::D ma te l'ho detto la mia intenzione era ed è di prendermi una pausa, e ora non mi va di stare a ragionare su questo "nuovo" quesito, quindi lo lascio volentieri a @a33 o chiunque altro sarà in grado di risponderti, non ti preoccupare, quando sarà il momento e cioè quando monterai il motore se ci sarà bisogno se possibile ti dedicherò tutto il tempo necessario e ti darò "assistenza da remoto" (sempre tramite forum e non via telefono o affini) per quello che rientra nelle mie competenze e possibilità.
 
.
@luckysquid :


Anche con gli angoli modificati del motore, non si ottiene mai un accoppiamento perfetto con la cintura di clarke. Questo perché con un solo asse della montatura polare, si può creare solo una forma ellittica sul piano equatoriale, per seguire il “mezzo cerchio” visibile della cintura di clarke.
Anche i satelliti non sono assolutamente stabili nella loro posizione, credo che si spostino di diversi centesimi di grado, ma non sono sicuro dei numeri.
Quindi, tutto sommato, non bisogna farsi ossessionare troppo dai numeri. Non sono comunque perfetti. E c'è un po' di “perdono” in una montatura polare.

Ho scritto (#101 e #96): per latitudini comprese tra 30 e 50, un angolo di correzione di 0,6 rispetto agli “angoli tradizionali” è abbastanza preciso.
Ho anche scritto (#93): A proposito: Quando si desidera osservare solo i satelliti più vicini alla posizione del vertice (quindi nessun satellite “lontano da est/ovest”), si può scegliere un angolo di correzione un po' più piccolo di quello indicato di circa 0,6 gradi per l'Italia.


Quando si ha una buona ricezione da un lato dell'arco e una cattiva ricezione dall'altro, si ha una situazione asimmetrica, quindi si ha una situazione 13 o 14 (vedere #125). Non si tratta quindi di un problema di angoli motore modificati, ma di un problema di individuazione dell'apice (quindi un problema di azimut).
Prima di verificare la situazione 13/14, dovreste aver controllato che il palo sia a piombo in direzione est/ovest e che il motore in posizione zero, la parabola e il braccio dell'LNB siano perfettamente allineati tra loro.
Per verificare le situazioni 11, 12, 13 e 14, utilizzare preferibilmente una coppia di satelliti estremi “simmetrici”. Ad esempio, se vi trovate a 13E, utilizzate 30W a ovest e 52E- 56E a est. Vedere la descrizione del “test del dito” di @Foxbat.

Quando possibile, farei il primo allineamento USALS (trovare il satellite di riferimento ruotando l'intero impianto sul palo) su un satellite non troppo forte intorno al sud vero, in modo da non avere un angolo di ricezione troppo ampio e poter essere più precisi nel puntamento.

Tradotto da:

Even with modified motor angles, you never have a perfect fit with the clarke belt. That is because with a single axis of the polar mount, you can only create an elliptical form at the equatorial plane, to follow the visible "half circle" of the clarke belt.
Even the satellites are not absolutely stable at their location, I believe they move several hundredths of degrees, but I'm not sure of the numbers.
So all in all, don't get too obsessed with the numbers. They aren't perfect anyway. And there is some "forgiveness" in a polar mount setup.

I wrote (#101 and #96): for latitudes between 30 and 50, correction angle of 0.6 against the "traditional angles" is precise enough.
I also wrote (#93): By the way: When you want to watch only satellites nearer to the apex position (so no "far away east/west" satellites), you can choose a somewhat smaller correction angle than the indicated about 0.6 degrees for Italy.


When you have good reception at one side of the arc, and bad reception at the other side, you have an asymmetrical situation, so you have a situation 13 or situation 14 (see #125). So that is primarily not a modified motor angles problem, but an apex-finding problem (so a problem in azimuth).
Before checking the situation 13/14, you should have checked that the pole is plumb east/west; and that the motor at zero-position, the dish, and the LNB arm are perfectly aligned with each other.
For checking situations 11, 12, 13 and 14, preferably use a pair of "symmetrical" extreme satellites. For instance, when you are at 13E, use 30W at west, and somewhere around 52E- 56E at east. See the "finger test" desciption by @Foxbat.

When possible, I would do the first USALS alignment (finding your reference satellite by rotating the whole setup on the pole) on a not too strong satellite around true south, so you don't have a too broad reception angle, and can be more precise in your aiming.

Ciao,
A33
 
Vi ringrazio entrambi,

@a33 non ho ben capito una cosa, forse colpa del traduttore:
Quando si ha una buona ricezione da un lato dell'arco e una cattiva ricezione dall'altro, si ha una situazione asimmetrica, quindi si ha una situazione 13 o 14 (vedere #125). Non si tratta quindi di un problema di angoli motore modificati, ma di un problema di individuazione dell'apice (quindi un problema di azimut).
Non capisco questo punto (in grassetto), cioè trovo una "contraddizione" (credo il traduttore), quindi quando si riceve molto molto bene solo una parte EST ci si trova nella situazione 13/14. La situazione 13/14 però non corregge un "problema di azimut". O sbaglio? O volevi dire che ci si trovava nella condizione 11/12?


Per verificare le situazioni 11, 12, 13 e 14, utilizzare preferibilmente una coppia di satelliti estremi “simmetrici”. Ad esempio, se vi trovate a 13E, utilizzate 30W a ovest e 52E- 56E a est.
Ok chiaro, io sono a 18E, quindi posso usare 34.5W-70.5Est, oppure tenermi più "stretto" 30W- 68.5E



Quando possibile, farei il primo allineamento USALS (trovare il satellite di riferimento ruotando l'intero impianto sul palo) su un satellite non troppo forte intorno al sud vero, in modo da non avere un angolo di ricezione troppo ampio e poter essere più precisi nel puntamento.
Sì, ho notato questo comportamento che descrivi, posso "spostare abbastanza" a destra/sinistra tutto il blocco motore ed avere sempre la massima ricezione di 19.2E, secondo te quale satellite posso usare al posto di 19.2E?
 
Ho un dubbio sulla prova del dito, domani dovrei provare a fare dei test se riesco.
Dalla guida di kaktus ed anche da questo link: https://www.digital-forum.it/threads/consiglio-rotore-hh-e-puntamento.189674/page-3#post-5285985
si parla sempre di alzare/abbassa il disco sugli estremi per capire come/cosa correggere.
La domanda potrà sembrare banale, ma quando il disco è agli estremi esso è praticamente "coricato"/"ruotato", quando si deve abbassare/alzare il disco lo si deve fare prendendo in "considerazione" che il disco è praticamente "ruotato"? O si deve semplicemente abbassare dal punto che ai nostri occhi è il "più basso" ed alzare da quello che sempre ai nostri occhi è il "punto più alto".
Esempio, quando la parabola è a 75E per "alzare" il disco ci si posizione dietro e si deve tirare il disco verso di sè prendendolo dall'alto o prendendolo da "sinistra" (come a prendere la "reale" parte superiore del disco, che coincide quando il motore è sullo 0).
Spero di essermi spiegato
 
Indietro
Alto Basso