Problema con stab hh120

Proverei volentieri gli 88E ma non riesco a schiodare il motore da 87.5 posso solo andare ad 87.4 ma non 87.6. Siamo al suo limite costruttivo. Ad ovest se non ho fatto male i calcoli potrei arrivare massimo a 51W come "rotazione", quindi forse posso provare i 47 se c'è qualcosa di ricevibile per la mia 120.

Dishpointer dalla mia posizione teoricamente calcola la possibilità di ricevere fino a 96.5Est con un elevazione del disco di 0.1gradi :ROFLMAO::ROFLMAO: a 90E me la cavo con 5gradi
 
Proverei volentieri gli 88E ma non riesco a schiodare il motore da 87.5 posso solo andare ad 87.4 ma non 87.6. Siamo al suo limite costruttivo. Ad ovest se non ho fatto male i calcoli potrei arrivare massimo a 51W come "rotazione", quindi forse posso provare i 47 se c'è qualcosa di ricevibile per la mia 120.

Dishpointer dalla mia posizione teoricamente calcola la possibilità di ricevere fino a 96.5Est con un elevazione del disco di 0.1gradi :ROFLMAO::ROFLMAO: a 90E me la cavo con 5gradi
Potresti nastrare un lnb a fianco di quello centrale, tipo monoblocco, si "recuperano" circa 4 gradi. Ho fatto in quel modo per ricevere il 9 est con lnb puntato su hotbird, se fai la stessa cosa guadagni quel poco che ti manca perdendo un po' di segnale
 
Proverei volentieri gli 88E ma non riesco a schiodare il motore da 87.5 posso solo andare ad 87.4 ma non 87.6.
Avete provato a farlo al di fuori di USALS, con il movimento manuale e i comandi diseqc 1.2 (GotoNn)?
Ho letto (ma non ho mai provato) che il calcolo USALS nei ricevitori è spesso limitato, fino a circa 70 gradi da sud.

Oppure È a causa dei limiti del software o a causa dei limiti (ultimi) dell'hardware?

Tradotto da:
Did you try this outside of USALS, with manual movement and diseqc 1.2 (GotoNn) commands?
The USALS calculation in receivers is often limited in range, till about 70 degrees from due south, I've read (but never tested).

Or is it because of the software limits, or because of the (ultimate) hardware limits?

Translated from:

Ciao,
A33
 
Magari :p
Al massimo posso provare i 47W, hai percaso le frequenze in banda KU? non le trovo su lyngsat

Avete provato a farlo al di fuori di USALS, con il movimento manuale e i comandi diseqc 1.2 (GotoNn)?
Sisì, è questo il modo in cui provo il "massimo" satellite, mando il comando diseqc 1.2 di goto X con le coordinate del sat.
Se provo ad andare a 90 gradi o più il motore smette di girare a 87.E, non arriva veramente a 90 gradi. Te ne accorgi anche dal fatto che dal telecomando se provi a dare micropassi verso est, il motore non esegue nessun passo, si può solo tornare indietro, cioè andare verso ovest.
Dalla mia longitudine il motore ruota quasi 70 gradi per raggiungere 87.5E (70 gradi dovrebbe essere il limite costruttivo per questi motori). Di conseguenza ad ovest dovrei poter arrivare a 51/52 gradi
 
dopo i 45 west
47
55
58
61
63
tp attivi di buona ricezione
Potrei andare a controllare su Lyngsat o Flysat ma non sempre c'è scritto tutto... in banda Ku sono solo canali data o c'è anche qualcosa di realmente visibile FTA o anche feed in bi**? :eusa_think:

Lo so che per noi è più importante riuscire a ricevere il segnale piuttosto che seguire quanto viene trasmesso, però quando c'è qualcosa di visibile è un po'più appagante, poi magari di "Tele Zulu International" non ci interessa nulla, un mio "pallino" è la TV del Nord Corea, ma ammesso sia possibile riceverla dalle nostre parti con dischi umani, trasmette in banda C. e io non sono attrezzato.
 
Ultima modifica:
Come promesso, dopo tanta "teoria" faccio il punto "pratico" sul dettaglio della mia installazione (confermando anche la tanta "teoria"). Spero che a qualcuno possa essere utile:

1) Il palo su cui ho "agganciato" la staffa ad Elle è completamente fuori bolla sia nord/sud che est/ovest.
2) Con delle rondelle che creavano spessore dietro le zanche della nuova staffa ad elle mi sono curato di "raddrizzare" esclusivamente la bolla est/ovest simulando anche il "peso" del motore+disco tramite un manubrio da palestra da circa 10kg. (Che vedete in foto)
3) Non mi sono minimamente preoccupato del fuori bolla nord/sud. Ma questo non ha influito minimamente nei risultati. Il perchè la bolla nord/sud non sia fondamentale è stato spiegato/snocciolato in altri post inutile ripeterlo. In ogni caso non è una soluzione pulita da cui partire se non si ha almeno un inclinometro e un minimo di preparazione. Perciò: DON'T TRY THIS AT HOME
4) Ho regolato l'inclinazione del motore misurando con inclinometro posto nella parte bassa di esso alla mia latitudine REALE (alla fine non ho usato quella con angolo modificato +0.6)
5) Trovato il miglior azimut (quindi ruotando il blocco motore destra/sinistra) sul satellite di riferimento 19.2E, sono andato a regolare nel "dettaglio" anche l'elevazione del disco bloccando essa quando mi dava il miglior segnale sul satellite di riferimento. Non mi sono mai quindi preoccupato di misurare l'inclinazione del disco con inclinometro o guardare la scala graduata del disco. (che comunque io non ho)
6) Tutto questo già mi permetteva di andare tranquillamente agli estremi 80E-45W, andavano solo fatte correzioni di decimili di millimetro per migliorare i segnali e questo nel mio caso era ancora più difficile visto il motore "ciofeca" che ruota più del previsto a causa del gioco.

Quindi nel dettaglio personalmente mi sono mosso così:
1) Ho modificato sempre ed esclusivamente la sola inclinazione del disco e mai quella del motore visto che essa è perforza di cose PRECISA visto che è stata "bloccata" con inclinometro.
2) Prima di fare qualsiasi spostamento (est/ovest o inclinazione del disco) ho sempre controllato sia ai profondi estremi (80E-45W) sia a satelliti meno estremi ma comunque lontani dal sat di rifermento (50E-30W). Questo perchè io avevo la variabile "coordinate Usals" modificate nel decoder a causa del motore cioefeca.
3) Prima di fare qualsiasi spostamento ho sempre controllato i risultati in tutti i satelliti provando a modificare a step di mezzo grado la latitudine nel sistema usals del decoder per testare il "gioco" del motore.
4) Tutti gli spostamenti di cui parlo sopra sono nell'ordine di decimi di millimetri, ad esempio il puntamento è stato "manicale" gestendo anche il giro in più o in meno del dado del supporto motore.

Alla fine il puntamento perfetto si è avuto non solo centrando perfettamente la fascia di clarke ma anche calcolando il gioco del motore e come esso si muove a seconda della latitudine modifica nel decoder. Un lavoraccio... e che non mi fa biasimare chi ha restituito indietro questi motori o chi alla fine "esausto" gli ha usati solo con dischi da 80/100 avendo comunque risultati non eccellenti.
 
Ultima modifica:
Sisì, è questo il modo in cui provo il "massimo" satellite, mando il comando diseqc 1.2 di goto X con le coordinate del sat.
Se provo ad andare a 90 gradi o più il motore smette di girare a 87.E, non arriva veramente a 90 gradi. Te ne accorgi anche dal fatto che dal telecomando se provi a dare micropassi verso est, il motore non esegue nessun passo, si può solo tornare indietro, cioè andare verso ovest.
Dalla mia longitudine il motore ruota quasi 70 gradi per raggiungere 87.5E (70 gradi dovrebbe essere il limite costruttivo per questi motori). Di conseguenza ad ovest dovrei poter arrivare a 51/52 gradi

Non sono sicuro di aver capito bene?

Non ha provato a dare il comando “disable limits” dal ricevitore? (Naturalmente quando la parabola non può urtare contro un muro o simili).

Non ha provato a muovere il motore “manualmente” (comando Go Left, Go Right) quando si trova ad angoli USALS “estremi”, per andare anche oltre questi angoli?

Temo di non poterlo interpretare dal suo testo.

Tradotto da:
I am not sure if I understand you correctly?

You did not try to give the "disable limits" command from your receiver? (Of course, when the dish cannot collide into a wall or so.)

You did not try to move the motor "manually" (Go Left, Go Right command) when at "extreme" USALS angles, to go even beyond these angles?

I cannot interpret that from your text, I'm afraid.

Ciao,
A33
 
@a33 Non preoccuparti, sicuramente il traduttore non sempre esprime bene il concetto

Non ha provato a dare il comando “disable limits” dal ricevitore? (Naturalmente quando la parabola non può urtare contro un muro o simili).
Sisì tutti i limiti sono disabilitati dal ricevitore


Non ha provato a muovere il motore “manualmente” (comando Go Left, Go Right) quando si trova ad angoli USALS “estremi”, per andare anche oltre questi angoli?
Sisi, provo a muovere manualmente con i comandi diseqc il motore, posso fare "go left", "go right", oppure direttamente "goto X" scegliendo il sat di arrivo.
Ma in nessun caso il motore si sposta oltre gli 87.5E. Dopo faccio un altro tentativo, ma la sensazione è che il limite hardware sia di 70gradi
 
  • Mi Piace
Reazioni: a33
questi motori diseqc di base fanno 140 gradi, almeno io avevo una versione custom fatta fare da un amico fornitore marcati Wires
identici a tutti gli altri anche con brand diversi, e di questi ne ho aperti tanti ogni tanto quando andavo a trovarlo gli davo una mano a ripararli
infatti devo avere ancora qualche scheda diseqc, non so dove visto lo spostamento di materiali che ho fatto ultimamente
la corona dentata interna non era su tutta la totalità della circonferenza di conseguenza questi non potevano fisicamente fare il giro
però ho visto anche altri modelli con ruota dentata intera, ovviamente era strozzata con i fine corsa
per avere un escursione ampia bisogna modificare il suo interno come ?
se non si ha la ruota completa bisogna assemblare 2 ruote in modo che si ottengono i 360 gradi
poi bisogna modificare i fine corsa spostarli
una volta fatto questo si possono ottenere fino a 250 gradi di escursione
poi se uno vuole il max ( nel mio caso ) si può ottenere una Massima escursione fino a 330 come vi chiederete voi
in questo caso al suo interno va inserita una schedina ( introvabile ) che cosa fa questa schedina ? raddoppia i digit quindi amplia
la sua escursione fino ai 330 gradi, purtroppo ho perso i video e le foto di questo upgrade
per ultimo io uso questa situazione non per girare il disco ma per far ruotare gli lnb di fronte alla mia laminas
al momento uso solo 4 posizioni ma tecnicamente potrei avere molti più Lnb di fronte al disco

 
Ultima modifica:
Buongiorno, vorrei fare il punto/segnalare una cosa riguardante LNB.
Avevo montato sulla mia motorizzata un "pubblicizzatissimo" inverto black ultra, ma durante il puntamento ho notato che un "semplice" lnb fracarro da pochi euro mi dava SNR migliori di 1/2 punti sia su sat potenti sia su sat con scarsa ricezione. Che ne pensate?
Altra cosa di cui vorrei parlare è la "distanza" fra LNB e disco, nel caso della mia laminas, le migliori prestazioni si hanno "avvicinando" il più possibile lnb al disco. è una cosa comune a tutti?
 
Buongiorno, vorrei fare il punto/segnalare una cosa riguardante LNB.
Avevo montato sulla mia motorizzata un "pubblicizzatissimo" inverto black ultra, ma durante il puntamento ho notato che un "semplice" lnb fracarro da pochi euro mi dava SNR migliori di 1/2 punti sia su sat potenti sia su sat con scarsa ricezione. Che ne pensate?
Puo' essere... con gli LNB va' anche un po' a fortuna
Comunque mai creduto ad LNB miracolosi seppur validi
Altra cosa di cui vorrei parlare è la "distanza" fra LNB e disco, nel caso della mia laminas, le migliori prestazioni si hanno "avvicinando" il più possibile lnb al disco. è una cosa comune a tutti?
Qui dipende... dalla parabola e dall'LNB
In genere trovo il miglior compromesso tenendo LNB nel mezzo.
 
Qui dipende... dalla parabola e dall'LNB
In genere trovo il miglior compromesso tenendo LNB nel mezzo.
In tutti questi anni, non ho avuto molti LNB solo 3, il famoso LNB invacom con il frontale in "plastica trasparente" rossa, ed appunto questo nuovo inverto black ultra e lnb fracarro da pochi euro UX-S. Per tutti e 3 miglior segnale si aveva avvicinando al massimo LNB al mio disco.
In teoria guardando le specifiche il black ultra vince a mani basse, ma la prova "pratica" la perde :)

Nel frattempo direi che la mia installazione "criminale" per adesso sembra essere definitiva, ho quindi aggiunto un "rinforzo" al palo al fine di limitare vibrazioni e diminuire (si spera) la possibilità di sbandieramento.
 
Buongiorno, vorrei fare il punto/segnalare una cosa riguardante LNB.
Avevo montato sulla mia motorizzata un "pubblicizzatissimo" inverto black ultra, ma durante il puntamento ho notato che un "semplice" lnb fracarro da pochi euro mi dava SNR migliori di 1/2 punti sia su sat potenti sia su sat con scarsa ricezione. Che ne pensate?
Io non sono un fan dell' Inverto black ultra, gli unici LNB che mi sono morti prematuramente dopo poche settimane /mesi di utilizzo sono gli Inverto, al contrario ho LNB che dopo 20 anni ancora funzionano.


Qui una prova sul campo di diversi LNB tra cui il Fracarro UX S -LTE su dei trasponder particolarmente ostici, trasponder che ora sono cambiati e che quindi nonsono più validi per fare prove.


il Fracarro UX S -LTE si è rilevato un ottimo LNB e dovrebbe essere un PLL non dichiarato.

In teoria guardando le specifiche il black ultra vince a mani basse, ma la prova "pratica" la perde :)
Quali sarebbero i numeri sulla carta per cui il Black Ultra dovrebbe vincere a mani basse? :eusa_think: un elevato guadagno del circuito amplificatore ad esempio, non vuol dire automaticamente che riceve "più" degli altri, molti sono convinti di questo ma non è così, anni fa qualcuno ha confrontato qualcosa come 12 o più Inverto Black Ultra e ognuno dava "valori" diversi...

Comunque è un discorso un po' OT, anche se questa discussione praticamente "è tua".
 
@Foxbat ottimo report, a questo punto non posso che confermare in prima persona la validità del UX-S rispetto ad altri più blasonati.
Si, per dire che vinceva a "mani basse" mi stavo "basando" sul guadagno dichiarato, anche se la scheda tecnica fracarro non è così precisa come quella inverto.
Non avevo mai sentito parlare di PLL, di cosa si tratta? Non trovi strano non dichiarare una "tecnologia" da parte di Fracarro? Vedo dalla tua firma che tu utilizzi proprio questo LNB fracarro

Se siamo OT, ci spostiamo, non voglio far "mia" la discussione, anzi spero che rimanga una discussione molto tecnica di aiuto a tanti
 
Non avevo mai sentito parlare di PLL, di cosa si tratta?
Visto che su internet puoi trovare tutte le info in merito, mi limito a scrivere che la tecnica o circuiteria PLL applicata ad un LNB permette una precisione e stabilità in frequenza molto più alta rispetto ad un LNB "convenzionale"con oscillatore locale a DRO.

Anche per il DRO c'è internet, non cercare la singola voce ma cerca come funziona e come è fatto all'interno un LNB.

altrimenti:

PLL :

DRO :

Non trovi strano non dichiarare una "tecnologia" da parte di Fracarro? Vedo dalla tua firma che tu utilizzi proprio questo LNB fracarro
Evidentemente Fracarro non ritiene utile o indispensabile dichiarare tale caratteristica, sul cliente consumer che non è al corrente e non sa di cosa si tratta fanno più presa dichiarazioni come filtro LTE e HD Ready...

Diciamo che anche sul sito dell'Inverto c'è un po di confusione o poca chiarezza su questo fatto, alcuni vengono dichiarati chiaramente PLL altri no, ma poi quando si va guardarne e confrontarne le caratteristiche tecniche e cioè lo "slittamento in frequenza" si leggono gli stessi valori :eusa_think: che non possono essere uguali tra LNB PLL e LNB tradizionali,questo almeno ad una prima occhiata.

Questi per me sono valori da LNB normale no PLL ma si leggono anche nei datasheet LNB Inverto dichiarati PLL

LO frequency accuracy @ 25° C ±600 kHz
LO temperature drift ±1.0 MHz max.

Questi invece i valori di un LNB PLL Norsat professionale:

L.O. Stability ±10kHz, ±25 kHz

Qui un link dove si "dichiara " che il Fracarro è un PLL seppur di classe economica.

Codice:
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/qo100/lnb/lnb.htm

Comunque a scanso di equivoci di "made in Fracarro o made in Italy" c'è solo l'etichetta e forse la scatola di cartone, LNB viene costruito in Cina da qualche azienda "leader" del settore e poi commercializzato con altri marchi secondo il paese in cui viene importato, tra questi anche Fracarro.

Si, lo sto utilizzando, l'avevo montato in modalità "provvisoria" data la débâcle di tutti i miei LNB flangiati C.120 e per ora sta ancora lì in attesa di rimediare un buon LNB flangiato C120. possibilmente Twin, cosa abbastanza difficile... per questo ho dovuto rinunciare provvisoriamente ad usare il Feedhorn originale Channel Master :sad:anche se poi all'atto pratico sembrerebbe non esserci tutta questa grossa differenza :eusa_think: di satelliti e canali ostici da ricevere per valutarne la differenza in ricezioine è rimasto ben poco (con parabola da 120cm.)
 
Ultima modifica:
@Foxbat Chiarissimo, ma a questo punto mi viene un "dubbio". Mica ho prestazioni "peggiori" con inverto black ultra rispetto al fraccaro sol perchè il fracarro si "sposa" meglio con il mio disco? E magari su un altro disco la situazione è ribaltata?
Tu dici non valga più la pena utilizzare Lnb flangiati e feedhord "ufficiale" del costruttore? (su 120cm) Cosa che comunque non ho mai fatto, ho sempre usato classici LNB ma se ne vale la pena ci faccio una pensata.
Ovviamente quando ho fatto i test, lo skew dei 2 LNB era il medesimo (cioè 0 gradi visto che ero su motorizzato)

PS. Perchè cerchi lnb twin? Semplicemente vuoi vedere anche in un altro TV? O c'è qualche altro motivo
 
@Foxbat Chiarissimo, ma a questo punto mi viene un "dubbio". Mica ho prestazioni "peggiori" con inverto black ultra rispetto al fraccaro sol perchè il fracarro si "sposa" meglio con il mio disco? E magari su un altro disco la situazione è ribaltata?
La tipologia e dimensioni del feedhorn integrato del Fracarro e dell'Inverto dovrebbero essere pressoché uguali, quindi escluderei che uno "si sposa"meglio dell'altro con il tuo disco.
Tu dici non valga più la pena utilizzare Lnb flangiati e feedhord "ufficiale" del costruttore? (su 120cm)
No assolutamente, io ho sempre utilizzato rigorosamente il feedhorn originale flangiato Channel Master, disegnato "su misura" per quelle parabole, le Channel Master esistono da 120cm.180cm. 240cm. ed il feedhorn è sempre lo stesso, più grande rispetto a quelli integrati negli LNB universali, ci sarà una ragione o no?




Per questo ho anche modificato più di un LNB universale in flangiato :5eek:::D



mi sono solamente stupito che montare un comune LNB universale non ha fatto tutta questa differenza, ma non ho fatto prove approfondite in tal senso, l'importante è che non ricevessi peggio di prima e questo sembra non essere, può darsi che la "compensazione" è data dalla bontà del Fracarro.

PS. Perchè cerchi lnb twin? Semplicemente vuoi vedere anche in un altro TV? O c'è qualche altro motivo
Perchè avendo una scheda sat USB da PC posso utilizzarla contemporaneamente e indipendentemente dal decoder sat evitando anche la perdita di segnale causata da uno splitter inserito sulla calata di un LNB single per servire 2 ricevitori.
 
Ultima modifica:
mi sono solamente stupito che montare un comune LNB universale non ha fatto tutta questa differenza, ma non ho fatto prove approfondite in tal senso, l'importante è che non ricevessi peggio di prima e questo sembra non essere, può darsi che la "compensazione" è data dalla bontà del Fracarro.
Riesci a quantificare la "differenza"? Magari ci faccio un pensierino anche io ecco, mi sembra la strada più saggia rispetto a prendere un LNB X o un LNB Y? O sbaglio?
Che Lnb consigli da "accoppiare" al feedhorn ufficiale laminas? (sempre se lo trovo)

Perchè avendo una scheda sat USB da PC posso utilizzarla contemporaneamente e indipendentemente dal decoder sat evitando anche la perdita di segnale causata da uno splitter inserito sulla calata di un LNB single per servire 2 ricevitori.
Non conosco esattamente il circuito interno degli "LNB multi", ma ho da sempre "supposto" che la "coperta" sia sempre la stessa e di conseguenza, presupponevo che un lnb twin in qualche modo sia meno performante di uno singolo. Non è così quindi?
 
Indietro
Alto Basso